Critica Sociale - anno XXXII - n. 7 - 1-15 aprile 1922

i .· . ; '104 C'RITtùA SÒClA.LE però ogni ahno il 15 ¼ di maggior tributo. sugli in– teressi. Ma anche questo aggravio_,.in· gran_ parte, è pura lustra per chi compererà in seguito i titoli, '·che.oggi,. scontando l'imposta· del 15 "io, sono de• · prezzati. Perciò chi ha i titoli al portatore ora, se li tiene deprezzati e· non Ii cçnverte al nome, per . non pagare le imposte personali; chi noi:i Ii ~a, può acql1istarli, perclìè ii'minor-p.r~zzod'acquisto Ii com– pen;;a dell' aggra\'.IOfuturo del 15 ¼. D'altra parte l'attuale disegno.di legge presenta, il grave difetto di. non .assoggettare al · t_ributo del' 15 ¼' i buoni del Tesoro e i depositi a risparmio;' perpetuando un regime di perturbaiione del mercato' ca'pitalistico, con dapno delle ind(1strie,e un sistema ' che favorisce l'indebitamento dello Stato e. t\na fi– l'nnza poco curante' delle'. econo'mie. In sostanza, meglio sarebbe stato non far nulla di tutto ciò per ora, in attesa cti•p9ter applicare la vera nominati– vità obbligatoria per tutti i valori pubblici e privati. L'erari9 poco vantaggio trarrà dal provvedimento, , possa esserli au~Lero scte11:iiato chi sia anchè un· fedele, ligio·' a. tt1tte le pratich~ ecclesiastiche: . per citare i primi nomi che -mi vengono alla mentii, alcuQi fra i più geni~li ed attraenti libri ~i teoria d.ella scienza son~ dovuti a Pierre Dnhem,. un ,c.att:olico pra·tia.ante; in. Jta- • lia ùrio dei più profondi matematid è certamente Gre- ,' . gorio Ricbi dell'Un-iversità, di Padova; ·e furqno "recen- temente decoro 'deg-li s_tudi•i filo~ofici l'argnto P.,ensatore Franèesco Bonatelli ed il magnifico trad,uttore di Pl11-M• ne, Franceséo Acri. E all'-Univeniità Cattolièa di Louvain la colt~ra • ~ur~pea è' debi.tri~e di belliss•ime ricerèhe, . come, per tace; d'altrn, di quella Sto7:ia debla filosofi'!– del Jvledio Evo di Mau\:ièe De Wulf, che fors'l .è la mi– gliore consacrata allo studio çlèl mal noto periodo. . Se n0i consideriamo, poi, i regolameuti speciali delle due Fac0ltà --· quella filosofica e quel1la' di spienze sociali _ :_ ch1;1, per ora., costituis0ono,l'(Jniversitàdel ~açro c'uo1:e, rion• possiamo. che compiacerci di vedere ,la crazio- . nale e .ricca partiJione. delle discipline cl,è vi. ~i profes- sa.no, sia pP.r rispetto ai fini particolari dell'Istituto, sia' '-i:hlr la. -~oltura'•g~neTale e tecnica "degli 'studenti. Così,; è' ·be11 natu.rale che nella Facoltà· filosofica di un'Univer- t . · il credito pubblico e l'economia nazjonale ne avra1mo una sicura· perdita. Queste sono le çonclusioni; che ben si potrebbero i'llustrare con più lungo discorso. Ma a che pro'?:(!) · · ··BENVW,NUTO GRIZIO_TTL .. sità Cattolic~ vi ·sia un corso, p.ieutemeno eh&, quadrion- ,· 'nale, di' Storia ed esposizione sÙtematic'a cleUa'scolastica, .\ e corsi biennali di Btq1'ià delle rf,ligioni, di Storia' deZ · · dogma, di I;ett,ei-atwra c1:istiana, dl 'l'e0Ìo.<7i;: clogm'atiea, ~olgo l'occasione per .correggere un>errore di. stampa incorso . Il'_ n,1"aca 1'1 ve'de1·e,. acqanto ·a questi', lln· corso' a·n"uale d1' nel mio precedente articolo. A pag. 88'riga '9, si legge che si pu<)cal- = .., 0 ~ " calcolare la pressione media dell'imposta sulle successioni non inie-· Jnfroduzione 'atto stttd'io clella filoso-1:ci, un al tra di. Filo- riore,al 50 %. No: la ·frode·fiscale dl questo tributo, che sale alle ali- lf quote dell'85'fo, è tale çhe la pressione fiscale è forse inferioreal 5%1 'sofia del diritto (sen?,a i'! qùalè n0n yi può essere com. Per questo la prima rifornia tributaria ln I!à!ia deve mirare a rendere· , ragionevoli. i tributi, .per poter comba-tterele frbdi fiscali cqn rigore,, 11iuta _eoltui!', ,!ìlosofica\ insegnamenti biennal1 d_i Psico-· con tutJl i mezzi, compresa la nomlnativlV\obbligatoriadl tu\ti I titoli. logia e Gnoseologid, e vi-a diseorrendo. Piace pur di ·ve• .__ ______....._. --- _· dere, u0Ua,FacÒltà di 'sciènze·socialf, urricorso di Filosofia m~l·ale, ben cèJnsouo agli seopi del!' Università <:onfessio– nale, u_n corsd di Teoria. ge1w,ale, del di1•itto, 'coi·si di r Univenità Iano·nrn. ~erJauo [uorn . , · · Stoi-ia e ci·itica deUe rl~tfriné sociàli, di• Le,qislazione del– l!ind·i.;,strfo, e del lavoro, di· Teoha del commerciò ii~ter. ~ooak. _ . · 11 por.no deJla discordia fra popolari e socialisti· Nun- c'è che di·re: il programma è un bel prograi1L· s'embra essere,· precisamente, il probléma del111,scuola. . ma; e sarebbe assùrdo il pre~!lnd.e~e 'di •gi11dicaré a p1·io1·i Io. ne voglio'toccaré qui soltanto un punto, .quel!~· del- -se .e còme.-l'Istitu.to esP,lichel'.à lfl sua, varia, •_ma otg1rni- l'-jnsegnamento superiore e delle mal dissimu.late pretesll càmentè predis,posta:ì attività. . · . . ; , popolari a proposito della ·Univel'sità Cattolica del Sacrn Carne al"tri istituti di coltu~·a '__ p. es-, l'Università Onore, da: pocò istituita a Milanò, con grande dovizia Bocc0ni, ,-e l'Isliti:1,tp·d'elle sci·enze soèiali di 'F~ren~e - , .ìi mezzi, gran luqso di programmi, grande solenp.i,ta anch~ l'Università Ca~tòliea µren'de a 1 préstito al~q:n,ii.dei di inau~urazione e vastissi.ma ecci di pubblicità. · · suoi docen.ti da 'università fle'llo .Stato, come i' professori Intendi'amoci bene. Ogni "studioso non pu_ò che ral- Suali, BattagHni, 'Pfér fa~lo- e.}?'arco 'linl_lio Z'l!,nzuc~bi; legratsi qua,ndo sorgon'o•nuovi -istituti, i ·quali, con •se-' Raggi, Albertario•. E sarebbe un.'1!,ssu,rd,a_gto.ssolanita •, riP.tà di intenti e con energie adeguate,. mirino al pro- rheravigliars;i pe~chè }>Fo(essori univei·sit11rit; cosi scar- · gresso della coltura. Che gli scopi cui l'l:;Tniversità Cat- sàmen{e r,èi :p.ur, erati. d~llcÌ fi'!tat0, assolti', i loro obblighi tòlica- milanese vuol· tender~ siano elevati·; -che _i suoi Vflrso l'Univ'èrsità in cui' il)segÌtano, dedichino parte·del · locali sianQ di gran lull'ga piu igienici, belli, lumi'nosi itè~po che loro ri.mane .ad un altro Istituto, o, peggio, di quèni di molte Università dello Stato; che gli, strn- , fingere ruasson,i<:i sdegni Mntro codesti docenti dello menti <li stt~dio siano larghi; che la disciplina, e~sì. per ; · ~tatò solo perchè, religfosi e ,pnaticanti, prestano- osse- ' gÌ'insegnanti come per gli studenti (obbligo di ~r ·Je.' ,cquio' aÌle norme· ri'gidamente dichiarate.• dallo Stafoto • • • I zio-ire, obbligo di assistere _alle le-zioni, ~seì·ci'tazioni del!' Oniv.:-ersità Cattolica. · c0n tèmi scritti, colloqui,, impossibilità di passare d·a~-- Fra gl'inseg~anti, phe non sono nel contempe ,tito- l'trno all'altro an110- di corso se non si siano st1perati la;ri, di Uni,V'er~ità <]:iStato, vi. ~pno pure a1cuni nomi itnoualmente tutti gli esami) >7oglia essere 11semplarmente pregevoli di studiosi: come il Bettanini, l'O•lgiati; ii rigorosa: tu'tto questo ci, cliconp lo Statuto, i Regola-· B~_ggiano, il 1'4auri. Men fa.v0revol_e giudizio scientifiec:i menti, le pubblicazioni, anche illustrate,• che periodici pobrebbe destare· qualche altro ,nome, anche di persone confessionali e non confessiQJ1a-li hitnno: dedicato ·alla cui vengono attribuite cariche e~evate nel -gov,erno del:: nuova l'.Jni-vel'sità. 1•'ùniv~rsità:.Ma i preposti a questa potreèbero rispon- Ed io non so~o così.'citrulÌb da fingermi scandaliz- 'dere cho, inta.nt 'o,, giovava iniziatè l;espcirimento, e che, - zato· se un-Tstit.uto rattolico esige /nrt. 27 dello Statuto\ coll'andar del tempo, ,si- farannò; ,Ù regoLÌl, c0ncorsi , che i ~u·oi • professoi·i · ed allievi si mantenga1,o saldi 'g~u,riéiini "da Co~missioni, tecBiche. ,A'ù ogni medp, a'Il• nèll;a, Fede Cattolica e nell'e'serdzio delle virtù' oristia- cl\e cotesta facc~r;tda della nomina degl'insegì{anti e <;lei·' n~ •; nè così vo\'garment.~·Hl.nticlericaJe J;J.è ign·aro del. criterii-, ai. quali si è ispil,'ata e si ispirerò; non .è .cose. ' progresso.delle scienz~ il,l" ;,egarP, con vecchi luoghi che riguarda hoi,,estlianei m•a e 'serpprA a11'orditnàm!lnto ()OITltl,nicnri .aì comizii ,folhrnnòsa·c1~mocr~zia, cÌ10 non · dell'Università Catto'lica. • BibliotecaGino Bianco . '

RkJQdWJsaXNoZXIy