Fiera Letteraria - Anno I - n. 38 - 26 dicembre 1946

FIERA LET'l'ERAHIA 15 V 1\1,. o muru1. buonu o c111th a. ricca o 1xwcra, llU0\ a o ri~anuta, cl1e l'annata lctlcroria sia s1a1a, risuheriì - si spera VANNA'.l'A L};'f'l'lHtA ltl A ,·erao noi ~ICE,-1e \er~o il nostro tCU1JJ01r1···:/ffi•·:,:··:~>·=··m\:"ffi•·:.:·'fl>(~ :;f"u,:0;1:;ia a~:;:o~ ~:r:~:1::. in J)rosieguo >< .. •·.. -··. ,•' '• .• ·- .-.. . ··x ~11~1::11:!~:!~:c~l~e1~:r:~;nJ~•~:1~~ic;1;~1::;;~:: L' • .ali~ ~?ndizioni estrcma111~111c d,saiiat~ !n a Il t I e o ('u1 8 e evolta, pare a 1101 che non e, ..111 e comunque ragiOnl' ili dichiararscue in~o<l• disfalli. Ed C ,,rob:,hilc che quesla no~tru fiducin sarù 1>cr trovar conferma anche domoui, allorcl1è quolc1111n delle 011ere com11rc"C negli elenchi odierni avrà dimo- 6troto di 110~-;;c(lcre tali rc11ui:iili da mer1- 1are il Jlll~~u~i;io, l'n~rnm:ionc dnlla crona, ca nlln ~torin. T11t1:n•i11,i;i11111i :il tirar delle somme di un'ohru 1111na1t1, ci ritro,•ium 0 invuriobil, m,mtc ncllu mnlincouica opponunità di ri– J>elcre che lo ~tmlit} del\;1 poesia O dell11 letteraturu e dcli 'arte {'011tc1111)or:inea.quan. do vogliu, 11111:irtu di clii ,·i si dedica se– ri11111entc, pcn emre ,a giusti e do\'erosi ri~ul1111i lii comprensione e persuasione, non com1lor111. nè t."Omc condizione nè co– me conseguenza. lo 11credito e l'offesa ~• ,•erso h1 11r11nde e genuinu poc~ia e lct- 1eratun1 l.'tl :irte del pn,,~ato. 1•01 pre~cn• tarla, in co11fro1110con la 11110, a. t'Ome sor– passatn e -a111i<1unrn. inl!enua. Jl-0\'Cra e me– ipert:1. e pcr,ino ridicola. 111 p:iri delle mode sme,;~e ·•. (Cfr. Croce: Qmulemi delfo critica. Hl). Nè scredito 11è offe~a. a meno di consi– derare irr,vcrcu1c e i11sostcnib1le ogni dir. rercnzu di giudi11io e ,li gus1 0 S0J)rn un periodo o gr11111>u o untore o cOmJ)011imen– to o genere 11011 1>recisamenie contempo– runco. OilTcrcmo:a d 0 11l1ronde focile n ri• :~~~ tr;: rs~.:~I I il r 0:/Jt1:11 ~ ~I i :~~u~~n:: ~:a, ( ,;:; lo 11iù rc.,tii o ncguti n ~pi11gerc i pro1iri ~11rdii oltre il 11eriot~O eurducriano), ve u.- si:1110 rh"uhliiono, i11dipemlen1i. seeho -t:0111eproJ)riu ordinurio cnm1>0 d'indagine quello delln 1>roduzione (•0nlcmporanen. Infatti, pili d1e o 111111 i,imlle e pur non tra;;cural,ilc circos1anzn, i·crle d1fferen11e sono da as,:ri,,erc, nl diver;;o modo d'in– tendere e ,•aiutare. ,.. ~i , crificano anche t.ra suuhosi della ... te"u ..pecic. Uno .,1mlio della poesiu e ,lella le1tcr:1111ra e dell'une -contemporanea. che 11011si ricolleglii alle ma11ifos1uzioni prccedeuli in muniera da atlestarnc la conlinuitù e la nece,;:,i1i di i;,,olg1mento, éia in J>rogrcs~o sia in re• grcsso. non !>iJ)UÒauuare e nemmeno con. cepire. L'aucnzionc. l:t 11rcfrrenza ,·aria– mcntc arconla1c. ili 1icriodo in periodo. a detcrminnti t-eriuori o gc.oeri o indi– riu:i sono 1li11t1os10da ri11ortare. oltre che alla maggiore o minore 1mrteci1)azione del– l"idea e de 11u .,piri10 11ro1,ri cli quelli die ei llCntuno auratti dalla poesia e dalla !et• ter:11ur11 e tlcll'arte ror11e1111JOra11en: in al– tri termini, ,:,0110dn ricollc1rnre aPn loro a1111:ili1i1e \'it11!i1i1di giudiz,o. E bisognn rioo110,.ccre che ul,·une delle 11iì1 :origi. uali e for1ili ri,•11lurn1r.io11ie ~cgm1lm:10:1i di le1tcra1urn arufru e mod~run sono Unte fono negli uhimi 1c111pi. lh1i critici di let tcr:11urn co111c111poru11cu.Pii, rcrtili perchC più intonntc. 1tiì1 risponilenti nll"odierno mo1lo di leg~wn·. 11pprcuarc. gu•lare. Al. 1ri irwcc-e 0!!Cf\11 cht•. soprnttutto per un -critico di lencrnlurn nou co11tem1JOrnnea, rrueflo odierno modo è In chiara ri,·cln– ,zione di 1111dcc-ndimentu .,.. av,•ilimc1110 e lmbarh:irimcruo par:111,on:uamellll• ai modi anteriori. Ma in 111/e 11ersuuione non ,a c-i!'contrato che il ri.!orf!.ere. anzi il prose• guire dell'anno•n e !·1m111a11ucrela tra l"an. 1ico e il moderno. a ,li~J)ctlo tlcllu i;cruen– 'Zlt pas-caliana . ..-Ceu-.: c111cap1,elon,: ancien,o. e~1oicnt vé.rilf!b 1cmc111 nouveaux en · 10u1e,. choscs et formaicnl l"enfoncc des honuncs propremen1: et comm.. nou!' m·on,.. joi111 à lcurs cognoissance~ l"ep<!rience des ~ii:• clcs qui les 01116Uivié, c'es1 eu uous que l'on peul trouvcr celle 1111tic1111tii c111enous révCro11s dans Jeg autres ». Nè ltt ,•nsti1à d'in1cres,.i f" l'ogget1i\•i1ù di iiiutlir.io sono unico pri\·ilegio di chi 60rferma 111pro11ria attc11zio11e e i111pc1111a il t}r0J>rio studio 6ull·:1111ico. Tr:1 quelli che si detlicauo al 1110,lcrno 11011maneanv i buoni iutcndi1ori llcll'u111ico. l\lrntre la grandis~ima maggioranza lici gclO:.i loda– tori dell'nntico ignora o nega o biaiima l'ci;istenz11 &i essa del moderno: " M: ne fo un do,•cre, 1111 \'unto. Quanto al Croce aulore dei ~i gro;;si \'o1umi critiri sulla f.,c/fl!rnwrn delta n11ovu /lafia. )Il 11110\·a halia di ieri 11011 corriE11onde o (lucila di oggi. cb'C noi.tra, non sua conte.m110rane11. Puchè « è proprfo vero Oo rironosce an• cbe Hu~sf)(t: l,a cri1ict1 lcuernrin co/llem• pt1rn11et1. I. 132-133 che ogoi Ecrittore '111 pur vi, 0 interesse per la let1erntura rhc ru della sua generazione e che il gusto storico non e mui un gusto geucric(I. Quin, <li nulla di ,;traordinario cl1e il Croce si sia renu:ito alla le11cratura che era matu• raia rin 0 al 1915. La cruic·a militante crea, e J)crt'hè crcn, ama. sceglie ed esclude~. D'ahromlc, un rritic:o cui il ciclo nbbio elnrgilo uua lunga cai!teniia 11011può es sere ''t·ontemporaneo" di tu11c •e mauifC6tll• zioni poe1ichc le1tcr11rie :irtistichc succe– dutesi durnnto il 11110lnvoro. Meno che meno ,;e ~ian 0 accaduti folli da im1>orre mutamenti e rh•olgimenti d"ogni sonP. come qudli a11cor11m 11110J)res~o di noi e tali do pro\'OCare novitù striclenti. ma 11011 11erciò negabili 0 abolib1li nel loro sinto• matiro sigmricato, No,•llà, dum1uc, clic per es~er valutate al giusto abbiscgn:1110 di u11 co111em1JOrll11co, il c11•nle1>a111ua d'an– tico libernme11tc e 6crupolo~11111e11te. ,i da intenderne con cogni:t:ione tli couga la fota– itù ~••or,cu. « l/rndirrercm:a e-stelizzanic, proclive n tutti gli indirizzi 1,iù tl;ecordi. non è 101110,.egno di intell,gcnza e di sen– Eibilità <1uanto di dilet111nti!i1110e di fiac• ehezza rreaii,•a » (Russo. I. 133). Non si può pretentlere che ogni epoca e criiico gudichino nella fi1essa misura ogni mani– r~tazionc poetica e lettcrar1a e artislica. ossia 111t111 la « bellezza •• eo,i la contem– J>0runen come l'antica e lo moclerna. Tanto ,,arrebbe esigere c.h'avcssem gli stessi in• tendimcn1i e propositi e biaogui e ideuli e problemi. Sarebbe aSIJurdo. La storia letteraria, l'inlcr11rc1aziunc e In lezione dei su»i folli sono in continuo divenire, ep11ure 111inccssnnte legame. hm. J!'.o tUlli i 1empi C d11 1111 ICIIIIJOall'ultro. L'odierno a&Eillanle i1ulai;ar~ age,•ola unu cono,cenza e ,•ah1111zionedel 1w,.sato (o del pre~cute i11 coni imm~ionc o derivazione <lei 1,ai,.alol) non rerto iuforiore a (Juella raggiunta 1>cr l'addietro, q1111111unquclimi• 1a10 11 partieolari e for!'e 11i1'1 ristrellc nt• u,111i,·c. ora. 11iù purnmclllt' estetiche e ora ,,iii riJ?Oro~amt'nte etii·he. Anche a non ,f)ler ammettere 11gu11gha1u la hontù del. l'inda@:ine untira da pane di quella nuova, non se ne può neg11re il ticrio car:111ere di necessitD e spontaneità. In ciO la sua legittimo anualità. I:. il primo re– quisito di una autentico valida 1'radi11ione \Il ricercato ucl suo tlinllmico 011erare, nel ,.u 0 vi\·ido « ran:i ». S1:1 a noi distinguere le pro,e riuscile dalle fallito•, la bcllczxa il Lu miglior c0mpren~ione derivabile al ~ . . ~ critico. nei confronti della lclleratura I~ Casa Editrice ~ Il U O V O contemporanea, dalla ronoscemrn e dalla /•.. ..·•··. n1lu1azione della storia letteraria di 1anti ~ I l B A l e O M E ~ ;,:~oli~iu~~~:~e a a 611 ~u:rl~a 1:n:;~;,:: :h: )< MIiano · via Sandrl 2 • tet. 65669 ')::. dalla bruttezza, i\ ,•ero dal hlso. 11e111.:i 11 ucllu valulazione s·e naturalmenle e ne• ~ ~ snrnnie nè arroganze, contrasiando chi per CC§!llriamente Eervi10 della propria condì• ~ ,_>·<-,, ~ pnrtito pre:o 10/Ka ogni im1JOrtt111z11 a c1uel- ziono di uomo e di scriuorc ilei 1cm1)() __;-:... ..:•: .. le contemporanee e non si curi di pene- prc•ente. Ei,per<J non si dovrà arnmc11crl' ~ ~ tnm1e il scuso e il sen1imc1110 1x:r 110 1 che ila 1atune correnti e maniresuizioni. ~ Collezione "Testi e Documenti ~ CSioenziuli. r?tuum 1 1~e ~celte e gi~dicate,_ della protlu• )<. d'arte moderna.. )<. L'in~iu.stizia di 11uosto a11egginmc11to zionc cr11,ca e letteraria a 1111coruemJ)On• ~ ~ ~ 1 1 :~avr~f;e 1:a~;;~iic,: 11 L•: 11 ;: 11 : 1 ;:~~:;:uz~i ~~I~ nca !'li ,;aria venuta. più o meno preci&a, ... · 1. CARLO CARRA' ... la classica arte. correndo dietro a uu tor- ~~0 ~:rc~~;;~~ 1~;~ 1 i:/~t'i~a~:ti s:;~~t~•t:, 0~ ~ Pitturo Metafisico ~ bido e inrido rumunt,c.ismo del 11110-ria lcuerariu? AJ proiir•o ICIIIJ>o nor. ,;i ~ /ormoro 17x.24,pogg. 26t rll"']Q,Co, ~ \-O» (Croce), i: giustissimn. Ma non ,·a 1 .(ugge, sia che ci si tlichinri in accordo o ..~:.. L. 290 _.:,( disgiunta dalla diffida o considerar me• in disaccordo. ll metro col quale ,i riJ)er• ~ ~ j~o~;: 11 °acÌ~eilr1~:~~:~o;ra~::a Oej~~~::s'u,c1~:::; oorre e rimisur:i l'intero n·olgnuento lei• ... • 2 G APQWNAJRE .... · 01)cra e prova tlel t( 11110,•o », solo 11erehè ::ra~~~ 1 1\~a~::n:r~f;a Ca:g'itn,t~Jt ::;:~:i c~d ~ . 1 Pittori Cubisti. ~ aJlJ>artenentc al te1111•0prescute, c1uasi cho estetici fin al punto in cui son oggi perve,. ~ lorm. 11•24. {)Gflfl• 100. 25 uivole. rl- ~ queolo Lempo non possa e non ,1111pia«11ri- nuti. E dunque. anch~ !C non po1ria R.rvir- il.:•:.. le~io, L 290 il;<. mcré JJOe~iu e lelleratura e<l arte di 1111111• une apoUineamentc che fino .all'Ouoctn• ~::~ 1:!~t:·ri r~:1 \'~~~~1,:.,.,,~:~lia'.: 0 .p~c:<l: 111~ :;i r~~:ec1! 111 u~~ 0 u::cc:;::nls~a:o~i 1~ 0 ~u~1t >< 3 • CARLO CARRA' '>< rnluni critici di rinchiudersi io un per• tà ~nzialu del metro non cambie.rii. Vor. ~ li rinnovamento delle orti ~ vicace disgusto di c1uello presente. E,,;;i tli. ri dire che fino all'Ottocento quell'uso ~ In Italia ~ meruicano che ..,.unt: vieille nation n'or- ,arà più gara111ito o dora affidamento di )\ lorm. 17•2-t. po~. lt$. 16 tovo/e. )\_ ~:iesJJo:;ih~~~u~:b\::t~~~u~~u~tJe:0 1 ;~~:~~ ~-::=l~~.e~:~e:~:;1~t: 1 t~,.c::;~:: i~o;iJOssa ~ rtlei1010. L. J~ ~ rnes quelcouques » (S11i11te•8eu\'e: 0 1\'ou• s· obb" u Il t • · I :•: :•: t:cau.:c Lwttli5, VH, 344) J 0 1 1 ,otuto,etr:~are p;;~ ;,:~si:~r: ~~:• / 1 ~: 0 : ~ 4. D o:c U MENTI PER ~ Sonrallisi co~i a quello sceveramento di derui, sino al periodo che c'hiami:imo del ~ CEZANNE ~ ,·alori ch·e 11ro1irio del loro urficio, 1110· No\'l.'CCnto ». Ma do,•endOEi per « tono 11 .,:{_ form. 17•2'l. pogg.I70. Biavole. rlle- ~ ~~1~;icet~iz~si;o~~::;e~ic~1i~:e 1 ,\ 1 ~~o~:;iicl;:11:\,\: j!l~;•:r~;:ct::: 11 ~ic1:~ 1 ::s~~va~! 1 ~fe~ias~ ~ ~io. L. 3SO ~ e quella del foi-$i o drll"misorgere dcllu s1ci è bene un 10110 trovato attruver6o i ... :•: .. poe&in e lcnera111ra huoun 1>0lto i nos1ri motlcrai e ~unqu~ ~io,·uto ai moderni no~ ~ 5, U, BQCCIQNI occhi in mezzo 111 11111111110 delle 011cre meno che ai class1c1. anche ee 1·011gli 11111, ~ Estellca e arte futuriste brulle :o (ma è tumulto 11011del no~1ro in conseguenza della loro s1csu maggiore ~.X. tempo .iohnolo; e con l'nllo111anarsi degli stabilitù, affida d'essere pill. stabile che con @l form. 11•24. pagg. I Il, 12 Iavole rt- l2'iÌ /egoto. l.3~ ~ \( anr.i si ,·a sedalldo o assestando) o. niu1u a gli altri. A dover mutare tra gli uni e gli .... ~ inte111lerc l'unico mondo dell'arte». Alla ohri è la conclusivit.ii dell'eumc e del ···· .. !>ICS~amaniera che un critico di le11erat11ra giudizio. ~ ~ contemJ)oranc11, « se non 11ossieclc lo sfon- Si ohhieua: « Nel temi>o )>r~sen1e viviamo ~ ~ do universale dell'arte del panato, non è entro una l011a: i nostri vic,ni e gli av\·er- ~ Casa Editrice ):._ in irado di riconosi-ere 11uella che è pro• 8:,ri e noi ,:,tessi ci formiarnu ad ora ad ts::lJ ~ :::ia/::g::~~::111:c eo it ~~:~o- a(lc~:~rali :~:i:~l:·la :\lal~o~~~e~:' s'i:~~o i:::::11:.;? .>::: p o l I G o M o )<. che IJUÒ accadere e accade. an~i è sempre Altrimenti che bisogn'l ci sarebbe di riscri. ~ MIiano • vla Battisti 1 • tel. 71.132 ~ accatlu10: in relazione nll'ideq e al gusto ver!a? 1\e lo noslra è in <lefio,tiv:i più t'he ~ ts:rJ llell'arte tanto <lei criliru c1uan10 del t<UO una ies1imonianza. lJna compromis.cione: ~-·····. ){ tcm1,o, uniti O ,;epnraii rhe siuno. poco 0 sia che verta 6U gli antichi sia sui moderni '-) ..(-. ~ moho che durino. o aui contem1>0ranei, purehè la data dn ap. ·... ~ ISZf Ma giova aggiungere e.be per un critico. porvi corri.siH)nda giuElamentl' a quella del ~ ··:,:'" :~st~~;~~tl~,s:a~:incge-:.i: :!~~;!":i~~~;i~i:c: j,t~: tern1•0 prese111e e non asiurdamenie a quel- ~ Collana .. Il teaLTO nel tempo .. ~ .. :: tera mnteria d_ella storin .1cuer:iria,. (.Om• ~~ ~;~'.~ 8~~~•:i>oc ~:vs:;:;st::~i c«h() 8 :~n "::~ )< CECOV pJesa qEcJ!a !t1mi9'n a11ollmca ~erclt con• ElOria è storia contemponneu E « se Ja ~ Zio Vanto, Le tre sorete, il lii ;i;i~~<licare'\:: 1uesi ~~i:ni~~s~uor~~::C :.~~e al~ storia ~ontemporane~ bal11a dire11amc~te .>< giardino dei clllegl • alla cu• •·./ 1eggin111ento che hn , 1ualto"a di J>O'cmico'! dallo \'1111, am:be _d1rcttan~entc dalla ,•1111 ~ ra di E. Ferrlerl ~ E, ove 11011sin una 11olemici1it retriva o sorge quella che si suol chiamare non con- ~ form. 17x24. /JGS/9, l'n, 36 Wunroi. ts:tJ anacroniMic:i. non dcri\•erll dnll'ideu che, tcmJJOrnnc11, perchè è evidente che solo )< L. 3 50 ){ contemporoni,:o trn contcmpuronei. ò ,·e• un i111ere~se della ,·ita pr~enle ei può ~ ~ 111110 rormandosi e ~uggiando e 11rec-i$1U1<lo 111110,·crca iodagure un ratio passato; il ~ I MONOLOGHI E I~ sullo svol1dmento lenerorio dalle or·gini I r :,: ·· .. ~ c1ua e, dunque. in c1uanto fi uni ica con ~ CQQUEJJN ~,, .._,-. a oggi? Ne può valere lo considerazione ~ ~~~ :id;a ~~~~i;~~ Ba '!f:i~,;~ 1 ~:a:i" i~i~~~~ ~~:~n~;e:e~~: 1:,~;es:! 1 apa::::.nt:a ~o;;s;~: \:" a cura di C. CeraU .. p(lno ai contemporanei. ci totcano anche te. « (Croce: Teoria. e Storia. <klla Storia- ~ forrn. 17 •2-t. pogg. I-«, 51 lllus. L. 290 ~ i trapa;;Hli, dal rno111enlo che ci nccingia- grn/ia. 4). !Sl.J ~ 1110a ris1udiarli e rigiudicarli. Perciò non ci ei venga a chiedere una >< WILDE ·}( « Non si ra sloria di <1uel che non è ~itica impaniale, ossia indifferente, e l)TO• ~ Solomè, li ventagUo di Lady lif,;i concluso. definito>. Se ne fo la cronaca, prio a r,guar<lo di una materia. più di. ~ Wlndermere, L'lmportonzo ~ che e già comunque un princi11io e (!UHi ogni altra nostra contemporanea Sulla eo .... d hl r_ -··•. un acconto di s1oria, in maniera da osscr- glia ,l"arltÌentrar~i nei bilanci dell'annat~ ~ l c amarsi LIDMlO • a CU· ~ ,·are e sperimentare ugualmente la propria Icueraria ::•, ten11,a piunosto conto che, a ~ ra di G. Guerrmlo ~ idea, la propria piì1 o mc.no dich·ara1a t: ~uo modo, anche il rritico è un anisla I': .?=.. form. I7x2-f,{)G99.2I2.Jllllus.LJ80 )\ lUllavia insopprimibile polemicilà. Una 11'up1>assiona. ~ ~ cronaca condotta Eerbanclo quetita fodehi1 ENRICO FALOUI ~ MQUERE ~ -----------------------------------------------------li 11 tartufo, L'avaro, li mlsa.n• i ···./ tropo - o curo d1 L Brera ·v· fatti • avvenuti nel 6 19. · Il "Premio d~lln Vendemmia " viene 1 9 4 conferito n Vltallnno Brunenti per Il llbro "Il gatto con gli sUvaH "· 21. - All'Arlecchlno Il premio del ·· resl111,en. ztollstl " \'lene nttrlbulto nllo scritto• re più pigro d'Italia, Cardarelll e 11\ LUGLIO 120. · A Cuneo. un mulo rnb11to dlii tcd~se~I Il 29 a1irtlo 194.S.ritorna n c11sadal pn• ~ - ~f!nela ra~:~:aci!at~r;.~~l'A~cb1ft~~ d7.n~lndaco di Brescia. per esprimere dcll'Untveraltà di Romn un'edlz.lono In sua coostdcraztone ..s!-11 Prtsldcnte dell' ··Edipo Re" 10 abiti modernl. O.i Nl';?ltl, lo QURllftca NflPoletano ma Don Pocomro é toapeeo a divinis per onesto · Il auo fllo-comunlamo. 22.• A 93 anni muore a Mantova. i\lPSMm• 6. • A Palermo, una bomba distrugge la dro Luzto, uortco del Rtaorgtn1ento. sUltull di Vittorio Emanuele II. 25.. contlnucno le ;if!lit.a del negri nella pi• 9. • Nella Basilica Vaticana. quarantamlld neta di Tombolo. persone uslatono alla cerimonia per lR Continua lo atllllcldlo degli omicidi s,muncnztonc della auorn Frnncesea Sa- tn Emilia. ,·e.rio Co.brini. Dunmte l:i. funzione. un nereo vola sopra piazza S. Pietro get· t.ando lmmagtn1 della Santa. J0. • l Comitati di Liberazione Nnztonal" vengono sciolti. 16. • 81 sopr,. Chi' nelle CRrcerl di Prnto I detl"nutl rlceve,·,no In visita di amiche e che. nouetempo nndnvano a dlver• tlr111n Firenze. 16.• A Monv-cttorlo hanno Inizio pugilati tnt comunlstl e qualunquisti. 26. • Un bambl:io di 01,to anni ti pl'ffenta n sc:uola ubrlnco. 30.• A Viareggio, Il premio ·Darsena Nuo• ,·a•· viene conferito a: Rftmbcrto Mo· dlgllonl (Riccardo Jl.3.ngonl) per 11 romanzo "Uccidere Il re ; Llllnn11. Scf'.· !ero per ti romanzo ·· Sulle barrlcnte ". Altri tre premi eono stati fl.5a(!gnRUa: Mnrcello veuturl. Mnrlo cnncellettl. Lido Oaz·rone. pittore meno plcn~lnno, Bartoll. In• 16 . A StreS11 la ttorentlnll R06allna Martl• 1 tcrventl polemici di Guttuso r•I ,iene proclnmnt.a · Miss Halla 22 • Scomunldl. del s~ttlmnnnte · Don en. 1946 · sono state nwvtMte In lei ' le sl110 sembianze della Gioconda. Il qnotldllllll) ESPRESSO btllldlsee 19 . tron ,asta orgsnlzz.ozlone per la tni.ttA rra I negozlantl romani un 'premio delle bianche viene scoperta a Milano dellll cort.eala ' Sedi prtnclpall Romn e Nnpoll Per L'on Persico ln una lntcrpe.Uanzs ogni donna tornita viene pagato un pnrlnmentare rl\•ela che nel comuue di premio urlRnt.e dallo 20 alle 30 mila Esperia (f'rolllnone) su 2500 abitanti. lire ctrcn 700 donne sono state vittime del• 22 . Ha Inizio a ~Ulano la campagna del le violenze del maroocblol ed usa per eorrlso . denntre questa altuaztone Il \erbo 26. • A Roma. due sorelle, di 11 e UI a11nt, "maroecblnare ••. scapp.•rno da casa per darsi alle av• 29.• A1 ·· Qulr!oo ·· di Roma, rappresenta• \"eoture. zlone di ·· set personaggi In cerco d'au- 77.• A Mila.no. uo gruppo di dohne lmplc• tore ·· di Ptr11.ndello, preceduta da un ca "In ernge" Il ministro De Oasp rl. dlacorso commemorativo di Alberto 28.• Scand:i.lo a.u·trntversltà di Roma, per Moravia. la scoperta dl 900 lauree e diplomi La RAI tmsmett.e dal salotto Bellon- falsl. et le covcrsazlonl di circa quamnta OTTOBllE lottemt!. Ungartttl grida al mlcrotoun che Anatole F'rnnc" era glA rlmbnmb\. to all'età di trent'nnnl. ~ form. 17•24, {)G9fl. J(;(), 2 I/fui. l. 380 •. •·.• ',,, ~-1m_.·.·:,:,·.· i ~ ~ ROSc;•at:r lO~ i Mlr,oo • ,la ::~ • tor. 83725 ~ ~ GEORGE GRÒSZ @ I a cura di F. BoUo U/JO ~ ScritU crlUcl e polemici "21. - Prr 1·nrr1vo di Fiorello LA Ouardla. cn• po dcll'U,r..H.R.A. In Polizia ordina al ten1t('l~1 di "b.'lncarelle" di nnseondersl. 23.• 11 ciur,;torti di M1\nm, efugge per ml· raeolo n uu lluel11gglo. A Deflenv.nno. nelle ore notturne. uno stnmo Individuo nl(y:redlsce te signore con un piccolo tridente. 1. • un talP, sp11cc.ta11d011I per asente de.Un ••Drnmntlsts Play Ben•lce •• trutrl\ A.I· 1·attore Paolo Stoppn. q\mttrocentomlla lire. compcneo per ln cessione dt Ines\· tten~I diritti di commodto nmcrtenne. ~~:_:.::::.:, ; : :~:~:bblicazlone =~:.:_::=.:_:_ 29.• La notizia delln morte di De Onsperl ~hcd~ff~~:a ~r1J~~~~· d~le~!c aP,~:~~ ~ G. KAISER \;'° zo" di un Impiegato del tclcgran di (S2'.,J Il soldato Tooaka ~ 27.. A Oorrnda (H.ovtso) 1111parroco ,•tene denudMO per Vfllldetta polltlcll. AGOSTO 3. • Viene nrrcst11to \111agente di P. S. che. nl'llc Or(' llbcn•. !!I ded!Cln·a al borse:r– glo 11e1lll<>bua. 3t. • SI lnnugura a Vene?.111, con ·· Snn~uc e Arena·• di Mnmoullnn Il t. Festival Clnemntogratlco del dopoguerra. Il maestro di mualcn carmttlP Aldo Olunttnl mette 11rwnorc Il mondo del medici dtchlnrnndo di a,·er scoperto una nuova cura dt!I cancro: lo metal• loternpln. SETTEMBHE 6 .• 1 ,•lllegglnntl sc.1pp:mo da OL1no M.l- rma ncr::hé oltr.!' 800 J')("r~c:mc sono n-...• 6.. S<:lopero genemle degli stntall. I gt,>r• te 1mpr:,nlsnmentr aa!':i.,ltc da febbri nn!I di Cle&traC?lledono l'arbitrato ob· nltls8tme. SI tem• un epidemia di ttrc bllgntorlo. Ln scrtttr!cc e gtornaltst.a O!!brlella . Dop(\ v· nt'nnnl d 0 eslllo torn11. n Ro,na Neri vi•n • 11.SSl\&);nataa Firenze Don Stul"ZO. 7.• OCPo due i;i:101nldi anm."Ulncsl contllt• EM:e Il primo numrro del "Don Ba• 3. - Prolcttlll-mz1.o solcano Il cielo di Bnrl. 5.• In QCa\Slone delln Flem del Libro, al merentl Tralnnel, s'lmbn.Ulace un .. pro. cesso ngll t'l<:rittorl ... TI 1>0eta Ung:nrcttl viene aggri-dlto do una esnltatR. 6. • l111u1gumzlone II Torino della Moetra della Modi!.. Fabrizio Ciano, ru Oa )eaz.zo , vince una gara di nuoto " LucCll. 7.• A Mllnno. un tl\le riesce a trurtnro mezzo milione a un commerclnnte fa• cendat;H credere d •egge.re In ptlllSt'UO del ·· segreto atomico. 12 .• A Roma. neJ giro di 24 ore, elnque donne tentano <Il uccidersi. ti la rivolta dei eonwdlnl dl Cacc.amo sllio" sett1man11le nntlclerlcRle. iP'a1~rmo) ~ dom11.ta. No11 é po55lbllc SI rtapre a Romn Il cdf~ Aragno. 2:i. • A Modenn. Clurnnte una sngna, viene precL•urc u numero d gll ucdid percht\ A Napoli primo Pledlgrottn del dopo• lnstallato uo padiglione- o,·e I parte· 1 contadini 'oce, ltano I Cftd1werl del guerrn clpantl possono colpire con cnlcl. P'\· congiunti e degli amici. 8 .. Un adornale afferma che da un·tnchle• gando 10 lire II colpo, llD 111mulacro Aerrl lnnctano bombe nntlmaJ11.rtcbe sto condoun negli ambienti mondnol dell'ex re Umberto U. &ull'ARro Pontino u mcnibro del governo ptu aselduo al 31. • L'edlftcio dell'Ambasclatn d'Inghtltcrra 14 . 1 i;lorimll rlpori.nno che n Vicenza, Plr- tmttenlmentl danzan1.I 511rebbe Rflu. é profondamente squarciato per un llt• · letto Schl,wo, di nnnl 5. "traduce per• , dolfo Pneclnrdt. te-ntato d!nsmltnrdo. 15 . _ ~;~~=n~~u:ll~llnc~::~dc nl governo 13 ' • ~en~:~~~~~~I' ::cc; ',,.?if~n:~: 111 ~1;·a \'~~I: I NOVEMBRE che le vcngn urndal:i. le. ~nlmn Ciel 11111• glone. 12 .• Ali'., Eliseo" di Roma. rapprtte1nnzlo• rito. Occupazione di terre dn 1>11rtedel ne di "Dclltto e Cnsttgo" nella rldu• 16 .• 11 •·Prrmlo Vlnreg;lo", che non vcnh•n contadini. ~Ione di Onst.011 Bnty e reglll di LU· contrrlto dAl 1039. é asse11:nnto R Um· 15. • Il belga padre O B. Jnnll8l'IIS ,•lt!ne chino VI.sconti. bCrto s 11bn per Il "canv.onlcrc" e n SII• eletto i::cneralt' dclln C<lmpngnla di Oc• 14. - Mlgllaln di chlnmnto al pompieri per ,·1-:i Ml("hCII pt-r "Pane duro". rii. E' Il 27° succc-uore di S. li;nazto. In pieno del Tevere. Mll,no, IVANOV . LEVRENEV ~ DICEMBllE Due racconti sovletld ~ 4. • LII. tlrntura di un settlmAnale m\laneee passa da 35 a 100 copte pubbtlcando un servlzlo rot~'Tllflco suua ramlglls Savoia lo esilio. 6.• Mogli di guerra. DR Los Angeles man• dAno che si è colà divorziata la. \'Cli• tenne Marcella Rossi lta.lla.na. eposn• tast un anno ra a Roma con un sol cinto amertai.no . 7. • A cagllarl, tre.nt.a.mll• persone acclama. no Ougllelmo Otannlnt mnta11do ·· Do1•e sta Zazà. mRdonna mU\ ! " .. 8, • Un giudizio di Epurazione presieduto dA Bt'rllnQuer prosclogHe Paolo Mo• nclll sul palcoscenico dell'.-.rlecchlno, dan·nccusa di a,·er Introdotto In lto.. un. paei;e comnoso, la poesia della montagna. 10. • A Careggl (Plrenze) un pensionato di 73 anni, recatosi In cimitero per sul• eldarsl, Ingoia prima unn botttgll tta di subllmoto corrosivo, Indi si recide le vene del polsi; si sparti, Influe, due colpi di rivoltella. Soccorso, I medici sperano di anlvarlo. R. M. RILKE Lettere a una giovane·>:::: signora ~ Tutte queste edizioni sono dli• @ !use dalla C O E D I • Conces• ~ stonarlo editoriale, Milano vlo ~! .-·-. Fotebenelratelll 2, tel. 84872. :::< ~ Depositi In tutte le città. Con• ~ ><. cessionaria per lo vendilo ro• \( ~ teole, Orbe • Roma corso VU• ~ ~ torto EmOnuele 2l, Milano viole ~] ~-::<. Umbria 54. Acquistate questi ~.····· .. __ _ ~ volumi nelle buone librerie, f5:l) i~::;:::;;::

RkJQdWJsaXNoZXIy