Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 4 - 16 febbraio 1946

ale r1t1 ., ca ., . OCI " \ RIVISTA QUINDICINALE DEL SOCIALISMO ' ' . Fondata da FILIPPO TURA TI In Italia: Anno· L. 3180 (Abbon-amento sosten.itòre L. 1000) - Semestre, L. 290 Abbonamento -sette~bre f945 • dice~br'e 1946: L. 450 , DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE I Mil~ni», Vi~ Camperio, 10 • Telefono .83-887 C. C. po■t. per abbonati n. 3 ..92~5- • Spedizione in abbonament~ poetale I gruppo Il Anno XXXVIII - N. 4_ SOMMA~lò Un 'numero separato L. 20 [[ _ · MIiano, 16 Fel:Sbraio 1946 rirrian~ sospeso come un incubo sulla vita' della nazione nè si affaccia alcuna prospe-ttiv.a di. con- ', Polltlca ec;I Att.ualltà La quindicina pol.itica italiana (U. G. M.). Jl di.scorsa Nenni a Milano (LÀ "CRITICA S.ocrALÉ-). Per l'Ispettorato del Lavoro (SANTA J'AGLIARI ,VOLONTERI). Metodi sleali (LA C. S.). . veniente soluzion_e; non c'è alc= indizio del più• lontano ~avviamento ad una organica èonfisca dei sovraprofitti e delle ricchezze illecitamente accu– niuli:tt~ . ti.è- 'a ·qu-el i:iord-iname111to - tributario che è severamente reclamato dalle esigenze finanziarie dello Stato re da' imperiose ragioni di giustizia; ·per occulte resistenze, che non si riesce a vi.ncere, l'epurazione non si compie; lllila mortale sfiducia si -insinua nell'animo. degli italiani e .aiuta la per– fida speculaz_ione dell'« Uomo qualunque i>, dive~ nuto ora « C.entrp democratico i>. , • Problemi economici ,e so.clall <Gli studi suÌl'alimentazion.e po,po·lare_ in l!talia ('FILIPPO UsuELLI)._ Appunti per ·la, futura costituzvcme (ALESSANDR~ LEvr). La riforma edilJe (GIUSEPPE STRUPPA). , Con~igli di impresa e Comitati di Gestione (FAÙSTO PAGLIAn(. Vn ·nuovo progetto di ordinamento de!:_Co,nsigli di Gestione (L1v1Ò-SEVERGNINI). Storia, fillosoij~, varietà ll socil'llismo e la cultura borghe.11e'·(Uc01ÌERTO ALFASSIO GRI– MALDI). PubblicaiJi,oni pervenute in dono: · Le tendenze nel Partito d'Azione ... _.Da queste miserie il pensiero di coloro cli.e s1 ,interessaa:io di ·politica è stato per qualche giorno temporaneamente distratto e, rivolto al congresso - d_el Partito d'Azione, che 'ha ·avuto· una larga· ri– son,an:,;a nella' st 11m pa e,q ~ s.tat.o un avvenimento -========================= , politico· veraxµeJ; J.te notevole. È comia\ci.ata 'ad. es- ·' P-reghiamq i lett"orì di prender atto def nuovo sere una rivelazione per molti la notizia che que- '-~ndirino e ~ei nuòvi P,rezzi d'abbonamento sto Partito_ ha un siguito a&bas(anza numeroso LA._QUINDICINA POLITJCA ITALIANA i.~e.nostre miserie. nèl P.aern: ·circa ·230.00'0 inscritti. Si (:'rèdeva in– fatti da molti che esso fosse un' accolta di ufficia lì cp.~ n·~n avessèro s9ldati al loro seguito; uffici.ali si~ p:ure scelti, ·chè forse nessun ~artito vanta in Italia tra i propri adèrenti tanti uomini ·che hanno una posizione b9sì eminente. ,neUa vita intellettu.àlè e civile· del nosti'o Paese. . :tv,lasoprattutto ha déstato interesse e· c~riosa_ at- Abbiamo. ìn casa ·uosti;a una serie di- eventi .e· tesa il largo di.battito di idee che, si è svolto al condizioni fi('JIÌ lieti. :i',~ U.N.R;R.A. ~a-~ fficialmep.te Congress.o ed _il'pi:ofondo dissidio che _si è mani-~ ' annunziato clìe, per l!l constatata es1stenza d i r i- festato ,sin -dal ·primo momento. - Tutti ì parti.ti "' ,serve alime11tari_·assai meno. abbondanti di quelle .. _ d'Italia 'sono oggi divisi tra una destra, una si- -~ che si credeva •o si sper.avà di avere e per la per- nistr.a ed wn centro, salvo, forse, il Partit_o Co- - ,sistente - difficoltà· d:ei trasporti, dovrà . essere fatta· munista, 'in cuf il vincòlo. della. disciplina soff,oca• una sensibile riduzion.e alle quantità df viveri di- ogni.' tendenza .a diff ereriziazioni; ma in. nessun cui si er:à proi;pe'ssa la fornitura .al~'Itali.a. ·lntantò partito -1e differerrze fra destra e si1nistra appaiono continuano a 's~arse-ggiare ,le m.aterie ,prime di Cl).i. ' così acute e pi°ofonde còÌne sono . appar-se nel. , . , han bisogno Je' nostre mdustriè, .-condannate per- - · P .d 'A. Questo,,è sorto in pe'riodo di lotta clande- . ' -ciò ad una paralisi che fa temere il pericolo di stina, come risultato di que·l moyimepto « G-iusti~ia miovi licenziament1 di mano d'opera oltre ,a· quelli e Libertà.ii, che Carlo Rosselli aveva ·abbozzato al · che già si son.'dovuti compiere. A-quest.a causa di tempo· del s;;_o confìì10' a Lipari e al quale' aveva·· '!., paralisi sì aggiunge la persistente scarsità ,di 'ener- dato· sviluppo durante il suo operoso. e combattiv6 • gia idrçielettrica e· di carbone. E intam. to, ad aggra-, esilio fam Fi;ancia .. L_'origine ,dunque 'ei;a sociàlisfa, vare- la sitnazfone e -il malcontento, rimane 'terri- perchè al nostr~ p·artito Rosselli -aveva appartenuto · bilmente assillante il -problema degli alloggi; ~. . ·per più anni è dedicato la sua fede e la sua. fervida mentre .non, si riesce .a9- avere quélJo che mensH- '.attività. e dal fondamentale programrri11 del no•si:ro mente le tessere dovrebbero ·g~antire ad ogni cit- Partito aveva tratto ispirazione pez il movimento Jadino, continua a imperversa-re il mercato nero da lui iuiziat6, integrandolo con spunti di. evidénte in una· forma così sfacciata- •che pare impossibile origine miizzini(!na . .Al Part:ito 'd'Azione, che "in un i pubblici po~eri ·n@n,,riescano, noqch_è .ad elimi- primo momèn.to, parve :raçcoglier e tutt i coloro- (fuÒt. ure frena . Il rohlema monetario :che comunisti, che _già da t:e: rp.po ·. avev.an< ,i costi- a - • o .1a co

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=