Critica Sociale - XXXII - n. 20 - 16-31 ottobre 1922

• ' ' \ . o ' \ fifV:ISTJ QUINDICJNA'LE DEL • .,. • I • SO TAL:(SMO. Ne~ µ.ég_IJ.o': Annò L, 24 - S~mestre L. l2 - All'Estero: Anno It. \ 26,50 - Semestre L. 13.25 f>lREilONE: Milano - P~;tlcl 6allerla., 23 ,__:_ ~M~ÌNISTRAZIONE: Omenoral, 4 - MIiano . . ' ·. ·. \ . . :, SOMM4'RIO, > ... ' ' .. ... • : ' • il -f~-~d~4e1 :o~~;a:to, l'an~;mo fra il m!3- .., , to,dò democratico del s9cialismo e i{ metodo dit- .P.~litic~ gd ~th~,1.lit~. tqtqrio del co'mu,nism6;. Il- coni.unismò"--ama l'.ap- Dopo il Oo,ngnsso della scissione (Gùu))rn TaEvEsJ. -presentarsi a se stesso come un esercitò iriìnarcia Echi de! pong;.t,_SftQ •?cia,list,a: disco_iso d1 COfllm.iato pei. ~ooia.listi _veisò' u~i- battaglia"'definiti va ed assi;ime srirriti I uni~ari (FILIPPO TURATI). e\.d~sciplina~ d'i' g,ùerra. M!I, se, come ammettono .lltanif~~td ai lavorator} (LA DIREZIONE DEL PARTifO SoCIA:LlSTA, UNI• ' tanti comunisti, &p" ezzato all'urto della realtà il ' , ·rAR10). , . , ~ , · ' . La,, cri~ d$! lib~mii,mQ (PBSER)'/lll'), - - sog'no jivoluziol).arìo, ,che sc~ld9 le me~ti dell';im-. . Lo BfiO~li~fl'~Ò ~tJ pattv:di a.!lra11~à f,1·a ·_P['-, r.ti, to 6 Oon(ftd_el'afi,one Jil.ediato dopoguerra, il partito còÌn.un.istarient:r;a ·<~N<AL~o ~'~'?':A.l- ' · • . .I\el t;iomp,i.todi uµa propaganda. 'di 're~lù_tam~~to . St1:1dif!C,o, nom.ic; ie ~oc•i.qlog,i,ci. · à'.a v,alere \1. \3,C1;,tdenza n·on prossima .(s1 ricordi la,· , , Socia?ismo_, produ_zione 'e t_otta di cza·s_•~· (PAO·L~ ,KA.;PFME_YE_R)( layata di ?!I-POdi .penin l,ll gi?v'in!'l:Bordig:a per 11.soverchio :zelo a sderp,ocratzzzarsz, .a contare .. !-etteratura, Filos~.f,ia, Fatti sociali. . s,o1ta!ltO ~ulle à,ri~tac:ratiche ~v_anguardie d@lla Sguardi in giro:, 1-fini di classe del. movillienpo sindaoale; H. Il , .R", 'iv,olazi_on.e l), co,me i,l pà,, rtitq com __unista adatterà . ' .. Ooni:resso del,le ·Tra,de-Unio;ns ;" Màrx ele T_~ade-Unio;ns (r. p.)_ ~- ~ I t 1 ·a_lle ,,19r.Q1ecoIJ,1pre~s1v~'del a d1t a~ura a ~ua; Il .s~!/'.r_i~cio. è ·cio~pi~.t~. ~a v: 1 ec_c4{a ..é,a~a 1 _s· · è div,i~.8:-Fo_rse era g~nsto, a_nche _s_eil p~rti~t f~ d~l91:,?s?;_ 1.8; V_';lcc'hia. c_asa ~oz:. c_o!1te,nev:a pm 1,suo'l figl10.h ~~e _er,anoùT!lSCH\_tl d1 troppo e non ,più sJ _intendevano.,N o.p. ra~marichì_am?;, non -8:0· , c~s,~~rµo.' N ~n ,cerchi~EJio .8-u~n~o -~~a stato au:iaro eçl lni]ilt;_ovv1do sceg_here propi:1O cotesto tempo, che i n~rµici sonb _più'acca:niti _sopra d.i .pòi,. per 4.itte l9ro, la _groiti,incompost~ di questo tripnfo · '7':"-la p:os_tradivi•sion~.;Constatiarµo - senza ombra \ii, ,rimp,r9vero_ -r l'inesgrabile·, ~andato è la ,fredda, de~Js_iop. s .p.el compirlo, oride µn11, frazione ~Ue 1~re~t!'l dipendenze .d,i Mpsc~ impose il fatto che ,~i è çompiuto, e in quel fatto creò a _sèuna · snpr•e!ll,a_?.iaspra' ed orgoglios~ sclfira il _Partitq c!iè, 09beçiì, ed, o:t>pe!Ìendo, l'e:ic P!l'rtitò si rior– _g~nir,~_ò ~O§t~ i_n, f9_r_u~e · _spi}'iti ~ittatori 1 con . -ia:11p:1m1 .riguardi alla p:r;_o.pria :rna~g1ora,i:i~a. ~ ~– t\aqi.,o soì._tap.to ,che, cosi come _avvenne, _la d1v1- sione .fu su:flì.ciéntemente !I' siD;istrapj3r dimostr~re , come,. anzich:è di unii, ·nuov:a div:ìsioùe, si tratti di un:a. rett "ifì.ca complementaré. della divisione di ·_Li\ro;no.'/ 9o{p.un.i~~icoì comunisti\ i socialisti . coi soci,a\i,s~i. p _tagl_ib)\1-scisi, da una· ,.parte il programl\Ila ,socialistp,, ie·l Congresso /o:ndatore ·gi Genova (W9~) e çlall'a.ltra 'le .sovrapposizioni ',èOi;nµniF-!t,e 9-i Bolo~n,,a:,preludio d~lla, costitJzio!1e :del P.artjto comum~ta. · · · . . • · Se'la divi:~ipp.e'0ì,l1ainq_eboliti, ne_ssun qubb_io peFÒ c~e ~9b1a_,ort11:~o ~ra· 1:oi dEYl~achi11;rezza. 1 .• V ~~ni~est? ~e .P.?~~r? P.art~to - 11 Pa:t1to so· _ou~l1!!\a. r1!ft,\!;lffi0 BlH~a,r19- _iFu~tra ,..amp1~m~~te , I \ • ~ . ca Gino Biancd normale .attivitii,, che .ab.braccerà certamente pa– recichi ~it'nf ,pdma·'di qu~l cozzp, in vista del quale· ·esclusivamente si è venuto ordinando'? Quànt~ !I- ~oi, _sÒçialisti;· che r-ipr,enqiamo, d9p.o:1e;fl.nttuaziopi s,ociaL:iqmunis~e, la via niaesfra deL soctalis~-~ .p,er c91;1tinuare là. politica ~dipro- • gressi va asqE\ns~oBe de~ pr?letari?,t6 att_rav_er~o , ~a propagand\l-; I'orgp.mzzaz10,ne, ,l'~ducaz10ne - , P,Olitica ~in_da,c!,l,le, ~oqpera-biya, · intelle~tuale 'e ,mor{l,1!3 ·~• deL!a clil-ise layorat'rice; i me~odi ge– ra.'rè~içi ~d a~·solJJ:tis_ti del milità_rismo; rivoluzio– n_ar~o 'quanto ~i· ·v~olè', 'ci sono affatto estran_ei, perchè diametralmente opposti al fine che noi ci wo.po" iiia,m·o~N9i abpiamo bisogn9 di libertà di movimento, di agno~ticis:mo tat.ticp e di au– tonomia di direzione conforme al-le circostanze n,ost,re ed ai bi~qgni d~l · ~qstro prolet?;;ci!1-to in èohfronto de,!..nq,stri partiti borghesi. Noi J?,On possi11,mòdelegii,rJ3.lanos1/a co'scienza, che,è fatta• del senso delle .nostre, respons1;_1bilità, ad altri, per qùa:pto illu,stri e bimemèriti della dvoluzione, ma da noi distanti_ e çiqn' interessi pairtioolari importanti!lsimi chi essi debbpno µiand!l-re innanzi Jid o,gni considerazione -degli ~µ,teressi dei sin– goli aggruppamenti ·nazionali del proletariato. 0 Messa la scissione su ~al terreno, · non ési– tiamo a ricòn~scere che ei;,sa fo,ss~; più che' be~ ' .nefi.c11,, neces~aria. Ma appunto noi creqevamo tal terrene;> superàto, noi avev'ainc/il diritto di. cre– dere che a Livorno fosse stata. detta al riguardo Ì'ultima fiaròla. Allora il cont~asto' era pure stato esplicito:_ le 21,tesi e l'obbedienza -assoluta ~ome condizione per l'adesione alla Terza Internazio– nale - da una parte; e dall'altra il diritto di· int,erpreltazione libera e dì adattamento nazionale di quelle tesi, di cui alcnne- - l'alleanza coi na– zionalismi rivoluzionari e l'ammissibilità dei mas– ~oni nei partito - e;rano da noi catego.rica:me:iite ' I '' I

RkJQdWJsaXNoZXIy