Critica Sociale - anno XXX - n. 11 - 1-15 giugno 1920

- ' 162 CttlttCA SOOlALt · 1 1st1tuti, malamente confusa con -la loro· deprecata doppiò, 26000, con una maggiore spesa, ci dice il apoliticità - ch,e sarebbe davvero· ipocrisia ed ima buancio dell'interno 11:Hll-11:1.:ll, di un po' -meno u1 potenza. Oggi sulle rovrne cte1Ja vagneggiata umtà. 85 milioni di· lire! Solo :per stipendi e paghe al per– organizzativa ctel proletanato sernrna ctwgente!ll•en- .sonale della Guardia Regia si spendono 81 milioni•e te, e fruttuosameme per sè, Il smctacahsmo dei po- mezzo di lire contro 25 milioni che recava l'esercizio polari, che ormai arnva- a cotale allegra audacia · precedente per il corpo delle guardie di città. La. ct1 m1met1smo beffardo da parlare, senza nctere, Giunta del Bilancio giustilicava coteste cresciute ctella internazionale bianca di tutti i sindacati... spese_ per la pubbl.ica sic.urezzl).,.avvertendo grave- R'ialli - ciò die è anche -un bel miracolo di. croma- . mente che « .ogm c1ttad1110deve contare sQllo Stato, tismo! E lo Stato è fatto cosi debole che, ..a costo di · _per la si-curezza della sua vita .e dei ·suoi averi!. .. » 'tulle le rinunzie, si adatta a qistribuire paternamen- , infatti! t,asciando gli averi per cui specialmente vi– te e proporz10nalmente i suoi premì su tutti i sin- gila il ··corpo di investig<!zione, la vita deì cittadini ·, di1.cal1,anche su quelli che scrivono sulla fronte che _ è veramente, assicurata dalla Regia Guardia, finchè non lo riconoscono. La confusione è grande, anzi- · alla vita- non arriva, recando una bandiera o qualun- chenò. · ; .que segno· \'agamenfe sovversivo, di inoontrarsi in L'abbrivio preso si continua, come. è fogico, in una piazza con essa!. .. Certo se le vittime della riguardo _della scuola, la quale non solleva m Italia Guardia Regia .avessero .continuato a raccogliersi tra l'interessamento passi:onale del sindacato, in quanto : i malvest.iti, l'.'on. Nitti, appena finite, le fatiche della assai più del sindacato_ dista· dalla preoccupaziene ·. forma~ione del _nuovo Mmistero, non sar,ebbe stuw della. subita realizzazione materialistica dei benefici. , disturl,afo nel suo giusto riposo; anzi, tutti, e spe- La t1vcnd1caz10ne «popolare» dell'esame di ~tato, cialmente i popolari, gli ·avrebbero tr-ibutato omag- che uguagli le condizioni delle scuole private e delle gio per là salda eaergia di tutore dell'ordine sopra pubbliche in .rapporto. ai titoli, vincerà ·çhiamando i la'loratori .. Ma poichè in via Nazionale caddero in suo aiuto i principii dell'antica pedagogia, sec-0n- siiznori benv,estiti trncid;:iti dai proiettili di' erdinan- do. cui ntìlla era più profittevole di quella massa- za e venne cosi a mancare la :presunzione .di classe crant.e ricapitolazione che è la preparazione per l'~- per cui i- proletari «rivoltosi» hanno sempre quello same finale_. La resistenza più viva sarà, opposta che si meritano quando sone ammazzati dal sosteni- dalle buone famigli,e che non tarderanno- a scorgere tori dell'ordine, eceo il, Neo-Ministero giudicato in la minaccia, che è implicita nel_sistema ·propugnato pericolo ..11_morte... in, fasce. Ed ecco i popolari dai popola'ri, contro il culto della promozione senza aver doppia ragione di ·correre' in suo aiuto, primo, esame de.i lor_orampol!i, M~, in ver~tà., no_nc'è nul_la perchè .ne fanno P,a~!,e) .s~còndo, · perchè. d~hbono d1 eccessivo rn tutto ciò.· I popolari ambiscono più veder.e _m atto q1.1ell.as ·p1raz10ne ad uno stringimento ad essere un savio partito borghese liberale che .una di freni, che era fide a· più chiarn emergente dal strenua organizzazione di difesa religiosa. Essi. in discorso .programmatico. dell'on.- Meda alla vigilia cambio di coteste coserelle vanno cresimando lo della cadùta del Ministero Nitti numero due! Stato della rivoluzione borghese all'ora giusù, che Senoncl1è nen era trascorsa l'emozione· dell'!)cci- si tratta di salvarlo come Stato ... conservatore, di dio di via Nazionale,. che l'on. ,Giolitti lanciava sui fronte agli impeti della · rivoluzione proletaria. giornali un'intervista, còn la quale, precisando alcu-. ·L'on. Nitti accetta il concorso, che gli sembrerebbe .ne parti del s_uoprogramma, c!ava,l'a voi al Ministe- illiberale rifi,utare, e da cui si• ripromette la tutela ro. Il campo fu messo a rumore., L'òn: Giolitti potè dell'ordine pubbli?o assai• più che dalla istituzione convincersi èhe_la bo1·ghe~ia /talia;na. lo ·àtte~~~ an~ della Guardia .RegJa.· ' cora con spasimante des1der10 d1 r1parar.e I suoi Quando si dice, infatti! Se il Terzo. Ministero torti verso di lui, causati dal malin~so della guerra; Nitti al suo comparire davanti al Parfamento sarà_ se egli voglia tornare restauratore sapiente ·e met_o– salvo, lo sarà, per cagione dei -popolari che' lo do- dico· della pace interna e dell' or-dine co~tit~zi<:>nale, v~vano assaltare; __ se invece perirà; perirà_ per cà- al?-c~ese ciò dov;-esseC?s~a~e_q_ualches~cr1fiz!o pecu– g10ne della Guardrn: Regia che lo doveva difendere! mar10! Perchè I on. G10htt1 m cotesta mterv1sta, che L'ultimo eccidio - 150 guardie regie che, per sgom- ·: non si comprende bene se.è un'aggiunta, !ina c.orre– brare la gradinata del paliizzo dell'Esposiz-ione in• · zion_eo una rettificQ:Zionedel programma di· Drone_ro, via Nazionale di 150 studenti, hanno ucciso e ferito parte da una constatazione fredda_ ma form1dab1le. più di ,tre1:1taper~o1:1e,tra cui parecchi,. commilito- Quai:anta anni di,_stori3: \i~l Reg~o ,d?J~ali? con l~ m! - .J ultimo ecc1d10 - anche se non avesse avuto relative· Q'Uerre, r1voluz10m, oostruz1om d1 strade, per seguito immediato il burlesco complotto po1i- ferrovie, scuole, ecc., ci hanno lasciato u~. de~ito ziesco con l'arresto per •poc_heore' d_icittadini e si- ~i quattor1ici ~iliar~i. Questo_ solo_~~o, ~ g_u~rra, gnore dalmate! - ha fatto dire a tutti:·<< E trop_po! )> s1 dice, fhuta, c1 lasma da solo un debito d1 -dic10tto 1/on_. Nitti, a tranqùi)lare la borghesia délla_ sm_opi- miliardi._L~ -tHazioni_di democ;azi~ fis~al-e del,l'ono: htaz1one, aveva rettamente pensato alla cos1Jtuz1one revole G1ohttt s.ono pienamente persuasive, e per chi di ~m <!buon » corpo mer~enario per la custodia abbia fiducia nell'ener~ia esecutrice dell'Uomo pos: dell o~d!ne, Ma _nonavev_ariflettuto -?he _un tal. corpo s4:m?b~stare _pe_rcpèdica: « Ecce_ Holll_o! » ~a fuori · non s1 1mprovv1sa. Una buona costituzione d1 eser- d1 ciò 1on-. G.10htt1non ,credette d1 precisare m punt? cito mercenario ad<limanda soldati veterani educati di .riforme; soltanto sembra aver voluto fissare li in lunghe ferme ad obbedire agli ordini c~n calm~? s!-lo~m~todo ~i rifol'.I_Il~,. c~n~istente nella in,staura- con _freddezza, con_ posses_so ~ssoluto de 1 propm 7: 1one,_p!ùar_npiadel d1_ritto _pa~lamentar~ con I a~ban-• nervi. Un corpo mercenario d1 reclute racimolate ctono del -sIStema ant1C-0$lituz10naledei decreti leg- qua _e là, t~·a i diso?cupati ~ella guerr.a, racimolati ge, cov. la costit~zion~ _digrandi Commissi(!_ni" P?rla-: qua e là coi fermenti della vwlenza nevropati<:a nel- mentari e con l aboll'llone del poltre re~10, d1__ .cm k vene, senza metodo e senza• tradizioni, senz' ob- all'art. 5 dello Statuto. Si direbbe che tl penster<? bli-go 'di fedina penale o di licenza -elementare non dell'on. · Giolitti sia non tanto di venire dal Sinai · s~rà mai unà gaçàntia per la pubblica $icurezz;· ·ma con- Je 11 uòve tavole della Legge, quanto di assicu- per il suo opposto. Infatti la Guardia Regia istiÌt1it-a rare· lo strumento cli elaborazione d·ella riforma. E'.' · ~o!.decreto legge 2 ottobrt; Hll~, ii;i!lleno d~ sei me~i pensiero nQn banale e per chi ha, c_omeno], d~ft;s~ e rrnsc,1_ta, con la _lungiiscia dei s_uo1 -ecces_s1,.a_ sul?e- l"istit·ut.o parlamentare strenuamente ~ontro tutti _I rare l 1mpopolar1':à _delle_famo,se guardie di cillà colpi e le offese della guerra, è pens1er0 deg:no -d1 che essa ha sost1tu1to. E vero che le guardie di riirnardo. Ma J'on. Giolitti errerebbe a· partito se cit.tà erano soltanto 12.500 e le Regie Guardie sono il egli volresse -~ncora il suo, spirito nel _concetto di BibliòtecaGino Bianco, . ,

RkJQdWJsaXNoZXIy