Critica Sociale - anno XXIV - n. 15 - 1-15 agosto 1924

240 \ .CRITICA SOCIALE esser neoessaria una , orga.nizza.zi• one speciale, - per– chè la Pa'l/ria avrebbe dovuto spontaneamente man– tenere 1 e IHX)lffiiesse fatte ai Òombattenti s,uiH 'Isonzo O sul Piaive e, in caslOI di mora, Ì va1·ii p.air·– Hti, tutti i partiti 1 a vrebbero diovut·o concorrere .a spingere il GovernlO( aa rioonosc.i!mento dei legitti– mi diritti dei combattenti; nella terza eventualità infine, OO'sfioro,che avevano· ooonbattuto per un idoole cli liberaz:iio:ne es'terna e di aibertà interna,: per: ·n di– ribto e QOilh'O la · forza,, e .che, sui monti e suii fiu!mi, avevano <limootrato che l'lta,lia ha un po– piolo . degno della sua liberbà, se a.ve ,ssero voluto far della politica, avrebbero solo potuto e dov1..1to fare ;tutt'al più un partito che av-esse [i·nrulberato - il vessiil:lo delJ.a libertà e d,ella d-~mrazia, ' « Non ci si ribellta al101straniero e non si com– batte per l'indipendenza» -- scrive ottimamente iJ \ .., rnio maestlro Vidari in quel suo recent-e volu:me . . '--~·---sii f:ducazione Nazionale - « quando si debba ca– dere s~ j_l_ qo:rrùn1o delle minor~z.e o, degli ar– bitrii, che .impètano dal di fu.ori suJ,1,a,violontà della Nazione; e no:n si sorg.e a di1ginil!àdi popol•o in– dipendente e ulno~ se non' per attuare q:uella me– desima legge di iliberCà e di giustizia, in nQiille delila quale applUl~o la· p,tolpria indip~nd·enza dallo straniero· fu Cioinquistata ». · Giacichè l'indipendenza non si può concepire ciome cosa diversa «dalla libertià. civile e politica in– fierna » che:, sooondJOi i oonoetti delfa moraje;_ ,deve· servire per a.lu ,a1-e forme senip,re piiù clemò:eratiche, per cui l'UOiÌllloi sia trattato da uomo. « Democra– zia. è, dunque, es,igenia ideale d'l()!rdine ne11~ li– bertà e nell'ug,uaglianza -civile, che .si traduce in lotta per i~ diritta, oomhattula en:tro l'o,rganizza– .z.ione pioiimca dello Stato». ' Purfooppo queste idee, che pture nel 1919 p1a• . reva fossero programma degli ex c01mb:aittenti, poi dall'1nnbizi10:ne dei capi ftuono p,rellerrnesse,. e . l'as– sociazilOille oon una leniti. •azione d'ipocrisia., che smen'tiva di fatto· eiò dhe p10clarna,v:a a paroa~,. div-enne serva d'un parti Lo, e _d'Uill . p'artito di rea, zi1one, èanto che gli ex combattenti di spirito, 4i– be110, fu11o.no · dimessi o espulsi. E' •oggi siamlo <!- fiale che chi vuole r.ipor– tare l 'associazii0ne o fuor doUia po-litiéla o ad una larga pio}itica che aicoomuni la Patria con la libertà •è o.ffesio con na taocia... di antinazionale! E. così si dà inoo:nsàpev-ollmienbe ragione ai .f,~.na– lici, clrn negli ex COilllbattenti vedeva.no un nemioo ! Un ex -comhattente che si· serve del s_uo1merito passato per imporsi ~l _p:op10lo• o, peggi,o, per im· · porre al pio:polo una piolitica liberticida. è 1m 60-n– tiriosensio. Ma, nel io' aoiico- clopo guerra, quando,~ per il lungo disus'O della loi·o volontà, molti tornarono dalle trincee m1.1tilati neUo s_pirito1più che nel oo•rpo e · seh tiro1110 · bis•ogno :cl i quaJche cosa, senza s-a– per con precisi 1 one di òhe, questo controsensQ, si av:Verò. , Per 'CloJpa pure di tutti qu,egli esaltati ,che confusero il f.enomeno guerra con la persona dei guernen · e riv:ols-ero oont'ro costoro~ i qua.li avevano fa.tbo tutto il iJ. oro dovere di u.o-rnlini.e di cittadini, la illo;i;o tumwltu,ari.a. protesta contro, il regime che viv·e di guerra. ·_ · i iL.a \serenità sì 'perdette, 'e ICOlm,e, per. ireaziiO·: ne, s'ebbe_ il dolioroso speCtacQ<lo d'una gioventù ooannante al capestr-0 deUie id;ee e allo spiionaggio•, mentre era tradizionale ià ferV)0re della' ·gioventù BibliotecaGino Bianco per la ,tibertà ed in difesa dei jperseguitati,. così s'ebbero degli ex oomhaJtenti che,_ in nome dei loro meriti, ac.quistar-0110 « tma audacia e confi– denza, di p10itere, s·enza temer pena, fru· qualche -oper~ rnon buona», da diventare « in breve te:m:po fosolen~e » e da soo.nvolge1-e gli stessi p-ostulati della civiltà pqlitica. Ciò scriye il Machiavelli nel ci– fu.to capi bolo, il _qu,: a.le, in queLla fr'as;e « opera non buon.a»· nio1n intende riferirsi solo a reati COIID 'u.ni di ctù potremmo anche non tener conto, :essendo sfati : rarissi'mji ed isolati i casi ai. Qotloro che (lei 10110 meriti di guerra si s-ono valJ:si p:er . poter liberamente d,~Hnquere cont.rn privati o confro lo Sfu.t,o; trnia 'egli vwoll· riferirsi pure ad op-era po– litica, tanto che cita f'es.e.mpi!O·di MànHo il qua.le , « moss:o·... o da invidia o dalla sua cattiva na– fora, a far nas:cere sedizione di RCllma~ e cercando guadagnarsi il pop:olo, fu, senza' ris'pett-0 alcuno dei suoi •meriti, gittabo precipite da quello Cam– pidoglio, · ch'egli prima, con tanta su:a trloria~ a– veva s'alvo ». , E al-lora c1oncludo. Se gli ex combattenti si V'Ogl~on.riunire, padronissimi, ma il loro legarn~ comune non può essere altro che, ilJI ricor– do dei sacrifici fait.i: giammai l'ideale politjoo,, che libera:rnen'te. ogni ex CJombattente devi:: potersi so.egiiere. Se dall rio:o-rdo del dovere 00mipiu1io, per liberare fltalia $Orge un desideri,o: politioo, que– sto ll!on può essere in n-0ssun anodo 1:1,11 ideaJ'e _di ,asservim'.enfo. Un'associazi101ne apolitica che p-i·esenlia:suoi can– dida'ti è un_ noh senspi o llill mezzo pe'r so'ddi– .sfa1·e J1e ambizitooi di pochi, che, sfruttando,- .['a· politi-cità dei !mlo!lti,fanno poi una P!Olitic;a;: quella che a lor!o. p~ù accomoda. · ,ALFREDO POGGI. Annate -arretrate di CRITICA SOCIALE. ,,. · .La JY..re~Ìone di CRITICA SOOJ.ALE ha dispombi-:i a,l– e,"11,]l,e. ra,coolite de'lil.a Ri;v1sta, :rulega,tie in ~tela ·-e oro, dal– l'a,nrio 1904· aJ J.914 inoluaivo, a ,L. 30 il volume,, franco di :po;rfo. . A chi faccia -acquisto ·dii tu:bbe le ]1 a.n[utte, sconto del 20% (L. 264 Ìlil'V<OOe ,di L. 330). Vi sono amoora, a.louni ese!ll![)laa:i - igli uJitimi ~ anche d-e!Lle seguenti. .aio-nate: 1894, 1005, l006, 1007, rnoo; · -· e ~1Do1tre: 11X)3, 1915, 1916, 1917, 1919, 1900. Oi,aoouna-an– ,nata, rilem,ta come oopira., e futnca di 'P()'.rlJo, L. 56. Le !PlliJID-ea.n-na;be (1891, 189'2, .e 1893), e d~ a,nna;te 1898- W. 1900., ··1902 e 1918 .sono eoo.uòte. Stiwmo ;eid,en-do se ci iriesce· _,di ira,cimti1amo.e quaJche eoom,pla,re, a,n,che vaJen– cloci di; IDU meri :iJusa, ti. Le ultime tre il!DiDate (19-21,19122,19'23) ri!leg,a,te e fu-an– che di !POrn>, L. ·30 ciaoouina. Si ricomprano, pUJrchè in b111onostato di cOllJSel"Vazioné, fa ainnate 1891 •(l"' a,11J11a.ta), 189'2, 1893, J.894, 1895, 1896, 1897, 1898-99 (.~ oolo volume), 1000, 1901, 1902, 1903, 1916, 1916, G.917, 1918, 1919, bonific.ando per ciascun,a un semestre ,dà a,bbon:aimento, oppllirè a iPileZZi <la oonvooiirm. Gradiremmo, .per complietare alcune collezioni, riavere i se,,crueniti!llJumeri ooioltii: 1893, N. 1 - 1006, N. 2 e 3 -'- 1898-99, N. 12 - rJ.914, N. ·w - 19.16, N. 19 - 1916, N 4, 9, è 14 -:-- 1917, .N. 2, 21,, 2-2-.23, -e 24 - 1918, N. 6 ·1 ~-iJ.4 -· :1919;.N. 2, 6, 19 e 24 - 19~, N. 21 -e· 22 - 1923, N. 2. ' Il pre&ent(;lannuncio a.nnuJ.la i prooed-enti: 0/f erte e commissioni con vagLia esclusivamente aila , Direzione di ORITICA ·SOCIALE, Portici GaUeria, 23 • MTILANO.· .. Giuseppe Rigamonti - Direttoré responsabile. · Dff. Tip. E. lanari a C. - Milano, ViaBar•avara, z- Tal. 30-124

RkJQdWJsaXNoZXIy