Critica Sociale - anno XXXIX - n. 6 - 16 marzo 1947

]08 CRITICA SOCIALE democra1ici e distruttori dei' valori culturali ed etici. Questo è 10· spirÌto da;ninante in Russia oggi! « Come la capaci\à di usare della Jibert~ si impara ?o'JP~– sercizio della libertà, cosl il prolungalo disuso della hbcrtà tende ad atrofizzare il desiderio di usarne». L'osservatore conclude, &. proposito dell'affermazione fatta da q~rnltuno in America e in Inghilterra (1~, c~e si_ tratta _di due diverse concezioni della libertà e che 11 c1ltad1no sovie– tico ha la libertà, sebbene sia una, Ubertà di diversa specie: « Vi' sono due specie di cittadini sovietici: una sa che non è libera e di ciò è seccata; Pnltra lo sa pure, ma non se ne cura perchè il suÒ bisogno e' il suo _senso della libert~ ~ stnto\ atrofizzato». E cita, a riprova, 11 fntto delle elez1on1 politièhe del febbraio' 1946, quando la scheda ufficiale raccol– se <lal 94,59 al 99,90% dei voti nei vari stati dell'Unione, e ,si domanda: « Co•"?e si può pa~lare .di unanimità ~e non sotto la costrizione? Quale persona 1ntell1gente può chiamarla de– mocra:da? sOtto la de1mocra,zia sovietica tutti i cittadini vo– tano per la d;ttatura perchè non osano fn~·e altrknenti ». L'antit~si nei giu<lizi è spiccata ed e_vidente. Solo l'avvenire potrà dar i:.nodo di stabilire se i russi, con– quistato un relativo benessere materiale, acquistei-nnno anche ' quello sviluppo della personalità che penmetta loro di forma– re etli esprimere in· piena libertà di spirito il loro giudizio s'u u.01pini e cose private e pubbliche alla pari -de~ popoli di occidente; st. (1) Fra gli altri, i coniugi Sidney e Beatrice Webb, nella loro inchiesta Soviet Comunism, conchiudevano il· capitolo finale: « Dilla tura o DL01ocrazia'! » con queste parole: « L'Unione deJJe Repubblirhe Socialiste Sov-ie.Nche non con– siste in un governo e in un popolo che si sta.uno di froryte, come è stato in ,tutte le altre grandi società Si tratta di una organizzazione sociale fortemente integràta a cui, sopra una vasta area, ogni singolo uo:110, donna o giovane ha da parte– cipare in tre sep.arate capacità: c_91:11e cittadino, coQ"Je produt– tore, come con,sun,1atore; a cui si deve aggi ungere l 'opportcnen– za nd una o più organizzazioni volontarie volte al 1niglio1:a- mento de Ha vita delJa comunità». ' « E quando, aggiungevano, noi troviamo che gli abi1anti del– l'U.R.S.S. stanno evolvendo una filosofia sistematica t.d un, nuo. v 0 codice di condotta, J;>asato sopra una nuova concezione dP-1 rnpporli dell'Uo..'110 coll' unive rso e dei doveri dell'UplllO verso l'uomo, sen1bra a noi c.he si batti di quah:os.a di molto pHt grande di una costituzio ne. Noi dobbiamo, infatti, domandarci se il mondo non abbia ad assistere al nasceì·e nell'U.R.S.S. di una nuova civiltà». (SOvie.t Cowmunism '.. Diclators/tip o r De - mocracy? di SJDNP.v and BEATRICE \Vnna Lefl Review P.am - . phlel, October, 1936, _pag 32). • Ciò che si stampa RommTo SPADACCINI _ Autonomie regipnali e, trasf.orma:ione d~l!o SI alo • Edizioni Delfino, }\ove,e\o; pp. 975; L, 160. L'autore, napoletano residente a Rovereto e giudice a quel Tribunale, ha raccolto in volucne una confe.renza e diversi articoli di giornale sulle autonOL'Uie reg'.onali e su.. quella del Trentino in particOlare. L'esst!re meridionale e mag,iStrato con– sente all'A. una obiettività e una profondità di stud1io, Ìlon corr.uni. Nel Trentino, più che in ~ltre regioni d'Italia, ·u ricordo dell'rlntica burocrazia auStdace. dà al problerna un carattere nostalgico, che facihmente ·può degenerare · in separatismo, e di raazione all'accentramento. ImJ)orta quindi chiarire le idee e pre._cisar,e le mete. Rifnlln •la storia della questione regionale (l\f. Gioja,' Cattaneo, Giuseppe Ferrari, progetto 1Minghetti, pro– poste ,Sarcdo) l'~. c:erca di· combattere la generale imprepara– Z"ionc. Chiaritl i concetti di separatismo e federalismo, ricor– date le differçnze fra le varie costituzioni fedèrali e ia va– rietà cieli~ forme, l'A. dimost;a· ciò che oçcorre al nostro tor– mentato Paese. Nel Trentino e in Alto Adige il problema è çomplicat<i dalla p:fesenza di gruppi etnici. distinti e pertanto occorre evitare -~•be una rnaggjoranza,. pur mantenendo un giusto equilibrio, offra alJa ,minoranza 11 pretesto di sentirsi conculcata nei suoi dh-i1ti. Ognuno d·e;. gruppi ftnici dovrebbe avere organi generali au1on0t..-ni, indipendenti, ma coordin·at1 da o.Itri or– g8nj cnist· cui ath;ibuire gli affari di• interesse comune. La· quest-ione de) potere legislativo regionale é esaminata con, t'a serietà 'dell'uo:no di legge ad evi-tare c·erte assurdità incompa1ibili cbn il carattere di uno Stato anche federale. Il contrast'o inevitabile fra· sindacalismo e auton001ie - que– stione generalmente trascurata - onre all'A~ U des,ro a op– portuni rilievi. L'au'tonct.-nia regi9nllle, problema soprattutto· morale, n·on può essere un adattamento di. sistemi stranieri ma deve ade– rire ai reali bisogni del noStro Paese, nel quale la Regione Biblìoteca Gino Bianco è uno degli el&menti. più vivi, senza metterne a rer,entagHo l'unità. Aufonomie quindi va.riahill secondo le regioni e le loro, necessità, con limiti amplissimi che non danneggino t• . compagine ccono:nica .e politica della. Nazione, pur\ vincen40 particolarismi' e .individu'alisml. · L'siccordo De Gasperi-Grueber .non impedisce che lo Stato ospitante crei 'quelle circoscr.izionl territoriali che crede op– portune, una volta che ~iano gara.ntiti i dirHU e 1e pretese della minoranza tedesca e che ques,fa llbe-rru."Ilente possa am- ministrarli. Lo studio - una guida piena di interesse attraverso le diff:collà e le vicende che li problema dell'autono.mia è ve– nuto via vin affrontando e superando - inerita dl es.sere letto proprio ora che l'Assem,blea Costituente ~i ~c~jngc a dare veste definit:va alle a.utonomie regionaU e a rimetter.e in 'Vita le antiche regioni. CARSAR . '• Elenco degliopuscoli in vendita presso la CasaEJitrice "·_Critica Sociale" ·r - FILIPPO TURATI - Ciò che l'Italia in,s,egna 2 - GoNZALES - GREPPI - In memoria di Emilio ·:calcf,,ara 3 - G1usEPPE SARAGAT - Socialismo de-· mocratico ·e Socialismo totàlitario 4 - L. D'ARAGONA - Problemi di politica interna ed estera 5 - NINO MAZZONI Problemi della terra e rif or= af!raria . . . 6 - ANToN ro V ALERI -' L'organizzazione socialista dell'ragricoltura · ' 7 - VIRGILIO DAGNINO - Note sulla- n- , forma i~dustrial(! , 8 G. FARAVELLI O Il Parti~o Socialista verso la ·costitùente . . . . . 9 - G. F AR,WELLI - Rroge//to di Sta-tuto G. FARAVELLI La Democrazia So– cialista, II - OLINDO GoRNI - Soci~lismo. federa- ;./ista 12 - 'cARLO RossELLI - Profilo 'di Fi– lippo Twra,ti 13 - 14 - P,rr::Ro GoBETTI - Profilo di.M a,tteotti W. FLIESS - L'econom,ia nell'Europa federata 15 - Lurcr. BATTISTI - Cenni e ·conside– razionii sui· 1nonopoli i1u:!Mstriali '16 - G. B. MoorCLIANI - L'assassinio di Giacomo Mµtteotti 17 - R. -GUERRA - Il sogno, di un roman- tico · 18 - FILIPPO TuRATr - Rifare l'Italia e gli Jt_~lia111i 19 - H. LASKI - Il battaqlione- seqreto 20 G. FARAVELLI - Per l'aivtono111iia-del Partito Socialista (Marxismo e uto- L. I<l>,- » 15,- » 20,- » .5_,- » 20,- » » » » 5, ....... 10,- 15,- 15,- » 50,– » 25,- » 50,- » » 20,- » 80,- » 20,- pismo 1 • Sconto del ,25 '% sui prezzi segn.ati acquisti, superiori alle 10 wpie. » 20,– a fianco "per .1 Direttore: UGO .GUÌDO MONP()LF0 Redattore <espons.: ANTONIO GREPPI ' . Autorizz. :_ Allied ,Publications B.· C. N. 288 • 10-8-1945 Tipografia _Plnelll - llihuio • Vlà Farneti 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=