Critica Sociale - anno XXIV - n. 15 - 1-15 agosto 1924

ùlllTlOA 80.0ìAt~ 233 voci 'e le mem.(Wie e gl'i Wè:aU della storw, e:·dél fu; tu1'-0, e tutto egli .componeva i~ chiara, armonia ne'l suo pensiero. Egli erra l'anima in-finita deUa sua F.rancia • e deUa umamht'à; e1·a iL cuore e la mente che nel suo Pan.teiismo pagarno-c1·istiano abbr'acciav·a ba Natura e la Storia, la TM"l'at e ,L'Uomo, era vl va– sto spirbto o-ceanico ,det soci:alis,m.o,,che congiunge Le f1·edde verità deitermini;ste e tutti .i valo1·i morali. del– l'uomo. Mai come irn qnest'ora questo socialismo di, Jaurès. è vivo, attuale e. fecondo neU'ItaU,a rigenerata dal la;'IJac1·0 del dolore. GIOVANNI ZrnoRDJ. La: Critica, -Sodale co'n questo ·mum.ero si met– te sotto 'la direzfone di Giusepve Rigamonti. Il nostro vecchio e fedele compagno che da, vent-i rinn,i cont1·ofi,n11u1, ·i nostr·i peccati oom,e geren– te çonsapevolmente « respons_abile ~> perchè mi– lite dev.oto clella 1wRtra,fe,cle, pont-i'l'iùe,rà a fir;– mri:re come. direttore r,ef:-.pons.a1iile. Ci unifor– wiarno cosi al Decreto. che non è cleei•eto) alla, le,qge che non è legge) con 'la q1utfo s·i è' rove– sciato l1 Eclitto sul'la stampa e squa11·oiatolQ Statido Albertino. Ben avremmo vol1.1,to)ben avrerwnio dovuto e8sere 1wi) come lo faccù,1,,mo per ogni articolo) ri. firm.<J,re per f1.dta la somma degli articoli di ogn·i wumero .cli questa noRtra Rivista,. Ma ·il nostrv vol,rre cd il nost1·0 dov-ere sono an– nienfa.t,i dal decreto legge .che nori è· nè <lecre– to nè legge) ool q,,,uile- a, senato·,~i e ri deputà'ti · <1 stato tolto) rom e al le perso,r1;e soszwtte e cl i . ma,laffarc, lei cci1>acitrì gi1wirlUx,,cli pu.bbliccire giorriali o r·iviste. · E 1wrohè oltre i rlirettori-compilntori della Riv,ista,) che sono d1,te dejJutat-i) non rtbbia,mo che collaòo 1 mtori volonteros·i) e lontani) estra-· nei a,Wope'}'(idi rreda,zione)cosi) corn@ il più vi– r-ino <in,oi e il 71i·ùantico ed assiduo pa,rtec·ipe allf!, confez·ion,c clellci Critica Sociale, ab· b-iamo ci noi stessi nominato direttor'e Uiusep– vc Rigamonti. G os-ì otte'YYll]w·r iam o) come tutta la, stan11pa hn ottemperato) cilFarbitrio cctmnffato cU leg– ge. Non senza però ('onfestwrc·i che avrcmnio preferito che twtta la stctrn1_JC1, non · ottempe· 1·a.sse .. 1Jfa ci inchfniamo, associa1idoci) al del:i– beit·cdo)con tutte lo cinnesse proteste) de-i g-ior– nali) i q11,alino·i·1hanno crediito di pro,rocare, foss,e pure 7Je1· 1,1,ri giorno) la sospensione delle 1rnbblicazioni, che si sarebbe ·risoluta i11i unci treg·ua, delF-i1n:peraUvocatego,ri-co della oppo~ s-i,zioneconcessct al Governo, ed hanno conver· tito il patto d·i resistenz_a in itn pattò d-i soli– dariietà tra tutti i giornali 1 da non cessare at– traverso qnalu.nque persec,1, .. zione e(l a cpt(1,l11.n• que batta.glia, giudiziaria, fin,o alla restaura• .zione del d-iritto riola.to 1 fino '(tl ristabilimen– to della, libertà de11à.stwmpa, lucC e fo1·za di tittti i popol-i clvil( . · Sa.Juti<tmo adu-nqzw il no-'lfro rJ. 110N) ( ed a-n– tfoo) direttore - 1wtto l'intemerato no-me del quale /et OriHC4 S~ial~ cont,;nu,erà a.d essere quell,o clH3 fù, 8tmpre 1 -.. com{J nQi çor1tfnue- 1'emo a ·scriverla ed a ço'Y(l,poria cqn twni111-o che vince ogni _ba-tta.glfo., presago per ogtij of: fesa dell'oggi) delle sicu1·e riparazioni del do– mani. FILIPPO TURATI - CLAUDIO TREVES. BibliotecaGino Bianço Prezzi" -e Cambi · Fra i molti ,primati che1 in ,quest'1è_ra fortunata di risorta romain1tà e -d'im.p:erj-ali.smo t:I'ion.fante ven– g:o,no rivend'ioati al, nostro felice paeBe, ·Viene ha uno ,che _non si può ·onestae,nte Ticonoscergli: ed è i1 ,primato nell'alto costo :della vita. L'aff.e,rmazione -sembr-erà .strana a q:u,anti, da. sei anni, sp~-rano ,di giorno in giorno, la tanta inv-0,cata e -pr.omOO->S:a dii3ce-3a .dei pre,zzi, e ne vedono al ,e.on– tra.rio Jn. ·,continua; per ,quanto .le:ntn., saJita.; ed a quanti, •dilettandosi della -pooo · amena lettura deii I11Ime'ri-indi,ci, vedo.no le cifre riguaJ'clanti l'Italia a.s– sa,i più alte di que:l1e di tutti i paesi d'America e dell'Occidente eu.ro.peo. E' .stato a.p ,puri.to il confron– to tra. queste cifre ,che h_a indo,tto anche qua!che gio,r– na.le social.ista ad· affermare, in que,-::ta mate.da , il pooo ambito ,primato d'Ita.Jia, d~m.enticand:o che i nuimer:i-indri,ci del .co.si.de1tio, cesto de.Ila vita, eesenclo calcoJa.ti .- e non si potrehhe fa.11ea.J±.,rimenti - sui p•rezzi e,~preissi- in carta, po1ssono gi,ovaré bensì a de– termina.Te il movimento dei pr:eizzi nel paese. a .cui si rÌferisconò, ma non ,possono, se,rvire ad istituire confr.om ,ti lf,r:ap,ae:seJ ,e ,paese, a. m.eno che no-n si te.ug ·a conttY de'l movimento contffirllporaneo -dei .crurnbii ne– gli Btessi ·pwe:si. Così ad e)Sem,pioda ,una truhella, oome la seguente: ' , Num. indice de,l ,costo, della vita nel 1914 nel marzo l\H 4 Stati Uni1.i (me:di,a di 32 città ·R,egno Unito (&30 ti.tt.à Parigi Mila.no 100 1()() 100 100 170 17:J 365 521 si p,o,t.rebbe -es.sere inidoitti ad affe· rmn.re- r.he Milano è cli. gra::n .lunga ,più ca.rn . di tutte le città ameri– cane, ing"le>3i,fra.nceisi e - si potrelnlie a,ggiungere - anche deJ.J,e, .città spagnole, ,belghe, o,lande,3i, ecc.,. ecc., ·di tutti quei p,aesi, .cioè, ,ohe so ilo a vn.lut.a pi tì apprezzata della nostra. Ma, se :la taibe:lla ei continuasse, anche per ·i paesi a valuta •p,iù ,bassa, si dovr,ebbet dire che a Vienna la v.ita .co,sta 4 mila volte più che a Milano; ·e per es:primer-.e -l'aumento, deii p,r.eiz.zia Berlipo ,o a ,Pietro– burgo non bMterrebbero •dei nllll'Ileiri con t:r:e:clicici– fre. In realtà nessuno vorr:à concludere per ,questo che a. Be,rlino· il ,costo .della vita ,sia cento. bilioni di v0Jte1mag,gio,re che a New-Yo,rk! In un .per.iodo, in cui i prez.zi :delle merci e dei servizii tendo,no ·a.d alzansi o ad abbassa:rsf in .rap– porto al cam!bio sul dodlaro, od all'a.ggic sull'oro, ,il ,confro,nto frn il livello dei ·prezzi in paesi dive11si può averei qualche significato .so,ltant-0 se si tien con– to -del di:vePso va.lo 're del-la moneita nei varii 1.>a,esi, ctSsia, per essere -più precisi, ,quando, si faccia. il co,nlfrooto fra .il livello, de-i prerzzi nei varii .pa~si e.:SP,I'eiSi,Si in doillarj od in or.o. Facendo il confronto, fra .i pùyzzi in dollar;i se,con– cto l.a media dei cambii nel marz,o 1924, i numeri i.ndi,ci de-1costo, della vita per quel rmese dovrebbe,ro essere con1e,tti ne1l modo seguente; Stf. l.ti Uniti 170 Regno Unito 155 Pa.ri,gi 105 Milano 120, in modo ohe l'lta.lia ,dal primo· _p,ost,0- paisserebb,s al terzo e. non .si lrusce-retbbeindiet.ro ,che la isola Francia. Del restoi, queil <Chedicono i numeri inclici è ·c!ln– ie.rmato dalla rn·ati~a. quotidia.na cli Nord-arneri– c~ni, Jnigl,esi, -Svi~ztiri, Olandesi, S.c~ndinavi, e,cl o,ggi (dacchè i prezzi e,i misurano in Germania in ~aropi-opo) anch~ Teldesehi, i •qua.li non soJ.o a!)çor– rono in ltali~ comi: turiisti, mf.L yi f; rn.po lupglìfl çli– more, .perchè nel nostro paese oo.si spendono menp ché a casa loro.

RkJQdWJsaXNoZXIy