Critica Sociale - XXXII - n. 18 - 16-30 settembre 1922

-Criti . RiVIS'Ì' A Q TJINDI'GIN ALll, DEL SOOIALISMO Nel .Regno: An~ò L. 24 Seniestré L. 12· - All'Estero: Anno It. L. 26,50 -, Semestre L. U.25. DIRE~IONÈ: Milano - Po·r~lcl'Gallerl~, 23 - AMMmlSTRAZIONE: Via ·Ò~en~nl, 4 ·• M.ila~o . ' . - . , ' ,. . Anno XXXII N. 18· lk ' Numero separato Lire, UNA ·JI Milano, 16-30 Settemb~e 192;2 , SOMMARIO• • I . Politica, ed Attualjtjl. Mezzalupa vitt~riosa, come la prii:na ,ora. dèlla rivincita dei vjnti deUa grande guerra, degli op- · , pressi di Versailles,. E, la Piccola ·In~e~a ,che. a· Marienb11d !ìald11; l'anello .della ·'alleanza slava, e Sotto•il nembo della g11,erranuova _(QLAuo10 TREVEB). ~ 1 1 R · · Commentando,un mani'festo (Prof. G,ovANNI ,:;:;rno,;mj. '· boem·a ,che. attira, la Po onia, e a •. umen1ii, e Il Oonvegno_della concent1:az\One 80,ciaUsta; la mo~ione votata (L:.I. forma un blocco ormai' formidabile,' ·ugualme~te Cal'rIOA S001Ar.:,,). . ~. ., dì,sp·o~·to ·a .gravitare su l'Oriente e -~.ul' Occideri.te' I travagli del fasf'i'smo (OusEaVEa). a·. seconda -'legli ev.en. ti. LHta.lia, t.imidamente, Acqua per Il bucato (N~, e Avv. AN<rO.Nro GaEP~~). f' . ' ,• . tenta prospÉjtte:re u:nif•vision~ e,ll,ro,peae -~i urta . Studi' e~onomici e sò~iologici., . ' alla,visfoné puramente in.tesista· de'1,lasituazio!le~ 1l con/tratto di. Lavoro: II. II Oimtratto dj lavor·~ è loo~zione d'.O•• •' La Francia, malfìda,· •tra,gli impe'gni d13ll'l:\lleanzl/-J p,ere? a) Subordinazione dell'operaio all'imprenditore; ò) AJie- le gelosie, con·• l' .Inghqterra.; le.. 'preçiccupazi~.:n! nità. oontrattuale·del lavoro; La funz.ione 'della JI}arlo d'opera 2er re proprie -pop, olazjqni mµssùlmane .. Tutti 1 nella-11r_oduzion~ (Dott. REMOMALtNVERNI). · f ' f ·n.odi: sono al pettine'. La pa:.ce,. _senz3;pace si a - Letteratura,.~.Filoso,f,ia, .~atti·-sociali. 1l probìema, della, cultura popolàr, (PROEI.RODOLFO~ONDOLFO). Oi/J cf>• si stampa,: Giobertiana. '(***). · 1 , , . ' ' . Ritarda ta.ri .• faccia aH:a guerra gueìreggi\1,ta. e· s.e ·ne ritrae sg/i!menta. Tra Loridra,.p.à..rigi; ~ruxellè~ e Ber– lino .si disputa:sempre il cq_l!ltò' delle Riparazioni. di ,S,hylocp., ~a Ger~ania eh~ non paga e .·non può pagare;. fa·' moratm•ia, che 110n si concede, e poi si con1J~qea oondizfone di peg'ni che dovreb ber~ e'quivalere·a} pagame_nto. f/rrighilterxa che P,On .sa ,.intervenir.e'con le rinunz,~enecessarie e le g~rantie Disponiam0 per esigere a . mèzzo _ di .r-i- · che essa{.so}o,può dar.e. Infiin.e ·laggiù, più isolata scossione postale l'ifQporto'.dell'abbonamento e enimrµ-;3,tica che,.,mai, I'Al'.)'.le'riea, che si• arra• - · · ' , · · · velfa. internamente se deve, decid~i:si a compe- 7,922 da quelli che- non ce. lo ·'hannq ancqra rare. questa vecchia Eq,ropa, ,pàzza di risse, o - t~asmesso. Preghiamo ~/v.amente (ritardata~l · dev:e l'asciarla d,isfo.rsi'sotto i s~oi debiti, i suoi eserciti., le sue valute .false e i su'oi odi. 'ed a- di rit{rare la. r/cevuta. , mori· assassini .. Ecco il. 'q, uad.ro , Dov'è la )ucE/ ?, · ·· ;La guerra sta sopra éii ·noi con ima fatalità • logica di motivi che non ha risc_ontro, col- 1:91_4, :::;==========:::;::::;::::::;==✓====== allorcb'è si· trattava, -almeno come punto di par- , ·' .'.tenza, .di s,eùtel).Z'Ìare-se. e guanto fosse da eon• l'AMM!ff/STR_AZ,/ONE; S tt · ·1 b' d Il ·, ,. sentirsi .:all'Austria di imporre alla,·serbia con- o o l ,nem o. e .a guerra. nuova dizioni. .dj caut(;lla e di puni~ion,=\ per le esorbi– ~- .· ' . · '· · •. · ,. / · tanze· d'ei suq,ì ir'redènti;_ che ayevaho tras'Ceso fino àll'aE;sassÌÉ.io del'l'Arciduca ·Ferdinanc;lo; .nè Smìr~e · distrutta, .Sm1rne ridotta ad u11 cu- · •l'Austria avev:a diohiarato di. chiedere, sacrifizi mulo di maceFie.. La 'l'urchia ritornata- in Europa, ' territoriali alla nemica,· governata dagli emissari in. marcia vers0 la zona neu.tra degli Stretti, con- della' Russia .. Gli sviluppi della guerra, eol tri– tro l'intimazione degli Alleat~. Tutta la politica • plioe froate dell'Alsazia-Lorena; di Costantino– orientale dell'foghilterrà còmpromessa nella <ili-' poli .e degli Stretti~ e· delle· colonie tedesche nel sfatta dei ·suoi is,trumenti ell_enioi e faticosap:tente , Pacifico, eriino nel cuo:re della sintesi, che, stu– adoperantesi per sostituirli cQn altri strumen.ti diosamente, le d)le coal-izioni, cercandosi da un balc!).n.iui, i Serbi, i Bulg,ari. }:J Intesa èostretta• decennio, nascondevano n,elle. parole dei conve– a sospendere Ie intestine discordie ed a di,sèi- gni e dei brindisi ufficiali. per la ·pace. Ma, e-' plinsrsi so'ti!o la /or~0la inglese i S11ilvia,nola,, steJ.'.Bamenteed obbiettivameE.te, se non era ·deI!a. libe.rtà degli Str~tti. Un 'nembo minac;:cioso di .. mobilitazione russa che gittava il guanto e pre– nuovi conflitti sospeso alla inv•ocat9:moderazione ·cipitava la conflagrazione generale, la guerra, àeI Turco vincitore. ,Dietro Angora, lontana ·e per la sua. causa occasionale, era ,limitabile al– vicina, vicinissima, Mo~oa: E ,dietro A,rigora e l'Austria-Ungheria ed alla $erbiii. O:r;ale caqse Ma~ca tut.to l'Islam freni.ente di .risco~sa e di ocèasionali per la .guerra sono innum➔revoli e speranze. E, ilel 'cuore dell' Eurppa, ~erlmo che ·tra. loro :naturalmente· C\:mnesse, e· non per i fili. saluta, con trepi,d;o ent!,isi~smo. le armi della ·artifizipsi della diplomazia, m.a per quelli, più , ·oteca Gin~ ,Bianco "

RkJQdWJsaXNoZXIy