Critica Sociale - XXXII - n. 18 - 16-30 settembre 1922

,, 288 CRITICA SOC.ìAJ;,E le s·tesse nozìoni che comitnjcano (intese e· ado– perate come mèzzo di un fine superiore e non. co– me fine di se stesse), fa consapevolezza che il frammento di panorama intravi_sto fa parte di un mondo assai più vasto, alla cui esplorazione son .necessarie le lnfaticate attività di tutta una molti– tudine di uomini, estendentesi all'infinito nella' serie delle generazioni. · Saper di· non sapere, conoscere la propria i- .gnoranza, è, da Socrate in poi, la' fonmila _ed inse– : gna della ricerca scientifica e della più alta mltura : , e dev'essere anche la formula èd insegi;ia_della cul– tura popolare. Nella quàle per tal modo il problema di c~l– tura coincide con un problema sociale: di coope– rare alla preparazione di una società in cu:i tutte le categorie di lavoratori comprendano ed' apprez-· zino, la funzione e ragion d'essere di tutte le altre, .e sentano piena la dignità del lavoro in tale rico- · noscimento del valore di tutti i lavori. · RoooLFO MoNDOLFO. I Ciò. çhe· si stampa . . Giobertiana. Se ,il nazionalismo italiano fosse ital\arro, invece di essere f0restien1,me; ·rimasticazione di formole e di lètture francesi, ridicole. ed al _tutto inadatte al. nostro. Paese, ·che non ha tradizione monarchicà, nè tradizione cattolicll se non ,antipapista èd anticlericale, il -suo testo non sa– rebbe Enrico Corradini (!), ma V-incenzo Gioberti, Il tra– sporto lirico del Primato e del R·i1Ìnovamento sa;ebbe li\ vena sorgiva dell'idealismo nazionale, dove ·il primato della patria si fonde euca..risticamente nella trascendenza del Divino. Ma questo nazionalismo delle origini non . cumprende la difesa dei pescicani, ·i favori doganali,. la· schiavitù deJla parte maggiore e migliore della pàtria, il ·prol-etariato. Epperò il,nazionalismo di moda lo ignod · tamqua'l?I non e!Jset. Ciò non toglie che n~~ diventi'ogni giorno più patrirnbnio d'ella coltura µazionale, e'Vincenzo ·Gioberti assurga sempre più alto, man, mano che: si- ap 1 • profondi_scono gli studì intorno. a .lui/ nella pleiade· ri– stretta é fulgidissima dei grandissimi ,scrittori· politici d'It!!,lia. ~ . Però un'antologia. dei suoi s·critti, ,clje segua dap: preàso 'il s·uo pensiero, e unisca il Prjmato ai . Gesuita moderno, le lettere polidche ai trattati di filosofia pura, è µn v,ei:o dono fatto ai mp~ti e crescenti ammiratori del Piemontese, i quali per altro, nella ressa tum~ltuosa· della vita moderna, .non saprebbero riprendére e leggèr~ per intero le diffuse opere di lui. Tal dono ha· fatto agli studiosi il prof. Pier Angelo ,Menzio, accrescendo la biblioteca dei classici italiani dellà collezione Pàravia.ct'i · un cosp.icuo v'o I urne di .Pagi7J,escelte edite ed inedit~ di\ :Vincenza Giobei;ti, adorno di una precisa vita dell'auto~e e di note opportunamente esplicative. Eccellente lavoro! di cui l'inedito ravviva la fresca attualità. . ·Naturalmente una raccolta di pagine scelte, tuttqchè condotta con meravigliosa conoscenza dell'opera_ com– plessiva dell'Autore e con ottimo gusto, si presterà sem– pre a critiche, meno per queilo i\lclusovi, che pe~-quéllo 'lasciatone fuori. Noi 1 per esempio, appena avutò il vo– lume in mano, ci siamo buttati- a sfogliarfo per ~arearvi BibliotecaGino Bianco quello stupendo p~rallefo tra·l'opera dei Benèdet~iJii· e l'opera dei Gesuiti, eh~ ricordiamo èon incançellabHE;!fiir•. vm:e di ·ammirazione· e che è un giudizio storiço defihi– ti vo sulla eticità sociale di. un Ordine e dell'àltro; e non · fummo poco delusi nel ~on averlo . trovato. Ogni altro studioso di Gioberti troverà la mancanza di' alcuna" sua pagina preferita. Non .è 'censura questa' ai· còmpiiato 1 re 1 . chè 'sarebbe troppo 11,rbitraria. Così come è, il volume ci pare 1·enda il Gioberti, che ha la fì:amma,vdel Mazzini, una pienezzù maggiore di penetrazione- della realtà so~ ciale in fieri, se pur gli sta addietro nella coerenza della d'Jttrina e nella energia dell'azione. Questo pensie1·0_,. tòlto a C!l,SO alla Protologia (è del 1'844-45!), ,non è ..ben . moderno? • La civiltà ·moderna è esse11zialmente indu– striosa e commerciale; quindi democratica, non monar-, chica, riè ari;tpcratica, nè militare, nè cletiéal~.· Ma l'iì:i-. . dustria e il commercio hanno d'uop.o della scien~a- per due ragioni. L'un.a· ,che la scienza'~ cau~a det. lor·o pro– gressi ànco materiali. L'altro che il culfo delle idee ~ solo atto ad impedire che tralignino in vizì ;_' Quante , vo_ltenon abbia.mo~ sentitd quest9 pralignamento dei • pr0- gi·essi • in.• v,izi • ! Oh! sapientissima chi>n1ca dei• _g~z asfissianti e !agrimogeni! .... E qu11st'altro., dove il primÒ ·dei nazionalisti -mostra di avér i~tuito l'avvento dèll~ classi negÌi sviluppi della storia. • Ogg{ 1~, demÒcrazi~ trionfa, perchè essa è lo svòlgimento del· pehsie~o neHe ·cÌassi che p.on pe~savano.;. • E, per ch\ud~_re 1 dondé si è . cominciato: • Salvian;i.o l'Italia dalla, l'uè gallica. ··:Preser– viamola da questi nuovi aI?ostoli, inzuppati di,idee fi:an: ·cès'i e tedesche; ii' il cui medesimo. ,li11g11aggioè ital-iano $olo in quanto le voci esconÒ in vocale:,. *** Annate àrrètrate di Critka··So~ia/e., La 'Direzi~n~ di 01·iticd Soci~le ha dispohibili alcune raccolte' dellà Rivi~tà) rilegate iii teia. e .O;fO, dali'anno 1904 al 11H4 inclusivi, a L. 30· il volume, frìuico d,i· porto. , · A chi faccia acquis'to di tutte hi 11 aanate, sr,onto .del 200/o~ìL. 264 -invece di 330). · · Vi, sono ancora alcuni esemplàri .:....gli ultimi - an– che delle seguenti annate-: 1892, 1893, l!;l94, 1895, 1896, 1897, 1898'.99 (vdl,ume unicoJ, 190Q;e inoltre: '1903, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, ·1920. Ciasbuna annata,. rilegai:q,, come sopra, e franca. di porto, L. l,O. .. -, La ·prima annata (1,891), il 1901 e il 1902 ,sono esau– rite. ~tiaÌno vedendo s,e ci riesce di 1acimolarne q_ualche. esemplare, ap.che ,valendoci di numeri usati; · · L'ultima· aqnata ·.(1921), rilegata e (ranca di· porto, L. 30. . . ( 1 • I I Si ricomprano, purchè in buono stato di censerva– zione; le annate t891 (l• annata); 1892, 1893, ~8~4, ]896, · 1896, 1897, 1898-99 (un sç>\ovolume),· 1,900, 1901, 1902_, HÌ03; 19Ì5; 1916, 1917/1918, 1919, 19'JO, .boni,ficandci per ciascuna un anno d_i abbonam,ento,- P~puz,e \i., prezzi d•a· convenirsi. Gradiremmo, per compl.etaTe al'cune collezioni, riavere– i seguenti numeri sciolti: 1893, N ..1 - 1896, N. 2 è 3 -· 1898-99, N. J2; - 1915·, N. 19 - 191G, N. 4, 9 e 14 ~ 1917-, N. 2, 7, ,8 e 21. - 1918, N. 2, 3 e. 1 - 1919, ' N. 2, 3, 6, 10, 13, 14 e 19 -'.il N. 1 del 1920,e i N, _2 e 24 del 1921. . · Il presente· !l,nnuncio annulla- i_·'pre,cedenti; Offerte e commissioni con vaglia, esclusivamente, alla 'Direzione di CRITICA SOCIALE, 'Por'tici, Galle~ia, 28, MILANO. RtGÀMONT-I GrusEPPE 1 · gerent~ resp011-sàbjle. . - . - Treviglio·l922 _;TIPOGRA:fIA' SOCLÙE). , I

RkJQdWJsaXNoZXIy