Critica Sociale - XXXVI - n.14-15 - 16 lug-15 ago 1926

214 CRI'L'ICA SOCIALE J SOCIALISMO E P SITIVISMO Lasciam·o. da parte le origini ide_alisti– che della ideologia marxista: da 1101 nel ceto degl'intellettuali che primam•ente ade– rirono al movimento e diedero opera alla propaganda s·ocialista, prevaleva una f11en– talilà .che, senza essere in mod.o propno •ect esplicito l'ilosol'ica, e neanche antifil,os.~fica per partito preso, era tratta, da mamies~e simpatie o affinitù elettive, verso il pos1- livismo. Prevaleva - dico - perchè le ccce– ;doni (luminoSie eccezioni, talune) sono nel– la ntente di !ulli. Era il positivismo, inteso non come sisl-:.mulod organamento di solu– zioni, ma come n11-~toclo spirito di ricerca, o posizione di probl-2mi: quel positivismo, che è la filosofia sottintesa nella inclagiù.•2 scienlit'ica, quando non voglia esser altro che scientifica: quel posilivism<? · - se vo– ·gliamo - che è la filosofia di chi non vo– glia professarrn~ nessuna. « Scientifica » si era proclamala la dottrina ortotlos.sa del so– cialismo: e la J,2dc stessa nel clivenire socia– lf' si alim•2ntava d~lla considerazione ob– biettiva, realistica della vita storica, da1la previsione del necessario ·esplicarsi della forza latent,2 in germi fino da ora presenti e attuosi: 'il socialismo scientifico si con– trapponeva, in un certo senso, alle fanta– sticherie utopistiche, alla stessa m.aniera che • · il positivismo o la filosofia del fatto alle arbitrarie cerebrine costruzioni metafisiche. Tra i socialisti italiani avevano corso, in modo principale·, i nomi dello Spencer e del- 1' Ardigò: non già perchè le loro dottrine fos– sero in connessione part_ioolarmentc strdta •2on i principji diel.siocialismo- che anzi la fi– losofia sinlelica dell'inglese meU.eva f,ocenel– l'individualismo anarchico, ravvicinabile al socialismo sòlamente per certi elementi ne– gativi, ,e la « Morale dei Positivisti » del manLo'v11nosi limitava, sul terreno sociale, a conchiusioni largamente umanitarie e al– l'aff.ermazione categ,orica della fondamenta- .le esigenza della Giustizia: - bensì la loro voga si spiega, se si considera nello Spenoer il campione della filosofia evoluzionistica, e nell' Ardig:ò l'apostata e il ribelle, l' antago– nista di quella scialba filosofia delle scuole ilaliane 1 che offriva un con1odo origliere ai sòn.ni del conservatori. La fHosofia marxi– sta del r•ovesc.iamento della praxis si. pre– -senta, già nella sua denominazione, ardua e ,ostica agli spiriti pigri: il posi tivisino spenc.:eriano meglio dissimula le difficoltà, insite al concetto stesso di evoluzione, .e mentre vale a soddisfare, sia pure talora soltanto con la illusione di una spiegazione, le curiosità più superfiçiali 1 bene s'intona allo stato d'anim·o di chi non cr,eda alla fissi.là degli orcl'ini sociali, e nell 'origi'llarsi del sislema s·olare dalla nebulosa, dell'or– ganismo dalla n1assa am•orfa, dello Stato dall'·orda, cerchi conforto alla speranza in un radicale rinnovamento. Nel positivismo ilaliano, ch'ebbe dal– l' A~digò il suggello di una profonda origi– nalità, erano d'altra parte confluite, com'è BibliotecaGino Bianco attiestabo dalla sua origine Romagnosiana. molleplici oorre.nti di pensiero, e sopr~t.ulto esso risentì la influenza della tradizione il1 uministica francese. La generazione che salutò in Roberto Ardigò il pensatore che aveva emancipato gli spiriti dal dom– matismo e rinnovato la tradizione natura– listica del pensiero nazionale, è la stessa che decretò lauri al Carducci, cantore di Satana e delle Fonti ciel Clitunno, e che tenne viva la fiamma della passione gari– baldina. Il suo positivismo è appunto spi– rito di anlidommatismo e di laicità: la bat– tacrlia contro le forze conservatrici ·operan– ti '°sul terreno politico e sociale. In llalia, dov.'era ancora fresca la ferita ape.ria, o sanala, con la breccia di Porta Pia, e il problema della polilica ecclesiastica era sempre all'ordine del giorno, la r•eligio– ne poteva sì e no rimanere una faccenda privala: la formula adottata con fortuna in paesi tra vagliali da lotte interconfessio– nali secolari ·e mai del lulto sopite, non poteva allecchire altretlanto belll'e in Italia. dove la popolazione era, dal punto di vi– sta religios,0 1 omogçnea, e il Vaticano non si rassegna,.,a a uscir di scena o a cessare dalla sua funzione di protagonista, e le or– ganizzazi,oni da lui, con s·agace mimetismo, patrocinale, .si presenta vano ai socialisti h1 vesle di concorrenti o di nemiche. secondo che sèrvivano efficacemente gl'interessi del proletariabo o copertament,e quelli della bor- ghes.ia. . Il socialism•o italiano fu dunque an– ticlericale non per amore di popolarità, ma per necessità storica. Ora, il solo indirizzo filosofico che si accampass,2 in antitesi a– perta con la filosofia della Chiesa, e rion s'Ì restringesse a esser,e atteggiamento di pensiero individuale'. o credo esoterico di chiusi cenacoli, fu il positivismo che pene– trò, bene ,o male, perdendo molto della propria e_nergia speculativa e prestandosi anche a gr,ossolane clef,ormazioni nel senso del materialis1n,0 1 in larghe sfere di persone oolte -o semicolte. Chi pensi a che cosa era ridotta la fil,osofia che potremo dire ortodossa o ufficiale, e ·a quale angusta ris.onanza fossero necessariamente limitate le dottrine che le si contrapponevano, or– meggiando movimenti stranieri o rinno– vando (talvolta ill11dendosi di rinnovare) _: reimportate - obliate e misconosciute tradizi,oni autoctone, può facilmente inten– dere com,e il positivism·o - e il positivismo soltant,o - avesse autorità di presentarsi quale « fHosofia della liberazione». Era caratteristico del positivis1no italiano il prevalente interesse per i problemi mo– rali e sociali: mentre la filosofia tendeva a orientarsi preval,enten1erite vers-o la teo– ria della conoscenza o addirittura a conver– tirsi in teoria della conoscenza, tutt'al più scostandosene per ricerche storjche •O per dibattiti religiosi, il positivism·o dispiegava la band:iicra di un umanisni,o integraLe: un umanisn110, che non esprimeva il pl!lnto di vista· del radieale soGgettivismo, nè celebra– va l' org,oglio della rag1one, ma, poggiato I

RkJQdWJsaXNoZXIy