Critica Sociale - XXXII - n. 23 - 1-15 dicembre 1922

u11possibik au111c11lo di prucluziunc lorda, la cul– lettività ha o ·11011 ha il diritto di intervenire, mct– ·tendo al suo posto tù1 altro imprenditore che dia mf\ggiori garanzie? . . r 1·1 Ancora sulla t ssazione dè'i salari e perunprogramma fin nziario delPartito La questione è· qui, solamente qt!I. rutto resto è artificio pole1111coo vuota rettonca. , Prodotto lordo e utile netto; L'amico prof. Benvenuto Griziotti - non Bru- q ual è l'interesse della collettività. netto, come fu· stampato per errore nel numero scorso - ci invia va la segti'énte lettera mentre stava I liberisti respingono l'idea di un'azione dello per uscire il nostro num. 21, nel quale la- questione Stato verso i singoli per indurli a ottenere una più d li . t . . d . 1 • d pi·u·larga ·t · d n 1 · e a assaz1one e1 sa an oveva essere . - alta· P rod uzione lo rd a uni ar1a a a oro impresa. 1ne11te d1'sct1ssa 1·nart1·coli di !voi e delf'on. Matteotti. " Lasciate fare a-lla iniziativa privata. Il torna- conto individuale è l'unico possibile stimolo a- Indugiammo perciò ad inserirla, in attesa di una produrre molto,,. . Postilla che infatti non tardò a sopraggiun·gere. Pub- i liberisti, per essere creduti, devono dimost@re bllchiamo oggi· lettera e postilla, facendole seguire che il conseguimento del guadagno per .l'individuo da brevi nostre osservazioni. · imprenditore si ha solo e sempre con l'aumento della produzione lorda. La dimostraziò11e è impos- • Pavia, 11 l,o,,embre 1.922. sibile. L'utile netto d•i un'impresa è dato dalla Caro Turati, differenza fra l'entrata lorda e la somma delle spese. Ho ntteso invano l'intervento di qualche collabo- Ci sono due mezzi per avere una differenza '(utile ratore della Critica nel ·aib 9 tt.ito svolto dal1'01,.· Mat- netto) elevata: l. aumentare la produzione lorda; 2. teotti e dr, me sulla tassazli:m~ dei salarì (l). Non ha ~:~n~i;,~~i;~i~asoti~amdii'iie fs1s~.o~Ll~f 1~u~tàmi ;u~~~~ crequto di'interloquire nessuno e non:~i pare che sulla preferito per la stessa legge del tornaconto, intima- c1uest.ione la ·Critica Sociale a- e per essa, possibil- mente associata alla legge, del minimo ·mezio. Un mente, tu - debba oltre ritardare.a sciogliere le riserve agricoltore può eseguire i lavori indispensabili, che fatte e ad esprimere il pÌ·oprio avviso. In coìnr>lésso danno prodotti immediati, trascurando o, addirit- le ragioni fondamentali pro· e contro , '- salvo ulteriori tura, omettendo la esecuzione di tutti gli altri pos- possibili specificazioni. e svìluppi - sono state de_tte sibili lavori, i quali, pur non daqdo risultati imme- ormai da Matteotti .e da me. D'altra parte, nell'immi- diati e diretti, servono a mantenere, ad aumentare nenza dell'apertura della -Camera e di fronte ar pro• la capacità produttiva ctella sua azienda. Il caso è meno raro di quanto i liberisti mostrano di crede'i-e. posito del Governo di accedere alla tassazione dei sa- E non è vero che il tornaconto sia uno stimolo lari, è bene ·che le liheè direttive del nostro programma illimitato alla ·produzione. E' e sarà tale fino a che in materia tributaria siano chiarite.· ad ogni aumento di prodotto lordo corrisponda un Ma qui sta il pt1nto. Il partito socialista - e, per aumento p!'oporzionale di utile netto. Cessa di es- gùardar~ solo in casa· nostra, -la compagine sociali..ita serio al punto in cui la quota di utile, per ogni ulte- che più ti si. è stretta da vicino - ha nn programma riore unità del prodotto lordo, si riduce in misura tale proprio in materia economica e finanz'iaria? da rendere pii1 conveniente un çiiverso impiego di Non"'sembi'a. ,La pii\ grànde disrordia regna tra capitale e di lavoro. L'imprenditore qui si arresta noi, soprattùt,to per lo spirito che ci guida nel r,oiisi'- per andare ad investire altrove il proprio capitale , e la propria attività. Altrove può significare un . derare i.. p·roblemi d'ogni giorno-. impiego socialmente meno utile. fra un cinemato- Per quanto tu abbia' più ·volie•predicato che dob- grafo che rende il 10 per cento e l'agricoltura· che biamo p1·oporci finalità larga111eute socialistiche con rende il 5 per cento, l'imprenditore preferisce (è mezzi strettamente realistici, molti dei nostri amici non logico) il cinematografo. Ma può la collettività, ve.dono s e l'l.O nla realtà degli• effetti 'politici che nel- tenuto conto della scala dei bisog\1i, essere dello l'opinione de.li ~ masse produc~ la nost-ra attivit~. poli- stesso parere? . · tica; e,• poich~ ìe masse sono ignoranti, sono re sofu- · .. Qui_, dove c~ssa la C?nveni_enza del singolo, zioni meno.:. (come dire?): .. che prendono spesso 'il so- s1 1~ser1sce (se s1 tratta d1 una industria .inçiispen- sab1le) la necessità della iniziativa collettiva. pravvento. · , . C'è, ben inteso, un limite di convenienza per Ricordiam9 là lotta _per il pre7,zopolitico.del pane, la collettività, come c'è per il singolo individuo: che si volJ-emantenere sotto costo... anche per gli ab- ma esso è più largo ed ha elementi diversi. Ha bienti. Ricordiamo l'~<l~sione ai disegni, più clie -de- davanti a sè un più lungo periodo ·per l'am1ilorta- magogici, manicomiali, presentati· da Giolitti sull'avo-· n_1ent? d~_l ~apitale _investito; _ha._un_margine di. cazione.dei profitti di gue1rn f·sull'imposta di succes– r1scltio Pl'LI nstretto, In quanto Il nsch10 ricasca su . sione,- ·vot.a1idai socialisti, che uon s'accorsero d'ess.ere più numerosi elementi dell'impresa e su masse di sclier'niti. Eppure non è manc·ato nelle nostre file chi- individui interessati; può accontentarsi·. di un più · · · basso ·interesse. a fempo ha prospet.tato soluzioni, che poi hanno firiit.o , ' per prevalere:_ .il non· averle sostenute, anzi ltaverle Conclusione. Tutto: questo per dimostrare eh.e il decreto combattute, ha c·ont.ribuito, pc! discredito che ce n'è Vis~cchi ,(decreto, ri~etiamolo, imperfett<?) lungi ·venuto 1 f,l, ~dar forza al fascismo e a preparare la i10st.ra dal! essere un prov~edimel1to de_magogico, rappre- disfatta attuale. · s~1~tava ~111 pr?vved1ment_o clt_er1spondeva· a neces: Sul tappeto ora stanno dne questioni, sn cni la sita s~ntJte dei lavoraton, dei consumatori e della Giustizia h?.già espresso la sua opiidone e su cui non agricoltura. La sua eliminazione è pertanto un 'màucherà di pronunciarsi il Grnµpo· parlamentare so– fav?re f~tt? dal Governo alla classe ·degli specula- cial'ista: la tassazione d·ei' salarì e l'abolizione della ton terrieri. . • · · nominatività . . · 11 tempo si incaricherà di dimostrare necessario· . Credo che i1 inl'tito socia,lista Ri farebb~ onore e · l'intervento dello Stato' per impedire il cattivo uso della terra, in nome dei consumatori su cui rica- provve lerebbe· alla forttrna· sna e 'del Paese sosteneùdo scano i mali effetti di negligenze, di egoismi, di errori. che sta bene colpire la l)arte del salai'io che sitperi · -Dorr. OLINDO GoRNr.· · (_I) OrWc« Sociale, ·I 16 ·ottobre 102è IN. 19) 1 · p~g-. '!96,9~, BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy