Critica Sociale - XXXII - n. 18 - 16-30 settembre 1922

\• '• • I - • ctfrl'!CA $001ALE , . di Lavoro ( Gontinuazio,;_e çi/; iiùmero precedente). . h li3tifttt'à'tt6 til hà'1'òt'ò -~ lticàz-itHh! ti' òp~r~? . a) SùhòicfiiìazioM dett'opefàio alt 1 Ìtiipr~jitlHot@. Abhi!l:~o vi;tò cbirilì lh. forlba in cui eggi è prevtt: léntlìtfìtit!te· clìissifi 'ch.te : la fuà1lo d'eJlèrà naU' 1 ordll')e ~~11- ridico è quello della. locazione· d'opere. Ta1e àgurll •ilh' .. plictì : 1 O) La • kubordiiiazfon€_ 1t6?J, soltanto tMnfoti, ,ma se~·vil~, lieU'ojJM1ìiò àll'impi'eit~itoré ,'· 2°) la pi·6ficuità -:- nè&dsaritit!il !tt.te 'qltruisticd tltllfa mtiiiò d'op~ra (alilmità tiorttril:ttuàhì dèl hivdrtl\ 'e 1 lii' c'dns~~lieìiza; · i1 cl:iNttte,·e. · tU 'Strùnlent~lità thUa mano 11-'tJpera ste.çsa. Esamilliafuo pa.Hitatnèntè i sibgolì punti. ,11 lS'!ilj!ifìZih.dzioh'è servflé d.eWopèl'aio a.il' ihtprènditon. ' Set!òndo lo bhatelalh (1) e il Sàleillès (2), il concetto ctl lb'èa~l-'dne 1 pèrpe\;ltJ1.àlqu~rtto H fièot-tlo 8i· un'antica · ctip'etltlellz\l., dél la.voratorl! ·\l,à èÌii hà bisogn\:l· di liii. Il · Le!ligrÌ\! r~J ""- 'ò§til'e à.Uà do,ttb~a. il:èlÌà lllba'zien·e -"– dloè: '« ~b~ l'é noni· du · sttltt~àt irt ba+·baN~ d<ii ,•passé IW'us 1t t~~it'é un r'éyime ··di! lbèt1Jib11 l:i'e -i'7Wmme ,Par t'~ol#,¼Wé, .lj1tì :iié~:h:Mi'à1·i! n:otf-'é t!ilJiìtfu<Utili•· E l'Aìiot@i'tle il):. L'à~iB lil:n'anb 'è ill'!reparlllìil'e ifa-li'!\ p'érs'Onà: ql)ibdi, l'og\'èll.ro.éht'è, il. gcldihl'èhi'o 'dèllil ~nlil.'iie cti lavora è g,o• dimento dèllà frérsdlia d'!ll lavoràtnre ·; qu'esti .impegna 'd\in 1 qtl\J libn la. s'òla~ul\forza Hsi'èa, mii. an•ch'e la sua , iferè\jnalit'à, 111.''•suà i_digni(li tli° uomo,. •. · È 'èlilii.hl · èotft~, essendòsi · più S'opta dimosttata l'inscindibilità \ie!t'a. en'èrghl. iii lavoro· daÌl-a pérso11'à che lA. p\'odtlc'e, 'la· locll.zi ~ne d'él.1a- prima impiiclil ~sservi– m\l\ltd 'd'IÌll'il. è'emmlià .(5ì~ Ma 'ciò ci farebbe 'ricadere nel .~i~tiidla ~!'Vl1e 1Jbòi1brtìiè'ò•. tihriiiièò \lèl M'e'dib Ev'o (l'l.). : Ìl Bà.ras'si iintò dr dare ~l è~rluet'tb mo'dernà 'di fo. 'llàzi'Òn'é 11\i \i\jlìten'ul;o phì {l.W!pio di ,'q'uello ;11.ttkibufto• ~i dalla ù%tt'iìrn T'Omànis'ti-càs s~snélileuao 'c'h•e,~.'ehtì·e ! !'-antico éo'nd,t\)o 'di idcé..z.i'o'ne di '1-ba ~osé. -implioa'\'a 'il ·\fus~'Mi'so 'd'ei'la. 1 è'os'a •èlfèss!I.d-à •,pàr!t'é ,deil''ll'llent-e, i,i m'b· derno 'd'o·vtt,bfu, 'il'òn'Céph-si 'eom'e H g'r►tLi'meJntò 'delq,e, lfoi·ze iliitiWto •dai 'fl(J'!Jsés-iJo dèltè co~. eh~ rle '8vii,uppa,no •. (7'1 · Etl 'b 'à· a'òtià<re •ch'è !ò st'e'ss'o autore, n<ell6stesso trat• ·'\;ali&,c-o'm'baltt% i1 'cç>n~et'tfoei'e.!iJa el'.Ì'élig>ia di le.9'~1'0 co'me · cosa-, i s'è. !!t'll,n/tfe '- in '<iua !l.to• si eorrèreta. co'l!I ,la ;per– . s'o'l'ta ch'é '1a.estrin~ec!\ - con quànte. co-eren,z;a,p'òi, 'è ben facilè imm'll.ginilre ! 0' il. la.v00'€l 'l!_i .può E!&pate,re d1\lla:per• 'soi'tè.•dé'1'l'àvora.tore, ie a:ll'ora ebttia!)lo ,nel. cà.111,po · ,della 'corri.pra•vendi ba. 'O d-ella •lcèa<Mo-ne (cpiù ·eeatba. 4a .pri!m111, a .n'.o!Jtro,pwreTe\ ,perohè H con'Cetto -d~ locazione -im}:J'liche.– . rebbè che ,le ene11gie, unii. vO:l.talocate, }!on si esauvissero, come invece succe.de} ; .P il lavoro è inseparabile da chi lo' ;produc", e ·allora uon è, più ammissibile la locazione del)e 11em.plici ll~el)gie,. sihben!' di .~utta _19: person,alità U!nl!,nl\.. . ' Ma siccome, poi, tale concetto ripugna al nosbro sen• .: time!1to e si rfoen·nJllte a, un sistema. econçÌmicq,giuridico \n cu,i i ·rapporti d-i pr~prietà sulle cose si confondono con quelli sulle perso~e, ".osl concludiamo essere •il con 1 I' (I) Chatelaln, De la na.ture d1t contrat tntre omwi•~• et patrons, paga:. 11.1s. . , · . (lJ Salellles • Bu!letin de la Société de légialat., 1906, PRf 210, (11) L'/,omme ne 11aut plus d1t salariai. Paris 1911, pag. VU. (~> An'to!ne, Ooi<rsd'Eco'!o'l/!i.epolit/q.~•! pa~. 352. . . . . . (5) Modica Il l'ontra(eo· di lavoro nella Scien•a. del Diritto ci: vile e nella LtP._islnzioiw. P'aleimo·181i7. ,11 1\woro;_ oontonllendos, ooli& ptttoui. tun;.nt., non b tlll'B eolll\ ~ '<!l(sooi'~t. '!'1'PJfor1ll oolt.anto fra pei•tH>De.e persona•, pag. '94..-e.eeg,g. ' , . .(6) Koh Ier, 'Bflciclapettia ,lii fEl'Oltll~ndo-rr,, 1001.•r_,P•~• 680.. (7) 9p, oit. fi,56. Cfr. anoh_• La ~umia, // d•p011iti lla"eart,, 1913, pag. 'il7o. · • . . • · ·, · ·ca Gino ~-ìarico 283' cettd 'di locazione , maaifest!',mertte i~sufficiente, inade– guato allit Pealeà 1 steri-le e decrepito•· (I) Ora, ammettiamo pure, col Bara'Ssi, che la. loca:>.ione moderua.· , non. presupponga imprescindibilmente i_l·con• tatto dell'utente colla éosa come forma dell'utilizzazione di èSsa. , (2) Vediamo le conseguenze che se_ne possono ttarre. _ Noi sappiamò che in pratica il lavoro si svolge nella sfè.ra . d'a·otività del destinatt:1rio, che le eniirgie d-ilavoro ;non ·formaho una { c0sa, a sè, ma sono s'oltanto un at– tributo di chi le esp1ica. In eh.e rapporto, di sub0rdina• ziònè si trova 'costui di fronte al suo' assuntore? qual'è il risul tn to di questa subordina:i;io11e? , , Il Barissi l!.fferma. trattarsi di .sttbo1·Jinazione pura– menle tecnica, avente per substrato la yolontà delle parti, citiè la base con tra~tua1e. . :t,,lia 10 stes~o autore (3·, e con lui il ~I1mger (~), il . Ohimi,·ri ecc., avevano già prima rilevato che la libertà · tit'i cou tratti - sia ·pure da u-n punto di vista pretta– . meri te indi vidualistiço - si riduceva, in. pratica, a una mei:a: àstrazione,· ~ssendo in funzione della potenza, eco· n:oinica-,dei contraenti. ,Talch.è ,l'antitesi fra fatto e di• ritto •dovette essere superàfa da un largo intervento dello Stato ~on, l'e leggi soci'all, d;modochè il diritto indivi– tl.m,listie'© privato, traìna.-ndatoci dalla Rivoluzione Fra~– cese! si vide se11!pre piu so~titui~o dal dfritto sociale. Se il diritto ·eivi-le prP.scinde ciai fattori sociplogici ed. ecp• nomici che possono ·deter"minare in un senso o nell'altro l'li.volontà degli ifidiv.ldui. contraenti-, a s,E\condadelle loro ·eondiziòni ec'ooemiche, la legislazione i;ociale interviene à stabili-re un pièd'e· cii relati.va eguaglianza fra le classi in.contesa., a emussnrne gli attri_ti, e presupfone che la 1ib'ertà di 'c'l:mtrairre nòn esieta in fatto assoluta. per il àa,voi-atere, in qu~;nto alla base del rapporto di diritto ~ éhe 'sftppone egl)ali i ,due contraenti - sta una di– -seguagE'anza di fi!_tto. Per ·ci:@, da talani, il contratto di .lavoro fu ritenuto , , una: categori-a c ,lotbrina.le ammessa d·al Legislatore·• (•Rattoì' .:Oe,passe), , E' ve:ro, peJ·ò, che., con. l'orgunizzarsi de)le classi in :fdrtii S'iriì:laooti, l'autonomia nella formulazion.e <l.ei c9n– itratti te,nde a sostitu-irsi 1111 vecchio assolutismo, con la 't-endenza ai contratti co'llettivi. Purtuttavia, il contratto , individual.è è ,rncora preminente, cq_mprendendo dirca i chi~ terzi di laveì,atori. Ohe; poi, la 'SUbl!lrdinazione del la.voratorn all'impren– d~tore sfa solta,nto tecnica., professionale, è asserzione cui ,contra.ddice-Ja prati00,. 'Quando il lavoratore è neces– eariam:ente ·costretto a svilu.ppare l'opera sua nell'am• biente ·.padrona:le, a.·contattq col padrone, è 'assolÙtamente impossibile che- l'interesije di quest'ultimo a consegu.ire il m~ssi>mo utile dalle· en·.ergie del primo n_on _lo spin– ga all'abuso. D'altronde l'intervento dello. Stato_ p~r la protezione del lavoro - il primo ,i.n ordine· di tem– po, e tanto avveTsa~o dagli industriali - è la 1)iù chia• 1·a dimostrazione che la subordinazione dell'operaio a)– il'imprenditore. non ~i limitn - nè si limitò mai - alla · parte esb'lusivam~nte tecnica, ma tal vota arriva •a vin· colare tutta la, persona del la.voratore. E<I è chiaro .poi ohe, oiVe si assuma col Barassi la 'figo·ra 'tipica 1:lè1la locazione .per .classifica,è il _contratto di lavòro; per l'inscindibilità. •più v"lte tife11ita del la• voro da chi lo 'produce, non si stabilisc:ono soli r!l-pporti di su)Joi:din!lzione tecnica, sibl:!ene cli signoria. In ciò (1) Chatelaln, 'op. cit .. pag. 11-12; Modica, op. cit., 'pAl:, 435. (i) Barassi op. cit. p\'lg. M6. ' - (3) Barassi, op, oib., pl\g. ·12. (4) 'Mengèr, Der bìl>'gerlic~• Recht. e Sl. . '

RkJQdWJsaXNoZXIy