Fiera Letteraria - Anno I - n. 16 - 25 luglio 1946

FIERA LETTERAR \ N N O I • N 16 ESCE IL GIOVEDÌ SO 1l1 MA RIO ROMA . 25 Lugl;o 1941 Ui\A COPIA L. 20 Comilalo di Dirc;:io11e: Corr,1dn Alvaru I Emilio . Cect'hi, Gi~nfranro Con1inj, Cu hnele Pc1>e, Gmse1,pe Ungaretli Direttore: G. 8. Angiola 11i Redattore Cnpo: Bruno Romani 1 Dire:::.ilme Ammi11iMrazio11e e Pubblicita Roma, Piaun l\larJamn, 8 • Tel. 50919 .")i/viv l'ellic:u: lneJiti (a cura di C. Petrocchi) - J~'nricu /i'11/chigno11i: La p~icoanalisi. oggi - CPsun• Zat.,a1tini: Come dipinge 11110 scrittore - Ciani Stuparich: Ritorno in Europa - Bruno l<o111w1i: Brancali - Inchiesta sulla psicoa11ali,i: f. Flesc/1er. A. ,lloro,,ia. G. l'iovene, A. Riccio. G. l"rosperi. ~otc e rassegne di: E. dè Co11ci11i, C. l'e1ro11i. A. l'ieroni, S. llra11:i. G. 1fo Chirico, /,. Colucicchi, .V. llc1</r1110. ecc. Abl1,in11mPnli jlunuo L. 940 · Eemr~tralt I . 1<>() • 1rimet1ralt L. 250 • Esiuo: annu" L. 21100- A11 ,,i i'co110,,11c-i: al ri~o L. 50 Pubblicilè: al mru. L. 20 6110 a 500; L. lt SOi e 1000: L. 15 do 1001 • 2000 S1~di•ioni in •bbcu1••ea10 l'"•••le (Gruppo 11) Una letlera inedita di Sifoio Pellico 1/c•lhLdigr1itù ,1111mw. ,11/h•ri lw dimo:.lrnlo cbm,.. lrnnwulo argomf"uti u111eviori (l[U/. 111/0tJ(I e11oca 1fi11civilimeuto egli polC'tJ(l ,,. 1111w1rlid'111w ,wova 11i111 e farli <1110:,i co11• tem110n111ci, Ma 11oi ri1e11io1110 cl,c S(' ,we.,. se :,i;olti soggc11i me1io m11icl1i. come /cl"C uella Cougiura dc' Pazzi. CJ{li01•rebbe do1,· ,,iamt•nlc tCO•:,o l'animo 110:,tro. E il F1- lip1),)! r11rnldil'i11,, trageclia. trimm,i :)Ù/110pi,ì gt•r1111111icl,e che rornunc, 1mr<' gl"J,,glcsi :.l'gmrmw r:mpul.,o della h•11erat11rt1 ro111:11tlica'"''" in i>rove11:.a, ir1 Jud,,, e i11 ls1:,ag,u1 .. ",/ud,·t:)J)(:t1re /11 roma11- 1icb, e cosi /lilla fo .•rtrnla de' rwt•ti i11gll•– si. Ahrc11m1to oecod<' i11 l.~/J(1J!,11(1. urnlgrmlo clw Ccrll(lizio11e m,tic" vi s"i111nxl11ce$sfl l'iu uu-di ,wve1111c lo ste5so in Ger111ru1io. Il pNlmlli.'tmo cltts.<ticu 11011 />re.sermlici che 111 Fm11citt e i11 l111lia, dove 1w11dim<'110 i grmuli M:rinori t111f.·h<• rispf'lllmdolo devio,, ro110 M'lllfJre molto ,lnlla 11r<'Co11i::,1l<i imi• 1(1:,IQ/le. Definizione del • • romant1c1smo L·adc--i .. m• cl,-.J Pellico al ro11w111i,·i•mo 1 la •ua 1-.artccip:1zionc alle 1)0h.•mich..: lei• tcr.aric git1nl,'.on,, in nOh.'\ ole ri1:1nlo, 11011 :.olo nei riguardi rlelle 1·omcr ..ioni curo– p.. c, ma J)urc ri"-pCIIO .al I) $<"Vrsoi111omo o/l"i,1gi11sti:fo di alcuni giudizi l.~llcrari J; Lodo, it·o di 8r(·mc e alln l.<'ltt•ro bt·rd1cl– tiana. E <1uc-.. 1u , ilardo ;. anzitullo moti. ,ato dalle r-iflc-•ioni •ul t1 milo l) di ~.-hlegd e :.ulln kttura entu ..i.1 ..mant<; del Goet: d1 Go ..lhc, chre le 111rnli :.i erano fcr111:11c le mcdilazioni un po' dilctl:intc• --che alloniM .1 Lc~ing e a Schclling, t·Q• me uncor più l'c1·0 delle parole e la prc· --cnz.a di \lndtmtc d.: SlaCI. ::,e non ..i può c.. igere. t1uin<li dal Pelli– co. una ,alutazionc and1c nfTe11i,a delll· ragioni romanlir-ht'. e nemmeno un ap– prufonclimc1110 dei mo, enti concettuali o •< co~mi("i », il ro111.an1ici~1110 di Pdlico ;: proprio nel lr:itto umano, nelle giu111ur•• delJ.a •ua 11er:.o,in morale e ideale . .Il cri– tico debole e f)arzialc viene ad e!a"-Crcper– donalo dal fuoco g.:neroso dell'uomo (e di Un uomo eo•Ì mite e ri<"elli\O come il Pellico) in quc~li .ete---i te:i1:11i,i di un bend1è minimo .apporto per--011.:tle. In dc· fiuitha il romantic.~mo di ~ih io o..cill.1 tr..1 la do.terminazione del g·11-,tu e i"ac<1uic– ~cenzn .:t ,11u.·i problemi 1:ucrali i,u cui 6°::tOanna\ano in ~uber:mz:t i romantici italiani: un11 i1ueetione le1·11ica.. una solu• ,:iour :-1k•<'ifirn ad una t-cchn ili lempo e di ,on1enuto, un'an•ame rirerr:1 ..1 llUJ)e· rare iJ pct-o Jdla 1radizfonc lett<"r:1ria :.et• terf"ntC•("a t.. o,,ra11utto il nome ,lclrAI· 6criJ v ad in ... i·ri\(!rlo ncg.li umori del momcnlo. Donde l'intcrc~c del Pellico per i ca::.i ddla tragulia e la "ua prt•occup11zionc di in.-idere ..uj (':1r:itteri di cfficnria e di re– -.ulta10 umanQ deJ le:llro dcli" \lfit•ri. "-in dai 11ri111inumeri del Cot1cit'iatore. E da– ili eiTelli della 1ragedin alfierinna qdi d.:– ri,.1 un canone, per cui ro1)er:1 d'arle ,a. dt1 rap11or1n1a alla (I molla o poca o oes, suno im1irc .... ioue » e che €i allua nella sol'ietà cui è destinata e nel popolo ove 6i produce. Jn <IUbl.a lcltera inedita del 1818, <'he prelud..:. alla u.:,,cita del Co11cilfotorc, ((J parte di un carteggio di 19 letlere a Fer dinando l{o",;i di Vnndormo; pre"-"0 1'1- slituto per la sloria del Rjsorg. it. fase. 539, n. 41), si H'gnano i limi1i C( 61orici~ti• ci» della accellazione dtd rom11ntic1"m" da parie del Pelliro: frullo delle djscue ,-wm 1n r11iaa Porr<,, :l preparazione dd periodico. oelle sedu1e col Bcrdiet, col ,r ..iui. col rii Breme. col Ra-ori e <.ol Hum.agno ..i. La 1>11bblicazionc del 111.auife eio del Co,1cilit.1ore non era ~eguila ml una compiei.a armonia tra i f.'Ompil:11ori del foglio. Il Rom.agnosi, trn ruhro. "i baue,a ancora per La sos1ituziono del ter mine cc romanti('O » con <1ualco;;.a che m~ glio preci ..;1.s.:-ei legami col J>roprio tem– po e le urgenze rappre:.enralhe del climn pùli1ioo•ar1i-tico della Milano 1818: e cio;, ,, ilichia-ti.-o ». Ma fuor di dib:.tlti1i C-Oll• tingenli il romantici<.mo dei (-Ompilalori f'i concrcia,a in slparato dire.doni. Pelli– co. proprio in , irtù d.. l tcmpcr,11111•1110 re– tni"-•i\O e indulgt'ntc, fu il co1wili~1torc dei redallori dd Co11riiia1ore. Quc-,10 co, <.ti, lo :,,·uolamento di tutta la 1•0C1ica r.> rnantica, che , enne ad e-•ere, per il Pel– lico, null'altro che una ri1>re..a ani-lira del CO"lurne contemporaneo contro li f<J>C• dJrlli•mo da!,~ico ». i , f"da ,,u:.mto egli dice "UI sentimento delJa donna, e infatti come la parzi:ililù della visione critica ~i e~uagli a quell"imr,ronta &en'-il,ili-ti('a che c·e 1~e1 gu-1 0 romantico del Pellico: un romantil'i-mo di dQICe ti:apore dome ..1ico, e do,e <1uelrc, inri, ilimenio moderno» rn cui in.-i .. le rompiaciuto il Pd)iro. altro no11 , ient! ad e.. -.ere che un '°'nliment,, Jlt:r-onalc, di uomo ad uomini, ::il di là ili ogni e.. -en:r.a razionale. Un romnntici•mo, quindi, di.-. 1>osa '-ui caratteri più 1>acati ed cle;ial'i dell'indi,iduo, 111::ipure in un fc-n ore ttico cho dh cnt::i azione. mov1- men10 , er--0 la fede JX>Liti,,,. ()ud e, t11r· bidi amanli di no, itii ». tra t·ui \ enh-a in– du"o il PelJico, non po1e,ano c..•ere, pn ci:... rhe NJIIIJ)Clc la tragedia di Fra11ce.$c11. cht• derli inn.imorati del •cnum,•nto. Gli a~italori Ji « principii tìOv,ertitori d'ogni giu'-to e modcrat.an1t·nte liberal(' Jroverno,> (t·ome rimpro, "ra all'ufficio di Polizia, il rnn1e \ illala) ("rano. '-Ì, pret.enti e e,,. ~f'if•nli. mJ il l'dli.-,, 1 t, 11•.·~1 :uu·•>r•• l,,11- lano da (Juell1• JlO'-Ìzioni p<)li1i.-he, lullo intento a c<>mpiin~er ..i. ..IC••ù H,•rd1ct non :.comp:1re all":allo di ,:1lu1:irc il proc.10110 1►0 .. liro. ..j a.nnulla nelle (lagiue del l'cl11co, e non ~olo 11(•1 mumeuli di una lirli·a i111pei.;11ata a dou: 111cnl:irc 1·on una r,•rlu r:tJ:::ionC\olezza i moti genuini della .. ,,11 .. iliili1ia del poeln. nella \ln11c. ad c•empiò: h' c/w Ìm/J()rl(I 01'1111(111e ,cma ''"'~-~,,, salma sciag11rtitt1, ~ 'ollrn pOSS11lddio m'ha dCllo rl,e 11ul:'11om può 1Ji11c1,(llr'! ... ,Jbbfomo tl1111t111e dctto d,e (; chùw,a 10- 111:ml 1t·n fo lt>llcrntura 11011 :;erv k, perchè 11alu col.e li11µ:1e rom:111c. Alfo fugo {/P' Greci dr, Costtm1i1w11oli 11111al'ltalù, si clie– d,· 11 studiare i' erudizione. Q1H•sto studio 1ail,ssi1110 gi• vò ai sommi come Ariosto L' T,1~·'"· 11111 ,ua)IÒ la 1110/titml.11,, degli M11• dios1 I 11ed,111ti 11011 i11s('g1wru110piri oltre che l'imita:io11(> clegli tuitid,i. e ,li iu,lin• ni ctJ,.•11ro ·o d·<'.~•ere roman1i1·i. f'roll<m• tJ ,,. r111dl'e11ocaup1111111" la lc1nrn111ra fio• rì i11 l,,gliilt(•rrn. Be11c/1i.• I<' li11g11c, sette11• \I,, /,, ,,,;,, le11er11 i· JlitÌ tròppo lw1gf/. Cruditcfo bencl,è i11.c11fficU!11tc n porre ÙI d1iuro 111u1<liscus:,io,u• che esigf"rebbe 1111 ~rullalo; i' crL'clctemi • I ostio di cuore SILVIO PELLICO Uomenira, 26 ugo... 10 ( UIJ8). (d11• è poi 1111 mo111en10 cui ~•è aggiunta l'inquietudine religiosa dcJ Pellico vcc– rhiol. nrn in <1uegli "l~:.i impegni criti,·i, mtirvi. P'lrliamu dl'llo serino voslro sul cfo,~sico e 1tJ111a,1t1co. - E. ,wbil<• tJrercsn c1uell« d'un giu11i11e che \/rc111H11lmulo ge111P ia <1111ile 11011ei11 ritlicdo 1ui'o1>i11iu- 11e) dice a1H?rtt1111e11te: Jo tiOno di qucll'v 1,iniQnc. - / 1,i/, 11011 USlUIU così, fi11~0110 di 11011 rNferlt, fJer 110,1 i11correrc ucl bio.,i• mo di p<1reT1• suo, .,,•g11,,ci. Voi scrivete cal– d11111e111e e co11 11i1ido stile, 11è io m'a11c11t<>• rei ,li /llrvi correzioni. ~ 11011 /os.,c 11lc11- 11u minima sii rJtutlc/,c impcr/c:io11ccllu ~/1.15sitavi per lt, rnpiditti 0011 cui vergllstc 1111elfo ct1rt11. /.;' sorpremlc11te l',,cute::.a co,1 cui (IUete dt•s,mto mul/'c sovic cu,1c/11- sio11i tfal 11stro f.'0t1r;ersare dell'r,ltra serti. Q,wlora io m•<'~:)i prc1,•((/uto che vole1•"te ll!11cr mc morfo del 11ostro 1li.:.icurso, ,nrP, f>O.(to mllggior f.'ura 11e,lo Sl·ifovparvi le 1111, ,Ice. Delle qmdi 11p1x:-nuvi /ed 1111 ce1111, La psicoanalisi, oggi atli a comprendere uno rugione SIQricn v un gu'ìlO leuerario. GIORGIO PETROCCHI Mio cwo Rossi, Se /oste t/ui. vi c,bbraccWei slrellameme sul mio cuore e vi ripe1,erei c~11u.,volte il dnlce nome d'amico c/,e sì di. rado viru datt>con quelfo certc::.{1 che ora ho cfi dar• lo opportimame11te: - No,i pcrchè vi (IC• cosuite alle mie opinio,ii, c11ro Rossi, mt1 perchè lt, vostrn lettera al Co11cilia1ore e le JK>Chf" riphe " me clirclt'e mw1i/c.sta110 11n animo u:l,ieuo, e gCJ1eroso, imla&atore ,f,. / giusto " dd vero; perchè io scopro ili voi un giova11P 11nlc11t('di umor patrio e di /i/o:)ofio; percl,ì, lrOt;O. se11:a averlo <X?r• cato, il ,,iù. co11sohu1tt• degli accide111i, 11n uomo, perciò, ve In giuro, l'irilimo d<'li(I miu mc/Ile esnlla s<:rfr,•mlovi. - E ptr qual d<'~lino ci eravamo ,wi cosi poco cu• 11osciuli qmaulo pni1icavm110 i,1siemc i11 t1uel caos ti. colU!gio? io mi rimprover'I) di non aver imlovU1a10 che <1ucl vivacissimo ingegnetlo di Perdirumdo era l'e111brio11P di "" intelleuo carx1ce di .wrvohirt> molto olto (I//,, turbtt. Be11 JJ(lrccchie volte io mi– ~irnvll dc111ro me stesso il rxdc;rc di'. c:rnscuno di que' b11oni sohhitelli, e mi compicicet:(I nel disti11guere voi d" tcuui r.J,. tri: ma l'avversione che ho sempre avula per ttllti i collegi mi Jucen sempre <lir<>: ì\o, ne'-..uno di,enterii uomo, questa edu· cazione for~.ala e uniforme li renderà mnc– chine. lo avea dop11ic1mu1te torto, e calu,1. 11 muf-0 i colleg1, e 11011re"'le"'lo giusti zia alla vostm, /urui i111ellettmde, la qua.le ern i,1 gnufo di vincere anche i 11udig11ii11/fu.... si d'11110«lucazw11e i11so,w. - Comu1111ue sfo accopliNc /ti mia c011/essio11ee perdo1111• , ... i mit>i 11eccali. Certo s'io allora vi avei– si he11 co110'tciuto v'ai.rci ,mmto più te11erri- 11um1e, rrvrei parlalo lfl.Wlclie 1--ot1a, 11011 più da p<'dagogo /rtmcese, ma 4, fra. 1dlo, cu.:rei cercato di tl rigere i vos1ri vri11ci11i. lt> ,·o~tre 11assio11i, verso <111<1/o sn,,w cl,,, .v1lo mi è sn111ire .fiembrato S(l'II~ S<'<'lltlf!.UO, siti pe,cl,"io sono di rado fJCr• Non 11itentano illazioni ar,isc/1,u!e, !le • .,11•1soche 11/lri J>llrli colfo itl/l'll:io 11c Jer asser•.sce clic oggi l'llaliao è /ra le pxlie no mi.ss1111r1 di rcttifict1rc le proprie iclce•. ,i• ::ionr clic più lenccemenle ,esistano - nel Jwrc/,·io aveva il f'flJJOsta11co per 1w'emi l'ambiente :,cie'tli/ico e culturale - altu so, crm1ill sofferta. lecilazionc di quell: doH,ine 1,11icl).a,,al ,, Il 10111anticò ,am è 1x1roU1,.._..sol11uuuelll• :~; 1;~:,~~/ll~~:.., 0 0 c 11 ~c~m:~cd:i~f:7'; 0 ,:u~~ fHLZ;a e .1cr1.:.1 l••gi1ti111<, origine. Q1u111do I f,usso non pure 10 :,/ero cl. •è loro pmp" .•Plle11t.riofl(,lj ebbero distr11110 l'im~rv I, tir10, lo li11g1w foti11ll cessò d'essere 1xrrl, ::;:; :e:~~1i/ ,:~~~:rt'd~;~:• lt:::~~. 1 ,,1,~1Ì:. I.o, e cfoll<, stw C(Jrr11:io11e :)Ì Jormctro110 ttl /et eToltuo, éelle CJrti. cw,o lrnguc, le qiwfi ,wemlo vochi voco Definire /'or gi11e di questo co11dizionc ti boli germu11ici e 1110/l'i/.tt1i11i,/11ro11ò c/,fo fallo non è aempl,ce, 0 nlmcno non as:e mati• in vrillcipio i'i 11 gue rom.anc o rom:11 vole a chi ai Je,mi unicamente :,u consid, ze: t11Ji era,,o gl'icliomi /rm1ccsi, italim,1 razioni di caraltere c,slralto. Si può inve..-, elc. llllcora informi. se11::a/1>ggigr11m11111tl(.a utilmente tentare uno vis;one panor amic li q,mli li u,lo,~rtwww i ,,,-imi trobudori del problema con:,idcrondo insieme alc.ar e/,., precedetlcro il .~ecol-0 di Ow1:e. lu molioi protic; e con/ingenti che hanno 'rn 11 1 Hlh• lingue ròmane che s, rico,wbbero pcdito acconto alle po/cmicl1e teorich e - voi pe divise i11 molti tfioletti di11cr~i: lo• una più diffusa t=enefrazionc in llolia tor.lo ~rmio, lombardo, vn·e11Zllle, limosino. Cli· delle doltrine freudiane quanto di quelle os. sti~limw., etc. 1111cq11e una ,wot•a lettert1l11• sai imperlanti delle scuole dl Ad!er e /ung, rn. I temi clcll',mticltitti greca e h1ti11" ern• Una pr:ma grave lacuna è costituilo nel t1u curcora poco 11oti, e og111 a11tore se.';"uÌ nostro paese dailo scar~ diffusione dei te– l"imtmlso tlel sun Ulgegn,-.. \ lrallò argn- idi o,·gino/1: mentre quos tutta l'f..urot.a ttHnti co11/uce11tial s uo sec olo. Ec·co ,t,u,. hcJ una edizione completa delle opere ,cfo '1~ 1 <• 11ell,1 letteratun, del.le lingue romane del Freud quanto dei auoi diuidenh Jiscc– lde,9c qm1li l'ita/Utua aft1wlc è /igli"I quello poli, l't1alia prcscnlo a riguardo, un quadro ·viriro cht>si chi,1111(1 romanliro o che c<msi- b bliogrc.1i.o cslremomenlc lacunoso Opere -~le 11cl roulerc origi11u/me11te i propri pe11. Ira /e p ù di/J,c1I, d'importanza m~rginaie, fÙ!ri, i11vece d'(l,ult,rli n cercare bt•/li e Jm. sono ,late tradotte, mentre i saggi' fonda. ti iti altrui. I trobador. /11ro110dunque ro mentali restano ignoti a chi non I,' possa 111:.u11ici, Dante fu. romanlico, Petrarc" /o consultare nello lmgua orig nctle. Ma anche fu. Ariosto lo fu e Ta.,<tso e~ualme11tc; seb- u~ti pochi' leali da o!tre un decennio -o lx!11c <1ucst'11ltim<' abbia odc1tllt11 la formi• rio praticamente 1ntrooabd·, essendo pc lo tl,o" p emi epici w1ticl1i, il suo soggetto è più stolta delle ccn:,ure. sloti banditi per/i modemo, le pm,sio11i dli lui dipinte 1w11so- no dalle bib110/eche accodcm d,c e dagli 110 uè greche tiè tnt 11e, 111,1 de' temr>i a noi istiiut, univenil,t;!"i, con quanto oantaggic 1>i11 vh·i11i. Voi mi direte: Ma vi i· 1.nn1r pe .. la cultura M:Ìcnt'fic:a è agc~le in!en– difTerenza dai lcmr)i cavallereschi a noi ciere. quonla dagli eroi dcli.a Grecia a noi. Si. Ma anche uno dirdta leltura dei fesh gli fllluali cos111111i 11U111 sono nè eroici 111 freudiani non avrebbe portato ad una di/• ca1-allcreschi, ma il vostro i11civilim(l'1to fusione del aua pensiero in larghi ,Irati d. co11.~crvaancor multe imvronte cle' tcm1u :JLudio:,i, Freud è una :,·ngolarc pcr11onalil,j l"f/1,uli-'!rPschie 11ill110/>iii degli eroici co• di scienziato •l cui pensiero r'c/1icdc inie~• sidctti greci. /.,n cit,ili"-z.uzio,1e tmtictt è sta. so opero ccegetica, rioolta a dr mcrne du, illll spc,~la tolalmemc tfoi Bc1rbt1n, e quc. Jiav: difetti: e e oè lo mancata differenzia. UJ_ <:he. e r111at<1 dopo_ cl.envc, t1t11a<ili/ Crt• ::ione fra metodo e dotlnna (per cui lrop. s11a11es1mo e claL gt•1110ccwalleresco. Quc:,ti po spesso nel fellorc sproweduto ai genera so110 che po,1e11clo per base deJfo virt,ì il un per;'coloso equivoco che g/; /a porre <tu!. sostegno del debole, luuuio llbolita ,, JK>rO j 1 0 :,lcHo piano /a!ti concreti e ipote11i meta a poco le, servitii dl'' ,,iebci. I primi rri· fisiche) e. viz o non meno noteoole lo /or stin11" e i primi cavali.eri 11or1preve(leva110 ma in~luta dello etpoaizione che :_ Iran• quPstu e.suo, pochi l'avrebbero voluto di ne rari cos! - non può alln lunga non dc, cuore, 111(1 I.a foro dottrU,a co11d11ccva tilla luclcrc ogni apir to armato di rigore dedul, t1ll1wle 11gm1glia11:r1 d'un 1101110 cltivw,ti nlfo lioo. letf<e, Vico alluale 1wrcl,o sebb, 11c fo ti-, /nt:cee di procedere olla gi.uslappoa:zionc mm1ia domi!1i mi<.:orn su gran f)(1rtc ,ff.:11- di c~e~pi s.emp/ ci e d~oat~ah~i, Freud s rOJJtl, ella e pero combatrula dovmu11w I lcncltl 11 p u dclfc oolte in 1llaz1oni d1: - dalCopi11io,1e, e 11011 v·è dubbio che fo1n· "nche se gcn ali e aflcucinanti _ non pos• 11io11c trio11/errì. Cli cmticl,; greci e Uomoni so· o, :,u/ pano 1pcculatioo, ea,er cons derofe nmavuno le clo,rnc, ma pur sem1Jn com,, che inoeri/icaLi/i e qu.ndi p,ioc d, oalidità fH1dro11i. Quella mlornzionc pcl ,e~~{) viii unioerso1e, t. se que:,ti due di/ctF dello stcs d<>bole, quell'averle fatte legislatrici ,lel 110maestro viennese honno grandemente 110.~trogusto, l/t1clf"ver circor1cfo,o uwt tal contr buto a re~der diffidente ai ri:1uar ,,,issione da i,,1fi11i1iostacoli che b1 rc11do11u d· della psic<>oriolisitamb,entc ac cnt:fico f! viù /orte, quel 11regio che po11iamo 11Pllt1 f,.lcaofico ita/ion , non rr.inore danno ha n loru castihì, <111elfauer i11somm" clivilli:%fo• 1 colo l',•senza d'una :,cuoio che - per un to fo do11n(I - Sl'lllimcnto che tulli (lb/ifo· più Los'o tl,ato - /oceue di tale dottrin.J 111,1 sentilo <11111111/o tfomo Slllti in11a11111ra1i. .una più ripoaata esegesi. - tu.Ila q11es1n tlfl/Ji/i(c 11111 id-ò/111r-i, 1 f/f)/U/r• Una pr"ma clistinzion<' ero do porre l~a r,c11e tulUt uJ.l'111civifime1110 m.odemo. :,e mdcxJo'"gia p1ic:)(_ 1 ,al tie:1, seuuologia poi mi dite: Ma AHìeri è for ..e romnnti('or .teicnti/ica della psicoanolis·, e /iloao/i& /1cu. Non lo è 11e/lc /orm(!, ci,è 11011 /w af'tt1nlo diana dell'ea;atenza, cioè una metodo~ogia, ~ L-. ... /.-..__ <-/'"- "7r ~ . J',.2,:;J._ ~ l --~~...,,e- a. r-a- A k, ........ 3;7v,,.0 ../4,_ r✓~ -- ~ ; ,,_ ,..,..?,.7....., uno psicologa, una /iloso/io, Ed è sol)f'"ulut– ~ ... j·~ in reo/là un metodo d'indagine, uno •lru• en o 1· pa zio e, sirri/e, per cosi d re. a' calcolo infinitesimale••. E questo paragone si tJreacnto ricco di analogie ch;arificatrici oue si ricordi come il metodo di cui Newton ,i seroì per dimostrare la conlJergen:a d'u. no sen'e /osse davi>cro poco rigoroso e co– me d·t)enisse còmp·to dei matematici del 1 VIII .secolo corredare d'una esauriente 1'e. sfe logico quella inlui::ione fondamentale del Maestro. A bbiomo accennalo al danno recato in lta/'c dallo mancanza d'und più oasta cer. cJ,:a di cultori che aervissero alla diffusione in profondità della dottrina: nè in/atti tale può rileneui quel piccolo gruppo di stud'o– •• - quoti tutti med1'ci - che intorrio nl /...,clJi-Bianchini e al Wc ss diede pur nobile saggio di attività sc'enti,fica e dioulgativa negli anni tra il 1920 e il 1935, a'tività di1,e. nutn complefomene ine//icicnte alle pr'm~ 01,n'sogl e dell'ontisemitiamo. Mentre la e– alremo diffu11ione della pScoonolisi nei pae s ang'o:,r.1.$110,'li derit1a in primo luogo dai/a auen.ra d'una tradi=ione /ilo$0/ica di co,ì a lt> r isare metodologico com'è quella italia.. na, e dalla larga opera di penefro::ione com– piuta dagli allievi e continuatori del Fre•td per meuo dei più sottili mezzi di conuin– ::1one, dalla cattedra unit1eraitoria, al "col. lcge·•. dalla rio·sto al libro, fino al fil'l1 e "' tt <.,rrole, fu t,rr,prio il /onolico cstroci."-nto delle opc,re di Freud dagli ornb:enti accade. miei ito'iani a determinare un periodo Ji 'ngius 1 o e colpeiJole silenzio: laddove molle ,-osiz-'cni di5C' t'bi 1 i di quella dvttr'na acr,b. bero po'ulo :,cmp/'cementc IJen:r con/utufe ;,. sede c/"orgomenfcldo'le scienti/ico. Non è questa lo sede atta a sottol:neare l'importanza tcrapeuliea del /reudismo e delle &e.uole psicoanal,tiche. E' oerità orma; lriv·olc al più modeato cultore di tali studi che la psico'cg·o delle /un:: oni in/er;ori e la psicopal bgia cc11lilui:, o,o il campo in cui · nterocnb de/a psicoanali11i ha nouerato i uoi mal{giori successi. Qu1 inuece conv1'ene sollolineore il g'ganlesco cammino compiu– to dalle doltr:ne freudiane fuori dal nostro paese, in queJtti anni Ìn c.ui la nostro cultu. ro ne ha visto le• /orzata o ssen::a. " Oggi no,1 .si porlo più della ps·coanol'si _ ha seri/lo in un nolet1o/c saggio Thomas Mann - come di un metodo curativo. Eno ha da molto lempo superato Id sfera della medici. ri,1, d:r.>cnendo un movimento mondiale, d1e coinvolge tutti i possibili" campi dello apiri– to: /e!'ere e-I orti, :,Iorio delle religioni, preistor;u., mitologia, folJ(fore, pedagogia ...'' Queato nuovo rapporto /ra psicoanalisi e valori sp:rituali è dunque oggi i/ problema /ondomenlale della doltr,'no cd è l'aspetto d1e presento il maggiore interes:,c per la e.nltura del nostro paese. cui però sarebbe colpevole non sottolineare il nuooo e grave pericolo - g'à, per più d'un segno. oolese - • dell'ecccuivo e incontrollato proselitinno clic senza la d"retto conosccn::a dei testi a/. lrnverso gencricl1e informazioni, spc11:,~di seconda o terz.a mano, /uori, insomma. da una rigoro:,a aufocrifca, minaccia in Jtal:a il futuro della psicoc.•101,'s: anche piil di quanto non abbia /atto l'ottuso oslroc-'. t.mo dei politicanti d'un tempo. Que11lo ab:to mentale di 11uper/icialità e J•~provvisaz:o. ne - dannoso in qualsiasi campo delle u. mani:! conos,...,nze - può divenici"· c,:ziafo per una dotfr no <Ome la psicoanoliai. la'l. lo labilmente llrlicolata alla inganneuole s1•1cc1 :tcì dei sentim<"nti. L"inoito a quel i ,t di &).uol essere inuece - fuor dol/ 4 t1anità dei/e mode - invito a una m surn di serio impegno, te tale ne me. rifa rc,ercizio d'ogni vocazione umonist'ca EN1nco FuLc111cNoN1 Già la lontannnz11 del .Manzoni d::il Cn•I· rifit,!ore f",aulor:l\;1. eQn J'iruportonza d<"l– l'u.,mo, Je rr..1~f•111imorali e religio .. <: del HIII romantifi ..1110. PdJ~co. imC('C, 111<lu· giu .ad una rontcmpla,ione afTeuh_a d<"lle ro•<>. 11(· alr-un ,:iudi:rio "'egnJ la fa11c.a drl– la co~("i<:n:r..a. Quel 1::11110 ehe fii offre a gui– ~a di un eon.-e110 o di una regola )t'llc· rari.i aJ)JHJU• t·o11w uno 1:,du·mn ch-111f"nl.1rc, rntro n1i ):i fonla"-ia "Cn~iliYa e pateti,·a del Pcll'ro ~i dibauc a fati<'a. Quel 1an10 di normativo e di preco"'lituito che nello to l': 1 111orc del comun h<"ne, l'Qdio con1ro la 1irJ1111ide, e l'in1.-nw de..,iderio di coo• p•·r.irt• :il lrionfo della Ragione HH3 1ulli i 1•~e~iudi.1ii " le "-t1per ..1izioni che abhia· 1110 t"redi1a10 dagli ~1, i. 11,, dim11strnte 11011 m <'r 11u110 d'uopo ch'io d dirigc.ssi; ec– co, i q,,,;i(, mi .. sarei t111g11rol(J di /or11rnrvi. f.. forme <lclic tragedie romon1id1é ,m1 IJ,,11,ì ha assunto il loro spirito: rfoi• lm scritto cose che 11:t,;ame1iteimportmrn aliti Silfi ,wzio11P (• ul l110 secolo e 1,011.(i è ,i 1111l<1lo a di1,i11g('rci i re di Argo <'di 'l'e/)(', ""' anche dipi11Jt,C1uloli ci lw mrHtrt1to i troni i,I.S(lli,g11iiw1i1>ercl,ò li "bborri.uimo, t>ci lui educati "lfo grn11<f'o1wrr1 di 1111/P , olg<•re le nostre /t,coltù al risorgime11,,, to per qucalo ultimo a:,petto clre la :Jo,– lrinn prc11Cnta le sue più clJfdenli laeunr 1-reud, clre non •Ira moi :,limato i /iloto/i, clic non ha md!' studiato sistcrnal camcnte lo [i. lol,o/it, e non s'è mai potlo ttu un terreno francamente spcculoliuo, s'è limiloto a uti– fi::.zarc e illustrare l'empìri:,mo ci>olut•IJo in f1gore ne1tli ambienti medici e biologici al– l'epoca della 1uo /ormo::;one inle:lettuale. D'altro parie, oolerido oppi-core 1/ metodo psicoa110/ tico a /unzioni incrcnli lo pttichi. smo superiore, come negli atudi sulla origi– ne.· della morale e della religione, ha finito rnconsapeoolmcntc col tratlare temi filo.so/i. I /id scn::o uno adeguata prepa ..azionc lo ternpcuteco è .noecc la parie euenzia. , le <lelJ•opcra di Freud e ne coalihusce la s·• cura conqui,ta, poi h~ se le teorie -:-- i•1 1 I :~ c;.z:icc,:; ~:~~~;n°0 e "~i'",,:7:;,~:~,.~ m;; I Tn 5' e 6" pag·ina Nostra inchiesta sulla PSICOA ALISI H.~l1U1l()Orti il mio cuore 11el dir<' co11 q111111t,, llioici io mi vesgu cos1re110 a si,. u ec;a l:Jlno tjlanco qu1s to della ci'v lt,ì. I •· La p,coanali~i - ho u:ritto Freud - è .;_ ______________ !

RkJQdWJsaXNoZXIy