Critica Sociale - anno XXX - n. 11 - 1-15 giugno 1920

,un'onnipotenza, ,di una dittatura a· così dire del_ Parlamento, che ignora(,se l'energia fatLiva del– ! az1011ectu-etLadelle masse, elab._orami'nel loro seno nuovi 1stJ.tu:ti e nuovi regimi ad Ìncarnare i loro inte- :mette in luce più oltre l'amico Griziotti, nel-la :po~·. _!-iLilla_ f vorìt.~ci, a. nos_t-ra~ichiesla), per_chè vogharrio' mantenere. nvo 11 dibattito, sopra ta_h.problemi e 1,ichiamare su ·di essi l'attenzione del Partito, affin– ché !,i -consideri dal suo punto di vista e 'formuli e propugni. soluzioni sue, da imporre pot;'. con· 1e -sue forze, alla resistenza egoistica .dell.e.classi dirigenti. Troppo è durata ormai questa rumorosa inerzia, in cui pare affogarsi pe1· sempre ogni nostra capa- cità d'azione. La.C. S: ' 1·essi lii classe: Quan-to ospizio nel Parlamento in– ,k'llde J'on .. Gio_littì lasciare pei: la ,piazza e qua·nto .11,tendeegh chiederne aJJa piazza per 11 suo J:'arla– mentot .l<..oco il punto. ·No1 siamo evidèl)temente· a uno !:!_VO}to ,di storia, dove l'urto, degJ.i istituti veociii e degli istituti nuovi _è fiero e èonlinuo. Chi vuol essere l'uoµio dell'epoca della grande b:ansi_zione deve essere insieme l'uomo di ieri e 1-'uomo di: do- L\rn,post.a sul p<atrirrionio è ·odiosa .perchè obbUga mani. · I '• Parlamenti. accenna.no a!resaurimento, l'individuo ,a tassarsi da sè, 1-ascfaintravvedere con- 11uanto accenna -all'.esaurimento la s.tessa bo1:ghesia. test.azion~.e lotte ·col Fisco, dà il dubbio al contri- ,La, guerra ha stroncati i Parlamenti, I-1 ha umi- buente ones.to . di -pà-gare :anche •per quello che vorrà !iati, li ha pa_ralizzati.- La guerra che continua in' eludere il Fisco. . quest~ pace che non v:iene mai continua aµche l'o- Ques.t.a-imposta sul patrimonio viene a ,colpire solo .J- l' d d I una parte della ricchezza nazionale, _ed il suo ftulto, . pera ud a eca enza par amen tare. I Parlamenti Iion pagabile in v.e_ntianni,, non riuscirà à_. risanare ·Ja fauno più leggi dacchè il giuoco delle Conferenze . finan:W dello Stato. Molte tasse gravose saranno an- - intemazionah interrompe- ai continuo la loro atti~ · cqra necessarie, ed il trascinarsi delle- tasse paralizza yiià e la riduÙ a saltuarie brevi e convulse consul- l'energia nazionil,le. L'applfo.a~ione délla tassa- sul tazioni di caratt:ere g:enerale sopra scarse,· reticenti, patrimonio .richiederà ·un lavoro· enorme· da .parte spessp mendaci, sempre ìncontr,ollabili «·comunica-. degli agenti_,del Fisco, e ,contestazioni senza finè' con . zi_o_ni. 1 del .Gover.no! » O~osl--ildecreto-legge è_l:ln·Be-.:·· ogl},i-singolo',contribuenti} (e sarànno ,centinaia di mi– wiurgo necessario. Tutti' 1 0 · abbominan·o e tutti lq · gliaia): _Ogni èontril:iuenie sarà· preoccupato. d.a que– . · · d · G sta iUl,p:ostae perd'erà tempo _a studia:re come. pos~à 1mmca1w, mc1tan o 1! · overno a farvi ricorso, si• evi_t;lrla il più possibile, e ciò a: detrimento délla intende· per· quell'unica -m1_!1eriache è· nel cuore s;ua -ca.p,a-cità pro<lutliva. · degli invocatori; come improrogal;>ile. - Ma le conse- - Molto meglio sarebbe affrontare la- situazione con ·guenze internàzionali dominano i Parlameitt.i nazio- un sistema ,più radicale, sèmpli-ce,··efficace. E cioè ri-ali. Il più· vivo della. politic.a' intèrna è .semprl! -con Ull prelevamento g.eneral-e del 20 °/0 su tutta la ancora una dipendenza deUa politica estera, su cui · ricchez':lja nazionale, .come d 1 al progetto che seg,ue l'on.' Giolitti è· cosi caùt9 ad esprimersi! ncltè sne line.e_g-eneraJ.i. E ciò è così vero che risulta, sia che il fono- ·•· me9-o SÌ·- risguardi dal punl-O cji vista aulico, come ra. spesso !'on. Nitti, sia che si risguardi dal punto -di vista ·sovversivo. Il .prof. Ad€lchi B'aratono de,lla Direzione del P. -S. in un magistrale di~orso, a cui nulla sapremmo noi obbiettar~, _tenuto al magnifico Congresso della .Camera del Lavoro di _Torino, spi€_gò lueidamente -i NJ.pporti .tra i movimenti na– zionali . ~ interl!azionali che implicano il dovere d-ell_adisciplina ,proletitria e Tanno. apparire suicida la dottrina incosciente del tanto peggi:o tanto meglio! - Ecco: di grande ·conforto ci è · chiudere, questa, _ cronaca col richia,mo di questo Congresso e di quel– l'ç, ehe lo l).a immedratamente preceduto, della-fede– razio_ne Metallurgica a Genova. A éoioro · che ten– dono a stringere gli orizzonti noi li .indichiamo 'J)er– chè $appiano allargarlì. Ma forse il movimento op.e~ r:aio toccava un punto più alto di perfetto comba– ciamènto dell'ideale con là realtà rivoluzionaria. D-ispersa l'ebbre-zza fumpsa -massimalista di una ri– voluzio11e.sempre imminente, a d·ata fissa, e sem– :pr~ prorogata p_er_ indi~posizi_one ~egli attori, "_la .c~m- - ce210ne ievoluz1omsta 0 rivoluz10.nana· del Soc1ahsmo torna a bri_l.larein fulgida luce nei'Congressiìoperai .. -On. Giolitti, non forse· in codklsti Congressi si pre-- · para tanto deUa .prossima storia quanto a Monte-· ciwri~ · - • CLAUDIO· TREVES. [Oft!IDflfflllOftl !U l'IMPO!JA· ·PAJRIMOftlAlf eprogosta di DÌI preleva~ento o eralf su la fi[[b_ezza: ' •/~ L'autore· dell'articolo che segNe studia il probléina · ·finaniiari9 con intenti e ,preoccupazi-oni affatto di– versi dai· nostri: è un borghese illuminato, che vuol risanare la finam.n dello Sta-w con 'i'ntenti di• co'nser-. vazione sociale, , • _ . Pubblichiamo il ,suo scritto (<IJu.a.nttmqwe presenti •-p~opostc re cui d,i.filco-ltà e inconvenienti chiararr:iente PROGETTO. Proprietà immo·biliare. - Il 20 % -del suo vafore. ·e d-i quelh,- dei mutui, lhveJ-li,diritti, con-cessioni, ecc., .passerà al Goverrio,- il• quale percepirà un interes·se annuo, oltre· à una quota d'a1?:,mortamento facoltativ,11, ma. -con un· ininimo ·da stabilire (potoonno andare esenti le proprietà d_i ,valor.e attuale non superi.ore a 20· mila -lire. qu·ando -colui a- cui e:ppartiengono n9n ne possieda altre) .. La tassa ver_rà.ap-pJ.icat,a. :-subito sul va'lore attuale presunto, _salvo·liquidazione defic nitiYa dopo J,'accerta.menwipiù preciso. Saranno· esen– ti da questa imposta gli- immobi.Ji ,appartenenti ,alle Sòcietà o -Dittl,,per i quali il GovJirrio-si sarà -già ,pa– gato ,colla partecipazione di .cui ai paragrafi'- relativi. Denaro. -· I biglietti di I:!anca · e _di Stato nazio– nali subiscono una diminuzione -del v·alore del 20 •f •. Cosi un bigli-etto da· cento lire no.n rappresenterà ·più che un debito di ottaIJta lire per lo· Stato: (Dopo -la app¼_ca~ione~i q_1;1esto_ pro~vedimenfo _verranno emessi bigheth nuovi, dn•ers1· dat pre<;edenti, d-el.nuovo va_-– loFe di L.. 50, 100, ecc., 5, 10, m carta e tiratura mi– glior-e-degli attuali: :tenden:do così a creare quelle ·pie-_ ,cole comodità per 'ìl pubblico; che sono tap.to_ apprez- 11:ate.Si ritireranno quindi gradualmente i biglietti vecchi. Come conseguenza si avrà una dim1nuiione del. 20 % su tutti i prezzi, le p.agh,e;,gli sti.penài, le ta;;se e su. tutti i ,contratti in corso nel Regno, ecc., che saronno regolati con nuovi biglietti; si avrà cosi là sensazione del nuovo valor.e. Inyeèe tutto quanto verrà anc@NI. ·,pagato cdi vecchi biglietti 1 -sinch~ quest~_ . si troveranno in cir-colazione, Io,sarà aJ vecchi ·prezzi ·ed ài vecchi imponti, ·salvo le ulteriori· di,minuzfoni di pre7,r.o che si verifica&sero, indipen_dentemente dal cambio dei bigJi.etti). Ti o-li di· .Stato. -~ Il -loro valore e, di conseguenza, gli intel'essi relativi, sono .pure di-m-ihuiti del 20 °f.. ]I Governo.provvederà à ritirare _oda timbrare i'ti~oli dei prestiti·che si trovano all'estero, qualora per, u:~– pegni internazionali assunf.i.:Ron poles~e fare d1ver- s.'1mente. •. . · Societ-à' Anonime. · - Il ca-pitale di ogni Soçietà Arionima· azioni e obBligazioni, verrà ridotto del 20 · iper. ç,ent~ e -si -emetteràn,no- nuove· aziç,rli e obblig:J– ztoni. (1'erl'irn,p:ortodi_tale 20 .per pento-c~e passerà_.m p-roprietà del Governo, il quale potrà- poi, m· seguito, _permetterne il_ri&Clatto,alienarle o _-cons,ervar.J-e, come .meglio gli converrà. Nel frattempo 11 Gover~o prov-v.e- T . \

RkJQdWJsaXNoZXIy