Critica Sociale - XXXI - n. 21 - 1-15 novembre 1921

/ 326 CRITICA 1 S001ALE Ora,. se' si pensa ch'e l'assicurazione obbliga-· incaricata di accertare le reali condizioni dell'in– toria era in vigore da diciotto mesi al 1 luglio di d·ustria, previa sospensione delle vertenze in corso. quest'anno, .non si può fare a meno di rimanere La vertenza salariale si è.· così trasformata in edificati nel constatare che fossero ancora così problema politico della più alta' importanza. Le pochi gli obbligatoriamènte sussidiati. Ma lasciamo maestranze domandano di poter vivere, di non tor– andare. Supponiamo piuttosto che i sussidiàti del- nare a condizioni economiche peggiori di quelle l'uno e dell'altro sistema ricevesseco un, sussidio del 1914. Corrono al riguardo le notizie più fanta– medio di 3 lire al giornq (si abbia presente che il stiche. Gli industriali· asseverano (vedi polemica. sussidio massimo legale è di lire 3.75); i disoccu- Jarach-Loria) éhe i salari sono aumentati di sette pati ·avrebbero percepito in tutto lire 414.000 al od otto volte in confronto del 1914, sicchè possono giorno. ,:\vvertasi, p·erò, che gli 82.000 obbligati, subire una moderata riduzione. Da più parti si ri- almeno, non mangiavano completamente a ufo,. sponde che l'aumento· non ragguaglia il cresciuto giacchè essi avevano contribuito per · il 50 ¼ . coi costo della vita e che: ad ogni modo, la diminu- loro denari a costituire il fondo di disoccupazione; zione dei salari nbn può influfre notevolmente sul cosicchè la spesa: posta a carico del capitale e costo di produzione, dato che il fattore salario non dello Stato si riduceva in definitiva a' lire 291.00Ò ! entra che per minima parte nella _determinazi•qne Val quanto dire che gli operai ricevono dai ca- del costo medesimo. Opinione quest'ultima avvalo- ' pitalisti lire 1,50 al giorno per 90 giorni dell'anno, tata cla- una attestazione che proxiene dallo stesso seèondo i precetti· attuali,. ossia in tutto• lire 135, a campo 'industriale. li signor Giordano ,di Torino ha, · condizione. che i giorni di effettiva· disoccupazione infatti, dichiarato che la riduzione. dei salari !]ella assoluta siano alìneno 98, dovendosi computare-gli 1ni'sura voluta dai suoi colleghi deli/indhstria-' tes- 9tto giorni di carenza prescrittì dall~ legge. In com- sile - ·diminuzione nullameno forte· per gli operai, penso gli industriali hanno ottenuto· in quel turno fanto da spjngedi ad una resistenza piena di di– .di tempo la nota tariffa dogan?le che, an,che .per sagi - non_farebbe risparmiare che lire 0,90-1, 10 il Loria, non contrario, ad una moderata protezione, per· un' metr.o .di panno, laonde ìl signor Giordano è "assolutamenfe esorbitante,,, e che fu causa del; stima più· cònvenientç cercare nel migliocamento l'aggravarsi e del complìcarsi della situazione.. della produzione un compenso ad una così lieve lnutìlmente gli indùstrfali tentano riversare su- differenza. - · gli agrari la c'olpa della risalita clei prezzi:' Pos--. Quanto alla percentuale d'aumento dei salari siamo ammettere senza difficoltà· che il burro, le . rispetto all'anteguerra, poniamo pure che· essi siano uova, la carne, ecc. siano rincarati anché per ca- cres.ciuti in proporzione lie·,emente maggiore. clie i gioni indipendenti galla tariffa protettiva (la fretta prezzi (1)°; ma, a parte anche il fatto che il ·salarip eccessiva di abolire i-calmieri. ed ogni. altra specie d'oggi è sottoposto a ritenute,- per effetto dei · de– di controllo deye avervi contribuito' per gran parte), creti sulle. ass_icurazioni obbligatorfe, è ~erto che ma il concorso di diversi fattoti. nòn scagiona la una riduzione del 20, del .30 e persino del 35 °lo, tariffa della sua parte di responsabilità, poichè è quale era voluta - -e lo è for-se ancora - in ta– sempre accaduto che, quando si eleva il prezzo di luni rami di industria,, significherebbe il deperimento ~111 gruppo di merci, tutte le aftre rincarano. . , delle forze: del lavoro, la denutrizione, la peg.ene– . Dunqu'e gli iridustriali - che non ,ammettono razion.e fisica e la morte I... Si, la morte degli uo– l'ingerenza ·dello Stato nei loro .affari - ·hanno ot- mini e dell'industria, pe.rocchè l'esistenza di questa tenuto una tariffa iugulatrice del· cons.umatore non è condizionata dalla vita e dalla salute di quelli. solo, ma - caso veramente inaudito - una tariffa · . Sbocco logico· dei lavori · della Commissione munita di quei. "coefficenti d.i maggiorazione,,, i d'inchiesta - che gli industriali non vogliono, per– ~uali costituiscono un in~iretto i?coraggiamento a'-~ chè non ammetton? rinframmetten.za _d~llo_ S~to ~elle i:on lottar~, a non perfezionare I apparato produt- . loro· faccende pri vate, salvo che s1 .tratti dt ta– hvo per vtn~ere_la concorrenza ester~. •. ~ riffe protettive - dovrebbe essere ·1a realizzazione Dopo ciò s1_com~re~d_ecome glt opei;a1 che, 1 di. up po.stul!)-tO che ha n_ome: " salario_ di vita,,, o ,com~ s~ ~ -detto m pnoc1p10, _n?n.oppo_nevano,un~ "di civiltà,,. Il quale salario non p(!ò mai astrarre p_r.eg1u?1ziale ~ss~lu_ta_ ~l)a_rev1s10ne ~e1. salari? SI completamente ~alle condizioni dell'indu·stria ~ del– siano 111 seg.mto 1rng1d1htn un atteggiamento d1as7 -l'economia genera:1e. -Ed èi•qui. cheda ·faccenda si ?oluta in~ra~si~e~za·._Come1 La vita :incara qn~ora imbroglia un tantino. Lo stato dell'ifldustria non è 111veced1 d1?1111u1re, tnversamente ~ ciò che avv1e.ne più normale quando essa si regge· sulfa rapina or– ~11' estero!, s1 lavora ,poc~ o n?n. s1 lav.ora affatto_; ganizzata ai danni dei consumatori.·Ed ecco anp;ira, 1 prnvenh scema_no; 0~~1 famiglia ha_ qualche dt- il lato politico del problema. Lo sforzo c;:ttegoriale s?c_cu~ato: è mai po,ss1b1I~ acee_ttar~, ·m q~este c_on- e sindacale è •indispensabile per resistere alla pres– dlZlom, anc?e so~o una lteve .nduz10ne. ~1_salano~ sione ribassista del capitalismo. Ma esso pqtrebbe In, dannata 1pot~s_1, pos_to che un sac:1f1z10.lo ~1 frangersi -in cento azioni slegate, in mille vani co– debba fare oggi· per evitarne ~no ma~g1ore doma m, nati, ove non intervenisse tempestivamente la forz~ perchè ~~v?no essere solo ~li ope~at_a _fare ~ue- politica a coordinare i problemi economici, finan- . sto ~acnf!ZIO,quando non s1 è ben_s_1cunche 1pa- ziari e tributari in una visione sinteijca ct,egli inte- drom non tolgano pretesto ·dalla .cns1 per attentare ressi generali del proletariato. · · alla ~it~ delle _organizzazioni, quando i valori in- . RINALDI} Rwo~A- · · 'dustnah sono 111 aumento, quando vi sono mille in-: dizi i quali fanno credere che i ·profitti siano an– cora elevati? Ed ecco la formula: " nessuna dimi- . nuzione dei redditi del lavoro senzà ·una corrispon– de.nte diminuzione dei redditi del capitale, irr tutte le sue forme d'impiego,,. Ed écco la dorriat;1da per– chè venga nominata una Commissione d'inchiesta BibliotecaGino-Bianco (11 La 'Fiot dimostrava ancora ultimamente_che,ilsa– lario medio nell'industria laniera era, al l luglio 1921, di lire 16,80; esso era, cioè, auIJlentato del 62(l % in. con- ~ fronto del salario medio al 1 settembre 1914, eh.e era di lire :d.7 0. Tutti i dati che si sono· p6tuti raccoglier.e in proposito conferm9.no pienamente che il costo- della vita è a,umen tato i'n ragion e del 500-550 O/o sull'ante-gu·eri'lli e i salari d~l 600-65~ per cénto. · .

RkJQdWJsaXNoZXIy