Critica Sociale - XXXI - n. 23 - 1-15 dicembre 1921

354 0.ltITICA SOCIALE . . cinquant'àrmi, lè maggiori forze d~ ·espansione. essere la po1·ta ape1'ta, la inte1·nazionalizzazione– Tra l'imperialismo britannico, statico e geloso delle g1'andi vie di comunicazione, la neut1'alizza– - come quello dei vecchi Sta ti - e l'imperia- ziòne delle colonie, il disarmo col_oniale, l'incremento lismo tedesco, dinamico e audace, come quello degli acco1·di di_civiltà fra gli Stati colonizzatori, della -gens nova il cui· destino è. di scuotere 1~ come quelli contro -la schiavitù, contro l'alcooli– venerabili tirannie, il mondo si· chiede se ci smo, contro il commercio delle armi, la conserva– guadagnerà nel ca:mbìo. Il ~ogno tedesco era di zioue della fauna i:n'dìgena e, in genere, l'assi'– ràggiungere l'Africa attravèrso Costantinopoli, stenza intercoloniale ecc. ecc.__ Invece, s~ si· pre- 1'Asia Minore, la Siria, la P~lestina, il Oanale scinde dai vieti filosofemi della innocente So– di Suez; controllare, dal cuore di esso, l'intero ci età delle Nazion"i, la realtà concre,ta segna il continente africano ; intersecare,· col c:ontrollo trionfo di uno dei più screditati strumenti di– politico sul Canale di Suez e sul Golfo Persico, plomatici di. progressi-va spogliazione delle so– la via diretta di comunica:z;ione dall'Inghilterra vranità extraeuropee, cioè la sfera di infiueriza. alle Indie, alla Malesia, all'Australia, e alla Esempio classico ne è l'accordo tripartito di Sè– Nuova Zelanda. Il destin0 è stato invece che, vres, con il suo regime di ·prefer:enze e privilegi mentre il patrimonio coloniale tedes~o si divi-' in Anatolia, nel Kurdistan, ecc., sì dal lato po– deva fra i vincitor'i,· si dissolvessè l'Impero Ot-, litico che dal lato .economico, onde i territorii · tornano e le nuove formazioni politiche di Asia - attribuiti, se non restano sottratti al mondo per e di Africa venissero. ad_ impinguare l'eredità essere abbandonati dall'incuria. gel'bsa o dalla dell'Impero coloni-ala tedesco. nei suoi incliti inopìa delle Potenze contraenti, diventano pra-, s1:cces~ori, l'Inghilterra e la Francia.· ticamente il" campo chiuso di sfruttamento delle -L'Inghilterra, oltre qùello che._ha preso per· Potenze ·contraenti, poichè 1 se-in astratt,o è con– parte sua alla Germania, signoreggia • diret-. cessa l'eguaglianza com_merciale 1 questa non st tamente o per mandato o per pi:otett.orato, tràdu_ce in una _uguaglianza politièa, gi11ridica, l'Hegias, la Mesopotamia,· la .Palestina, il Kur- eeonomica, _per.la posizione privilegiata riservata dìstan. Ma_: già la. senilità inglese traluce ·negU nelle zone di influenza alle "Singole Potenze con- accordi_ cui è costretta con· l'Egitto, 0nde l'an- traenti. · , tico protetto diventa una spe•cie di associato della La teorica del' mandato,. transazione tar~u– Gran Bretagna, determinando un rapporto ignoto · fesc·a tra i principi wilsoniant e le voglie dei alle•vecàhie categorie del diritto internaz1.onale, vincitori, ha ricostituito;, attraverso il simulacro destinato forse a:d ampi svolgimenti nella pros- della Società delle }/azioni, i vecchi arnesi del sima storia delle rel,azioni degli Stati coloniali. latroci.nio internazionale: if pi·0tetto1·ato, la ces- . Inoltre sul disfacimento· della Turchia, .l'Inghì~- .sione in amminùdi·aziont! e']'a>nnessione pura e sem– terra. vede risorgere l'antagonismo russo che . plica, sans phrases; .è la spogliazi0ne 'territoriale sembrava· composto con l'accordo 'fondamentale a danno prima .dèi vinti; poi degli stessi vinci– del 1907 relativo 'al 'l'ibet, allo Afgl,ianistai1 ed tori minori. Il Mondaini, analizzando la revisione alla Persia. L'or~o russo riprende la marcia se- del diritto colo~iale africaDo nelle due Conven~– colare verso il Golfo Persico e l'Oceano Paci. zioni di Saint~Germain-en-Laye del · 1919 · pef fico;~sollevando da vanti a' sè i popoli· dell'A- q l1el che riguarda il regime degli ·alcooli'ci,, il' sia contra il capitalismo ed il do.minio oc;ciden- . ,regime delle ari:ni e àeHe munizioni, e la revi– tale, niina:cciando l'Inghilterra· ,nel Medio e il . sinne ·deU'Atto <li Berlino (1886) è- della didhia– Giappone nell'Estremo Oriente. Quanto· alla _razione di Bruxelles (1890), è còn:qotto a consta- . Francia, essa si 'è attribuita due terzi del Togo tare « che il nuovo diritto coloniale africano U· tedesco, cinque sesti del vecchio· Kamèrun che scito dalla guerra non solo ripudia lò ,spirito vanno a completare la riconquista del Congo ceduto · internazionitle e liberaJ.e· del vecchio, :(!!) . sòsti– nel 1911.:..in tutto 765.739 kmq. e 3 milioni di abi- tuendo al pri<ncipio assol~to di liber~a quello re– tanti - e così ha assodata 'la continuità terri- lativo di uguaglianza, al coqdomi:rìio ideale. deil toriale .dell'Africa Occidentale francese; poi si mondo su.ll 'antic6 bacino convenzionale del Congo è beccata il mandato· per ·la Siria (276.456 kmq. quello e_sclusivo delle Potenze sovrane di esso, e 3.135 500 abitanti)· arricchito della zona di in- ma quésto .-stesso più ridotto regime riserva pra– fiuenza della. Cilicia e del con,termine Kurdistan tic'atnente alle sole Potenze vincitrici, tenj;ando oc.cidentale; ed infine, col tripartito accordo di di sbarrate addirittura alle altre il continenhe Sèvres (10 Agosto 1920), si assìcuràvii una posi- !lfricano ». Invano contro Ciluesta tendenza, nello zione preminenté nella nnova arteria mondiale 'stesso _campò dei coloni-a.listi, d_all' InYtitut: C'olonial di B"agdad, come su tutta la rete ferro.viaria che Tnternational di Bruxe_lles,'si protesta, proponendo d·eve mettere in valore l'Anatolia. Giova infine. · l'unificazione. del regime doga,nale. dell'Africa non .dimenticare il rafforzamento del Giappone tropicale-. 11 nazionalismo coloniale, eccitato della: con il ~os~esso di-Kiao-Tchaµ,d.ello Sci"antung,delle Francia .e dell'Inghilterra non permette loro nep– Carolme, delle Marianne, di Palau, che sono altret- _pure di intendetsi in una politica comune nella' tanti passi sulla: via di conquista del Pac1fico • fràstagliata Africa occìdentale •in materia di v,ie e sono altrettante spinè al cuore dell' Ame\.ica' .ferrate, di comunicazioni postali et'elegra;fiche, eco. onde si dice, da quelli i quali non hanno ~es' · D~bsamente lìa· ragione il· Mondaini: « fa ~'una f~de I1;ella,Q~nferenza. :ai Washington, che fine· della ,guerra: ne rischìfl'ra luminosamente ·.le 11 Pacifico sara 1 arena prossima della ·grande . originj », Gueri:a di imperialismi, fìnis;e :in. ogai _guerra delle razze, la gialla e la biàncii,. · campo nel_l'esclusivismo,,nel pr6-t.eziouis~o,·n"ella In tutto q1~es~o ~~ volg1mento, por,tato dalla conco_rrenza, aprendo ·un'ID\tra era: 'di lotta eco- , guer~a per .la. libei·tà_ contro l'imperialismo 'tede- nomica fredda, spietata; c'l:ie nòn gilata-a~ in viso ~e.o, l nMv1 postqlat1 cqlo11ia,liii,vreb,b~ro d,ovqtq • nè 3td ~miei q~ ~. :q..ell!ici,coirisce ~ti all~.ati 'Jioi:I SibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy