Critica Sociale - XXXII - n. 20 - 16-31 ottobre 1922

\. 'I J , ' ·320 °oRITICA SOCIALE porati vismo ~politico. ;E co:ne questo sia 'una illusoria nevrà del 1866 della I• Internazionale «d,igloriosa m,e– speranza {lei corifei della borgheeia, lo dimostra, ol- moria>, da noi già ricordato-in altra occasione. Se le. treohè i voti del Congreasd, il discoJ•so iel presidente Trade-Unions sono nate originariamente· dai tentativi dello stesso ·Congresso, acclama.to unanimemente dai spontanei d~gli operai in lotta contr:9 gli ordini dispo– delegati. Rilevato l'attacco generale della clas~e capi- tici del capitale per attenuare la concpn-enz~ operaia talista contro tutte, le con·qniste fat~e in questi ultimi e, cambiare i termini del CPI\tatto· in 1p.aniera qa aie- .anni dal m6vimento operaio e la terribile minaccia de_lla. varsi al disopra della copdizio]le dei semplici schi11tvi, disoccupazione, il presidente., Walker protesto· contro e se il lor? obbiettivo immediato è limjtat~ 11-lleque– l'affertna.zione dei portnoce del capitalismo e dello .stioni quotid_iane del s,aJario. ~ dell'.orll,rio - çlicev\11 'or– st.esso Gove.rno che la dis.oecupazion~ si9: un 10ale ioe• dine del_gio,rno - es.se devono però gener11-liz.z!\rela vitabile, che non può essere elimiuato ma solo lenito. loro azione, collegandosi tra di loro. - D'al,tro 111-to le « Se contro il capitalismo, non vi f9see altra 1_1.ccusa che < Trade- Uri,io"ns ~ hanno formato a loro in.~aput_aqei , questa, resterebbe ancor vez;_o che l'attuale si·stema ha , centri di 01·ganiz~azipne della clas.seoperaùi, così come .. fatto la sua.-P,ro,va e ha pe_rduto cigni ~iustifica:zione. i -Comuni del. mcdi? evo li avevcino CO$tituiti pc1· la Esso si rivela nella sua azione nazionale e internazio- cla.~sebo1•ghese. S.e le Trade- Union:,, nella loro prima nale come il confessato e -spietato nemico delle va~tè ·· funzione, sono indispensabili n'elle scaramuccia tra la– masse del popolo di questo paese». Ooncetto esposto v.oro e capitale, esse sono ~ri,corapiù impo1·tanti nella in forma non meno. esplicita da un oratore del Con- loro seconda funzione, c01rieorgani di trasforma~tone grèsso, che caratterizzò l'attllale sistema economico: ,'del sistema del lavoro sa.lariato e dellq, dittatura c11,- c una fabbrica ,infernale di disoccupati>. Al tentativo pi~alista. Le Tracle-.Un-ions ~ soggiui;ige:va l'ordine di distr\1ggere la collaborazione tra movimeoto tr,adu- del giorno - si occupano ancor~ tropp~ esclusivam_ente nionista•.'e Partito 1 del Lavoro col proposto emendamento delle lot~e iw,meqiate e non hanno ancora co,mpreso il alla: legge del 1913, il Walker oppqse che' i promotori loro potere di {liZione ,contro ·Io ..f:ltesso. regime c11,pjta– non hanll'\o calcolat0 l'estimsione che ha, pr~so lo 's:ri- . lJ$}a. M-a, ol-tpe, !',li!'- )o,ro az•iqne .di 9-itiisa quo~idi~n~, rito di effettivo tradunionismo tra i lavoratori e ne . esse çlevono .ora ag,ire costantementt coll),e { o.co~ a~,i. o.r– trusse ,confo11tòalla tesi -della· necessità, da parte della ganizzatori delta classe op~raia al gr,ande fine cle!J11, si,a cl-asse oper11.ie~ di tendere ogni nervo per perfezionare .eittanci.pazione ra-iioale e ~iutere ogni n:i-ovimento so– l'organjzzazio-ne del suo movimeuto, tanto nella sua ciaJe e ·politico q}),etei;ida a· questo fine, c~os~deraµd,osi pme politica· quanto in quella sindacale. I tradunio- e agendo come i campioni e,i :r;appr,?sentauti di tutta nisti •devono 'ridestarsi.; mon è il tempo di etare colle la classe operaia. ,armi al p.iede·; non dobbi=o permettere ohe le circo- stanze attuali, temporaneamente avvevse alla classe o- per&1ia,spingano le_organizzazioni ancora a compromessi di caiegoria è ad azioni particolari, a cercare di ·mi– glio,ra,re 'le condizioni di una categori.a ""a danno delle ·,Jlltre. Oocol're una polibica comune au tutte le questioni; ,1 'arnendevsi al sistema sociale attqale vorrèbbe dire accettare, la sua· politi~a di· av,idità e di concorrenza; anzidhè mettere una nuova facciata all'edificio- capita– ,lista, occoFre ricostruirlo su un. piano del tutto nuovo. f. p. Annate· arretrate di Critica So~ial~. . . La Direzione di C1•iticaSociale .ha, <).isp<,mibiH f!.lcune raccolte della Rivista. rilegate in 1 t~l!\ e oro, ~all'anno ·1904 al 193.4 inclusivi, a L. ap il, ,voli;tl\le,frapco· di porto. , , , 'A chv f'a:ccia acquisto di tutte le 11 annitte, !Jr,onto del 20 O/o 1L. '2G4 invece di 330\; , ·· . , . Vi sono anc()ra alcuni esem_plari - gli ultiqii - An– che delle seguenti annate: 1892, 1893, 1894, 1895, Ì896, 1897, 1898-99 ~volume unico), 1900; e inç,ltre: 1903, 1915, '1916, ,1917, 1918, 191-9, 1920. Ciascuna annata, rilegai.\ come sopra, e franca di porto, L. 60. • ' ~on siamo' .. ancoi,a ridotti,aq abbandonare la poptica– d, atte.eco, ,11che sarebbe accettare Fattuale sistema e 1~ sua filo~ofìa di .egoi-smo e di concorrenza. E, per <:1ò ché nguarda la minacciosa -situazione europea, il p~eside:nte òssenvò che i Javoratol'i ·,non saranno sempre disposti ad essere ,le pedine in un gi11oco,di Gove:rmi _che è -qu,estione di pane per. loro .e per i çomp,agni la~ vo_rat.ori degli ~ltri rpaesi, e dich~ar.ò che gli operai vo– g~H:noved?r ,risolta questa questi_one, c:ò che sarà pos– s1b1Je _sol(! coll'-ayyento di _Governi operai in tutti i ,paesi, rclie r.enàerà -possihtle una piena intesa interna: "zi.nna1~:•"'Noi 1sa.ppiamor~1e· il capitalil!mo ·noll ·può 1 c0stru1:re un muovo ·mondo e noi e.radiamo di potérlo .f~re.. G))!l)hdi 4ìfficoltà ei .si."oppo:Qgono,ma· possia·mo vrn.eed.e. •Vogliamo ,metter ,fine a-questa miserabile lotta intestina ·interna e adotteuemo ,ogni mezzo •necess•ario La prima annata (1891), il l 901 e il 1902 sono esau– rite. ~j;iamo vedec1do-seci riesce di racii;nola:i;ie qualche 1 .esel)'.l.plare,anche_•valendoci di nµmeri usati.· . L'ilit!ma ~nnata (.1921J, ril~ga(a e .f~~nqa di pol'to, ·L. 30. a questo fine. _-Vogliamo 1 pure metter fine ii,! conflitto interm.donale. Senso co mune.ed esperienza politica stan– no,unendoai per eon.vincere il 'mondo che vi è unà'unità ,' ess-enziale 1.e ,ehe, ''80 una sola parte soffre Al resto non pll.Ò i restarne ,im.mun.e ». . · ' ,Marx e le lfrad.e-UniQns. Le Trade- Unions .inglesi, come quelle di tutto il mondo, ha_nno i'atto ,ii;isom.ma defìnitivamen,te proprio il famoso ordiu'e del giornò concernente il passato, il presente e l'avvenire. delle $ocietà operaie.'.._. Trade– Unions -,- preparato da J'4.àrx per il Oo_qgr~sso'di Gi- _ .pi .ri'cPniP,ra~o, purchè in b~ono~stato di "<\OI\l!.8rva– zione, le a:Q!'.late 1,8!ll ,(la an,_nata), 189~, t893, U;l_jl4,, 1896, '189&, 1897, 1~98-99 (un solo volume),· .19 00, U)Ol, 19 02, 1~03, 1915,.1916, 1917, 1918,. 1'~19, 1920, · bpµifican.do per c_10.seun~ un a,nno di• abbolJ.ame9-to, oppure a pi;ezzi dia· convenirsi. , · ' 1 • • . Gradiremmo, per completare alcune collezioni .ri~vere ,i seguenti numeri seiolti: 1893, N. 1 1 - 1896, N. 2 e Il -. \898°99, ,N,, l ~ r- 19~6, N: · 19 ~ _1916, N_.4,' 9, e 14 - ~917, N. 2, 7, 8 e 21 - 1918, N. 2, 3,e 7 -- 1919 N. 2, 3, 6-, 10, ].3, 14 e ,19 - il N. 1 del :?920 e { ~. '13 e 24 del .1921. - · ,IJ pi:eseD,teannu,neip ,a.nnu.lJa _i precedenti. · Qffe1·te e. commissioni, .cori vaglia, e~cl,usìvamente a,lla LElirezio"ne dA. CI~_ITICA:SOCij\.LE-, P,ortici _GaU~ria, ;J{J, MILA:flO. . · 1 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy