Fiera letteraria - anno I - n. 29 - 24 ottobre 1946

2 UN POETA VERNACOLO Giggi Pizzirani Cin1 Piuirani ~ morto. Era nnto :i 1Rom:1 il 1k70 e di giornal~m 0 g'era scm– llr<' intenssato fino a forc il correttore di bono alla «Tribuna"· Oggi un poeta ro– naanc<ico, n:ascosto nello ~eudonimo, h.'l ,·oluto rie,•ocarlo in 1,oche righe come fos– tiC vi\'o ancora, col &uo JJIISSO Etrac:cicante e 11cricol,nn1c, e la mnt ita Jlronta nel ta• ..i·hino. Il quadro della JJl()CJla ro111w1esca Jwe <U s(.'(;(llo è piuUoSlo .SC011/orum1e. C..·(' rasc:u,ct.o ~•tu• Le~\!ta S'ug/1 oli on di ·• I illa Gloria·· e ,le "La M:Opcrta del– l'America··, e per un pcu. 0 (pusserun110 o/m('110 ,,,wrunt'amu) 11011 se11t1rcmo ta sua voce. Ma chi rico110.-.C('HbbC' 11 di.seguo t:igt1- rnso ,Id sonetto, la l<'<JSitura colonia ,telle m1mag111i, il 11uuaico rt1ro ddle rime, in 11110 1,arola l'tlrte ciel /Jclli, 11cllu produ– :w110 d, quella 1,h!rnde di /XX-li rvma11eschi cl,e im1rercersa110 .su fogli e /oglietll del– l'epoca? <;igg, 1'1::ira11i, dei 1ai,t1, è <tuello che liu motiu poµolare,clii più s~ccali. l\ou è origll1ule, 1mrlroµp0; e <111amloperde di uila ;/ Belli, la-.crn andare uno ,guardo compiaciuto al Pa.'fCGrdfo, <111ello dello •· coperta •· ~i capisce. H,<',ce 11erò ad ap- 1xu;arc it g1uto del popolo, e il popolo ne• coglie " braccia tz/JCrtc 11rima "La s/itfo di. Oarlcua" e/te i, del 1896, " p0, (1900) il "Quo Vadise? ". I tlue poemi .~0110 iu so11ett,, 11ovc le 1101 clfrci) e 1•c11ti rL"P<'ll1L'Ut11r11t": 1( l};- 6lio è /ra11co, l'umoriJmo &coperto. le scc• ,1r n11ima1e; e lu lrttura ruu/ra sp,usosa. frtt1 poca, ''"""' f'M·lutll·ame111e crouoc.1 •P~«·iola ,I, /ulll (torici, ctm•amù:tJh o ncl– dirillura farciti di epi:todi al'Cesson dalla (anttl.!ia del soliio popola110, nel primo por-– metto, o della compar~a di lt"atro. nel ,,,-.. comln. IJi/ficil(' !IP<lic'lr(• nl'llu v·hti,,imt1 1,rodu.• :1l'11e del f'i::1rm1i t1ltre cose ,wte,:oli: .. I i fnuti or Piricio" e " La lingua der IH1rb1erl' ·• ttmo triti l' <'O'UCILi 1iali. t· tmn fama, fa rn.o, dir .u a/fida putttosto al labil.e corul>n.1'o popolare d,c n un me– ditato riconoscimento cntico. 'l uttnr:ia CJ:i 10l1xmo alcuni .so11cll1 ,,olott. dir dlpin– ,rnn-0 alleg,-iamenti .scntimer1rat1. In SeKuito il poeta ltigalo rJla d1re:lo11e del " Rugantino " .soni cro11i..sla fedele e flltt'nW, .1'Upfmr .sr,~r/iciale, cli quel perio– do partioclttrnJente riccu di avve11ime11h cl,e va dalla morte di Umberto alla prima IW"rra momlinl,- e m1c/1e alrimmediato do1,ogue""· FIEIU LETTER \RII I L NUOVO OTTO VOLANTE Lo sti m1l,t11zè Quulco~ <'flm-(' un·. frca di lVoè rima.Sia 11, sttca 11cl bel me=:.o ,lella metro11ol,; o, -'" piri ci pit,ce, un Paradiso Trrr('.!,tre, u11 Ede11 111 c10 uga la 11ormt1 cl,,- le 1wc,cou· zioni. 11011 sono ma, troppe: .:eco un Gillr– dino Zoolog1ro. Qui la rete <lei mcriclw111 e para/U!l, Ai è ll1crcdibdme11te ris1rct1C1, e il bianco or• sn palare 1k11e a trovarsi a pochi metri "oliamo ,fol re del drseru,: l'anc/i,lo.sato canguro quasi è co111qml1110dell'a.::1mato pin,n,ino. Un catalogo 11al11rllle, d,wr lw11 solule sbarre, o d1.ulmula11 c1ua111 0 i,normoutubi• li recinti, c/11:ido,a.o 111 ta'1t1 ariosi scompor– ti qursta i111me11.S<1 gt bbia alla luce ciel &0 4 le, sept1ra110 fo racltmar,:a in altrettante (liuolc /mmisticl,c, Sp(lrti:io11i invero ordi– nato e linde come <1uel/e di un 1,fordino ... 1111Ciardi110 Zoologico. Fos.,c il riclw11110 ,l'una wrw di 11ertlu11s– .~1nravo c,• ,l <'I ~a11g11r e/te rla,.'fommat•n dal– la n Ile t.lf' i 1-<'lllfJI: o, com'è a~.sai pi1ì pro– babile, cl,e falloagio delle 'fCimmie è subi– to fì a pocl,i passi dall'entrala, 11011 .so: /alla <;;1a c/1(', lH'"~' ,wa srra,liua 111t·ece d, un •altra, 11u trou1j .,, un minuto ,r~I '' re– pano antropomorfi. ". !.A m.nuina l'rfl llrigrn, <111as, p10L·1gg1110- sa. Era 11110 di quelll' ore cl,iu.,-c e 1111 />Ò uggiose cl,<' i11cli11ar10 u quel raccoglime11- to cl,~ rase111a l'c.5t1m" d1 co.scW'11:a; a ri• guurdarsi, rnsomma, in <111e1 {lui<lo ,ç~– diio de, giorni cl1e l'irica111r.1i111r, dell'ora ha reso immobile. In siOaita aria da co11su111it:o,cm, tale di.spaAi:ione d'trr1im-0 a .. /are il pw1to •·. <!ro i1n''-"C<> cap,ruto, r1ua'fi .se11:a at vcclcr– menr, in <111el serraglio. L'ARCA rcliuo cli remota um,mità; i11 tiuesti. O<"cl1i <1ss,m1ida tulto ch'è loro inlomo. e <lo• ve scmbra11 ricclreggiarc, se11:t1 riu.scire a C011.'fumarsi,chi .sa mai quali im,r1<1gir1i tm– n!st.rali. Due ne /,a la gabbia: coniugi; e v·as<i• curo cl,e nella con1ice di cosi Aoli<le sbar• re. la parola - M!11:'ombrn d'iro11,a - 11011 potrebbe 1roL· 1.re a('rr:.ion(' più rigo– rosa ed e.1'alta. E /a pen.sate a/l'1mpro<1·1:i.1"0 rist-cgliar– si d·un insos1,e1wto cOnfC('JCno demro cii loro, r:ederli ri.sollcvarsi a 1111 trullo da quell't11snrmo11tabile tedi.o che li teneva acca.sciati. e tlar pror:.a sulle ir,/erriatc cl.el– ln gabbia, d'w1'agili1,ì st11pc/ace11te, c he 110n $Offre altro parago11e -'C 11011 quello di se medesima. e lo perpetua i,i pror.-er– bio; 4:' e/re l'occhio 11011 rif'(('(' a regi.,-tra• re. (Si rimpiam,r che ma,lre 11a1t1ra non abbia dotalo a11cl,e il nostro occ-1,io. co• me quell.o cli """ 11uu:d1i11acinemalo,:rnfi. ca, della possibilitcì di "'"' ripre1a col rol– lt>ntatore). Ci risenti allora, comt• ,m subitaneo rigurgito. l'i11<òorgCTe di <1twllo "!tpirito della foresta", di cui, .(1,/ filo dei twii rrrccoscame,ai umn,ii. l'eri q1wsi dimc11ti– <'ato. L'urirn~-utau lla. caduti, per 00&1 due, i pe,t– gio, eccoci facci" a }accia con ru. ra11g111w,.che. nel linguaggio dellr, Male.,-ia, sta mltl,– rinura per ''l'uo– mo della /ore.sui''. e la.t<"Ìnm,., rrndm-,. che .. ,,,,,.Il, cli Gia- 1.a .fO,et:ma dire che. se ace.uero r.•oluto, gli ora,1. g/,i Mtrebbero ri1LSCili a clixo"ere comt! uomfoi; ma che non lo /acer.•ano per puu– ra di dover lavorare.'' l..11" cl, iu.sa 1erraggi11e, a wl .!,eg110 J)ro/onda e r adicala, e insieme dimentica, a:ttralta, che quasi scon/i-Jui iu m,,, 11ir1it1• 11iale i11cliQerc11;a, E che è comi' 1w'i11vw– fobilc i11vcst1turn, co,r. <1uel che ha Ji .ço lt.•1111e, di maestoso. Ob<!so, idropico di temvo, soprttOatto tiri <J1lf'l /uho saccone di /o/10 e i11c.ttricabilc pelame, ariclo, Slri11ito, ch'è 11 suo corpo, f' che più ,lei/e grosse sbture della gab– bia $(•mbra C'.5M're la sua 1,-eraprifl1ot1c (.sì cl,e 11011 rie.sci ad. altribuirgli ,ma quafunqll-0 hb(!.rtà 11emme110 nel folto ,lclla :tllU inac– rf'1slbile foresta), se il suo s guanlo .si vol– /lf' a te un momento, qua.si ti 1.ie11 ,li du– hmue che allrnr:erso i suoi occhi. da 1111 s1>crf•lo$fllruglio per entro a 11uel t:iluppo, alcu11 altro che lui t'abbia guardalo. E ti •ice,,gono 111 mc111e t111t'i,uiemc lu mf!tem– ttsicmi, le anime dei da111u11i,e il rastigo dJ 010. Uno sguarclo da omicidii, che ti lr11pass11 clr, parie a parte comr 1111a lanw. l:.'ccof~, d,wque il •· mostro ·• delU! fa– rri e dcllt, nostra i,1/an:ia. $,t:1u;. <1uell.i. una forma che appartit11<! a u11 pa.ssoto ben remalo ed occulto nel ,,.oapv; e se,ui rhe qmm10 111 esso ;. così :wo/ondam&1le :.rpolto. non può tJiÙ trO• 1M{.r luogo n4!ll'armonioso, aperto giro delle m•stre S1<t.gio11i; 110n più avere alcuna «Ili• noi:a co11 tJuclle meduimc ordim,te co– stcl/a;io,1i che a noi ve,uicro in sorte. Co.i'è d1111q11c que:;to 111(Jslr110,o/.,a::uro cl,(' ha rimosso la greve :olla cli tempo cf,,. lo ro11rfra'! (E di ,,uel/(1 :olla il suo pelame è rlmasJo intriso, ne porta il colo- 1('). Che t'1wl dir questo irun,so, qui, sollo 11 nostro cielo? Per quale accidrnlc co– smico queqo pondante ,wu/rago (I riu– ..scito ,1 toccar la rfra dei nostri ~iomi? Ora le .1'uc uu,rm, mmii. d1 ,,,, ,rl'ro bitumi11ruo. nere come quellt> rlrllf' ,,.,,,,,. mit•. si lr11do110 clalle sbarre u <'ogli<'r lP rrnrciulirr l' I0<1;latc che q11alcu11n ,:li la11cìa. " che, « lijf:1itosi.ssimo. con diçlrnt111 ,mli/• f('ren:.a, ('i si porta alla boaa. \fa 1,e1 tli.s1rat10 e intliffete11Je clic possa essere. l'atto tic/ mn11giare ce lo ravvicina, lo ri• rollora di colpn nel ,rirn r:ivo f' presente d, un'l'.siMl'n:1 quotidiana o nnl simile. Non f>Crmolto. a dir llero: clic. fi11ilo il "'" bioscicar", ci è tanialo più d1lUllllt' di 1Jrimr1: mosln,oso idolo. MOSTliA\'li.GGIANTE de] libro francese La Moi,tra è orsunizzata dalla Camer11 di Commer.,iq haliana di Parigi 1 p,esie~uta doll'ing. Luigi c111eru1, in collaboraz1on40 ('()n il Comité f'ermanent de.s Exp0silioru du Licre Frca,,au 1>re..,ieduto dal E.ignor AnJrc GiUon. Potta ~0110 l'alto patronato CU Al– dde Oc Ca.. peri, P~idcnte del Consiglio dei .\lini,1ri e del i\lini!'!tro Pleni1>oten:t.1a• rio Georges Bulay, Incaricato d'Affori al– l'Amba,ciala di Francia, essa avrù luogo a: Homo, Pniazzo Venezia. dal 19 otlobre al 3 no, emlJrc; i\01,nno, Palazzo Camcrnle, dal 16 al 23 110,cmbrc; Torino. Palau.o Mndnnrn, dnl 30 nO\'embre al 12 dicembre. Vi par1erip:u10 oltre 150 caso edi1ri.-i fran. cesi, ('On più di 3.000 opere CSJ>O..,te (Jet- 1erarie, i,cic111ifiche. tecniche, pedagogiche-, sloriche, ecc,): 30.000 ,olmni E&ranno mc:,– Ei in \'f"ndi10 direttamente al pubblico, at• tr:l\ef"Oò'ole prin~iJ>all librerie, in ria,rnnn eiuà. Creare il collezionista Storica è la fame dei pi11ori: cli qu.esti tl'mpi è t111clw storico il disinteresse di cui il 1mbblico circomlt1 i migliori aniui con~ Ll!IIIJH>ra11ei. f>ocJ,ù1imi 'fo110 i colle:.ionis1i. pocl,~.si• mi i ri~italori di mostre. meno a11cora i sos,e11itori e gli e.11tusiasti (e quA.!.1'ti qua.s, tulli MJua11rimui). S, sa, d'altra parte, cJ,e la pitlurr, lm ,wcessil<Ì ,~r aOermarsi e progredire, di incontrare o ,ti formare il proprio m.crcato: ,m mercato che un tempo era af>J)amwggio tielle corci e ,lei mecc,iati, cltc oggi i111Jecrdovrebl,e r,solucrsi ;,., ini• :ialivc 11rivatc, nate co11 lo stesso ,lisÌIII<'• rcssato amore ciel bello. Crccirc il colle:io11ista moclerrio. occo la cMove, almeno .secondo CC.1'are ZaNUtim, creare colui cl,e comnu".'f5Jo11i a soggello o mngari secomlo una prcfercn:.a di dinrero– ~ioni, una srrie ,li quadn atl rm certo 1111· mPro di valoro~1i plltori. DiceL•amo Cr,"re Za1.'<dlini~ poc.h soprtr, e questo percl,è fu proprio sua la prima ini:iativa de.I genera. quando si diede a raccng/i('re qmulri piccolissimi a soggello libero, dei migliori artisti ilaliani. Nè si è mrcs"rto a <1uello: con la propria fervo– rosa /or:a tJr,;,mi::a1iv<1 e pe rsuasfra , l,a /atto .si cl,(' Dc Sica. l.'ar111 ·> .scor.so, colle. :lo11usse """ sen(' d, piccoli quadri is1>i– ra1i 11111in motit:1 e /utti dell'o,111 0 J91"i. 9m sempre sotto la sua J:uida, un iU(l.i.1• str1C1le. Ferruccio C.:aramcUi. sta commi.s– sionwulo a lO plllori romani (lutti i e,i. [!.lior; MJno 11rcsc110}, al1retta111i quadri dl dimensioni 20 pc, 26~ con soggetto 11.11 pn– rorama di. lfomu. Asst1i avve!ru1t1111CJ1te i pre:;i dei singoli pc.:;i sono .,t"'" eq11i1x1rali "l di fuori di ogni gimli:io ,irti.stico: og11i pittore, pk-• rolo o grmulc, agli i11i:i o già noto. ~r cepirrì tu stesSll 1011111,a, T~o steuo "Rugantino", 1:ivo e opert1n• 11• 11clle mcmi cli Gi~gi Ztr111z:o. VErdl'rtì il l,utr 0 dei be, tempi, e Òttadf'ndo t:ia da tln:~merà il giomalucolo alluale. ilfu d'altra parte Gigp Pi::irani rappr~ ,,.nta un't-poca. e il ~o ,l'un epoca: e Nero, /11li,s111o'fo, comb,uto ,lai millenn, come ,m pc::o ,r,u,rracite, ('C'CO dava11ti o noi lo scimpa11:t!. U1t clic di /o"i/e, di /os• .~ile llivPnte, è i11/t11ti i11 quest11 forma ani– male che .tcmbra nuer s/or:ntv i' cerchio ,lel tf'mpo. e trovarsi <11d,u vi11ere 11ella luce tlPi 11,utri giorni. come per 1111mnli-~ gno sovvertimcnlo, una sinistra maxia, w1'i11/ra;io11r ,liabolica. l.,a 11u t11rn è viola– ta in <111es1a. forma; i11 que.ua 1wesr11:a in rui prentl" corpo lanto an ocronismo. Pur riaffiora i11 q11e,1i occlu n.011 ca che come u~le ha il suo poM.o nella 5torio dcl-1 S C R I T T O R I la po~ia romnnnca. '1-,lt; f' molli altr, p&eli gli .saranno tri- · bmari, in/atti spedp quelli che Ai raccv- I glie"1tmo intor110 al .suo giornale; e la pOC$1a rom.onr~ colla M'II.M della tradi- 1 :io,1e, 6 della nec~ità deU'os.,-equio aUo rrod;rionc, res,crà ferrM ai motivi bellw I allo specchio U11a tctraggi11c clic lia toccato il /omW, si ri/lclte. 11011cl1è tlti quella ·""" lar11a faccia barbula le cui bamle di arlipc lo fan rassembrare a un soldawcci<>, a w, lan:i– cli,.11occo che s't1ffac<:i dnflt, suu cclflta; ·"'' 1w11 gli .,-imuli110 piuuosto 1111·aoco11cit«u• ra araba, sullar,iale; 1U1atetraggine ciac /rn IOCC<ll.o il /011do si ri/lOJte clu tutt-0 <111.d suo rugginoso c-Orpaccio ,,mmrusato ccl ir,. forme. è una condir.ione che mi fa bene, che nu rinfresca, c:he mi consola. Per simpatia al poeta - che cosa è un poeta? - qu:llcuno ha ,·olmo ridurre il peso delle mie tr.: 01leret1e Epeeul11th•e: ,..uror mC1l/1cmu1ic;11.J. llorror vacui. L'indovino. Tonti ,·rcdono :mcora che il 1>oel:1cfebba nutrir..,i di ~e. di ca,alJettc, di gelati: mangiare ,-eNii dalla manina alla '- era. I o mangio il mio ('arbo– ne-, Rimbaud riu.sc: .iva a digerire anche le Poi, r11rpac cimo . lent.n ,. impacci<Uo ·"' l('l'u, t>11111" M.ll' i - '"Oi pns.c:i gruvaml<>, f>IIII· tf'l/nmlo.,i .•11lle gn ,cce ,lei/e .mr zampe m,. trriur,. E i11 qucll'ammU$$O ,li prlamr cl,,. ['li ricade iu ciocche pesa111i, ,, 1110· di s1alat1ili, pare una sem-0ver1tc grolla tcr• rosa, che /iurn11do s'aggiri, in cerca tlel buio $UO alvo. ARNALDO RECC \RIA (Oitf'!tlti di f}'unco Genti/inìt A 1101:embre poi, 1111/ele opere ra ccolte, t-erra1111r1 e.'fJ)O$l" i11 npposita most.ra e sot– tnpotte rotì n/ ,:i11di:io clei critici: a ggi un• te alla colle:io11r. acverramio a11rave.r$0 un ,,remio ammale che il mece11a1e l,o fonda .. to risercalo 11aturulmente al .,-oggcllo /011- ,lam.cnlale. Con la steua formula. poi. s/(1 organi::ando ,ma pi,', vaSla collezione di qunclri di nudo. •i. i pi,; de1erwri. mn, anche quetu. com- LEONARDO SINISGALLI pto~i. da una forma .sempre più .K'il· S . . dente e da un umori.,m 0 quaJi sempre di I DICE c:he la mia Ji"rteraz1011~ i"1 111a tlt• rattil'a leta e inclin~ al turpiloquio e allo 1U(»lruta alleOla a1 problema della cul- porno~ra/ia tura, dell.o ep1rito, ::,iamo giu.,ti: do\••t\ il . AR\f \NDO CHEL ~;:\~ ~1~~::11j~~/a1o~~t 1 ~~tc/~~toe ud~a r~~:: Risposta di C.Ragghianti ad una lettera polemica Epepo Diretmre, liva dig~tiono delle teorie crociane, 61>0· •ato il cristiunesimo aJ dcfu1lemii;.mo, ru– minato senza gran vantiuni:io h· 10,1 11111 ~i– ste, siamo "tali .f;ucciibi-di Bréton " di Freud. l't•r <11,el 1·hu riftuimfo W t,•,•ni•~. .,, Tro.-.ndomi a Roma in qu;,.qj g,orni, ~• l'amico Carlo Leci mi ha .segnalalo una ,,.-J' , 1/ let1era clic mi riKuarda, pubblicat.a nel Suo I pregiato Foglio ,l 25 settembre, ed l,n • ,pin, 0 la ,ua cor<e,ia fino ad acqmuurl.o I \/ ,., per me. u Ve160 che ci si a/fa,wa a voler far ere• I dae ai lettori del !iuo giornale rl,e •o la storia dell'arte, o quamo me110 la storia dl'll'arte med1evllle, 110n la ao. Che CO$a uuole che Le dica? Ognwu, ha diritto cii < mnolctrsi come può. Pokl,è mi &i pre.se11lu l'occasio11e, vorrei il mci1,0 t, ... preMI\O, d rimrn, i11111,, .tncoro tipeterc al i>ro/e.s.sorPietro Toc&ea che ,v,n nell'orbita dannu11;:iu11u e ruturi,IJ. Il ftU· si rel)(}Ca i11 dubbio l'utilità di tonti e cosi ,io dei miei t'Oetonci (C.1110, Vitturnu, llo. not.CtJoli co111rib11ti da lui dati ai no.,-tri ecc.) è ancora e 6em1•rc b 1,rihcl,e, il li- ""bio del rimorchkllore, l'cndc«-a ... iUaho. studi., ma ciò n-0n sipai/ica cl,e si debba Parlo dei pittori, dei poeti e dei cri1id. occettare /' iriconsislen:a 11oriogra/ica dello J romanz.ieri non hanno dato pro, e tiuflì– wo rkerca , a11che sull'arte medievale. cie'lti· unno '-pohcr:mdo i proe<'"i di r•• Queste in.su//icle, 1:t> m,ctodlche e storia· noni,..zazicne, ~li archh I d1 criminologia, l grafiche, dc.Ile quali ho trattato i11 piri ap- referti mediti, gli eyi ..1olari di f:uniglia. La pr0prima S('tlt ,f)<'Ci 11 li.slica, IOl.lccitano u 110 rol.31ÌH1 aiula 1>01t•nfcmen1e I.a fortuna del ri.,-()0$la btn altrimenti motivata clic non ,:iornale a lf'llPÌto del romanzo '\on l"Oflf) ~,a l'i11trrw1110 d, uno acolaro 0tl aMister1- più intere"•ami lt• dichior.izioui· della C.111, le, ~ilato soltant~. percl,è re,ul.cva '!'acro- ciuJli o di Don \, il fal~o prete, delle Ji.COp1~he le defic,enze llel procedm,ento hauute dei per.sonaui di Mora, ia e tli Pio– ~.sammato. I \4"ne? Con-idero dav\Cro 1,ro\\ ide117.i11lt" lo crf"do eh~ la miglÌ-Orl' CO$a 1arebbe se J'incon1ro Mn Vt>l--o \furd. '\if'nla C:iar– il prof. ToeJCa ul/ro111a.s~e deci((Jme11te i i~tta. \. C. 1-,-rrara. redauori del Co1l11mf' problemi sui quali. l'ho solltt&talo n r1'/le1- polllk-o e letll•rnri,> I\ iJ Mif'helf' ,1ert"at1, ie-re ed a chiarire: si Ri,m~"ebbo certo a 11. 1L Rornol. ~dtrt• a ta\0l11 ron tre filo. ri..1"ulta1imigliori che lo sa;iurc l'esipen:.a so/i i.· un ,::rom•le onor,• fM"rmt•. 1),11·0 .nc:– di una rt>tùione 11el lf'111Utivo d, 1111 /atlo h:izzirato Jlt"r cnni ton ~li artisti. Jupu personale il quale, cln clii sa, è <'Salt(lment,, a, er tanto di <'u-~o di ,edie e di pi1>e. di 1ntP.1r e collocato nl ,'fil() f(i1u,r-1, poslo. chiaro•rur,> e d1 Ioni. di ineffabili e J1 f:rn:ie iu·r h, p11bf>Fcfl:iot1(' ,nlori foniri , ritro,rm11i 1mcor:1 tillrov– vi.;10 di tulio, ri·1•11tirmi di nuovo PO\'('ro, C:,111,0 H,c<:1-ll""i'TI nHt D\idc, di t:Ono•('f'ru:a, avido Ji ,entà, o Bianco pietre e il. ferro. IJ'J Capricci ·musicali Ricm1>ire lo schema nel quale il dis gnatore ha già inserito qualche lettera i, di<'nti,•o, oon i cognomi di sette scritto C· i Anche il « Nuovo 0110 Volante» ha f!uoi corris1>0ndcnti vinggillnli: Cnm, da Venezia ci Ecgnala nlrune spirilose impres ~ioni sul Fe ... tival Mu~i<'nle. ehe ci nfTrc1ti11- mo a trasmetlere ai l,ettol'i. PETRASS[ Quando ha l'animo tri•te e J'oo; ... ,11 rotte Pre,:a, eccellente a~eta. don Chisciotte. SZ'OU:l"OWSKI Al fastidio di quula J)antomima 11 disticaro ha sbadigliato in rim:a. MARTINU Mu.sici::-ta dcll'oV\io! Quanlo i- &IJo Quando taeciono orch4>'ilra .- , inlnnc:.-llo ! GBEDINI h1lirato e pen,,o-.o ~iefTegi Jaropone da Todi non tradì DALLA PICCOLA \fal~rado alquanla d oderafoni: 1 Haccoglie. e J>Oi I.li e-hridola, pot..,ia. PROKOFIEF Questo ruSSo smanioso non si limi1n: « nllegro », e poscin « :111dan1e», e poi («precipita>), CORTESE Trop1)0 lindo, t1.sp.e11:1to, lt•nto e ralmo Per Ja maeétà davidica del e( Salmo u. SCBOE:VBERG O giovinelli mu"'i<"i. imp11rat.-: Quando il dia\Olo invecchia ,i fa fratt•! SCJOSLICOVJ"C Ru""'o che c;;j lr.Hulla: Molto chia'-,o per nuJJa. TOG'H it:1liani. Se lu 6oluzione sarà esattu, nelle cusell n bonlo ingrossnto, 6i legJt:CrÌI ;i nome d'u E B s H L M R p e I A R I I I N l ITI I na competizione che recememente ha ..... intere,. ato, ~r ruoli filali. dh•er~i, gli ,erit1or La soluzione, '" cartolina o in bu,.tu JH>trù esserci inviata entro il 2 no,em bre p. v. Tra tutti coloro che avranno indovinato ,errì1 es1rullo n sorte un premio di L. 50 111 libri di ('dizi()ne della Bus;;;ola, o un ah bonnmc1110 scmestrnle, .. il solu1oro for 11111:110 non risuhertl già 11bbonn10. SOLUZIONI Come nl ~olito grande afrl11e11;:a di pub blico nllc rio;oo~te. Soluzioni < uasi lutt • I e I ~-:~::e~i:~i:~ ;~~c::1:~~: :• ~of ;:~dri. !~: tf'rf' da un.1 no, izia e Gauetta nt'ra. Jlt"a• h, lui. In ogni modo, come iempre, nbhi11- mo chiamato in cnu,.,a la sorte maligna eh• I f:i è degnata di scegliere tra tutti: Ga1110rr Giudice, Via Crispi, 10 · Agrigento rht' l• preJ!olo di farci EilJ>ere quali libri d'edizio- Mu,ica lenta di Camillo Tog_ni: Produce lun,:hi ,;onni fCn7.a so,:ni. "\'IELSE"\' j :i~s~!I~~~- ~~i::~/a 11 1;:~Li~tn tomie di L. 500 Cuor. for?'.a. e hah:i e'-tro~i da leopardo Frena il dodeufoniro Rir<"arrlo. rlZZETTl Chi :111-.io,o attt'~(' ao;rohò ,)()i rn<.,:mdo Que~a nobile la,:ma d'Jl.d<'hrnndo. BER"l(STEl"I' Per tetri luo~hi +·ll!>icd inameni . r1•rr:udi11Ccremin ron i 1moi Treni. CAM l "I( M \"\'OSCRITTO !\EDITO DI DIJ. \f \S, la cui m1te11tici1à ;. stalu tlUì co11/('r, malli, ;. .ttalo ri1ro1.·atoa Parigi. Si tru.lta di un romfm:o: « La Sfinge Roua ». s<'riuo uri 1865. dnque anni JJrima dPllr, morlf' :l~lf,mtorr. Esso lrn 1>erpro1a•o11,,;;1 0 pri11- c•vt1le il cardi,rnle Hichelicu. Duma, ,nreb• b<· co1n<'grw10 il mrmoscritto, cl,c co11ta circfl 400 pogi11e. ml 1111t1 giovu11e do1111a, ,;;orclfo di. 11110 fmnosa conta11te, "''' uot11 1wltrur1<1 l't,{ 110111e di un nri,tocrrrtico ru.l,rn, Non è questa /Onf' '"'" stracùr 11er In ri.,-o/11:io11c,li molti 11roblemi pratici ~tre,. tame!11-0 co,mesJi alle- arti figurative? C; J11?.11.s~110 w, 1,0• molti Jmfr.tstrrali, .1'pecie quelt, Lo,,un,; tfolla dirctt,r i,,J/uerr:a drl nostro Zavattini. Archivio Penale OIIUTTO RIVISTA DI GIURISPRUDENZA E LEGISLAZIONE Prof. RE/lfO PANNAIN DIHEZIONE V I A C A I O MA R I O, I 2 AMMINISTIUZIONB PIAZZA MADAMA, ROMA FERRANIA SOCIETA PEH AZIONI FERRA.NU -- llllno • Cor•o M•neonl, 12 -- Tutti i prodotti per ra– diografia, cinematografia = e fotografia = PHOSSIMAMl".'VTE USCIH..l: LA RASSEG 'A MUSICALE diretta d" Guido li. GATTI (~l'OVA SE;RH.) Edi,:ioui dollu Uussola

RkJQdWJsaXNoZXIy