Critica Sociale - XXXII - n. 17 - 1-15 settembre 1922

P';,· "e . . ' . <1RITIO~S0(:)IA:L-E 271 .... ' . . ' . ' '_ Varie cotÌfigura2Jioni giuridiche , del Contratto di tavar(j. · Vediamo o~a: ·1afigka:a·ss~nta dal Contratto di Lavo~o nei vari pat1si di civiltà ~uropea.··Tre tipi priméggi~nò: ' a) ·qnello di loée,zione; ' . b) qu~llo di esecuzi~ne di lavoro a vantaggio altrui (prevalente neUe legislazioni amet.icane); · e) quello di lavoro ,ooptrattuale in una data intrap1:esa (vigente nel R$lgno Unito d'Inghil~~rÌ·a). 0 (lÌ .. Quest.'ultimp appa1:tiene a quel tipo di co~tratto in– nominato d.e,ltipo do itt facias· o facio ut des. Nessuna fìnali);à determinata è assegnata· all'azione dell'oi:ì~raio. L'atto inglose d:ice: L'operaio lavo~a per contratto con un impiegato{e (worlc~·'under a co-~·ctract witli an am– plàyei·). Non ne ~ascé, quindi,· i;i~ssuna ide-a di supèrio- . rità dello. ~mprenditore, be,nsì un'idea p.i coordinamento, · di proporzionanie1itl}, :·ai' recipròcanza. . . ' La legge americana; ìnvece, impri~e a ·detto· con– tratto lo ·scopo di esecuzione a vàntaggio altrui · (destl– nazi<nÌe alti,uistiéa, àèi lavoi·d). ·-La .mari ci d'opera ''vi as• sume, quindi, il carat'tere di strumentalità: ié sue ener– gie ~abbono conti_nuamente· ris'olye1's,i in un ·maggior· util(! per Chi.le impiega. · · Quella ·.belgà (2), non solo sancisce il· caràttere di' sfru,,;,_enialità. d_eÌ~am'ano d'opera, ma legajizza unç>stato di superiorit~ d.ell;imprenditore •i;uU'operaio in quanto , vi fa èapolino _m1_p11incip(o nuovo ~ quello del·pafro– ·nato - che è tutto un rifl~sso ·a.ella larga d1:ffÙsion~ chir i~ quei' Pl/'llS8 hanno avuto le istituzioni. patern_ali– stic_he, per opera.specia)m ente del clero cattolico.e degli . industriaÌi imbevnti' delle qottri.ne di quella scuola eco-: nòmfoa cristiana eh~ confondé ·il diritto èon la morale e vorrebbe l'economia'aba~ata su prin'cipi etici, (Antoine - Le Play). , , ·, · ·· •.· · La legge belga implica qnindi: . · il p,rincipio <li _;uperior/tà (e non di reciprocanza) del- l'imprenditore· sull'.operaio; . · l,a proficuità .necessaria.mente ~ltl'Uistica della mano d'opera a :fayore di chi l'impiega; il_ carattere·à.1 'strumentalità della mario d'opera. In conclusione, la legge inglese-ci sembra, allo stato attuale della legislazione, la più razionale.. . :Continua'. · · Dott. REMO MALTNVÉRN1. (1) Togliamo qnesta. classifioa.zione da.I· libro: La mano d'optTa nei sistema economico,, di Cognet!i d_eMartiis,. pa.g. CLXI.- (!!) Sn cui si modellò il pwgetto_ Chim,ir'ri"1902. per la vita economica di un_ Paese sono altre,ttanto .. im,portanti -q'ua;nto .il ,disavanzo, la di:;ioccupazione e la guerriglia èi vile - continùano a ' strillare solo per amoi:e. dell'arte) ma· non perchè sie'no convinti che qualcuno li asc0lti. Giorni sono, tre di' tali «pazzi-», Leonardo Bian • ·chi;. Pio Feà ed nn·... avvocato, il senatore Salvia, ·hanno predicato' al. .. · deserto· del Senato s~ questo temit. La sordità degli,ascoltanti -è stata ermetica. E Facta ha risposto che c'-era una Comi;nissione, .la• quale aveva nominato una sottocommission'e,·la,quale- ... stava· stùdiando: Qualche altro,.« pazzo» ·non · manca · di predi care al deserto, nell'altro ramo, qu.el_lo elettivo... lVfa il Parlamento, fiaccato e sfiàncato, da, una sua speciale impotenza statica a: fare qualsiasi gesto che possa salvare' il, Paese; n~n gradisce simili argomenti che,· con lieve 'sapore di dileggio, chiama « esclusivamen: te tec11ici » : dimenticando, così, ché in una. ·Nl;l-– .zione in cui la sola materia prima dispot1ibile è la ' fat1ca',' no~ .;i 'è che un: ~o1o . protezfopis~o "·da "ado't- 1.tare: quello della salut.e dei lavoratori, unico materiale solido, capace di convertirsi in valuta. · ' Questo·. protezionismo non ·richiede nè neguzi~ti ·riè tariffe. doganali, per cui non .occorre incomodare per· la bisogna il divino maestro Luzzatti; ma è logico èhe l)Sso.debb~ èssère organizzato ·con leggi ché, deb, .bono, poi, essere eseguite. Invece ... Invece i consessi cosidetti seientifici, clie dovrebbero coll'tboi:ar(;la questa opera,. o si sono c~iusi in una Sorta di volontaria sèlerosi cerebrale, escludendo ogni palpito di novitìi. redentr.ihe ~che sfondi il grE<tto\e– ticolato della medicina individuale, per invadere gli oriz- 1 . zonti •più umani e più fremeuti 4ella mep.icina sociale,. o · continuano a fornicare con le cattedre, nelle ctittedre, suT'lec~ttedre e per le èattedre, umiliandosi in un clien: . telismo, che, è la .. negazione sfacciata clello stesso dive– nire della scienze biolo•giche. Il· Consiglio Superiore -della Pubblica Istr\lzione,· .nelle -~ueµ]time tornate,' afflitto com'è.d::llla _ senescen_za della prodiga]ità (che importa i: iegoziazi oni.di éompensi, ed extracompensi, scientifici ... si C'apisce),.ad-una Facol– tà che chiedeva di aggiungere alle sue .. 3.0 cattedre u±-' ·ficiali altri 20 incarichi (l'augusto pane dEllla sciel),za, ahimè; c.omincia a diventare angusto innanzi a .cotanti appetiti!), ne, l:ia concessi 19 che riguardavano il mi– ste'ro del c;rpo umano tagliato e ritagliato a pezzi, e , ne ha ··bocciato uno·, uno solo, uno solissimp: .quello Iproblemi della dlfesa SD[iale 8 PfDPQSitÒ d un. llb_ro (l) o della rµedicina: ,sociale. È una forma di carneadismo e · · · , · ·,..: · · : , · · ; di' sia'ìlfm·o.'che· vale · a~ conterma1:e il niarasma. dal ·;1,w« ,';•• .1 ; quale e infrollito q-qell'rnsigne Ai'.eopago. Da che il )llO_n,d9., ~,•. ,i;nond,o. ,esiste .un. istinto c)i Esemplifichiamo ancora. La legislazione della pro- difesa della. razzi! . oi.~ ogni. popoJò, in ogni !=JUO grado filassi "sociale è fra·mmentarfa ,e claudicante, Ai nostri di civiltà, ha cercato di obbedire con mezzi idonei. <4 governanti' è parso già troppo il somministrare in pil– difesa. Fra• noi; pér opera di una fata specialissìma · Iole un, po' ,di· legfalazione assicuràtiva e preventiva .. che ·possiamo -chiamare negligenza od ignorànza, o · . Ora ·domina ·un sacro .terrore che trattiene àal compie: negligenza ed ignoranza insieme.; ogni yoce che ci tare -.e coordinare .. Per cui ciò che si è dato non ·fun– chiami a difenderci' c'ade in una· atmosfera di generale ziona. Vedasi la burlettà della Assicurazione contro la sordità. · invalidìtà e !a disoccupazione. ·La- schiera dei sor-di è enorme. ·Nei· riguardi della tutela del lllatrimonìo• (grosso Nemme,no la gue~ra, con le esasperazioni spa'ven-. capitolo d-i profilassi sociale, che è tanta parte deHa tose offerte dall'alcoolismo, claHe , malattie sessualì, ditesa dellJ:l,razzà), ubbriacati dalle idee neo-demago– d.alla tubercolosi, . h~ 'avuto il pregio di !'iattivarè i. giche èb.e professiamo intorno al concett<' di Libertà, depressi ce,ntri .uditivi 'della. ·moltitudine, eccit~nd_o la Iioi .;-,',e, lo dimostrai in un, 'recente articolo sulla sensibilità'. collettiva a considerare così vitali ,argomenti. ' C1:itlca Sociale e ·sul Pensie1·0 Sanitario - ci siamo I ,pochi «pazzi> che, funzionando da megafoni,. elegantemente rass.egnati ad un magnifico posto di 1:1tril!anodi queste cose ~·cose.che/se non •yi dispiace, retroguardia fra· Je Nazioni civili ed .•. incivili. 'Ma il (1) Prc,f'. RoooLFO S·1·AÌlz1um: Pl'o{llassi della sifilide é delle ,na– l'ltti~ v~11eree,, s,0011da ed,i~io11é.,~. Io<"en~,e C. 1 NaJ>oli . lioteca· 0ino Bianco· . ' . • posto è buono, ... perchè nessuno n.e muove l;ime1J.to. NoJJ,c'è vol\lto, insommai che il gesto eterogeneo ·' .., '

RkJQdWJsaXNoZXIy