Critica Sociale - anno XXXII - n. 6 - 16-31 marzo 1922

). 82 ' Orbene questo fatto non è un momento della discussione; questo fatto è un fatto continuato, ché ormai salta agli o.echi e (•he bisogna méttere in piena luce. I popolari parteeipan'o da tempo antico a tutti i Governì, anche a quelli peggio. indiziati di connivenza col movirriento•di violenta' r_eazione fascista, ecì in _quella loro posizione nòn seppero, non vollero garantire le lorù organiz- · zazioni dai colpi e dalle offese· sanguinarie .dei loro nemici. Le prote'ste che .sollevarono perfino . i parroci del Mantovano, l'e invocazioni disperate di aiuto rimasero senza efficace. risposta. E 1 in– sensibilità o impotenza? E', come noi p·ensiarno, la costituzione di amalgama del partito popolare - che abbra{)cia e vuol fare andare di conserva contadip.i flagellati e agrari flage1'atori - quella che lo paralizza, quando si tratta di assumere posizione decisa nella 'lotta di classe scaten_ata? Certo si è che i contadini, rompendo gli schemi di partito, mostrando di non credere ?rmai più . che all'efficacia dl3lla propi:ia unità sindacale, stringono il patto di Cremona, .il quale ormai accenna ad este.nde,rsi ed a diventare il patto dì unione di tutti i contadini itaÌiani oppressi dal fascismo. Cotal' patto denum::ia implicitamente l'indifferenza del partito popoÌare nella sua e– spressione parlamentare ,e go1ternativa, o la sua impotenza. E' lilla vera messa .i-n mora d,il par– tito, potentissimo a,d ·acquistare posti e 'a tute– làre banche. e interessi temporali q_orghesi, me– diante l'imposizione dell'abbandono della nomi– natività dei titoli o delle fiscalità minaccianti proprietari e industriali, ma impotente a tutelare· Ja vita e la .libertà deì proletari· cattolici. · Non neghiamo, per amore di schiettezza, che, e sia pure in di vers·o grado é misura, il patto di Cremona riesce ugualmente una diffida· 1 verso il partito socialista, c'l1e,a sua volta e ~ non si .nega - per opposte ragioni, impastoiato nei SÙ!)i · a prioi·i tattici; non dà idea _di essere sufficien- . temente compenetrato çlèlle aspéttazioni che le masse- contadine sofferenti hanno 'riposto in esso, per la, tutela -delle· loro pl'irnordiali libertà :r,oli- . ~iche. L_~ due direzioni,. del partito socialista e del partito popolare, colpite entrambe dail'ino- · pinato prçmunciamento dei rossi e dei hianchi affratellati, no11 sono riuscite a l'lascondere un cert~ comune imbarazzo, mostrando; più _che di adern:e, d1 ra~~egnarsi, al. ±:atto ,compiuto per ciò che nguarda 1 rapporti d1 mdole economico-sin– dacale, ma facendo le stesse ·esp_licite riserve. per gli aqcenni del patto alla ev~rrtualità. di portare l'alleanza sul térreno amministrativo, che è quasi già il tetreno politico. · _ . I~ :7erità il paifo. di Ci·emona è un prmci– p10 d1 nvolta- che stnnge dappresso l'uno e l'al– t~o dei ~u~ part~ti di masse o·rga~izzate, il par– t~to soc_1ahst~, il· quale vi vede lo spirito ·,del smdacahsmo msoffe1·ente delle sue reò-ole tatti– c~e, ~he ~cc~sa di essere unicamente O inspirat'a a1 fim ult1m1 del movimento di classe e di es– ~ere n~gl_igen~i dei fini prossimi e -dei ·•bisogni 1mmed1at~, e _1'.popolare,_ il quale vi vede lo.spi– rito classista rnsorgere msofferente • di quella ~e~zogna ?he· è la .trave ?i volta ·del partito, c10e la fus10ne delle, classi- senza pregiudizio della classe proletaria. . Sotto tale :Profilp, e rispetto alla consistenza -~iblioteca.-Gino Bianco J· . del Patto' qi Ci·emona, che influenza puo a.vere · l'incidente ·parlamentare del rifì~to iìei popolari, allea~i coi fascisti nella maggioranza parlamen– tare, a colpire i. tascìsti per affermare eon effi– cacia pràtica la loro 1<impatia ai contadirii che combattono per la. difesa dei loro pat-ti agrari? Evidentemer:ite· la riecessità ,di quella unione ne sarà confermaya quanto si accrescerà il sen1;0 di·. sfiducia circa il valore parlamentare· dèl gruppo '- . popolare per raggiungere l'obbiettivo posto a qnel patto! Per gli stessi· motivi l'incidente ac– Qrescerà e non diminuirà le spinte alla còopera- . zione tra pop0lari e ,sociàfisti, una volt.a-che, per contracriolpo delle. accresciuta collabora.zione•sin– dacale, il gruppo parlamentare popolare· sarà · costretto a ripiegare su quella parte che _è pii:t a contatto e più_ direttamente rappresenta le or– gàriizzazioni, che è l!,nchè la_parte di coloro i quaii ostensi va mente, piuttosto che seguire i. conservatori cp.e parlarono per la bocca degli on. Meda e 1Cavazzoni, si allontanarono dall'al1là prima d-e!Jà votazione. L'affini$rnO popolare socra– lista (fa bisogno di dirlo?) noli è tra i socialisti e i popolari-borghesi, ma tra i socialisti e i po– polari-proletari. ,Go.ta:le affinisnw- esce ..da.U'i~ci~ dente accre~ciuto, -per il fatto che la difesa sin– dac_ale' popolare fu abbandonata .é!ai poporlari conservatori e restò esclusivamente affidata ai· ·socialisti; Si aggilmg·a che anche ,gli altri p~nti , di convergenza attualé dei, postulati politici tra socialisti e popolari, (Jome I~ te:r;i.denze ·antina– ziopaliste della politica estera e per la pace e. il disarmo internazionale e la revisione di Ver– sailles, ecc. s'i atfid'ano ai popolari-proletari è non a quelli borghesi .e· capitalisti, i quali, · invece, si incontrano in segrete .simpatie c.oi nazionalisti e i:mperialìsti. '· , . ·' ', · L'istinto di qlasse, uµa volta: trovata la sua via, la batte intera. La somma deUe cause che produs~ero il Patto di OreÌruma · e· l'incidente parlaméntare continuerà a' s,p_iégare i. suoi -~ff•et– ti. E tal-i .effetti portano alla va'lorizzazione del– l'ide:,i, di classe nei contadini e negli operai che - inalberano ancora bandiera bianca ... Tutto ciò · : prelude assai più èh~ ad una àlleanza pblitìca, prelude ad una co'ncelli.trazione proletaria che 1 · rinforzandosi prima nel Si:odacato, imprimerà ·_ una vib-razione 'nuova all'òrgano poli tic◊ che vuol esprimere le aspira~ioni ·del si.µdacàto stes– so. l partiti socialista e popolare, faccianò )or-o pro' del monito· che. viene dalle cose. Le masse si ricercano 'e si ritrovano: trà breve torn13ran110 a dare, esse, la legge ai partiti, se/ quèst'& ari– stocrazie non sanno venire in .tempo incontro lt loro, adattando ai ·bisogni dePe masse i loro metodi e fa Joro organi.zzazione parlamentare .. I • CLAUDIOTREVEs'. Abbiamo stralciato in opus~olo, fra le edizioni della' C1·itica _Sociale, gli articoli del • ' I • Prof. RQDOL,FO MO!'IDOLFO Signifitato ,e·inHgnamenti d lla ·r voluzione rù11a co_n prefazione di ç1audio• Trev.es . . Un ,opusc~lo di. pa·g. 68; prezzo L. 1,25. Sconto q'usò ai rivenditori. . . •·•. , · 'Pe,. ri<::hièste ;ivolgersi alli Ditta It. Bernporad ,,. Fig~io, Vi~ Vela'.'sca,,2 - ,Milano, o_Yia del P-roconsolo, 7 - Firenee. · ' , . · , · . , • .

RkJQdWJsaXNoZXIy