Critica Sociale - XXXIII - n. 24 - 16-31 dicembre 1923

CRIT'lcA SÒCIALE del debito :Derpetuo,. non si ravviis.a in esso,, sotto. !'-a– spetto mobj.J,iare, .una riproduzione di, quella mano, moir– tà. del passato che perpetuameate condannava l'agri– coltore. a spO.gliars.i di una parte più O· meno grande, talvo.Ua gra.nùhssima, del pr.odottò, a .favore di un'altro pr1v:ato o di• un altro ente? E quà! è lo Stato ,sLessù, ossia la inteil'a .società dei cittadini, ed ognuno di essi; che paga· il tributo al -portatore d-el titolo di debito pub:b.lico 1 . c-omunque .sia il terrrpo, e il mo,d•o e il prezzo co-n il quale esso ne è venuto in possesso•. Nè si dk.a ch,e le n,e,cessttà ·cie.Hafln,ainza astringono - Io S1ato a subire la catena della serv.itù p,erpetua e ad attendere il momento del compiacente favore della c·OO– versi-one o den:.\pesorabile, fato del fallimento~ Se si può ammettere che in altri momentii POll\Saessersi ve– riJlì.cata q1,1ella condizione, nemmeno si vuò esclu,dere che in altri momenti .si p_o,s~o pre,sentare condizio,ni favorevoli ·tali da permettere un carico meno grave•. Se. è amme.siso•, accamto, al 'titolo ,pe·rp-etuo,• il titolo <Hi credito,· tempOil'aneo,, rir:nbo1rsabile. a data lf).s,sa, o a sc~denza cq,rtmrie .e J:l.nalei01per estrazione a sorte p_e- . rio.dica, perchè non sarebbe c-onceptbilè un. titolo s.i.– mile alle cartelle fondiarie -che, in un de.terminato pe– riodo comprendono, il pagamento, di ,interessi e, il rim, bo.nso graduale del cap-itale Ìlil via di ammortameµto, e si estinguo.noi in trenta, cinquanta o cento. anni? E· . perchè ,no,n si può concepire -che ad alcun.o ,meglio giovi un ,alto reddito, vital.izi,o·, piutto,stochè un me·diCJred:d-ito . perpetuo? E perchè queno, che taluno fa con imprese private di ass.i-curazioni non farebbe agevolmente con Lo Stato? Certamente, un iQ.1,piegodi -tal genere non può, a pari condizi.oni, vincere la c-onccirrenza dell'impiego, perp.e– tuo, nè ,sedurre a primo. aspeitto la;rgo stuolo d.i clienti. Ma solo che il processo si inizi .in mom,entt favol'evoli, e sia pure con es,tensione, limitata, e· tostò potrà: gra– dualmente svolgersi in 'modo• da permettere un giorno -(come fu .per le mani-mo:rte, i 1flde0omme ,ss.ie i mag~ gi.oraschi) la conveirs.ione del dèbito peril,ètuÒ, e /tn ap~ parenza) drr-edimibile, in prestito tem1l'o:raneo. e ammor– tizzabi'le. Quel gio-rno l'ecònomia d.ei popo~i, e degli Stati anèhe in - regime capitalista avrà cancella:to ro.bbrobri.o, di un'altra servitù \p.erpe.tua; avrà. tolto il peso :Lnsop~ - portabile e assurdo di un debi.t61.perenne; avrà. assicu– rato il rapi-do riflui.re deHe- 'COII'Tehti sanguign.e del ri– sp.armi,o ai gr.ahd-i bac-ini, dielba produziion,e; avrà-- can– cellato un -pre·giudizjo, e spezzato. una -catena fra que:J!Ie che sbarrano l.e vie del progresso- e deHa iniziativa a behieflc:io della iignav:la. - F. LUZZATl'O. PUBBLlCAZIONI PERVENUTE INDONO· - - Avv. LUIGI DE SIMONE : Lo Stato azionista; nuova - formo1à.di· o;cgan,i~zazione eoonomica . .,- Napo.Ji, ·1923, Tip. F.. Razzi·. Cçµ,m. Prof. A. ]f_ FoitMÌGGINI: La· Fioozza filosofica del Fa– sci$mo e· la Mwrcia sulla Lcon11Jrdo; libro edificante e sollaz– zevole. - Roi;na 1923, A._ F. Formiggini editÒre (L. 10 - franco nel Reg,no L. 11). · ALBERTO MALATESTA: Mio fratello ubbriaco. - Milano 1923; dai,a edjt, Sonzogno, via. Pasquirolo, 14 (L. 3). ' R. MtCHELS : Fattori e probiemi' dell'espansione .commereial'e · .N. 249 d_ella Riv. Bibliot. di Scj€dlZe moderne. - Torj,n<;, F. Bocca, 1923 (L. 9). - · - ')V_ ~O~TINSKY: L_e_s d,;":ze ~_011,Zam,nès, a 1/'0Tte (Le procès 'dea soc1ahst~s revolut1~rn:i":1res a Moscou); préface de K. Kauisky. - ~erh11:, ~922; ed1ti?n de 4 Délégation à l'étr.a.nger du P.a.rt1 sociahste-revolut1onnaire russe. · OoA OLBERG: Der Fascismu.s in ltalien.-,- Jeru,., 1923· TJ:;iiringer Verlagaantalt und Driickerei, ' · - Dott. GIUSEPPECIIIAPPARI: Note esegetiche c1·itiche sulla P. P, , dell'a1·t. 46 p. P., con prefaz. di Enrico· Ferri . .- Cremo-- na, 1923 - Tip. Cooperativa 0per'aia.. · · , . Prof. A. CABRINI: La m'utualité en .Ztalie. - AnneniMse iJ.923 Lmprimerie P. Granchamp (opusoolo). _ - ', On. ANGELOMAURI: La- g1terra del Petrolio - Monza, 192.3; Arti Grafiche (opuscolo). · ·, BibliotecaGino Bianco DALLE RIVI~TÉ « La Germania d11vanti al probl~ma r:noneitari,o• è il ti: toro di uno studio, pubWicato nel )11 ercure /1,eFrance gt no,vemt>J:1e1 . _ Dopo aver ri-cordà.1e le vioen,de del mar<Jo-cartç1., i-1 suo pr:ogr-essivo svalutamento. .che,Looon,dmisse,pra,ticairnente, ali-a perd'.ita di ogni valoi!'e come mezzo, di scambio, l'au– tore òeU'articolo, o.s.serva ,èome que1 f.enoor ,rn.no , abmà. po.sta - La Germania in faò.ci. ,a alla neoe.ssità dt .s,o.stituire una nuova moneta al:lo strumento infranto. Necessità .talmente impro.rogabile~ che, già alcune. organizzaziopi private ave• vano pl.'ece.duto su questa via il Gov,erno del Rei~h: nel• l'ago.sto scorso La Federazione dell'industria aveva pre– parati!- la ·creazione ,d1 una Ba.nca p.riv!)/1,ad'emisstone, con. la quale _i ma,gnati industri~, già .co,sì,potenti, a,vreb_– be,110 acquistata anche la potenzi!, monetaria, facendo! del,. l.'int,e.ropa·ese un Loro·feudo. Ainché pe,r prev-enire, questo perico1o,,-contro H quale 1a stampa di sini-stra era tnsòrta, il Gov,erno si dichiarò, '.i!Il settembre, pronto ad attuare la riforma .d-e.Jlamone1a, e incaricò il ConsigU.o ecònerin.icodell'Iirnpwo di p.reparar'la, · .Il Consigli,o cominciò a ,scartare una proposta è.ò.' Helffe.- • rich idi emettere una mone-ta-cereali, costituente <lei cre- diti a valore stabi.'le ·sopra una Ba~ca d'emissione; p,ercQ.è secon:do quella .proposta si .sarebbe -camb-iato. l'elemento rappresentato daila v,aluta: di carta (cerèali in lu,o,go .. 4i: oro), ma -si sarebbe lasciato sussistere il marco-carta irì 0onco:r-r,en,zacon la nuova ·mQneta; e perchè i dereali, ·merce a valore variabile, non ,possono' f,ormare un « sÙ-P· porto •monetaTi-o ,,, perfetto; senza. confare che Fl nuovo marcò difficilmente avr.i.-hbe ·potuto, funzionar,e negli scambi internazionali. Ap.punto perchè s,oltanto• l'oro sop, • prime iali difficoltà, esso fu univerrsalmente ·aàottàtq ca.JlÌe tipo.i~ e il Co1'1siglio.concil!l,s.edov-srsi ·•tornar,il aill'oro, se .si volleva rimeitere in vigo!Ile la stabilità monetari-a, e · d0ve:rsi riiserva,r.e :unicamente .allo .Statò• '1a facoltà ili emett~i;e moneta. , ._ );'assando _alla fase costruttiva,.il Consi•g1:io-stesso •riico– n,obbe _eh.ela pri.rpa conàiz.io ~e di· ogni ,1.1iformaf0\11d;1Lta sul ti.po oro è quella ,dt Jlorma,re.un.a !l'iiserva,,di, q,t1;elme,. tallo o di ·va·lori equiva,l-eriti: ,;i .ta1e.fine dontava sull'in– casso,· oro. della Reichsbank_ (attualmente.'600_ milfon~ di marchl), sul-suo po·rtafoglio i.Ii divts,e -estere, su fondi pro– ven:i:entt da pTestiti cG<ntratti tuo.ti di Germania. In se– ,con-d,oll!l•G•g@ appar,ve iRdispensabi1e fl,ssare Hl il'appo,rtci dell.a in.uova mo-u,e,ta.con La vec<l'Ì<li.a, opJilti-resp,pp1.1im.ere :radit.a~en,te quest'H~tiJ;na. Jn Viia.transitoria i1 CO[lJSiglio pr,o,pose di tenere, per qu,alche rtempo !iJn vita; Ì!Ù veco}!l:io mar-co;-pe·r non ·intérrompere. le transazioni, r.eistai;i,d,q in– teso che i biglietti attuali deUa Reichsbimk -sare.bbe-rodi• chi arati· rimborsabili in o,ro. a un tasso fisso, secon/fo ii!' loro 1t01rso presente .sUl meTcat6 dei cambi; in .seguito si, emetterebbero bi.g.Ji-etti-o,ro, che 'divehteTé±>beiro, progres,si-- vamente l?' moneta d'us,oc . - - , 1 Si -sarebbe trattato,, msomrna, d!i una s:v.a1utazion@J!)eir~ manertte. d-el marco-carta; pri•nci-pio in teoria a.ooe1tabile ma -che in prati-ca av:rebbe dato. luogo a gravi diffl-coJ.tà'. Q.uaJ.e,certezza. h,a, nelle .circ.ostanze attuali; ill Ge>verno tedel!'(',o, :di trovare al1':ester.o i prest'irtir e lei :dliviseine€€6- sarle~ Più .cqe a irova:me, i,J,Gove,:no, avl)ebbè dovuj,o, :pe;n- ' sà.l.'ea m.andar)l.e _fuori ,çli Germania; per sostene-re l,ledile piazze straI).iel.'e i.l ,corso ·della nuova morJilceta. Una nuoy,a , requisizione, di monete, ,straniere, òperat!;l, n.el1L'interno ~el ReJJCh [lO'Il da,r,ebbe, -come·le.precedenti,, -che risultati a-s.s:ai meschini. li)'altFa pànte, il pr-ogetto de,l 1GonsigH01 ;pr.e.scin- - d_ev~d~ quella che è una condlzio.ne primorò.iale di q11al– sias1 risanamentq_ mcm.etario,; .cioè Ia, cessazione ,élelri-n– flazi-one e il r.io, Niju.amento.del l)ilarici'o statale. C@st.ruire se~za _prima. me.ttere tf)'rmine aJl'anarchia morpeit&ria e ·i'iisanguar.e 'l'erario, "'S'.1-r:ebbe -costruire su,lla sabbia; p.oi • _chè una le.g,g_e-cGmomieacostante vuol,e.c,he, qru,an,do <{u.e monete coes1st.~nof •Lacattiva sca-cc1 la buona -<I.alfa cir- ,col.azio!he. __ · . , . • · · - . . · · , J?e.r -tutte qljl.Jl,8;1;.e llagi1oni. fil G&verno .tedie.seo, :Pl!l•l' tenendo ,COJ!-tO d-e)le. ]i/tOipO•Ste ,degli .studi d,e,1. Còn.5igliio1 si at– •tenne ad una combin11;2:ione.<J..ivex,lla. Es&o -a,çco.1se, u, 61· 1ste~a. di coprire le e,m~s~olilJi della 1\u:tu.r.a Ba.ncà. di S\a,to ~ed'i'antt un'1poteca gener.a,l,e se>pr a t.ut <te_le 11".tÒ,prietà fo.n– ,d1arie, a~icofo ed irudustriaili, del Rei-c1,l.}:'er taj:~ mott'\'o 11illl\lOYO mareo <C'osi gar.antito d-0veyà.\ihiamai.s1 iioden: mamk, ossia.maroo-fonddariio_ ~- · - . · ·. Ott.ei.nuti iilt 12, 0ititobre, .i pi,m i »ote.ri , dal- li\€:iclilstag i~ Gç>ye,1,no si òç,o'\1Pò ~ub.i.to - del;l'ist.i,ti!lZiORedieUa.-nu~va , ' I'

RkJQdWJsaXNoZXIy