La Difesa delle Lavoratrici - anno X - n. 10 - 6 marzo 1921

2 r,A DTFHSA DBLLE LAVOn ITRIC'I llrasi dal/a. Dire,ìu,1e dtl ·r,,rtito. f.'o- rioNche. Poi, t-ut,r,o .:l'u,11 ~ra.U,o, ,:gti m.1111(.J'fa,. Ala 1 ierrlu· ljll,,.,,,. <Ji,,,i.~.,·i"o11i? sc<Jt'gO n~·llo spl~ ..ndo~ei d. uì' oorto g'.ll~ 110 irra.d1antffll ~u eh lui, a v6ra re t ·Pe1· /a. ,,,.·,;io11r del f,0111ito 10 C1·i1tm- zione. dei fatti: ,e oornpr-ende coo,.., le del Partitr, Com,,,,1·.,ta ;,, mùito èd- p_rincìpali 1-i'nee d~!la_ s~rut.turll, d6ll }-- L'l'uive1,;ità. prolefoda nLilanes.e il.a La donna è int~,ìleU-ualme,nte travia- la .qu.e,liu11e ,hli,1 .,;.;.,.,i,,11c i'.toliana. C-i'.ò ,na non corrono da uo,d a <tu d nè ,. Yn'tz1'nto 1'r ,•ar·,. 1·1·on1'della c1'tt,' ,· suo,· ta.. SC"lt,n forM Mmo ]'nnmo .,;!:vo ,·1 . . 01'0'.J: ad est, ma d,v snd-OY•, st- a, nor.d--. ..... ~• ,._. ~ ti, ~ ... ,..- ~ '-"V """' '" ·1•11-ol tb:re. 1·he. quc,~11: 1.'0- 11 /n tulllJJtl[Jni t · rtai ail corsi organ.ièi 1:l.icul~ura: · socialismo, sangue do! s<>nt_.imento inwllettL1a!é, ma r.st . Egli sottomet-~" qt.•'05a <;;.•Of>e'.... t · 1 ,,.,,,, ''l'l''''·"·'n1,r, ·nè i ,11dudi fil~ i cri- 1 · · I Ila 1-1 1- 6 ]ar.1nn1J s,ctPnt,1ftoa igiene, 1•eligione, lettera -ma; 1·1vo1uio- lo appa/!'6- ooUe'lettur~ mal;; a.nc: . ' t, g101a cc . ~·• · :,' . ne ka.nce,se, ecc, Auton pornogrn,fici, 'romanzi e r<>- /e,-; c1dot1,,.ti dai ('.'01,1i1,,to C'entrai!> nella sua forma prn alta ~ _pH1 p-url!-, Il succes;o fu insp.erato. Gli operni manzaoci. non v·~ donna prolet-aria che I au, ,h •1,r,i, 11 ,etodi e Nileri che essi, cg_l isente. qu=I-0_ la su,1., :iw;)ne al>bu,1, tno~t,rnuo nn gl'inde interessamento, non non li legga. L'uomo. per na.turn. pro- rmne ,,~;_ ;.ifrnr,o1to tllfiino.;i 1 verchè efficac.in . di ol,cyaz,c,il':' 1 nel~a. !lH'lLl-e .. • 50]0 a,i p"Oplemi socia.lì ., ma a1le vicMde olive alle c 1 umtione SC'ie-.ntifiche. filoso- · Poscia sopraggiunge,·" ons, .. a gioia fi h . ,.. ,,_(.I•~,,,, ,, s,.->e-:-:ore <111 -:il'hè a. raffor:::a- · t ' 1 tlol-0,.. 1·,,·•rf'h--· ;..o-h 1'ensa P ii, k,ntane delle stcrie delt'uman.ità; c r, sociali eh<>gli dànno il pcrC'hè di ' ,v ' s1 mu -a Il "· · . ' o: '. mo,,t,raò.o di gustare un l'anto dantesco, quollo ch'egli chiede a sè stesso senza 1·p la fc•r.:,1 dt'l mc,ri111ndo 1 11 ·oleturio che t&l gioia i, 90]0 i'«l-rirnon)O di ~- ' l d' T -- d' ' t· t · d' saper rispondere. rifugge a simili lot- l,i ,fo,,;, ,,01,r, 7,i,i 1,rol)le/. tenti, chissimi; e si dom,wd;i, 'C ,,gli ;;olo ·W: un oce 1 .u.:vpa.r 1, un an -1ca-s ona. 1 bi'a 1- 1 tl,·,. 1 ·,to di voder!a .. E =t;; 1l miti e di riti religiosi. ture. ha quindi C'onservato una mente. -------•-• -------- " e- ro O,,servanclo l'intcres.s.e che si sprigiono. 1111a .-olonti. ,e un 1,u!. 't-0sa.no e forte.· suo pii, 'alto dornre ,•.§Or'40t'-S : OUID,l d · I · · ~-11 1 t· .h Bi~ogna <luindi rifare il gusLo e !'o- p• t H tk• pier l'opera sua elevando la, massa de a, c,ro R111lUI O~- e oro men.,, C e IB ro ropo ID popolo O <'ompr,,ncler" !,c,C'ogruz_ 1011;gt!. nqoessari11cmeuto .debbo!l/o ,pesso fare ducazion~ <>Ile donne lavor:itriC'i. bi- '" ' 1 1 tu10 sforzo per Qomprendèl'e determinati sogna toglier~ da-lle sue mani il roman- acqq,ifjcaic-Y .~uttosto l' 1 <" avor:t-re:,, ,·e,;,. f 1 - · 1 zo. il romanza.crio~ il gio-rnalè <'-l'otico lizza.re nnoY~ &('.op.erte-. . . . ~once\ 1 ' mrnc,mc O 'r is,uduna.o ~~I; e richiamare l.i sua mente ai problemi Egli ha ,·is.suto la.' 1·ita, dell'aristocra.: E' que.stll- t-endenza .. ,J,,,, .;u,) (,))Il'll.,;,. ~ ura · t em(•n a~, Yleu. ~ ·O l pr Y, r. µm.n,ni e intorec.sa.rla, a.i lHOhlt."ffii ~ir,n- tir.o f'I del !axnrntore: (° ~tn..t,o pnigg10 d1 a ]ui e.li guida a.nc -h~ in 8 l'lgiiit..v. I.n °I' lll– un :•vll!•enso ~1/ihe ,on~ Yer:f- urn\ s".- tiiic·i <' sociali. • cam(wa ùell'imp~ra.torc e scrittore non landii,. o,·,, er:isi j101t,,to a oomp1,;ré 1'· c:et, -i:: e prM u e n nomi~,!\ .. 1 e< e,i- Bisogn,i rifar" ]'oducaziont> cfolla don- rimnnern,to; ha Yi~suto lru vit-a dello ha nu01·a SJCO]'ert,tS..'iNit.ific·a - ,.t\'NI· de rosi la luce del peuc,il"ro e del sapere. n:i lM·o.rntric". Ma in che ·modr, o st11cl0nte, d,-11'nflicia.l<'>.dolio S('irnziato, do ,<'gli aècet-t.U-o l' id<>n, cht'! Jl'',r~va al- ~ch.iaYitit ~ :.'cl.a quale schiaYitllt mag- Cmne sa.rà possibilE':~ <lPl.l'1,~pl0rat-~r,· di tie-rrr oconoscint-e, lor;:t ,eresia, <';.>se1·ei .st,a.t..a. tuU.a, Europ,~ giorC' cli uu esser.f', 00nd annat/J calle sue Snl'Ìl possibil~ solta.Jl!to collo sìorro dt>ll'1tmm11Hst1c1tor~ e del rivoJ117,1ona- del nord sc·polta sotto il ghia.ocio_ noi condizioni sociali, a. battere il maglio o dt,lla. donnn. stc,s9a; Ell,t Ù,;vt> come rio fl" rseguit.n.ro . ln esilio egli ha do- tempi pr_cisto'rici ......:nm&m_ COSI p,e,to– a-d &C'!:umulare pietre :su pietre, men ere l'uom~ Yoler,~ ln. propria cduc-;.zion 1 ": \"LLt,o allo YOlt•t' yi \·('Ire di thP. e di pane 1 ~am{'nte 1mprF-c ;s1ona.to JM?ir it< :s.offljren 7"'' la Sua m1?nte si ripiega e si atrofizza olla, d4'v<' frrqueutarc, i corsi cli cnltu- oom{\ un· ('.01!~iHlino ruSSo.- ed t' stato r- <lei povi'1·i. i quali Ap~ .. (• •:•i)n,:,:s,r-0TF:• I·" pl'r mancanza di aliment-o intdletturi,le ra di,- h,rnno. il predpuo scopo cli in- apo;to :i.!lu spron:iggio ed ai complotti fame nelb l_<.>ro lo'..t•ll v•.r, ,i r,-anr., oh~ e porta all'ioclivitluo O una insc,n:-::ihile culcar.-e nell'animo de.i lavora.tori la- S[\-- contrn la. f-.lla ,·1ta., non me-no eh un 1m- rgh cons 1ù~1u ~'>-C'1t' ))f-i ,ut i. l! 1 u al_ ttiste.zza ool -€-enso derlla ~rc 1 pria. -infer~o.. tr d~I t;fl}}{'sri•,· le &'\.nt~ ·e buone' (' riv<Y- ~prr:-J:-nr-t1 di Jtn~sia,. t.o e jrnrrrioso d<?vl~rt\ qurillv d1 f-1:-rst rità nun n,htta, 0 lo tra.;.oirui. a.i piaceri fozionari<' caITiòsit,à della Hrìenza. Ella Pc,,hi uo,ninì si sono, come Kropot- mae.stl'o e so,·eorruor,, dell,· 1t,ranch "' bassi del ,·inu e delle c-raptùe~ dovt\ J-itsria.rt :, romanzi e romanza.cci ·o ki11, a.ggirati in un p.ii1 vasto oamro di l,h;ognOi>e HHLS:::.~ 1l1.:ur<:1-tsh_'1. E_ f-tthtt"l? Ma qtial~ ·èleEtt-0 non hrunno con1Jnes«,, s~li~re fra i libri di di Letto quC'llo esperienza. Nello stesw tcmro ch·,,gh un ,_,uo,·o mo1H.lo s, cl1~ch1n,l,· ll11t,U1z1 i reggitori <lel -popolo, condannando que- eh" _a.lJo sti1t,· O.CC?J )ia_h? insegnl\meuti ,. onpaç,-. c,onlC'-goologo, di contemplare a lui - la. nt-a d,..,Jl,,('1;1.;s1. !:ll'•>rat:rlet st,o ad essere Il se.rvo cle.lle opere ma- stond, socia.li . filosof1c1. L11,le.tteràtu- un',:w-oluzion<' di contiua.ia di migliaia - ed egli a1,,,rrn,le d,, qu~ 1 h _sks.si ,u nua.li; quale- delilit.o non hanno OQmme::i- ra it-aliana i· ricca .... di tn.li OJ.'ere, ba- <li f!nui, <'gun.lment,e egli ha assimi}n.t:::: qualJ 1ut~'nde-,·a 11,~r:n 1 •trt'. _ . . . so i s..~cerdoti assertori dell·•uguaglianza sta volerlo. basta. conoscerle, basta. a- tut-t." quantn la_ ov-olnzione storica_ do] Cù1qu" o· s~i ar.ni dr,w,. !a_<'r>i! "' cristiana, predicando la rassegnazione :~r rnnimaap,,,rt.a al bello, c la brn.ma. tmnpo da lui ns;;ut,o. AJ.la eduC'aaaone mamfrsta nc·lla sua s.-..,rncla r,t.<>\. _F,, nll'i.gnoranza, e al_ìme:1-tandola. e impo, insaziata_ d1 ~onosce-re e di 88 .pe,re. 1 bC'i<>ntifica. ~ lettera.ria ch'egli seppe for- in Svizz-~ra.. Oii1. dura.m,, 1! ,1..0 1 ,n.mo nendola alle menti dei l,a,vorator1·/ grood1 nvoluz1onarl furono uomini del mn.rsi agli studi e all'univ<>rsi'.t.ù (qua.le soggiol'no in quPsto pae,s~. Krnpot,krn ~, Noi SNJtiamo di es.sere, con tutte le pensi.ero irrequieto e dalla mente va,. la oonosMnza. d-elle lingue, deJ.le belle era dista.ècat,o · aa1· gruppo de, soc.1ah– nostre forze i sostenitori de,lla. diffusio- sta, e profonda. che vnol tutto abbraccia .. lcM,rrn della filosofi-a o delle alte mn,- sli cli [Lato, JJL'I' i,anra cl, :it, d1?.p-0t1- ne della cultura fra il proletariato, ro e tutto conoscere. temati~.he.) egli accoppiò di buon'ora smo cc.on -omieo, pC'r odio di ogni :i.c- µerC'hè abbiamo la ferma conYinzione, E. VIOLA-AGOSTINI. quella educazione çhe si ottiene n~l.b oont_1:nme.n_to, per a.,1101·" J.,J la _lil>0Tta. eme,essa sia un arma potente, P"'r crea- officine e nei lahorat-0rii come pure m del-I rnd1nduo e dell,1. <·omt.t<lta. Tuf- re noll'a,nìma del popolo la ,pinta ri- ,,,,,,.,.,,.,,.,,.,,., __ campo aperto: Io ~tudi'o delle scienze ta.Yin. fn so\ta,nto ,loro il su0 lungo im- rnluzionaria. Ed infatti,- dove si trova n_a,turali_. de-ll'arte milita.re , delle fo~tj- prigionarnent-o in. l,ussi,t, d,;r'.1'.nt,, ,il più ·vivo la. spiuta di ribellione all'at- éHIAMIAMO LE DONNE P~OLE- f1cazwm clehle macchrne degli opif,_ suo s-eeondo Eogg101·1to fr., µ;I rnl.el ,1- tu>L!e società, dove più senti~ lo ne- TAl{IE A FA~ PADTE ,DELL'ESEn. ci. Il 811~ 1.,a,ga.glio intcll~ttuale è 1ini- genti ope-rai ddla SYiZ1.,.1·ao-:ei•lent,afo, U"Ssità anzi la fretta., della caduta del " " versali'. _ Come qu~t':if~i,·a intelli- e.ho la concezion,• cli nna 11u,i.·.t strnt– privilegìo bor,ghesc, che non farà pii, CITO SOCIALISTA, COL SUO AIU. g<'nza deve avere soff.erto quando fu eo- tma ·soc.i';lle, l_a yu~le _già 01,d,·g_gi,w,1, un monopolio per sè .delle scienze c do! TO SAnA SICUnA LA VIT'rOnIA, stretta all'inazione. durante la prigio- mnauz1 a.1 suo, ocx1l11, s1 1fTa.c1crn 1n lui sa.pere, oo non nelle anime dei giornni NELLA LOTTA CONTnO LA BO~- nia ! .Qual _prm:a. di re,istenza ~ quale più ?,isti!1t.anwrit,• .. ('0111,,q_uel!a di una che già !li sono accostati da soli ai li- e,~roz1-0 d1 stoicismo! Kror-otkin dice socie.a d1 as.soc.iaz1on1 con1eJ~1·at-~, coo- bri. da soli a t,raverso fatiche, con tena.- GHESIA, in qua.khr parte c.hc un personaggio pc.ranti presso a r,oco n,,Jln st-,•:«,1 m1t- cia e socrifìcio per decifrare e ca.piro, ~---------------------.-...I m'')s·alnwn!R Sl'iluypato deve presie,dere uiera· dio le corn11a-gnie ft'.rro1·i,1ri,- o le per alimentare ed a-ppagare la brama ----•--- --- --- - alla fondazione di ogni organizzazione poste di ogni s.•parata n,1.1.iow· e,,op.,– del proprio pensiero e della popria in- I _ ,. , , , , , I Questo può appl,c·Rr.,i a lui stc!lSo La ra-no ora; Egli. sa, cli _i,on p,>l···r ,trac. telligen 7 .a 1 rn11iu l ~• I fldJ[hl e a muiooe Itall30!1 vita ha_ fatto _di lui \lllR dcU~ pietre ClRl'e ali a.-ve!lll't'-. I,\ n,t ci, ~SSù ù~vra E l'Fnirnrsità proletaria ha molti li •a,ngolan ,;n rm poggera J .,d,fic10 ,klla s0gu1re :, cgh ,. c01~nnt-o_ dt<· tu~t<J ,wn, cli questi uditori Le1•i Ricordate il compagno l,e,,i, cit:oà fut_i;ra - La nisi nelli: ,ita_ d\ balzar tuor1 d.i!J ,,tt1nta<_ ..cd1ì_1<'·"·trH>) Ma._ le donne! Dove sono le_ dono~_? presentu/u da (-/ustan, Sarudr.te al l\.rcpotk111 11reSN)ta due 1rnnb speciali d,,IJ,, nia!,<;e; ma. a &Ct>j,o d d,luslr:tr", Il Pooh1SSJme frequentano 1 corsi poch1s- () . 1 . L . . . che o~◊orre m,e,nzionare,. RHO pOt!SJero, <',gh }Jara,g,.,na. 1a. sr !'"utui- sim~ s~no dunque _quelle çh.n sentou,, _ony,essu 01 t1•oi·no? Il 1110 l 11 z,ona• Si a.rpres3.'l,a al trent!'simo anno, ra 1wyoni;-0 ddl.t sorif'ta a,lJ.e 1111:;,1, ,. n~ll animo l?ro il bisogno d1 conoscere,' 110 prom,/o 111 1111/le c,menti, ,1 compa- l'anno dec1S1vo nella ,ita de-gli uomini. a.i mutui rarpotti eh,, ùS!>r-1·,·a11,:, 1,e' <l• sa.pere, d1 imparare. uno di C:. l,itl,knecht e di Rosa l.u- Con tntto il cuore e C'Olitutta l'anima medio 01·0. <· c-he c,,;s;iron,·, da :ilìoa. ìlla. oorchè qdu€61,qfenom.e_no? 11 . xemb 11 ry iie/la sommosrn deryl,: spar;a .. egli si è_ consacrato alla sci~nza., _e già Egli non crc•.d~ puntu ;il!« distinzione E, forse la onna meno int~ igente chiani ~cr . · ha compiuto uoa scoperta.. ,sc1,c,ntif1C'a d1 fra ca.pi o f€'1guac1; ma. Iù tlol>Lo C"on– ~Ll_uomo, !j !ID.te fof3!' meno d1 que-to ' ' ,mz,alu •mracnlosamente 11er valore. Ha.• •;coperto che le l'arte dell'A. fessare di essere aol,a9ta.n-za Sl.1>ttico iH il brnogno della I1:1oe mtelle!,tuale, e del "" criso /urt111/r, olla s01·te a lj1testi /.oc- sia dol nord sono sbaglia({': e non so- propo.sito e di sentirmi s,,dùisfa.t-b so!J1e,,o del pansierol . . . ca.'u, foro w-ccessore nella direzione del lo che lo YC:ccl1iecognizioni della geo- quando Kropotkin, t-on lit1o·\1ineooron. Non sente come_qu;rto '\ bisogno _d, , 1 /orio,,o r,iornale la "Rote Fah I grafrn asia.t,ca sono fa.lse, ma che an- za., dico una. Yolta. 1~n· <:1lop;1c1rc un a- ooo~re questo mon ° ne qu_al,e nvo · La B j · R . , . •· ne " che le tea rio di Humboldt- sono in con- mico che questi er:i. ,, u11 pa.at.ore nato., e le vJcende passate e le leggi che lo '\ an, icra osi;au, _ 81 e d 11 nes,o co11 traddizione coi fatti. Per più di du,~ Ra.ramçnce · s· incontrano ùei riv,>· go,ornano1 G/nru. Zetl.· 111, lJ"um,g, llo_ffma1111. e n,oni egli è stato immerso in lauorio,o luzionari così mnani <' 00s1 miti qn;il,, APPElNDJCm TRISTI: SOGGIORNO Vide pa.rtìre sua madre colle lagrime a.gli occhi, ma oonsolaui, in fondo da.I– l& oor~11.l di rivederla ancora. Anche Clementina, la di ,igrazia.ta epilettica., a.ve, a semrre intorno a aè qualcuno dei auoi cari, che le porta,·a,no frutta, dol– ci, ch'ella distribuiva poi g,eneroo.amen– te, a tutte fuorchè ad Ann-ie 1 che, no– tando tale €00luaione, mormoro un gior– no con a,mara ironia: - Ecco una cristiana che dimentica Ja,_parabola del samaritano pietoso. E la povera crea.t.ura, le divenn<, pro– fondamente antipatica. E su quell 'ist.in – to dì avversionr, cieca ed ingiusta che in un momento di follìa (a volte es.sa no ero. ripresa) la apinse a huUarle in viso ·1•ai,qua che, dietro sua inconsape– vole richiesta, l'altra le porgeva 1 A quell'atto improvviso, a ql.V'!la doc– da. imprevi~ l'infelire_ r~lò :i,I. suolo! rlibatteudos1 10 una cr1s1 ternb1le de fiUo terribile male ... Il triste ·spettacolo richiamò Annie al– la. ragione; ritornata in sè s~a ella ritrovò fìna.lmonte la sua an1ma che, anèhe nei suoi ACatti, n-00 aveva mai saputo l'odio, il rancore, la ".end~ta. nio, una donna OO('ialista. ·a.clinfieriro contro una povera disgraziata creatura e.oltanLo percbè questa avc,·a una frdc cho non era la sua j ~ l'aveva fatt-0 nel momento stesso in cui la povereUa le rendc,va un favore ... ma a qua)<> forz.a perversa aveva dun– C]UL' obbed1roj Torcendosi le mani, 1:ian– gcndo t;utte, le_sue lagrime dia non si stancava dt r1pef..ere: ·- Ohe ~o fatto ... che ho fatto ... - Non e nulla Annie; la Clemrnti11a. va eoggetta a que3t..e,cri~i., guar_dnlc le P""'!a.... - la c-0~lo un 10fei-m1era. R1posLa a letto, la aventurat,a nem– br_a-:a_infatt-i 'più calma- I'a.coeaso ter– mrno rn urta gran crisi di pianto... · A)l?ra Ann_ic aci_volò da.I suo letto. od avncrnand?~• a le, (?Oll!!mani te&e, tre– mante, umile, 8UJ)J:hchevole implorò: Perdo!]tLtem1, P6rdona.temi. Le bra-cc1e della donna cristiana cir– con_da_rono le' esilj spalle della donn.a soc1ahsta, ed un vmcol-0 dì amicizia llin– cera legò da quel momento !'a.tea alla credente. Collo stupore, Ja oonfusìone, 11 aolore ella conpbbo; per la prima volta, il ri- Ole.roont,ina t>ra una donm &,I pj)po- morso. lo, da!l'ariipi.a. é.ootoorote toori di bon: Che a.vciv& fatto! Era stat;a, lei, An- tà e cumuli di pregiudizil • .Klla J:)0996- dern J'inddia:bifo segreto di sentirsi be- 110 donmque: C'ra una di quel I~ natu– re fortmiate ·che non perdono 1] loro buonumorl', Ja !oro gaiezza anche in mC'zzo alle ~"Vent,i re e ai dolori. u sne i-irnt<>allegre, squillanti echeg– gia.vano da ma.ne R. sorn. portn-uclo una gaia nota di Yita. in quel lugubre luogo di morte. Qunndo. die-C'in-nni prima si e,ra spo– sata. ella non soffriva di cpiler.sia, o por dir meglio scmhrnYa pcrfeU.amentc gu.arit::i. da eNte crisi i,tc,riche di cui aveva soffNto fanciulla. Noosuna nube aYCva offnsc-alo la, soo.·e– nitò. d{lll.i, .•irn rnsfl. trnnquilla; peni.no lai guerra- llon avr-\'a ~C'OS!-'O Jn sua fe-li– riti,, domestic.i, chi: il ma.rito. com<'>mce– c·anico. avova potuto sottrar,i all'obbli– go del rorvizio .milit-a,r{'. Turbata-, ma non colpita dal flagello, ella viveva duuqu,, relativamente felice, çiuando un giomo. mcnLre pa.ssav,t oolla. sua bambina pcn- mano, d11,via Giulio rvamano, una bomba era. 5coppiata a poca distanza da loro. Fortuna,taroento, tanto lei che la bim– ba, mòrt,ale poco t-empo dopo, ernno ri– ma'fte illooe, ma, lo sp,avento aveva gua– sLaLo il suo sangue; le crisi isLeriche e– rano tornate degooe,rando in acce.sai e-– piloUii.ci cln, C'ui· non aarcl>be guarita ma.i niit. M11, come la speranza è, di tutti i be– ni, il solo cht< sappiH. wrn'aNviv,;re a tutte le'delilsioni, l'unico faro lumin~ 80 clre' acoompa,gna l'uomo dai ):}l'Ìmi pMBi agii nltimi, d,tlla oolla a,lla- toro- \Ja., così ella spP-ra,:,, :i~n<'o-r·,1.. S•:--&ten1:t 1, da.Ila sua fede di cristia-na. Dol resto non si rend·e":t ront,n della gra,·it.à. del ,no mal~. nì• , i l',r,.don .. U– sci,·a dalle sue c,risi c·om;• d" un sogno, non serbandonr-il n1inim1..1 rirordQ, ooti– iiandosi anzi a nc-garl~ 00mP SP: il 11'.,gare la realtà potesse, dist-rll/li.'(C-rh. Anche sua suocera &i t ro\·a,vn. a.l ma– nicomio. nel rt1iparto trnnanill~" N.l e,r,t impazzit11, por il do! ..r~ dì ,wer 'perdnt,, un· figliuolo in combattimento. Accompagnata da. un' in.fc -rmiera e,lh Yc11iYa. qualche ,·olLa n. t-r•o\.·a.r,} !a n~tora, ~ gnnrdandola Anni,, p,e,llsa,ya, e.on tri· rtnza, come montisso chi as.'lf'lriva. che \e donne m·o,·ano da~ o c?n orgoglio, o con ~-t01ca rassegnn.111000 1 !-oro e.ari a.U·\ patr1n. Intorno a lei quante YittJme tblb, gurn·n,! N~ era una, quel!a fanciulla. belli~,– m::i.che i1wocava il fiJa.nz:ct0 ucc.ìoo dA una bomba. ... No era uo·a.ltra qut,ìl,1 Laml,i,,a sedi– cenno chr pur nun av1...\ntl o dii.tf) n~ fra,.. tello n~ ficlanza~i a.lla patria., e,rn rìm:t– sta cosi sco!l\Olta. tlal pensii:ro di tutti quPgh nom1n1 che ~1 s-l-ra1.i~v::u1-o, si ur. cide,·ano, eh~ tale p~nsic,·,) N'a diwnt,o,. to per lei un_os&ec.-<S1onl' ... El!,t non vud~– va. che st:rug!, non sc-or,g~1·aintorno a ll<1 che, l11gb_1 ,d1 _san,gui'I, e _lo ~rid11,va ne, suo, del,n, ndesta.nd@ 10 Anni.-. il ri– C'ordo-t-0rmentoso dei &noi stresi in~nhi delle sne s~asse onì\Jili -visioni ' · ' (Continua) ... tfRF.IH

RkJQdWJsaXNoZXIy