Fiera Letteraria - Anno I - n. 38 - 26 dicembre 1946

Lettera ad Alfonso Gatto per conto di una bambina Caro Alfon:.o, 1u non t·11110:,cila miu bamùinu: i:· 1•ill piccolu <lella tua, hu ollo unni. ma po,reb• be ùc11i.,,~i1110 i;criverti lei i;te,311 se oon prova!,!ie oO@ge.2.io 11e a ri, o gcr..i a un poe111 (gi:icchè J)Cr for111na. e senza m o meruo. mia fi@ ia e.timo uu poe111 O:,,,,ai 11i1'1impor1un.c di un generale o di un 111.11i~1ro).Ma fil!-iu du11q1:e non oso seri• ~·erti. e 101·ca o mc for!o. mi, li 11.~icuro che mi liimtcrò a rip1·.ere. o o tradurre. le 11mcpuro!e. 'l'u immagmi perc'hC una bam– bina vogLu mandarli una lette1n: è per « n sigaro di fuot'O » d1e c\lo hu g ù h!I· to piì1 li, una volta. Qua 1,·he poc&1ll l'abbia– mo Ictio in«iemc, <1uache veriw è giù ue,• la ~lrn memoria; o poi ne alib amo parlato. Va'enu ed io. abluamo 1>ropriamu1 e di– oe.uuo ~ul'e :,ini;olc poei;ie: lei ui,ando l'armo 1remenda dcl'u logicn iufttnt.le . io a.rruluntundomi allo meirlio a s11icgar\e i Jtcrchè t!ci pcrchi:. con le ragioni irrulJ -O· nevoli de 11111oes a. ba 1 e e ritmica che i bambim amano. Ci:ic• c'hC 6e 11cr uoi u granJi » è giuflo che una poesia si ri,·eli lentamente, e anzi tonto 11iù a con!>dcriamo 11oe~ia 11uanlù J)iÙ i-i ri– fiuta a una lellura sbatlata. ni haml)ni L. ,ogna dare qualche cosa che ri~1mnda a'.l.11 'oro rresca e ouLi1anea comun c.ibil1tà. Tnlvoha tu ti sci dimen1.ca1u d1 (111es10 prccclto. J)roprio, credo, pcrchè sci trop• Po i11111egna:ocou la 11111 p0e.5j11 11iU \Cra e. potrei aggiungere 6cnz11 inten:1ione d1 ofrc.– ~n, con la 1ua relor,eo. Ma ora devo forti l'obbiezione JHÙ gros• rn; essu 1iguarJa lo breve prduzioue o de– dica clic sta sul fronlè~pizio. Pcrmen.mi di trascri,er'a: 11 ;J tutti i b!:mbini. poi;c,i. che impuran 0 a vh-ere du soli e dormono II noi– e nel ,,e,ure d"un gr:mdc ca,•allo imm11- g nario che un giorno voler:ì, o qucsri b:im- 1ini Fen:,11t-O:,fl"e ~cnza sciro11ui, rechi di ogni Jc,.idcrio. pieni d'occhi. c!cd cu i.l si– ~nro d.i fuoco e I arcoba'eno Jc'lo li'ber• tà 111. Ebbene, debbo Jirti, 1111iValeria ci FIEHA LE'lTERAHIA PcrchC scri,·ere u A mlii i bambini 1><f\c- Le due no\itil di P,: ras~i, la Fnlliu ,fol ri? • Tu sai. t:nr0 Cauo, d1c 1iurtroppo i come Or/omio e il V.n C/u".sc.'or 1 c, ru,e11- b11mbini poveri difficilmcnle leggeranno il tono d'a'tre urgenze. Il 1110111en o ar1i•1ico 1110 libro; e (jUllllll 'unr.hc d:1,\cro, come io ùcl Pe1rassi. 111 fondo, non è quc~to; .-:il e te vorremmo, 110\ctsero 1ut1i riccvLr10 Jul. è il mu& ciHa 1lcll11 « Ronda ll. C qu.e lo la Bchna. perchi: mortific.orli? Non bi,o• che il Barilli. &u 1crrcno della. rrea1.1011r gna mai dire a un bamb no pO\Cro che è mu,,icale, non ~eppe o non !)Oh~ farf'. I J)overo, t:ome non bi•ogn11 dii e a un rit:• suu re{;IIO non è di (jUe•ta terra, E 11ue• ro che è un ricco. I bambini &uuo sol1a1110 fio non pc.r la sos1onza formale delle t,UE' bambini: l'unico uguagl.anza 1oc,11\e romJlOair.ioni (il Pe1raui è, e 6empr,. O· 11cr ora è qucJ!a del pr:mi anni, rù, il muc ci~tn pii, aggiornato. e 1?ii1 _in• quella dei banchi di 1cuol11 e dei 1elligc111t1forma 1 menle che ahl1111 I l:a'1a). giarJini pubblici, anche se C ,·ero che c·è (Jumno per 1! ~uo dc~ derio. un 110· H:· lroppa diHerenza d1 6ciroppi, i:iuchc 1e è 11:110di t-,:elliC'Ì:,.1110 c Ji ele,eau:e .1t11:o·r "ero t:he i bimbi 11overi imparano a ,•i\'C• /aire n11.1r.1.le. che e,:h ha di rifo,;iar•i ne re da soli e gli altri sono Eorretti da trop• più irrea 1 e dei mondi let1er11ri, un O~'and.o pe mani. O fone tu hai vo'u10 uccendere ri~eutilo r<tme guslo di 1cene e d, 1111- una lieve i1widi 11 netl':-nimo dc, b2mbìni niid1c. uu Don Chisc Olio ricercato nello riccl1i? Certo ca:oi ,·orrebbcro e~icre po,·eri ~ua specie 11il.li ;,11:r:endoria 'l u:1r11:1 ... non per giocure sulla strnda e • imp:uare o v,. nella ve~lc di uomo e di fede dc.I giorno. vere da soli • ai;sai pii1 di <1uano i J)O\Cri Pctr11~1-ipro1•edc eemprc e:c tunc, mai ~;e ~oi;nan0 d'cs!>ere ri<'l:.hi. Comunque i bum• ,iunc, e nel 1110 andare e venire il pro. bini, d1 1111 libro che è per loro, leggono hlema ,h:I ,,,omento t! occ1111ir,11ato da"l'ul• onrh,, l:1 11rcfo1.io11e,e non è lll'Ce~•nrio d1e , ma avvcutura musicale, s1irina in fondo le pnro'e sto1111inle,cui casi danno 101110 ol lungo rai,/ de 1 lo fama&ia, 1,liora a11pcn11 11iù credito i.li noi, mettano nel loro animo l'oggi e poi bo 1 za sub lo ,·eri'o Aridrome• il @O!peuo che ai 1rot11 di una dis1in1.ione ila. Numero,.c no~cono le iiiluazioni e.enti• fa1ale e natura'e. E alloro p,!nnettimi di mentali, p,liicologiche. naturial che, anrlu, con~igliarti di 1og'iere, in uno pros~ima ~cenograliche e colorisl che. tra la gT:1nJe ediz one. l'11gge11ivo poveri E 1•er il re- ricrhczza Jei timbri, dci:r;li ~pun i tema.i• @10li rin,;razio a nome di Valerio. ci e Je!le 1111'11zioni.lnvi111r~ p,...trll:0'1 ad T1 rircrioco i no1;tri discorsi e con ciO ..0110 lontanis,.imo dal (lrecensi,e • le tue poesie 1•er liamb ni. Sappi perO l'hc c·è dh,sidi'-1 fra me ,. Vu'criu nd'a vn'utazione di olcuue cose del I bru. l'er ern11111io,per quanto io mi Eforzi n r 1:0, are una d lll)O• sizione d'animo. una inno<'em:u. una cu• rio!'itii. rhe mi axv cm no al modo d1 giu– dicare di Va'eria, 1;01101•or alo o t•ous·,•era. re migliore d'ogni a'tru la roe,.·u a Gira• sole», eh,.. i11\'erc 11,111 mio bamb:nu 11011 piace. E'la i: 1ire~a dul verw. mJ non Ee ne appago. Quunto a me. è inu.ile li spie• ghi 11erchè mi 11:nccia (JUCl!a poe:ia: è una poesia che puoi m~llerc tenz'a'1ro do:uro la tua opcrn maggiore. lo bo 1.ro ,·ato a sp.egnr'c la 11ri111:1 q11or,in:1. che ;. <1uella dove lei s'impunto: entra r no a un cerio pun:o. Ilo l',mpre~• 1__ _ LIBERO IJJCIARETTI una oi;geui,•a rcahù. !ignilìc11 non guHare ap11ieno il 1uo hellis..~imo 1ogno. Se il l'etrnui , agheg,;i11 il n1on.fo rlel1a "l\'alleria. pure ,·he gli i111eres,i a toali d1 Virg,lio Moru,ri ~i orient no piullO!>lo ver• ~o nrgomenti sacri. Sono di tJUl'st'anno Je l,rwllc drammr11icl1t'. uno S1abm Mater, ~ir~i~\~ 1; 1 :we~i~/t~:: 1 : 11 ~;\;, 1 / 0 ::~:;~ !~I~ A~•·o~so Cilno_: _- Il sig_o~o di. fuoco -: vn'e111ieri queste we 1111role. anche .ie od !)OCllle per b11ml11111 - ed1z1011e Bomp 11111 esse mi le,;a unu tUr:iori.linar: n solidar elÌI. pa,;g. 84 . L. 1'20. --------------------------1 vurie lirit·he 111i~1icO•!)OJ>0'are~rhe. le Prc- C"t! 1111 mome•1to tl4>l gio.-110 capit11 11Lrimprovviw che ci i ;e1lit.mo .n1or110 al viso 1111 altro visQ. Va'eria tlir~ di si, che ha CUJJÌto,le pace, poi obb.cna: « Co~o mai un u'tro vu,o ce lo ,cd nmo \'idno. non intorno. P,·rt'hè in• torno, pa11à? E <li chi è quel v ~o? E' di numuna? o. Tu conast:i la s11ic1au1:ma lu, ,;ica dei bambini, i loro per t:olo•i pert:hè, i loro 6urismi. la memoriu che ncn pcrùo• 110, 111i che essi me tono la logica anche nelle rinz oni più fomastiche; a=ce,lano ogni ,orto di fantas:e. 11urd:è sia conrre:a; ,1on copi&cono i trai:,lati, l"analog a, il vago, l'inde ermina10. Bisognu dirgli di chi C il ,·i~o, insomma. \ J,:h0ere; Due cu11li J'amore. Que~le com- 1•osi1.ioni. in <11101110 non ,•og'iono r1111• pretenU:r<' 1111 rlot"umt'uto di avan1.1110 tecni– •'i1òlllO,11pJ)niono formalmente tradiz onali, ~ebbene prtt'i,ino con maggiore chiarez;i:a di con1en111i l'c~i&tcnzu d, un c'ima alTtl• ti\O e morale comune II qu~gli ste:.si mU• '1 Eicit-li eh.- ~i nuiornan~ ali■ produzione ----.:.!____ ~Ì:: 0 ~~\ 111 ~~:·t;j~~:cglid:~~:ri,:~~~1i~:~::i1~b'~ ingiu~10 co11si1lcrare il grado di val dità di •ma compo izionc sul meiro 1 1 ella suu mlljt• giore o minore a11ualità "1ilis1ica. Quella del Morlar1 è musir.a auei immediata. 1 a come contc111110 forma.le . Eia r.ome pot~•· bilitii di in1c~1, ,•on un più lar1go p11bhli 0 co. e Jn sun per.uus'"ità consiste in quc1 101110di 11r1•0 l'O e 1>opolare c'he c'è n,:I• l'in\•enzionc tematica, In 1111modo, mori di jl:ro~e pretese culturali. ,i anua una imospellata 01leg11azione: al clima e allo 11rim t vo ingenuità dd te~tn poetico da 1111rtedi 1111composi1orc, i rui intnu•i erano s111ti altri. Ricordiamoci (lui del !iUO Tritt:co, del Ua'leuo l'Allei;ra Piazzetta. E non ..:mpre ret111il.bri 0 e la <'Dli• tt'a cultura'c honnu 111iprodo10 a risu'tu1i coiiÌ s·curi 1·ome nelle l,rwde drommot:clae, arcbbe Ela10 foci 1 e, 11111.~~im:unen:e uei pae~i di commento alla voe,..., cadere in certi rneluimi. e quindi dover permanerr lo ho copto inohrc che Va'er:a -. tome tutti i b11n1bini - \"erra nella poes·o il rac• conio. il pcrsonagg:o. ~on è cosi. _dc.Iresto. ell'originc d'ogni Pot~rn"! Valeria ama ,il linguoggio \iriro, le r me, onchc le Jl ro .e i1iusi1atc, ma clcntro \'i rerca Il latta, 11 pe·souaggiù co11crc10. Clu~ non \'UOl dire rca 1 e, o realistit:O: 1utt'oltro. E pere O sn• biio hll intefo e predi 'e.lo 1 a poe~i:a del b~;u– bino di gomma: llice che neppure ne « Il cenello o e'è uno !10ria coi;ì bd a lQue;;:10 AURELIO DE FELICE: disegno. allo s1a10 1em111ic0 di Pir:7.e ti. lm•ece lo correua d'«tribuzione melodit'a (che è iu cu~cgucn1.11, non in 1111111 101111 o in on. vrapposiz oni: le frhi 1i 6111i.lan 0 tenr.o 8contrarsi), influisce uuche ncll"impe10 dei 1imbri. pieni. caldi. mo.sai da felici im• pul.!'i che hanno orig ne quan:o m:ii au• 1en1it:11nello &ensihil,1ii del cnmpMilf)re. Un'annata musicale 1>aragone ie lo o,cl!i;_i 11Hac.ria.toio, cr 1ico, Si 1 ,uò dire che la compo~i1done musi– rorse ti E:1rcbhe perfmo s1u~c11110. ma sullo cole '46. in,aintt1 con le novitù di Cusella bocca di Vulcrin. bndn. è un grono CO~· e di Chodini. ,i Ilio eone uso con il ,:nn• pi mcn:ol. Quel mu Melompo, pe:1onag,;io certo di musiche di giovani, 1cnu1osi il ;o:;:i~:;:cou~c:r:ii;·~;~:~;~~nrd:e, i~:~;/::e~: I r:~~ 1 :;~0~1~:mt:.~e a leVi~l1:i:~!: 1 t:~n:e~:::~iJ. 1 ; •i p11~si •. che h11semrre (per forza !I, il qua. e cretti ,e J)cll'annata, dal"e e~ecuzioni di demo b,unro. propr o a c.11g onc ,lle lo ,on• Santa Ccci'ia al Fe1111,•al"eneuono. qur.st " scqucnr.io 'itU delle 1uc br.1011i._ V er': 11c_ccl;prrrorso verso le nuove rc~liz~o~i~ni (di iato e amato. e t'Crtamcn1e. r1marr.i .d, la giO\'ani O di maturi comros1.ori\ 11111 lei;a• dal/e fortune del libro, Coi;1 Boct:llc~io, )I) 10 da una aorta d1 compren§Ìone e, si d1 1fortun1110 11orticre del a 1t<1_uar rJ d, fooi• rchhe, di ad:11111mcnlo delle e.siM,cnze de• ba'!, che Ja§Ca pB!:,:.te (nru per buon çtui- gli uni e dc.p;li allri. quel fine rcEpiro di r.aba. quel candore di coni, qua!'i sembrano aggiun;cre un 1'gni– C,catu attua'e, di pena e di memorie, al ,:an·o. e paion" mantenere 11 m lo entro ra11por1i che lo condizionino rolo poetica– men1e. renza voler grnnr;e:e aJ una illus,r11. ,:ione di gusto s1ro11~s 11110, o po1t,rom:111 ico in 1111 senso p li lurgo_ D'ahro111le ae il Che– tlini è pen·enu10 atl uno no:evole quoli1à di linguaggio lie,•e e fan1111o•o. C induh• bio che questo Concertn Jcll'nlba1ro non ,io un portato dcffanualc proLlcmn f\Pi– ritualc, in 11u:m1 0 vive in un:1 paqsiviti1 ,em,menta'c e non si alimenla 11d alcuna delJe noSlre più acute e~ii;enze uman<'. Porhe 6orprese 10110 venule J:11 f"t:l:itiYMI ,·oner.iono. specie 1e 11icon~ii.lerino In ope• re di i1:1 1 iani. alcune delle tp1ali (como i Can!i ,li. pril(ionin 1lf'I Oall11p:rt:olo e il Cnnurtn in In di Pir.r.etti rrano Jià note. Cl1 i1ali11ni « d'clÌI D si 1,rcsenlavano EO• pro111110col Don C/,isciouc pe;ra5:i~no. la rui lìnc:i:u ha rerto 5e,:11:110 1111 forte 11un10 per l'inlC'l'ii:cnu e il buon ,:11-10nar:iona– le. e col Comico .spirit1rnfe del Cheti ni. d1c ha r·1,ct1110 con maJlgior dose. di im– pegno umano e lirico il ra.!'o del)'Alba1ro: mu!ico. ha dello il De Paoli. che è • ruori del 1r.m110, e che non ubbidi;ire a mode: rhe si organi1.za Et:condo la propria cmo• r.illne. la ~o/o lee:,:e rhe 6rnnn&rc». fl conre110 \'eneziano dei giov1mi h11 me~o in Iure le qualità e la forza del 21 ,omano CuiJu Turchi, ce.rto il migliore di (luel co11cer10, 11 pili libero da uhemi \ 111 prC-3-CIIZa del dodecafonico Ma 111iero jr.) e du r11or111 romnlllici (nei_ eonfrum• drlla Do:cc pena del IJucchi). Il ?'rio del Turchi, che 4 R'llllll si COIIOiiCCVa già a1• tr11,·er«o un'e•t"ruzione cl J'aJauo Maui– mo ba d t'hi11r1110un temperamento •~et:· eo ' drammatico, fortemente· individualista pe~ la EOtterranco scala d1 emozioni e d,i trapassi dinamici, La 11111d.1cenden1_a da Petraui (di cui è u11ievo) sln noz1lUIIO rtello .unalogin di un mondo poetico, um~– no, spe~SG reJ,g oso, ,eramcn,e romano 111 un unso 11osi1ivamcnte barocro. Vero C che iu Turchi confluiscono aru he a'tri in– tcr~si cu'turali. wec:ic llindemith, ma le 111e al 1egor,c, i suoi calori naturali, le !Ut" situazioni iniziali impulsi,·e e serrate. in,omm:1 il contrìbu10 della ~en~ibilicii e la i,aro 1 11del'a co~cenza ai idcntilìcano in un discori- 0 musicale piu11os10 rerrigno e ornato. ro'mo di quegli 1m11rcvi61i, f1•r• menli /iri<·i. forzature 1imbriche e inef• fubilitU me'odiche che cos1i1u.~cono il va– lore e il earauere di Petrusi, li che non va de110 11 !sCOl'ilo della pen;onalità del Turcbi. ma anzi .11 beneficio del EUO ro– rottere che vi 1rova una 1101izione di equi– librio all6ni fovore,•ole. A'1rc1101110 ricc11 C la produzione dei ,uoi colleghi. Ira i quali il Tosatti (una cui P.,colo sonata per 1,•.olino e piano/ori..-. ri1Jetut11mente c•eguita a Romo e (uori, h11 &cina10 tJUll&i i 11rodromi di un nc.o-ro– munt,c'!lllo che fino ad ora si C 11reten• 1010 entro limili di &Inti d'onimo. mo rbe se riafTernrnto ron maggiore impegn,:i mo– rale c lingui~lieo, potrel>i)e co~t tu re una io111re~o. e for~e anrhe un 1><'.illiD~ belli•). il Lu11i (dopo il cui Stabat Mmer, che ri~en1in:1110 ◄1uci,1'11n110 all'Argentinu, 11111 altro com11o~iz,onc. gli 01w "/ori$mi. /Jer pia110/t1rle, ci h11 detto 11iuuo,to poco), il Lnuricel'a (cbe, mu~ica11Jo Cardarelli e Qua.simodo. u tro\and 0 un •uo tono coc muggiore fotira degli altri •na rorw, cou 1•.ù con.i;a11evo'ezza e1te1ica. poetica). Più varia è stata la 11re1entoz one di un a'1ro gio,one. Mario G'f<lfrcd. Ad aprile Q11attro poc.t ,e croa/c, a m11nio un Con– certo per due piana/orti. ed a novembre un Trio (d1e C poi 1I ,.,econdo della 11111 auiviti): tre cose prei;;evolm,ime. li lr.m– pcramenlo dello Zafred (che nella prima eom1>01izione ci ero pano un po' a~1rauo e appro11.m11tivo, sehbene fosEe legalo ad un testo J)()elico d1 induLhia rill(lnonu esprt.!iiii,•a) h:1 invece la poasibili1à di con– cretnni altravcr!o un procetl mento 1em• pre libero in ge sie~, 1enza biso1no d1 ona dirclto ,occasione. lo mu5ica di Z11- fred è quella che 11iù d'ogni ahra ha risenlilo I) prob'ema dell'hindem,1hiemp. Si pen!o in un cerio quo) modo al Oal– lopit:co~a, ma il materiale linguHieo apparr più teiio e u'do, anche se la tema1ira i• n<111adr11t11 entro troppo rig di ,cheu1i, , quali 11erò hanno lo p<KJ1ibili1à di t:Om• 11rendere immagini e 1rn511zioni normai• mente r:1t1nit1a da'la cianica tess·1ura hin. dem.tbiona. Ma lo 1pontn tem11ico è ,ol• tonto un ineenli\·o. encni.lo predomin■nle nello Zdred un interesae di nalura m,•di. tativa. anzichè rapprei1cnt1:iva. Piace di pili a Zafrcd 11111nife11are J'euenza segreta d, un canto fuori dell'arn101fera che vi com• p,.-te roloriElicamcnte. - E' cerio, per cone"udere. <'he in quO"to 1946 (1'1111110 della morte di De Falla, un:i generazione rhe Ei ra sempre più ton11n11 ulmeno per if 11010com11u10 i.lcg'i anni di 11rodcz one) il tr■pa~so Ja,li avangaardi. Emi 1ec11icis1ici ad una 111u1ira pili solida 11man11mcnte. pili legala alle pHEioni de' mome1110 e alle esigenze Fpir tuali C'he in• combono, hu scavato più in profonJ11ii. Tra il Ghedini e lo Zahe,1 Ctanlo per ae• gnare Jue punti, trii i qua'i intercorrono ben trent'anni ili diHer~nza d'e1ÌI\ lllllr'I le 1cu<tle musi<'a 1i si muovono in qneMo semo, anche ff: re@l■no i ttn,ci flornel- 1atori di poemetti ol 1 a Resp ghi a din10• 11rnre che non ci urebhero e 1clli •e uo11 ci rossero pure i poveri reprobi. GIORCIO 'fETROCCIJI re?) 111th i J)a!loni;.t'oii il :\larc~t'·at'o Tut. E' p'au~ibile. infolli, che la ilfi(.(~ .Sn: 10-0aHi (11111 a1tcnz1one che <! 1HI eh<' pcda- f<mrti.~ di Cuic.lln. se da un luto 11d1ra a, gogo rcar.ionario non 1 o foco:1 1 1 .vc~ are I' ù i:icwuni un commino til)iritualmen!f' Haffonc!) il quale « pnrlo,·11 con. lo fC1alto• conrlueo~i in una 1,3ce poe1ien e mora 1 e. la ~guainutn - par 1 a\a ton un occh a.a 11• tegna lo S.\incolo dalle preorcupor::<tn, Oppure 11iardono .a V";I eria l_e-1ro, ate e tro. c,;rirc"Sive che ha,mo dc1ermina10 111111c liC che mcltono ,ul_ egria: "Tmg.a~no ~ nu~- Ì"o'mcioni 1ernids1iche del CaEt"'!a, ,e qo ,"· vo case e rusc1• li, - le yor1e. 1 ,clu~ulu. di uvvcr e (ccbhene ancor un po nell. Il• la barbo a! Suha,~o ». Cr~da ~ vo Il· 1 IUO• ria) (lUc.Pa Jiberuz,onc dalle, rircrcbe 1111_ vcrs, «Evv va evvl\'a In hbcr~u I> Il'. Il ro.r_so p:ui,tiébe che ci 11arò pili cluarumcnte ne, è for r come un cazr:011.-.- 1 1 ,erd~ ll~rtz• rio,oni. e l'Olninriamo a fare rlei nom: DE CARLO EDITORE ROMA Ila b hi1~ e fior,_- il bi1111~0 n.!arrlu d,•.ne. Turchi. Zafred. To~nui. no Jei quali in• ,•r. e br11111 - ride al 11ag1acuo che s ,nfo• fan:, e prerisomente il Turc:h,. nol~vu rina •· . . quolrhe mc•e ria che il 11rodo110 1ccn1<' 0 Se ne i11la1ua. v.•,.111:i 1t dLClamo ercifu. « teu{lc n ,lisintcgr~rsi per un incoerl'ibi, 111; mn po, aggrot1a la lro111e se. le,:ge eh~ le, ine,·i ah le proeC!l~O ,-101i1~0.pnirhC ue, l'acqua 11 ride n 1 1a bocca del ,:1orno •: E 1,;iovaniisimi ciuegli e 1 cmenti. qua6i huo– difricdc 1ier lei trovare la g usia collocauone ri ridotli Qnnai alla coud r.,one di J,U di que1l:1 hocca. E' unche d,iff e le farle in- • 1~ e rli orie111amc1110 comune, vengono 1,•1Hlere N lln con~igl o 111: ~ meno pt'r or~. r(lrl\'og'i:ui ver~o un ordinr p ù funiif't• Ma s11cro che ri~nn.n(.~ ne la sua _mnm~rw nu'c, 0 ,.,,f"rO ,·eno una gramma ir:i \era " I.i scn_i~mr.:i: « Clu \'I mgan.-a - 111 _fo &Clii• rropria: eia 1 ,er ini1. are. cioè. con loro p 0 rc 11111 ~ho d1 .uno Eponn_a"· E le _la poe- (lurlln fotnle cri«tallizzar:ionc che porta "'a • Il t-1,:aro d1 fuo~o Il, 10 ~o J>O ', '!' 8 U• con Jè l'instaurazione d1 un ,ero e pro• tar'a a in:,•ndere lo r1gura od1o~a ~e.I uomo pr•o • linrz,uaggìo 111, il ( 1 ua 1e. rozne da « che i;uardo il lavoro .- d_tgl, a t.r, e IUI• --ohi Einaom, si palc~a a\'rÌI profonde r lo dire e 11U'lo En - in pu·d. con la ~~ 111 -~ilirali differenze ron i preredcnli, 1•~• <'nlena d'oro ... » (e d,,! ma,mr.,•n orcas 0 · essere la ri~ulrn111e di uno dei più tra\'O• rie III offri a un 1iadre 1icr 11arlur,. .a In ~ua gl :ci e r.cchi per,odi della storia mu:,i• b:unhi1111di quesle cole. per la prun.3 v?I• ra'e •· tal. ma ,io!'!» certo cl1L ne1i1,ure col m O IIIU• O'ahra 1 ,arte ■!rune oi>ere intcntame1,. to ~a ena ha compre,,o 1•.c11::imen1e la '<> merfitaie ed e~pre~~e con 1antt1 rhia. quartma r ualc: rczr:n ,li in1cn:i:ione poetira, ◄•0111,... i1 Con• rcrt.o 1le!J'all,~lro. di ChccJ'ni, inJ rizzano ai.I una scn~ibil lii J)iÙ immcd 1110 e oi~.-L· 11,11. e oHrono la roppre,en:az. one di un rlima lirico rhc (ae1111urr non !U tn po~:1 art:c 1arsi, e rc~1ino e'e:nent dt uno rertll retorif"a di atmo6fcre, f"peci<' nella 11artè dcll11 vore ree 111111e) è ccrtamen:e ,,;cino a ~ucll 0 dei giovan; com11o~ituri, Tan·o c_he "'• polrrbbe dire. il Co,ccrlo dd Cbe hn ,·<111,eràpiù per il corauio di tf•l're r 1nr– nati ~u po•ir.ioni rh aie (" d ccor ive. an• xichC per l'nHcrmaz Ot•e di 1111,·a'orc. di f"O~i• a &è. Il Ghedini ha dfrr,"tn·t, 1111 ar• gomt'nlo ben fucile a ('a•lcre, dato il suo ca– raHcre poem sli~o e illus ra:ivo. in una mu,;ira di decorazioni e di meri in'Ne,si 111pprecenra1ivi: EÌ 1rn11i, di un rommen10 J ,,aui l',., \fof,-, n·ck. E cerlan:cnlL 1(i i: Mn te btm1bi110 sai ancl,e prr p<ICQ come è conic11to ,w opnaio. m:r<Ì tle111ro (e ma·1i i 1 /i.'o deJ suo gioe-,, fo 1loke fe11a J,ci 1,'0la11i. il <'IJll:o ... E' 1111 mot vo ben 1110.e magari d rnnno che C 1lenrngogin; comunque fa puri e del difcorso fra le e i leuori a-Ju 1i: i bnmhi ni lo ,11111110 a !Cntire. a,idi de'le 11arolc de· ,.:randi. ma ECrtZ11 <'a11 re. Mo quanio pial'e a Va'crin l'i'■rl!' inri>n• 1r11t"nzn del'c fi'aslroccl-e, rwe'Ja dt'i mari. quc'ln dei 1111mr.ri ,qucl'a <le Il'. 1 h i-sii n. Ou·&i quanto lo t-lrrin di Mcl111111i, e di Uocraccio. Vc•li dunque che 10n ))il.I le coce riu'icite che qm.'le mancate (e dico r U•<'ite O manca e ·1t'l -cn~o che ,a , cioè non •11 un pi11t10puramen e c~'<'l:ro, di ,a. lori ,,oe!it"i cc<'.). Sono p1ì1. in~omma. le poecic eh!" riEpomJono 11 11uel 1 11c~i,f'nr.a d. r:acconto. di 1m111edio1ezzae di rarili.3 ver• •or,o in più di uou nreas o,1e di fnf),i rlnmin:m: lla lt'mn lenerario. l\111, In rhin– rczxa e semplicità del di.seguo melodico, Con il suo XXI "'olume Èlite si aff,trma veramenle come la collezione • per il lettore inJe/ligcnte •··· 1. RAPSODIA di OoebllB, D.H. Lawregee, Sleln· be~k,Tl1111nermm, Lagerlol 2, ARIEL di Adrè Maarols 3. U BUONI VENI di frmls BrolHarle 4- Il CONCIME di lldlaSejlulllaa 5. ARABELLA di Johams Y.Jmea 5 grnndi@qimi srrinori vi orrrono in que110 1:bro il meglio del loro inge,:no e 1lel loro cuore. 240 pogg .• e<tn copertina ,li A. So'a:a!ore L 300 J'n questo 41 1en1n1ivo di un rom:inzo 11, Mourois conrerma le 1ue qualità di grandi•• fimo tcr ltore. 2.f0 pogg., con copertina di Af~rlo Sauinio L. 3UO Fr :mr.is Bre1 Uarte 11uO essere considerato il croniua del'a vila tnventurosa nelle sconfinate e selvagge pianure ,lell'Amer:ca ottot:en:csca. 450 paflg.. t. :::!O La Sejfulliuo C una delle pii1 note scrittriti so\•ieliche. 2·10 pagg., L. :!SO Il pili grande €cr.ltore dane~e v:vente. premio Nobel, ci offre in ,1ues1a folice rac. rolla le i;uc creazioni più ,ii;niricntive. 250 pagg., /.,, :;50 6. GIUDA L'OSCURO di ThJmssHardy Un auteatico capoliivoro. 400 JJOfB·· ~OJH'rlina di Amrn Salr;atorc L. 310 7. OPERE INPROSA diAlekshdr Pusklll • Voi. I )\ llobbiamo cs,i,cre ,;rnti a Lo Cauo 11c.ra ,;crci oHc.rto un testo sicuro e ddini1ivo 8. 10 • Vi>!. li dello proso del Pudiin. 2 r;oll. L. Ji,00 9. AIUTO! di OezsiSzabo JO.LAfllMMlOEL PECCITO diJemos M. Calo 11. U 61011 SUPREfl di loot H,msan 12.C'INCO!TREREMO ANCORA di JamerHllloo 13, INCONTRI CON U COSCIENZA diNls,Jm c,1,1 14.Il GIOCO di Jm V,zo, 15, NOVELLE NO!MORILI d! lo Milio,'"""' 16. FOLLIA di Jam,sHlllon 17. PRl610NIEBI OEL PASSITO di JomOI Hllloo A imo! ecco il grido di•r1cr:ito che parte dal cuore di uno dei più grandi 5cr;lll'lri onghere1,i. 600 pagg., co1,cr1ina ,li Anna SafofJtont /.,. f110 Pas~ione, deli11o: la ri11111m:i <lei percolo di.: tuao brucia riuir::I per distrugiere g'i stessi protagonisti della drammatica vicenda. 16(} pogg. L. 250 La suprema i;ioia, addio 11lla ,:io, iner:za ci.I all'amore. 240 p(lsg., L. 250 TI celebre autore di "Prigionieri del pasHIO » ci di con questo romanzo una r..uo• ,•a prova dello sua bra\ura. 250 /)UIJIJ •• copertina di A. Salvatore [.,. 350 De Carlo ha 1>co11ertoun nuovo originu 1 c- i;rrittore. 320 pcgg., Il più llopolore degli 1cri11ori b11'g:iri. 380 pass,. copertina di. Pcikov L. 320 L. 280 Ques1e ~ono \f'r:11nen1e le paa;:ne più audaci de « Le mille e una nolle » 600 pag/(., .:opertina d1 Savi11io L. 1000 Uno ilei pii1 -~rnndi snac~~i cinem::togrofid mondiali l• mllo tla (JUC~lo.&l>lenJi,lo romanzo di IILlton. 240 pogg•• copertina rh A1111a Salvatore L 300 Il pili 11ffai-cina11teromanzo di llilton. 300 pagg .• copert:na di Brini L. 350 19, IAMOGLIE COMPRATA ~Ihmet M.Cala Cain arri,·u iEempre per uhimo, mt1 si piana diainvohamemc 11 I primo 1>0110. 18-cm1m IN00Ml6610RE di Jamas M. c,1, l 20. OLTRE Il nlSONDRE di JamasM Cala C~a.,cwio ,Ii <1ucs1i qucl/ro ,:oli.• con coperlino di Atma Satvator,e L. :!SO 21 IMBROGLIO O' MORE di James M. Cali

RkJQdWJsaXNoZXIy