Critica Sociale - anno XXXIX - n. 22 - 16 novembre 1947

448 "tRITICA SOCIALE elezioni debbono essere nominati i pretori con giurisdizione sia civile che periale. Tutta l'organizzazione e la competenza delle singole autorità giudiziarie è da riformarsi, secondo l' A., che propone, con grèincte predsione, le nuove forme da sostituire a quelle ormai sorpassate, m·a tuttora in vigore. Noi crediamo che quando la nuova Camera, che verrà fuori dalle prossime elezioni, sarà c})iamata a disciplinare l'ardua materia, il volumetto del Persico debba esse~e preso in. seria consideratione. M. p, ALLAN NEVINS e H:ENRY S. CoMMAGBR: America, la storia d.t un popolo libero. Editore Einaudi, 1947. U~cita poco tempo fa, la traduzione ltaUana della nota pocket history of ·tlze Uniled States, viene a soddisfare iJ sen– tito bisogno di una -storia narrativa del popolo am·ericano, che compendi in poche centinaia di pagine gN ellementi più vlvi del divenire storico degli Stati Uniti d'America. La stori-a •americana, è concepita_ dagli autoi·i com•e il pro– cesso di « evol\uzione di uµa società libera», l'opera di un popolo « che è ahbastanza intelJige11te ,per. sentl,re H bisogno di Jibertà e che per ,essa è disposto .a lavorare e combattere ». Questo· non deve però ·far pensare che g.l.i autori, sceghlendo come cànone un concetto formalistico di libeirtà, si ,pongano sulll\ vfa di quella troppo id·il1lica interpretazione de!Ja storia– - di cui in taJupa ru;sat° nota opera ba dato sagglo il Croce - all.a luce deHa quale l'aff.ermazione ded1l''idea d.i 1 libertà in seno ,a,1,Jeél!to~ borghesi finisce per lasciare in ombra il- ~<>vescia della medagHa, rappresentato daiì'a miseria senza nome e d,aU.a totale apati~ -spirituale delle classi popolari. GN -autori hanno : digerito iOJ{atti quel tanto di marxi,smo ché è necessario e sufficiente per scrivere una storia capace di rispond,ere a•lile es'.genze deHa criti_ca moderna. M-a si sono ben guardati dal– l'oltrepru;sare qu;,i Jimit', oltre i quali !I tentativo di ,ri.solvere integralmente con i can'oni marxisfci i problemi ,storici - co– me si suol fare 1n campo comunista - porta al paradossa·le, se non ,addh-ittura al ridicolo. · Nella storia dei ,pd1ni coloirii am'erica•hi, gH autori ~anno mettère in ris·alto i pochi motivi veramente feéondi di libertà e democrazia, che affiorano jn seno ad un ambiente iii q•lJ.ale conserva nel suo complesso tutti, i caratteri deU'h1tolleranz.a . · r,el1giosa, d.e.1priviJegio di c.Jasse e dell'autoil·itarismo. Washington e Jefferson .creano la nazione e lasci•ano ad essa l'inestimabiJe eredit.à dei più nobili ideaLi di prpgresso e d-i p.emocrazi.a. Ma quando· il francese Tocquevill,e, vel'so la m.età del secolo scor.so , ,esailtaVa ,]a perfetta democrazia americana, in re~It~ gli .Stati Uniti, si reggeva.no •anCora· su basi nettamen– te aristocratiche, in contrasto con gH ideafi professati in sede 1 teorica. Solo Ja guerra di: secessione, sullo :Sfondo della qU:al'e giganteggi-a l•a figura del_ terzo eroe delta ,storia Fericana, Abramo Lincoln, apre Ja nuova era di effettiva ,pra.._ssi de– mocratica. Mai 1 la nuova era, n-e-Ha quale si realizza i•~ mastodontico processo di industrializzazione deJ pae·se, r•ivela anche le grav· debolezze del · regime democratico. La politica entra· -al• sér– vizio delJ-a ,Potenza economica,; e ~a· çlasse· industriale de}ll 'E.st , attraverso l~ potenza dei trusts, da una parte asservisce. •l,e masse lavoratrici e. dall'altra .sacr.ifka g,li interessi degli a-– gr'.coltori d·el Sud e deH'Ovest, inanovrando a suo •piacere U meccanismo dello Stato. E' 'il periodo -della corruzione dila– ·g·ante e de~\Ja massima sfiducia del popolo nei poteri -'Statali .. La pr.csidenza di '.Feodoro RÒosevelt ~gna ir pr•mo tentativo di superare la -concezione del ,go-rerllo crune strumento d'inte– ressi di class·e. Wibon prosegue con maggiore i,mpegno su·la med,eSima: strada, e- finalmente il secondo Roosevelt d·'segna le linee del'là moderna d·emoc-r-azia americana, in cuj le im– mense risorse economic~e del -'paese sono destinate ad essere controllate daJllo Stato, ne!J'inte,esse della coùettiv'tà. Con R<oosevelt ha termine questa storia,· la rq·uale qu'ndi non e~ pone di fronte ai problemi. del dolc'ogue,ra, e soprattutto a quello dell'apparente ripiegamento di Truman su molte posL zioni. preroos,cveltia,ne. - Quel che più favorevol~ente impressiona in qµesta opera è la maniera nella qual 1 e gli -autori sanno legare al processo di formazione politica deJ paese 1e·vicende·gr~ndios·è deJ.l'es.p~n..,. · sione econom•ic~. Quell'entusiasmo .e quel1J.li fed•e che ànimane i .colonizzatori del F'ar West e i creatori della moderna in– dustria, .sono anche ~lla base deHa costr~zion.e ·dell'edii'i~1o polit',oo. Da u_na parte e dB!l.J'àJ.tra errori e dl>sipganni ~i ac- . çompagnano aJ,le più bell'e conquiste. Gli auto~i ,sono senza dubbio uom,ini di - sin~st '"a. Da essi dovrebbero trarre ammaestramento molti .sap;entoni nostra'Ili « sinistris-si'ini », i qua,li con troppa fac;loneria rlsolvOno 11 probJt>m?.. - odlerno della •società americana, identificando sfo et 3impliciter l\'I,i Stati Uniti con il regno del CaJ>it~lismo im- Bib.lioteca Gino Bianco pedaliotico e del'ia democ,azia formale, rlnn11gatrice di ogni sostanziale pras.si democratica. Il progresso economico ame– ricano è legato non solo aHe ricchezze -materiali del paese, ma a·nehe al dinamtsmo e allo spirito di libera iniziativa Lnsitl ·nell'Indole di questo popolo, cui hanno portato nuove Iltnfe i çe-rcatori di fortuna di tutti I paesi del mondo. Questo "Pirlto è parte intrinseca della prassi democratica americana. E quan– do -in milioni di amer!cani pa!lpita una viva isp:razione d~mo– cratica, ,appoggiata sulla,più $Olida del!e tradizioni di J-ibertà, è supremamente jngenuo giudicare l'America secondo i figu– rini del marxismo da strapazzo ad. usum Stalt>ni: Molte _pecche ha certamente l·a società americana, ma essa dà sicure garan– zie ,di un grande avvenire. L. Prurn Elenco degliopuscoli Jnven~ita pr~sso la Casa Editrice "-Critica Sociale" I - FILIPPO TURATI - Ciò che l'J1)(11lia imsegna 2 - GoNZALES - GRÙPI - In memoria di Enpilio Cahiara 3 - GrnsEPPE S-ARAGAT - Soeiaiismo de– mocratico e Soc.ialismo, totalitario S -· N mo MAZZ@NI Problemi della· terrrra , rif òirmo agralYÌa · 6 - _ANTONIO V ALERI - L' prganizzaawlfflt socialista delfog,ricoltwra . . 7 - VIRGILJ-0' DAGNINO - No1tiesulla ri– ferma iindustriale 8 - G. FARAVELLI - Il Partiti.o Socialista vers,o la Co,stitueme 9 - G. FARAvÈLM - Progettto di Statuto -IO - G. FARAVELM - La Demo'iC'l"aaia So- ciòlista· . . II - OLINDO GoIUù - Sodàlism.Q federfr / lista - 12 - CARJ!,O RoSSEL'LI - · ,Proftlo d{ Fi– lip·pro Twrati · lJ - P]ERO GoBETTI ~ Prof-ilo di Matteio,tti 14 - W. E1,1Ess - L'eooni0't11lio nell'Ewropa fe<krata . ' 15 - Lurc1 B'A'.J."ÙSTr Cenni e oonside-, razioni sui monopoli indUJ1triali r6 - G. E. MoDIGLTiffiI - L'assassinio di Giacomo·Matte.orttri 17 - · R. GUERRA - Il sog'l1.!01 di un 11oman~ two . ,. l. _, ·. '. . . • . - 18 FILIPPO' TURATI ~ Rifare l'Italw e gli I tailiawi r,/g- fl. LASKI - Il blilta_qlio,n,e segreto . 20 - G. FARAVELLI - Per l'autono'tnlia del Partito Sodalista (Mcwxisnvo e uto– pismo • . . 21 - ROBERTO TREMEL'l.ONI - La situazio- ' n~ economlica dell'Italia e il P.S.L.J. 22 - V. DAGNINO ~ O. GUALD0NI • La riforma industriale 'in Froocia 23 ~ GrnsJ.9>zE ·SARAGÀT - Lai nosrtra vi,a,. L. ~s.- L. 15,~ > 20,- > ::ao,- > 5,- > 30,~ > IO,- > 15,- > 15,~ > 30,- > 50,- , ?5,-:._ , 50,..:.... , 20,- ,. 25,- , 20,- , &>,- » 20,- , 20,- » ~30,- > 80,- » 50,- Stante 'il· forte aument9 delle tariffe postali, sia– mo costretti a rid•urre dal 25 al I 5'% lo séonto per. gli acguisti superiori aU~ dieci copie di opuscoli e vo– lumi di nostra pubblicazione.· rimanendo a totale no-:,~ stro carico l<c •spese' di st:iediiione. , · Dir~ore: UGO GUIDO M0}ID0LF0 Redattore respons.: ANTONIO GREPPI .A.nterizz.: Al !i.eà Pul>llcatien■ B. ·C, N. 211 • tl-3-1Hi Tip-,afi,a Plaelll ll!lane Via F11.1"11ati I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=