Critica Sociale - XXXIII - n. 23 - 1-15 dicembre 1923

CI\ITICA . IIOCIAU ·~o~ì~~s9i~:~i·o'~~·e-0:utiafotii' è chiJ, t~to ~mòrè'·'!ia P.e~:la'.~tiola, òuJ dedica in h1t11iiltade, tutte le -sue· fatiche, s1 urnra al nostr~ augurio; giaochè in tutti i suoi scr'ifti pedagogici .due s_on~gh a.mori ohe lo infiainmapo·:· quello p~r 'la sc_uola. e. que)J.o ..p~r il proletariato' che vorrebbe veder ·rncammrnars1, per. la via dell;. cultura, 've1·so la. sua piena liberfà. · · ALFREDOPOGGI. Ombre. e no.stalgie. autunnali, Con queeto titolo ~uggesti-vo, Ennio Pettazzoni lice'!zia,:.i~, J\-1-ass.,lomb•trda, pei tipi J, LRnzoni e C., un suo. hr~vJario ,d) · raocolta intima· commossa meditazione:. di med1taz1one e d1; poesia, ~he, so pur spontanee e candid3:me_nte. impet~o~e, sò'!?, ancora, tuttavia,· informi; ed il lor? s1gn1fi~ato· artistico, pm che incerto, non appare chiaro. Siamo _ev1deptemente, Jl~n ostante iJ congedo un,. po' superbo, che il libretto porta .in fronte, ai primi aocordi e riecheirni~menti di un'.arte. ohe cer03: le sue vie e tenta le sue espress1on1. E le esper1em.e personah; vincolano anc.ora e. trattengono l' A., posto di fronte al suoi dramma idealistico in quello stato di timida incertezza, ohe non riesce, ancora ~d affrontare, in esame disciplinato ed at– traverso una visione positiva della realtà, 1 il dubbio inquie– tante di un interrogativo" morale ed in•.e;ui la vol?ntà; co~ce– pita atraverso il filosofema sohopenhauer1ano, s1 rivela subito, quando pur non si accasci inerte prima di misurarsi, una sterile fatica condannata ad esaurirsi ed annullarsi nell'assurda crea- . zione 1 di se stes~a. ·L'ai1goscia delle confessioni e la tristez,.a della conclusione, a cui· l' A. è stato tratto dalla certez:,,a ass oluta della vanità e 'del dolore inalienabili della vita, sono la sconsola.ta protesta, ·ed il pianto per un grande ideale sconfitt o: , meglio/ ·per un; grande ,affetto, per un -tenace sentimento tradìti. E quello che 1 ·un'intui'zione· scarsa od infedele può proclamare, cinismo cere-• · br,a;le a.d uii'a indagine avveduta ed .·one,:ta ·.si rivela ì,nvece. .aoeor~ta tristezza: tristez:,,a che trae origine dalla, 'imbelle in · sufficienza dell' A. davanti alla tragedia delle cose, ,contro Ja· qÙale d-a nessun rigoroso sistema di fede egli sa ,attinger .. la forza per opporre una reazione virile e feconda. . . Anche l'amore è .celebrato nella rinuncia, soffocato dall'ine- 1 dia del euo fatale, divenire: il suo lirismo afl;pga neUa pratica; cli una prosa povera e sofferente. Il dramma della conquista,'. anch'esso violentato dalla necessità della vita, naufrag·a neli dramma. della sconfitta: e la passione 1 po,tentemente afferma– tiva, ·del possesso, anche, dove travalica ad un deciso, ardi-, mento afrodi'siaco e schiarisce !.a situazione. psicologica di un ,col~rito più trasparente e di un signiflc.ato più preciso, rr,uor'l nello sviluppo negativo delh. :rassegn.azi:one, soffusa di un me- lanconico alone di fatalismo. , Rassegnazione melanconica e fatalismo dolorante• diventano l'intima e cordiale religiosita del!' A., estetica e sensuale. E quando essa ha snervato. il suo spirito nella contemplazione e nel tormento di se stessa ed è inerte. ed impotente a suscitargli nuove immagini e nuovi .affetti, egli ne sf\)rza la natura ed il limite sovr.appo1,1.endovi un intento etico-sociale, incerto e ere! puscolare -bagliore dottrinario dell'illuminismo socialistico, messo in onore dai dogmi francesi. In cui, se, insieme all'l!<<di– lettaiione estetica, s'agiti pure qualohe palpito sincero 'di bo. naria' compassione e viva un sentimento istintivo· delle povere, •piccole e nascosto sofferenze, la preoccu[>azione autobiografica dell' A. non rie•oe a rontemperarsi con la celebr,azione dell'ideale dell'uomo, e la tendenza egocentrica si sten{ie sov.er0hiamente sui motivi diaint:eressati della moralistica; e sul fratello dei diseredati, sull'umile fra ·gli utnili, balza su):,ito l'egoarca, so– litario fra ignoti, estraneo a tutte le vicende umane; frain– tendendosi spesso, malsicuro sempre di sè. Arte più sicura, ,più limpida e sincera è quella che si ricon– duce all'ispirazione georgica e 6Chizza, per toni idillici sobrii e delicati, luminosi acquerelli arcadici, goduti nel gran sole del meriggio o rivissuti nell'estasi blanda della carezza lunare, Qualche visione della natura, ictercalata in fortÙnate devia– zioni e fiorita in qualche verde cantuocio di qJJ,el mondo un po' vilreo, ha, non ostante !,i. maniera, la potèn:,,a espressiva di una. pioeola seultura, . · . Guizzi: ma sufficienti a rive!.aro l'jstinto è l'attitudine· arti– stici .e a lasçia,r' intr,avvegere una spicca~à, originale indivi-' dualità, che potrà, se saprà, rivedersi, ritrovarsi, ,affermarsi. 1 . I MAEVIO, Avvertiamo i lettori che si riv-0lgono a no) per avere: .. i due opuscoli-discorsi di FILIPPO TURATI 11 Bivacco fascista-al la ,Camera· e Il fascismo e I' abolizion·e .del Suffr-ag~o· .. '· '', I ·ch'e_ssi devono indirizzar_e le,.rièhfeste_ ·e l:irnpo,rto,.-(,Lir~ u~a· çiascun 011uscolo) all'Ammi~i.str,\l..ziç~/ q:eliGJq~nal~ LA GIUSTIZIA (Milano, Via Kramer, 19), .. · . ' ,-: ..-· : I BibliotecaGino Bianc .... PUBBLICAZIONI PER.VENUTE· IN ,DONO ·,, , ...... , . •· ., .. ·.. . •. . Avv, MAfIO GÉ~AR~ :. fer· ~a·sistéina.z~one d~ll'azienàa; carita– ti-va; Appunti e· r1oh1am1 a proposito della iabo,lmo~e del, Consiglio ,superiore· di benefice,:iza· e 'delle Comi:n1ss1om pro– vincìali. - Milano, '.l'ip, Stucoh1-Cerett1, S. Dannano 16, 19Z3. PBOF. LORENZO MossA: Il diritto del lavoro; Stamperia della Libreria italiana e· etraniena: - Sassa,ri, 1923. ·VIRGILIO,BROCO~I: Il. destino in pugno; romanzo, -,- A, Mon- d.adori, Roma-Mil,ano, 1923 (L, 10). , VIRGILIO B-RèicOHI: l'l posto nel mondo; r,runanzo., nu<;>~a edi· tione illustrata per ·la gioventù d,a Enrico Sacchetti. - -A, · · 'Mondadori Roma-Milano, 27 migliaio, rileg.ato (L, 25). buuDro TRi:~ES: Polemica socialista;' un voi. di pag. XIL- 380. - .Bologna, Zanichelli (L. 16), · ALBEhTO CAP.PA : )J,;.,,e .i·ivoluzioni mancate; dati, sy iluppo ."' scio– .. glimento da.11 11 crisi politioa italiana. - Oapip1telh ed1t. F<>- - · llgno, .lo23 (L. 12). . . · E.' VANDE RVEL DE, député, ministre d'Etat: Fciut ,il chanqer notre r1roy,·arn ,n.er A'vant-proiet de rev1s1on. - L Eglantme, Bru- . xèlles, 1~ 23 (f rcs, 6), ' ' · . , . PhOF, ADELCHIBARATONO: -Fatica senza fatica; Soc. edit .• Pro– blemi moderni », .3. Latte;; edit.., Torin9-Genòv,a, 1~23 (L. 4). PIEROGoHETTI : Lp, filosofia politiéa di Vitto,·io Alfieri; P - Go.– be EL edit., Torino; 60 v'a XX Settembre, ,1923 (L. 6), . PIEI.O GcBET'fI: Dat' bolscevis,no al fascis11io·; note di oultuNl , 1'<,litica. -.P. Gobetti, edit., Torino, via XX ,Sett,embre, 1923. UBALDO FoRMENTINI: Gerarchie sindacali; P,,· Gobetti. 0!iit,, To- . rino, 1h26 (L, 3). . 1 • MARIOVINCIGUERRA: 'Il fa3cismo visto da' un' solitario; p' ·Go- be,tti edit., Torino '1~23 (L. ·5). . · .LUIGI SALVA~Ol!ELLI: ~ Nazionalfdscismo,... P. Gobetti edit,, To- ' i::i1 10, ·1o2.s (,1.' 7,fJ())'.. ' ' , ,* * .* deputa.li< >11;! ,}'.arlamento: Il faacismo: origini, sviluppo, ;._ 0 , fi,ri aliìà; • _ L!L Modemissiina •, Milii,no, 1923 (~. 2), . 9,-,r, H. FÀBRE :. Costumi deuli vnsetti; dai Ricordi entoqto!ogi<?i; , traduz, di MAhIAe ETToBEFABIETTLFa parte d•ella • Biblio- teca della .Gioventù e del .Popòlo italiano», diretta da E•rTORE FAl!U.:Tl'L. -•-R,. Hempond e figlio edit., _Firenze, v•i,a Cavour n..20, ,1923. , PIETRORROPOTKINE, Memorie- di un rivoluzionario; nuova edi– . 'Zione oòmpleta, prefaz. d' ETTORElfABIETTL - Casa Editrioe · - 8oc1ale, viale Monza 77, MiJ,ano, 1~26 (L, 10). -LùISA GiTTADELLA-VIGODAliZUE: Vita di Canova; con prefazio.ne di AUONINO 'ANIU,, - Milano, l<a23;;' Istituto· itali .a.no pèr i l libro d'el popÒlo, via Piatti, 4 (L. 4). , . ' · · EDvicrn· SALVI_: l! focolare dome.stico ~Biblioteca della, Federa• zione llaliana delle. Bib1ioteche popolari), - Milano, · 1923, via Pa~, 10· (L. 3,!5,0)., .· ' · · DoTT. F .. FEhBARI,: L'alcoolismo ,(Biblioteca .delLa Università · popolare mil1;rnese !> della Federa"- Ital. delle •Bibl. pop,oiari, · 8erie A, Co,rpi organici, clj inseg11a,mento: .nozioni d'igiene), - Milano, l,826, v,1a Pace, 10 (L.. 4J: , ROSAFUMAGALLI: ,La l•zione, dei bfflOcchi; Fedsraz.' !tal, dells biblioteche Popolari, - Mi1a.no, v,i.a P.ace, 10. . , . ROSAFUMAGALLI': U ccèllitii pi"igionieri; storia vera,, Perch è 'la gallina fa le uova;• favoletta su,d,i,,nes<).- ·Milàn@; ,vi.il. ];'aoe •n. 10. (I: libriccini . cli questa collezione ·p0r. •· Bibli otech ine scolastiche » ~engonò· donat'i alle ·Bi·bliotechine deìle Scuole 'elementari a4éociate· allà • Fedevazione Ita.l, deHe Biblioteche Popolari'», che le a.iuta a nascere e 11, ·.vivere anche in altl"i modi»),· · · ' BIBLIOTECA DI PROPAGANDA DE • LA -GIUSTIZIA ·• : Direttive del , Partito sociaUsta unita;io #alian.,,, _:_ Mi1ano, 19?3, Giornale . « Giustizia ;,; vla Kra.mer, 19 (L, 'l), · SINDACATO ;BASPORTI SECO~~Alill (~ ;i.a Principe E~genio; 40) : Proposte per la rinrlova.zione delle norme. di Equo Tratta– mento:' qJJ,inqueDI1io, 1924-28,- Roma 1923. 1 BRUNO Buo:tZl: · Lib.er-ismo pratico; Discorso 22 ma,ggio e d-i– chiar-azioni 25 maggio 13-16 giugno 1923 alla Camera. - Presso «.La Giustizia ~' via Kr,amer 19, Milano (L, 1,50), - CESARESACCHETTl: L' hallesismo coine necessità storica. Edi- , · zioni popolari della Biblioteca Hallesint · Roma, via SSJ1 Claud10, 87 (L, 3), . ' .' · A. M. Taucco: Y isione · sintetica ,dell' ~llesismo, Edizioni popolari deUa Bibliotèca Hallesint·; Roma, via S. Cla11dio; n, ITT~- ~. ' Luis FABBI: ,Dicta,tura· it Revolucion; con.. un prologo de EN– . RIQ,,UE ll(lALAT~S.T~, ~ .Ed.itoriial ~r.gonauta, Buenos ·~,yres, 19Z3 (p~os. 2). -..R1ch1~ta a )11. L. Sobrado, CasiU.ll,'de Correo 1940, Bueqos Ayree. . · FII:,ll'PO ,PE:vIANI': Due. milioni dti italiani in Braaile ;' l'attuale problema italo-brasilia,no- (con tavole· fuori -testo) . ...,, Società 'Ed-itriee Sa.si, Ròma 1923, piazza S.-M~ria M.aggiore,,12 (L, 12)•. Lurcn PAVIA': Eb·miracd'l de CaraboUd e ·aiter ·noiJ.ell in mitane,, .::- ~~_rgall'.\o, _K P~~ini: e~ifo vi~, s:· B~rnardi,:to 76)L,, 5). • ~ • • ,• , ,.,~ .. , I • ,. • 1 • ~ < , . ,, ;RI,O~MO~T-1 ,,GJp~~l?)'_I,_: ,gl!.t111~; rftU,e>ti ,ta(1,i,le, _ < > ;;_ Stab. T1p:«·LA l'lllllollla.i.•LoMBAIUl,l • -•Vi &b.i.OM <)Y..; l'l'- M1lano

RkJQdWJsaXNoZXIy