donne chiesa mondo - n. 49 - settembre 2016

DONNE CHIESA MONDO 2 DONNE CHIESA MONDO 3 L’ INTERVISTA di C ATHERINE A UBIN Un vero mutamento antropologico Camille Froidevaux-Metterie parla degli effetti del femminismo nella società contemporanea: le donne sono diventate “uomini come gli altri” e gli uomini stanno diventando “donne come le altre” I l femminismo ha provocato un terremoto che ha modificato l’organizzazione stessa del nostro mondo. Ce lo può spiegare? Non si valutano mai troppo bene gli effetti che le rivendicazioni femministe hanno avuto sulla nostra vita comune. Se l’uguaglianza tra le donne e gli uomini è al tempo stesso il punto di conflitto cen- trale e il successo decisivo del femminismo, quest’ultimo è andato ben oltre nei suoi effetti, modificando in modo duraturo le condizio- ni del vivere insieme. Il punto cruciale è la messa in discussione da parte delle femministe della seconda ondata (all’inizio degli anni Set- tanta) della divisione tradizionale tra una sfera privata femminile e una sfera pubblica maschile. Rifiutando la gerarchia dei ruoli le femministe hanno fatto sparire il muro che separava le due sfere e hanno inaugurato una nuova organizzazione con tre poli: quello pubblico-politico (potere e Stato), quello privato-sociale (mondo del lavoro e società civile) e quello intimo-affettivo (vita sentimentale e familiare). Ciò che è assolutamente nuovo è che le donne e gli uomini possie- dono la stessa legittimità e nutrono le stesse aspirazioni in ognuno di questi tre poli. Non dico che questo sia sempre evidente e facile, ma DONNE CHIESA MONDO Mensile dell’Osservatore Romano a cura di L UCETTA S CARAFFIA (coordinatrice) e G IULIA G ALEOTTI In redazione C ATHERINE A UBIN , A NNA F OA R ITA M BOSHU K ONGO M ARGHERITA P ELAJA e S ILVINA P ÉREZ Progetto grafico P IERO D I D OMENICANTONIO www.osservatoreromano.va dcm@ossrom.va per abbonamenti: donnechiesamondo@ossrom.va Umberto Boccioni «Visioni simultanee» Esiste la donna? Prima di affrontare quello che è un nuovo e urgente tema attuale — e cioè quale può essere oggi il posto della donna nella società, nella fa- miglia, nella Chiesa — è necessario domandarsi in che cosa consista la specificità femminile. Negli ultimi due numeri del nostro mensile, lo abbiamo fatto approfondendo la maternità nelle sue accezioni so- ciali, non solo biologiche, cioè come capacità di cura e come forza di riconciliazione. Con questo numero ci domandiamo in cosa consiste la differenza femminile, realtà nella quale noi crediamo e che difen- diamo da ideologie che ritengono di poter ottenere la libertà solo ne- gando ogni differenza. Esiste una differenza antropologico-culturale, creata da millenni di emarginazione delle donne nella sfera privata, ma che ha affinato caratteristiche di certo non spregevoli, ma che an- zi costituiscono un importante valore sociale e spirituale. La filosofa francese Camille Froidevaux-Metterie propone un femminismo che non cancelli queste specificità, ma che al contrario le valorizzi e le renda desiderabili e praticabili anche per la parte maschile dell’uma- nità. Pensa cioè che le donne non debbano percorrere la strada dell’uguaglianza diventando «uomini come gli altri», ma che possa- no arricchire le caratteristiche femminili con le qualità finora ritenute maschili, ma anche si augura che lo stesso accada per gli uomini. Cioè vede l’uguaglianza non come una mutilazione, ma come a un arricchimento. La nuova e radicale lettura dei vangeli che propone Maria dell’Orto riporta all’origine della rivoluzione delle donne, cioè all’atteggiamento che Gesù ha mostrato verso di loro, alle parole che ha loro rivolto: un’immagine sotto gli occhi di tutti, ma che per seco- li non si è voluta vedere in società fortemente patriarcali. Società che anche dal punto di vista scientifico hanno sempre letto la differenza come una conferma dell’inferiorità femminile, e che fino a tempi re- centissimi hanno pensato anche la medicina e la farmacologia solo in funzione degli uomini. E pensare che già nell’Antico Testamento, nel libro di Ruth, una genealogia al femminile ha rovesciato secoli di po- tere patriarcale. ( lucetta scaraffia ) L’ EDITORIALE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==