Fiera Letteraria - Anno I - n. 7 - 23 maggio 1946

FIERA LETTERAR ANNO I N. 7 ESCE IL GJOVEDf Cermitou, (/i Oirez.io,1~: Corr:ido Alw1ro, Emjlio Occd1i, c·:111franco Con1ini, Ca· brielc Pcpt·. Giuo:cppc ngaretti Dir<ttorc: G. 13. Angioletti H<'d(ltlQrc Ctl@'O:Bruno Homauj Dirt>:io11e. Amm 11istraz.one e PubL/icil,ì Hnnrn. Piazz.1 \l:ulama. 8 • Tcl. S0919 SOMMARIO Vladimiro Arangio R1ti~: Arte sociale - Jl/urio F11bini: li "Vanno,, di I. Nievo Bino Sa11111i11iutelli: Proibizione - Libero de Libero: Fatti eroi per libri di scuola (poesia) - Alfredo Gargi1tlo: Campi Flegrei - Giucomo Antonini: Jean Paulhan - Note e rassegne cli E. De' Cn11cini, G. Sa11w11astaso. R. Franchi, V. Martinelli, N. IJer– rocchi. L. l.o/r,ciccl"?ì., G. Prosperi. E. F/aic1110.A. Hiccio, G. D. Giagni., K Fulchignoni. 1\01\IA • 23 Maggio 1946 U 'A COPIA L. 20 Abbo11amc11ri: annuo L 9-tO • se.mes1rale L. 490 • 1rimestrale L. 250 • Utero: annuo L. 2000 A1111isi eco11omici: al rigo L. 50 Pubblicità: al mm. L. 20 fino a 500; L. 18 eia 501 a 1000; L. 15 eia 1001 a 2000 Spedi•ioul iu abbou■memo yoot■le (Cruppo 11) Arte sociale I 1'.1r1r dO\C:.~c c~i.ere come fuori del!J vi1:1.1 Il indip~ndcntc Jnlla _bio_gr:1fia, e o_ra si scor- 1 gc cluaro rhc pocs111e :111cor:1v1LO,a1u ..ora biografia. Ebbene, è quc.-,1'ar1c umana. "Varmo " neee6saria 1>erchè 1>icnamen1e giuMificalo, Id• I 1 • t c!le non è .&0~1.1111~0 serie1à nè_ Eoh:mto 1 } pp O J O giuoco, perchc 11 g1uoco steS60 e poélo a .,ervizio di ~erictà, è <1ue..,l'ar1e 6eria, è s 01,·o un riguu1ilo p::rlare cli arlt soci:1lc 0 dcmot·rntit·n è cosa senza ~cn.-,o. (11,o~ia l), l'arte sociale che :,Olio un ri- N 1· e V o ~uardo ti pnrevu assurda esigenza. Arie iudi\,idunle e :.ocialc, arie1ocr:11iei~simJ e democratica, a cui csFcrc nel'e;.~:iri:11ncn1c, •1ua11to all'origine, indiviJuale, 11011toglie di c~ere, quanlo al ri:.uhalo. d..:mo<·rali• ci,,,,ima; come <1uell11che non :!>iri\o)ge a 1irivilegia11. e non ne conv,cc, 11111 a1;li uo– mini, tulli 1..•gual111c11 1c chi:1111.ui, und1e .!!C non lutti di::-po~ti, a comprendere 1•iò thc a tutti è OllCrto. Il llOpolo, si 611. il popolo Jei laici (non 1111ellu degli iniziali. e dei r(lftÌ1111li)non ~u~la, ro(\n nwlc liJfl..:l\(lcn, rallì:nnlr:-1,(', c•Lt..lismo, ('rmc1i--1110: :.i l:'lurcn di clei,;a11· 1,c; i..- i111ollcr:rnlc di intd!e11u:ili1,111i. PuO correre ri~<·hio il popolo di dare il -uo amore all'appa!>Siona1ezza. a 1uq~idezz11; per non ~nper dis-1inguere, di Ja,ciar--i prendere oll'ing:111110 dalla reloriea Jel ~cntimenlo. Certamente, ma è fCnza Jub- 1,io alcuno minor peccato il euo di quel!,, d1c compinno i raffinali c·ol loro narci'ti· •mo, con 111 loro .,:lcrili1à. L'arte ,eru è de– mocralica. I llOell "eri sono ma(',-lri, edu– catori dell'umanità. E gli uomini bi,ogna cht:, sempre più numerosi, siano me~-i in c·oudizione Ji i,;:11pc.rncA-rollare J'in~egu:1• mento. VL\Dl\llltO A1t\NCIO Ht111. Il Colosseo ' puo crollare L"1.1rtc infotti 11~)11 lollu-a di e~•cre t·on..,i– dcr:il:1 comt~ 1111rncz..zo, u,,,olu1a1111.nlc ri· fiuta Ji •en ire, lil11.:rt:1 c:.::i•:mlo ,,, r t ~sca IICCl'f>-"ità \ i1~11c. .\ Hll punlo :.i rifiut:1 a \ enire ado(lcrarn, d1.-, :ie ci si 'it·•lc, bi IIJ iu--ipi1l('u11, ,olgarit(1, t~11ui.1t:1~g1uc, m, 1 !'arie, i1111111111c, .:e ne :-a1:1 11a. E ~e 111- ,c ..c. 11,:uw•la1111~ ogni iHtenli'lue, atl n'-H·r• \irlo non :.i ric~cc e si Li :inc ,cr:,u1cn1c, {1.c.! è ca--o JlO,---ibilc :rnd1'-' que•to, c!,HI du--l'irà ai,,--,1idi,c.r--u d11 fJU"llo 1•he d ~i n~pclla,a, che s'cr,t J'e.,id,••,no e 1·011111:C'-· .,, , nè gio\.;rì, piì, :dl.1 p1opav.a11da. i\on i;io,cri1 :-i:i pcrehè :nr:1 in •è 1111.1 hcllcaa e ,\n ,:.ilure ('hc furi1 d.imentic:irc oi;111 uJ. tro mc--d1in 0 i111cr('-.•C, ,·o 1 «•mc, tlrJ1l.1 foct:udo, e 1ier ~u.1 t:ioia. "t' n'è l u11i•1.1 JiruenLicalo; eia 1,cn·hi· il tUO -.lc•l'U H'· nire all';•:-i~tenzu ,ulc ,t f:1r di,prc,-zar..: o cond:rnnar..: 1111,.:lla u,ntralTazionc d1e il 1·ortc nalo sen:i. So110 un riguanlo, i11- tQm111:1. è in,uegaLile che r,101110 Jcbb.1 Jimenticar:.i ncll":1r1i.. 1a, com..: l'urliel.i nella ~ua opu·:,: ol,liar:.i per rilro\ Jr:.i i,: luogo pii, ~cn·uo e hc~110 tli quc•lu du 1;r111pre ci :i(tll!ll->t-iona, c'inrnrliitln e delu– de. :W110 qm•-.lo rii;u:,rdo, dice, 0 1 è ineon• futnl1ile d1c l'arli~la null'nltro pot:&a .– dt:11ba volere eh;• l'urtc, nes:.un'altra prl'OC• cupazionc :l\ere t·hl• nun :,ia <1uclfo di Ò'i– "1,çrr~ 1'111rn at'l"nnto nll'altra le purolc d,e dc, r dire. 1'011 tJucl ~uono, quel ritmo ,·hc è quello e nlln IHIÙ t'"'"'erc un nitro (e p,1 rolcllc e pnrole i:ono noie e a<·cordi :11 11111- Eicisrn, colori e tòni al pitlore). 1-.cr fare u11n cO"a bdfo. gioin n , etlcr:-i o n udir:-i. Ciu--tifif'nto J>Crciò l':irti--t:1 <1unndo affer• 111a, ncll'urle. il tl'.ritto alla pili :u11pi11li– hrrlÌI; g;u .. 1ilicati, anzi irreprcn ..ibili, ari• ~tocralici.,:1111 e form:iJi,mo. I.OllE'\ZO DA VITE.BUO: IA.l 1/m/o,uw ::X:<w1puli del.} IJ1l111,10, molli <11 flOI s1 Qu ·~lo afTre:.co è <.!alo ri11ri~1ina10 e ricompO--hl da trccc.nlo f1a111111c11li e :.i 1ro,a comp"r1«1w come !K', invece che do 1111 ._,,. ora t•IH\•lo :1l1:l \lo .. ·rn tl--\1'1,tilulo Ce.n tr:ile del Restauro t, di 11 pag. 7 arlirolo w,,.:fo,ma, $il1110 ,uciri da wrn domC!)lica doc• d \'. i\l:1rti11rlli1. ciu. O come se il /t1110 11011 sia ovc<'nul(). _____________________________ I ~~:~::~r,,::,~I ~:::$~ :; ,::~,:'('~~~/'0111i11i di cor,,e J\ln sollo 1111 nllro riguardo k cose &tan– no assai divcrHnut•ntc. E, JJCr provarmi n dire rome -.tanno, mi rifarò n parole di Thumaa \fann, porole in cui la più rc('ii,;:a conf'czio1w formali ..1ica è con 1w11ae bella f1:md1czzu 11u1, 1~1re :i me, irrnrf'ellahil– mcntc :1:.:.erit11. smo. i\l:i è un:1 verità rCllafl ecce1,.:;:ivo e s1ra. voll:1, perciO pa.le! i'e rrn.1re. Ou clic coso infatti nal:'CCllOCllio? che co• ..;i &ollccilo l'orti:.ta, che cosa lo rende oblioso di sè e d'ogni altro interesse e gli fa ti olei la\Oro e pena'! Il Je8id'erio sol– <~ 'i l11vor:1 r1rnlc iu prinrn, era», oseerva 101110 di forc, di urnlcrin indifTcrcnlc, t, il 1>ersonoggio che indubbia111e111c rnppre• 1·omc per giuoco, uno cos.n bellu- lla :.e ECntn lo ,cri li ore (« Tonio KrOger il). Ala- c-o~ì fol.-.;;e,nvrchbero ragione fin quei IJC· le i,crchè in pri111:1,cra 1rop1l0 tii p:alpitn e danti, razionnli'-li e 11edagogi~1i, privi di &i ;,ellle. « E bieogna es~cre imbecilli 1,cr gu"to e Ji amore JlCr rarte, di alTennarc r,Tell'cre» (.sti111110<lun'<rue m·rorti) 1 < che che in un mondo in cui per ,i,erc tocca :i l'uomo ehc erea liu bi«o~no, ha diritto di 1Ulli tluramente lavorare e, 1,atire, non 1rnò sentire ... Pcrd1è l'iÒ d1e il pocla e~primc !i'Olo J'11rlis1a essere fr:tnco di fo1ica e ~of• non dc,'e mai CSJìerc l'essenziale, ma sol• fcren:r.. 1 ; nou può esser Jceil:I a lui 6010 rn1110 Ja mnteria iudifTcrcrllc con cui Imi Jia un·a11ivi1~ che è vacanza e giuoco. E non comporre, do111in:111Jola, e eome per giuo· c'è "cam 1)o: --e le co!i'e cosi fil~scro, come co, un"immagine e~lelica ... !le tu imcce l:'i immagina il fornrnli,1110, Enrebbe giu– ~ej lroppo le11nto a ciò che dc, i Jire, Ee il tlo e t·on•cjtucnlt,; l'a11eg,:io111c11toeh,: con cuore li l,uuc lroppo foric per 11ucllo di..: cor:iggio, e in obbedienza :1 11uello che ere. è iJ tuo sogi;..:110, puoi tenerli l)ill rh(' deva l:'~~erc il te lo~o ». eretlcllc di dover fÌcuro di un /i(l.<co completo ... 1:01lCra li aSl:'lllllCrc Platone, poeta dci 1>oe1i. contro riu!,cirà pc ..11111e,rigida, leg:1ta, non domi- i 110c1i, e l!CacciarU dallo Stato. nata, 1,ri,a di brio e di ironia, noio,a. b.,. Ma le co~e 1,er for11111aJIOn ela1u10 coei. noie ... Il fotto è d1c il ecntimcnto t· "C 111 • Dal , uoto è im1,o«~ibilf' che n:,,rn <1ualche prc banale e inefficiente». E piìi ehior ..· i·t)l)a; da quel ,uoto, J>OCllia. Vho unsce mente a,worn: (\ E' <l111H1ucnt•rc,.;.ario eh..: da ,i\O. E d: 1 (Jucl puro iiuocu, da <1uclla l'ar1i~1a ;.i me1t:1 in oualche 111odo fuoi i lonlarmnza ..: di:.i111crch.l,:1tt1ento, non può dcl"umoni1à. net·u--:iri~ che l:'ia un 1,o· di- na•n::rc 110c..ia. O na:.cc, se pur na~ce, ccr– n111m110. Et.:li dt,c melter•i con luHo cio ta geomclri('J. ecrta in,ig.rufieanle belli•~· che è umano in un rap1,ono di lonl:man• za - J, 1 •eaimeUatura J'una colonna, l'a• ta e di clio:i111t•rc----nme1110, llcrd1è ~11 l:'ia rabe:-co e c 0 .,j ,ia :allatto di,cr.-a dalla po .. ibilc. fl('rd1l• po ..,a anche --olo C:!>!3er.ifZnilicaulil:' ..ima ummrn bellezza Jcll:1 1rr1t,ll•l tli 11rc11dac a r,1ppre--ent:1rlo, di J)Ol·!:ia. gfoearei. lii riprodurlo fcJ,i1'l'm 1• 11 1t•. ~~~ Ui più bi,ogna dire. Bieogn:1 d!re clw 1110111enlo t'h(• L,rti'-ta torna uomo il poela non rerca la bdlen .. 1; nou cerea 111v1111..1110 dit• ro111·ncio a '( 11 11r<'. I'(· liui- .il.meno la bellezza per -è . .'.\lol:'--Oa JlOe• tu per lui». 1.uc JJ un·e~igcnza ,i1ale 1 t.>gli ,uol reu· rt'.'l'✓ionc u eonlt•nu!Ì•ruo. n •entimc,1taH– i,uh). Cl."n c, ..0 l:'i , uol mettere i11 ,al ore il ('arottcr~ auho dclla form:1 ro111ro il ..of- (erto -cn1i111c11to.per l:1 -ua JU••Ì\ ità i11rn– patc di .. pit•e:art f.;a na--cita ildl'nrlc. E' t'-•O un mom,•nh) di <1uella ri•<'O'-":l an11- ro11•antif'a f'Omb,111uto,i. per l':u1c. per la filo•ofia. fin :1 ini onrhc tra noi; lotta per un nuo, o rla--i'ÌCÌ"'IIIO. in molti ea,i di\cnlato I(• n,111 i.· <1ue~10 d,1,,cro il <"a~o del \lann ,md11.• 1,oliticamerll" eonformi- dcrt: l.1 tlokezz:i di una , i,ionc che lo rommo ..,c e lo ..,upì, ehc orn ,u dilegunn• do, e tull:I\ i:1 in cuor ne <1dis1illa ... il clolee rhe nnrquc ~ c~sa ». Cerro l'nrli, '-?Il di rendere dolee2.z.:1 e --1u1>0re pro,a1i lltr co-a , i-ta e eontcmplala con gli OC· dii, ('Oi •cn--i dell'anima; l)Cr il mondo app:ir--o --0110 una 1111.J,a luce e come can• irinlu (e r,1111bi11tierano ,ohanlo g); or– chi -noi. :tn'✓i IJ mcn1e); per un dolore che nou tro,11,11 ,occ e, orn uni,er~:alizzatosi, •'è rome- "fiollo e plaralo; per la mu ..i(-11 Biblioteca Gino Bianco d11.• gli canta dentro, il:1re nella 1ri~1czz11, nell'ilarità Lriste... ln:.0111111a,lliÙ forte meno forte, più , i• cino più lontano, codei.lo precedenle non può mai m11ncare. Ed è c1uclla dolceu.a, C <1uclla commozione, <'J e!,-.:,:l:.oltaJ110 1 ,·ho su.&cila le parole e le muo,'e e le Jisponc con 1111110 :.cm1>licc 111:1cl.-lria, cosi vagu leg• gtatlria. E' quello eommoz.ionc rho muove il J>Ocla a poetare: è quella commoz,one, \Ocazione. Essa che dii brio e sapore e lcggerczzu alfo tua pagi1111 1 rilievo alle tue figur:iz.io.ni, <1~eUa !al forma. <1u.c.lla tal 111is11r:i,quel dislacco dn le e dal tuv la• , oro, per cui le 01icre seriamente e felire, menic n.11c-sono co.~i co1111,iute e t-la~liate ehe, 1>nri a crea1ure- , ive. J>O!>t!Ono, i11Ji. pcndenli. camminare e girare da :-è pcl mondo. E sapere rendere <1uella doleeua, 0 1111:1 favilla l>Olft di essa. è f'iò che fi chiama bellezza, la ISOia bellezz:i di e11i «iii giuslo, di cui mella t'Onto parlar,~. La ~ola che l'ar1i;.ta cerd1i. egli che, nella maniera l)iù ,•igoro"a. null'ahro de, e \'O· lcre e vuole 6c. non r c•pre«,;;;ione, •llrnndo umilmente e altnmcnlc mc.Ile lo Jlropria ma•'"Lri:a a servizio di poesia. E, può dire, a servizio di Dio. Neuo nrrc'-"nrio di cod<''-li due elc111e111i - commozione e arte, serietà e giuoco, in1uiz.ionc cd e"prC!ò''-ione - è 6cm11re poc– "ia. E pcrfez.ione è 11 llllnlo gius10 in cui nè eommoz.ionc pre,nlp;o o ~entirncnlo nè l'arte in --en--O s1rct10. J\b pofrhè qud pun10, ~em:a dimern;ione, s'i111cnde rhc (n. eilmenle il nesso si Equilibri a parte ante o a parr,e posi. e ,;;;j abbia pre,•alcnza o cc• c-c ...,o di rommoz.ionc o , ice,cl'O Ji arie. e di forma: pc--:U1.lctza, aJl1)a;;-ionatt-zza, O\\Crt\ riuoeo e rormoli-mo. E Ji Uj}fl.J.,. ..jo,,111cua e form:aJi,mo -.pecie e !30tl<,:.pe· de, i p1ì1 imJ>en--:iti 1111rccci, infini1e gru• dazioni, i pili di,cr:!>Ì e inaue-.i ri--ult:tli. :--,cehè, mentre primr, .. j dite,a che l'uo– mo deH perder-.i e obliar•i nelrarti-ta <' l'nrth,la nclropt>ra, or,1 ~i \Cde rhe nnf'he 1':1r1i ..1a è uomo e 1lalruo1110 d'pc111l,·; e 1·hr la '-11,l fotira nnn i.· 07iO'-O r•crtil"iO 111.1"l·U111rcI.I\Oro 11111a110. ~cmbra,a d•1• Cmuli:iu11è di vii, è SfJC.!tSU 1( tlimc111ica• re; m« JJCr le, coscie11:.o w11011ah!t ,le, li– miti, e JJer iJ "chierico •· vige mldir1ll11ta il dot.·erc cli ~rb(lr m<.morici. Qui è fo $lW vera /1111::. 011e sociale ( e sU, dello cg11olme11• IJ JJer d,i vuol.e ullrib11irglic11e lrOJJI-"' e per clii lo 1:uo!c libero -da 11111e}. 011<le nu11 ci se11rU11110 di essere coi disi11vQ/ti, fii smemorati, /ulli coloro fJer i <111(1/i, in /1J11• do, pru.saru il rQV'!sc:o, si JJOSso110 ri1,ren· d 0 r le cose al 1mr110 rimaslQ i11 SO.'~JJCSO. Il l),luviu uo11 ci lw lavalo h, SUJ>Crficic. co• me a JJie1re, mt1 ci è sceso tk.11/ro. Mai 11iì, si .11otrù, 11è si 1,•orrcbbe, esser <111eJL Ji ,,,.1m11. Subar memQric, per g!i "•,r:. 11n11 l1urinr che le ac<111e s/c/gt1ino so1>ra il disa.slri>• so. 1.e11er viv" u11'es1>"rie11:.amorfi/e: •·l,e il "chierico '' /nccic, <JUC.Sl<J è giù 11wflt1. 1fo non bc1.'lilt1,<1m111du c'è gi<ì chi 11c11st1 a '"' t1uo1,•u l)iluvio, e forse c'è chi fo /Jr'<'• /Hlrfl e cerca - come in fXISSllLO - "' COtll· µlicitò c1;t1scia o i11co11.sci7 dei cl, eri('I. f\'eU'alt<J t11C(lioevo il 1.•f'11 ernbile Dt>cla, in uno sla11cio di fc,lr, pn.tli.ue che /i11t> a <111m1d.> il Colosseo J•1~c rimoslo in piedi Homn sar<•bbe csis1iw. Eni 1111 modo ti, di– re, e:I egli inlf'mh_,1,,,1 ·• semvrt• ", 1<11110 1/a agg111,1geN. /J<'r assurdo. cli(' 11el cwio CUI/· trario, roviu.:111do r1uclle JJie1re, si M1rebbe auf.110 co11 fo /i11c di Huma <111ella del 11,tmd.>. Og;; 11erò ,wi S(IJJpiamo chr il Cofos,('o /J:tÒ 1·tramc11lc crollare. Per <1uesra uolta t· mulat I be11t•. Ma lt, vros.~ima? Code.1ta ,,cril1Ì /,1i,;:ogt1a dirlo, /iuchè si è in tempo, e /orfo 11eric1r11re 11clla co'iCÌC11::.{1 ,li tulli: d"i molti che pre1x1r<1110 il 1111ovo Dil1w·o, (ld molli<~imi rl,e rie sarcbb,•ro cieco /llrll· IIICIIIO. Ta111, 11Ui cl,e co11 <111f'l crollo 1w11 si w r('bbt., Jor«-. lt, /i11c del 11w11tl1J pm/<'11//a 1lal i;e11erabilt> l1et.UI. mn cerio lti /J.11<' d·un(I cultura. Quelt" ch e ci {JC-rmt>IIC di essere •·chierici'' e di e.s1,ri1111.rci per gli oltri. In 4" e 5" pagina: Rassegna bibliograJica In 6": Belle Arti In 7•: Speuacol i A. Bo. I lettori d~I Nievo ricordano certo, 1m. maa-ine fresca e cara fra quante rimanao– nu nella nostra memoria dell'idillio d'. Car• li.no e Pisann fanciulli. la , bella corrente• che nelle Con/eufoni offre con le sU'O ,i. ve e con le sue acque scenn e occo.s-:one di giochi intermir.abili, di crucci e di dispelli ai due protagonisti, e o Carlino talora, ab• bandonato e 90Jo, un luogo di \"accoglimen. to e una consolazione ai 1uoi Afianni Pochi aanno però che quell'immngine n~n era nuovA per il Nievo, e che essa anzi è il motivo primo ed essenzial'c di un racconto. ,. /4k, J~~ I • • IPPOLITO NIE:VO J {Disegno di Luigi Pellegrino) il Va,-1110, un idillio paesano e fluviale rhe prelude n quello dei protngonisti delle Con• /euioni. Lo compo&e il Nievo nell'inverno 18)5-56 e lo pubbli<':Ò nell'Annotatore 1,-iu. lano di quell'nnno: lo ripubblicn ora 0 (ma la • novella pneaana • non erti sfuggita a Riccardo Bacchelli che ne riporln Alcune pagine nclln sua Keha del Nievo) Vittoro Branca nclln bella <":ollezione lcmonn:eriam, diretta da Piero PAnCrnzi. Opportunamente mi pare: chè, accanto 3 quel maggiore 1dil. lio, questo serbA un suo proprio incanto, come un disegno o un quadrello in cui com• paia un motivo che sarà riprcao in più com. pie.sa coml)Oft:zione e che. indipcndt:nte– mcnte d31l'inlercHc del raffronto, nitra.e pc1 un suo unico, non ripclibil-c nccenlo. Si direbbe che di proposito, n fissare quella su& v3ga e predileua rnntnsi&, il Nie. vo abbia qui rinuncialo nllc sue maggiori ambizioni, e rislrello lo scenn, e folti umi li e acmplici i piersonagli: del Friuli, t>B"· saggio delln sua anima, • compendio del– l'universo , . non è nel suo rftcconlo se non un aspetto. il più raccolto, il più v,:rde, il più idillico. non la piann Konfinotn e l'im. menso grelo del Tagliamenlo, ,ievoc-lti qua. •i a contu1sto dallo acritlorc n-ellc prime pa. gine prima di iniziare il rftcconlo {c. Sono questi pne1i ove la nnlura ei dimoslrl'l llii', 1 poglin e msestoaa, più mula e sublime, pili chiusa e infinita•). bensì le sponde frond0- ee e i verdi reC'Cssie i cheli lnghcui di uno dei suoi a(fluenli, il Vnrmo: nè nl di là c':i quei brevi confini vanno i pensieri del pro· tagonista, nccoho anch •egli orfano per CA· riti, in cun shrui, non in castello come quello di Frslta, ,gravato dagli nnni e. dn •loriche tcsponsabilità, mn in un muhno. quello stesso mulino. po1,9inmo pensare. che ricomp&re nelle Confessioni, meta delle pu. scggiate di Carlino e fonte n lui di u~ Sl'C· vero conforto con lo 1pettacolo che gli of. fre del lavoro umnno. ~on sono di Pierino. il protagonista del Vanno, le corse, le avventure, le scoperte dell'eroe delle Co,:/ca,ioni, a cui si rivcle. rà col mare lontano una r'Caltà più che uma . na cd altri egli non sn.rchbe che, come il 1uo padre ndottivo, un semplice e probo mugnaio, se non gli fiorine nel cuore, 1uo dramma e sua poe.1in, l affetto per Tina, la fialiola dei suoi ospiti, quella bimhetts che più giovane di lui di .ci nnni, è insie• mc In aun pupilla, la sua compngnn, ls tua tiranna. E.' qui il motivo poetico del rnc• couto: e bene 1·ha md1cnto il Nievo inti- 1olando In novella dal Vnrmo, p-crchè di

RkJQdWJsaXNoZXIy