Critica Sociale - XXXI - n. 21 - 1-15 novembre 1921

LabattagJia pér làdifèsa del · salari·o , In un Convegno di rap'presenta'llti delle Federl).zioni di mestiere,' tenutbs-i tempo 8ddietro alla èamera del Lavoro di Milll.no, risultò ~he Ì'unica categor.ia profes– sioI1ale che, non ostante l'a ·crisi di lavoro c-he la,colpiva, . I zJoni economi~he· dei la_vorat'01·icreerebbe l'ambiente fa– vorevole per .altre rivincite nel campo politic_o ammini, J ' . , skatiro. E'· verità inconfutabile eh.e la borghesia, per la conservazione di tutti,i iimoi privilegi, abbisogna so– pr1ttutto ,di una_- classe .operaia che_ versi in istato di semi-miseria. · / ' . , non aveva ricevuto dagli [ndµstriali la ~enuncia dei Volendo anche esaminare il solo a13petto ecop.omico conco_1;dati, er0; quella d?i poligra6ci. Tutte le -alt~·e ca- della questione dei salari, ·occ9rre anzitutto precisare:che, tegorie, dai tessili ai metallu,gici, dai chimici agli- edili, allo stato delle cose, le organizzazioni operaie si _battono si trovavano. già. in _conflitto, o stavano ~per entrarvi, per impedire· ulte1·io1·i riduzioni salariali, perchè là.meaia èon le rispet_tive organizzazioni ~adronali,, per- la que- delle paghe dal 1919-1920, per .tùttele categorie, è stata st_ione dei salaii. già_ dÌ{ninuita. Gli stessi metallurg_ici 'lombardi, eh-e di L'ecce:ti_one de( p9ligrafi 1 ci, che a pri!Jla ~i;ta pote~a questi giorni han.no ufficÌ',"lm~nte concordato la proroga apparire· una manifestazione di ossequio di un gruppo : !'J.eicqntratti -al ~l Dicembre di quest·'anno, hanl).o ·già dissidente .di ind11striali alla inviolabilità dei contratti sofierto ,sensibili decurtazioni _di salarii per ~ffetto ~ella if,i lavoro; appale~av~, invece, il car'ii.ttei:e politic'o-sinda- revisioùe dei cottimi, che gli' industtii.li sono in .facoltà cale'° della offo_nsiva-padronale èon,tro -le organizzazioni e di praticare senza intaccare il · conti-atto di' lavoro. Co- . le. conq.uiste econo.miche del_proletariato. Se è vero, in- tonieri, JavoràntL in legno, edili, la~·oranti in calzature, _,..ffl-tGi, ,ç.o,w~, glj.)ri;id\l.1?t.tip,H.,a~11r.-111aq.o,. chr)~ _i:\e\~\'~!'~¼o~e, ~P\l!l!!i~l{~\·i,, %i~?f 1 v-;-, pei;,_a~~ç~~-\ interve:r_i~ti;fr.~ -~~ ~r– -delle paghe operaie è una necessità nssolutiamente ~m- 1 ganizzazioni o per imposizione direttà à'egli iµllustriali -. _·posta dalle mutate condizioni delle industrie, gli indu- banno pur: _essi subìto riduzio-ni che, in· taluni casi, rag:, striali _poligrafici ,e della carta - che, p~r effetto del!a ,giungono le 8 - 10 ,lire al gi(?rno. ' crisi,- 'hanno.,,- in tS:luni rami, ;dovuto rid\irre a, meno · Ciò preme_ssi:>, le ~agioiµ che ·gF industriali·adduco– della metà. ·1a produzione- normaÌe - avrebbero dovuto nu. a giustificazione della riduzipne dell\l paghe si pos– - passando sopra ad o~ni altra c~nsidiira;ione •e' preoc- sono sominaria1J1ente precisare in questi qua.ttro punti': cupaztone. - ·seguire i_l~ro col-leghi nel chieder.e 04 ap- · 1) occor~e diminuire tutti_ i -coefficenti dei costi di plicare le :l'iduzioni di ·salari. Invece non l'hanno fatto. produzione per promuovere il consumo interpo e per ~ !A ragione del diverso· atteggi.amento del.padronato vincere la coiicotrènza sui mercati es,teri•; · poligrafico sta, secondo noi,- nelle condizioni dell11.-orgp.- 2) essend6 diminuito_ il éosto delle materie prime, ,nizzazioue professionale grafica, la quale dispone di mezzi le diverse industrie non •possono più sopportare il peso .di assistenza per r propri associ111ti,che le•alt,re ortqaniz- ·'dei salarii fella mi_sl/-rafi.n quì corrisposta_;· . '. zazioni non sono ancora riuscite ad. app:u_estare. La Con- 3 J ancbe n·e.i paesi a economia• industrjale più svi– federazione poligrafie~. si è, oon una lu-nga préparazione luppata chE> il' ·nostro, i salari operai hanno subìtÒ no• de1le forme mutualistiche e.di pr~videnza innestate sul· te voli riduzioni'; ' · · tronco dell!l, resistenzà, posta in grado di ~ssicur.are ai 4) l'a riduzione ·delle pii,ghe operaie· 21vrà' una .no~· proprì disoccupati un" sussidio settimanale di 80-80 lire, tevòle influenza sulla tanto -in\,ocata discesa· dei prezzi, che costi-tuisce la migliore.· garanzia contro il p'ericolo Qnesti, dire!ho cosi, sòno, i r.agioramenti dei p~atici, sindacale della disoccu'pazione. Hli industriali, quindi, cioè degli stessi industriali ;· ma non manca il grave giu– haiino capito che non potevano cqntare ~ulla .r"iserva di'· dizio· dell'economista ortodosso (H Loria e il•Cabiati sohÒ disoccupati per ra _loro _aztone contro· la : organizzazione degli eretici), il quale sentenzia· che ~_la m'isura del sa– poÌigrafica; ·e per.ciò hann·o p.referitò rin,unciarvi, iasci~n- lario d~ve essere subo~dinata alle condizioni dell'indu– d.o inj;atte tµtte le condizion! del. contraito 'di 'lavoi·o. stria• e che • ogni altra cons~derazione npn regge di Un'altra e più evidente prova che l'odierna corites\1- fronte a 1 questa ferrea legge economica,:. · fra ca.pitale .e lavo~o ha un carattere politico-sindacale Rispondono le organizzazioni ~peraie: che prevale sul movJnte economico, ·1 1 0:ffre il fatto che, 1) che il salario deve essere commiHur11;to-al costo inizialmente, 1e diver~e Leghe ip.dustriali, comunicando della vita e che, come gli aument, di paga' ha'h~<:>se– alle. organizzazioni operaie le proposte di revisione, dei g-aìt.o e non pre_cednto '!'ascesa dei pr~zzi, così le ridu– ipalllli•,di,lavor!' ,in 'corso,, 110n si erario limitate a c,hiedere zioni _d~bbono seguire e non precedere la discesa; il ribasso delle paghe, ma pretèndevano °la.soppressione · :2) che, non,ostante l'evidente giustizia di questo· di talune importanti conquist'e d_icarattere 'mor,ale e so- principio, le paghe Òperaie sono già state nòtevi:>lmente ciale, il cui mantenimento non1-ha alcuna influenza sulle falcidiate; · · · ' · ·. ' · ' cause economiche della crisi. . B) che il· ragionamento relativo alla r,idµzione 'dei . ' . Su-que·sto puntol pe;rò, il padronato ha dato subito costi per viricere la· concorre~z_a estera viene assunto, macchi_n& i~di~tro: sia perchè_ ha trovato pronta e rriso-" con lo· stesso fine di •imporre il ribasso dei salari, dagli la,~a la opposizione delle organizzazioni operaie, sia per- industriali· di tutti i Paesi_; dal che app!J,re l'artificiosità chè il Governò, con le note dichiarazioni del Ministro. dlii ragionamen~o stesso. Osservano poi, a questo riguardo 1 Benèduce, hà lascia,to. chiaramente intendere che, su ·, che gli industriali italiani si trovano in condizioni, di quei t~ri-éxto, avrelìbe, àb1'andonatci gli ind•~striali a se •(avore rispetto agli industriali dei Paesi' a v:aluta alta; stessi. _ -. . 4) che ~ àltri Paesi /1 costo 'de,lla vita non fa mai Comù)lque, la 'lotta, anche 'ridotta allà sola questi~ne raggiunto le altezze ipèrboliche toccate in Italia e che salal'iale, _non cessa di avere un suo aspetto politico: ad ogni mçido la riduzione •~elle paglie. è stata ,i~ ,essi primo, perchè la vittoria padronale, d_et:erminando, l'in: preceduta dalla discesa dei prezzi ; · · deboliment,d deHa. otgani•zzanione operaia, stimolerebbe 5) che l'~fter~azione, secòndo_-la quale il ribasso - la parte più retrfva dell'industrialismo itwliano a téntare .delle paghe influireb~e sulla discesa dei prez.z i; è ·stata nuovi colpi contro i diritti J!indacali della classe lavo- clamororosamente smentita da\la ·esperienza di 1 uesti Ùl– : l'&trice; second9, 'perchè n peggioramento delle condi- timi mesi ; ., ' , . . . . '

RkJQdWJsaXNoZXIy