Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919

J ClUTl.CA SOCIALE 263 , ' E perchè non· i suffi.ciente? · . 1 giorno, e, ..secondo me, in par.te, con oogioQe la vo- Non è sufflçiente pe:r quello stesso alto prèzzo del stra poli tic.a dei cambi (c he aitri potrà censurare d.a fe_rro,'che croo .condizioni. tali per le industrie che pu,nti di vista, dottJr.in,afiì, m.a che qual;ehe risultato in- • ~evono 1-avor_are il f_erro, che non è conveniénte pro- discutibilmente ha <lato), come non sentite ~be quello durre macchme iagrwole 6 ,altri ,prodotti· mentre :Ciò è -uno· dei mali -da riparare .al più p-resto, evitando s:t:cebbe C<?nv:eniente quan~o ,s~ potesse,- introdurre il ··ogni ripercussione ,anche indiretta ç.apace -di. .aggra- ferr.o, .a m1ghor- prezzo, da, qualunque paese fosse ·di- varlo? . - · - · spo~fo a cnnsegnaréi ferrò. · · Come non sentite che, fino ,a cb.e-non si .attenua il , Oggi invece -1'-altocosto del ferro'"fìnis-ce col rendere c.amb~o, d_iffic_ilmentediscenderanno i prezzi all 'in- . più vantaggioso l 'àcquisto ,delle macchine Jabbricia.te terno, e d1ffic11:lmente sr riprenderianno. i contratti e i nei ,Paesi.a basso costo del ferro. . ' rapporti con l'estero.: e nulla-sa-rà fatto per il ri.sor- Ho detto macchine iagri'-cole,per cita're un caso m.a gimento <lell'eoonomia e della produzione italiana? lo ·stesso ,si può .dire per le rotaie ferrovi.arie e' per E coThSentitemi un ultimo .argomento di indole· eco- tutto il resto. · - nomica. Questo vostro sisteme., che -vuol proteggere . ½bi -paga· le rotaie? Il Governo! È qui.noi un cir-colo le industrie e -ohe si risolve nell 'innalz.a-re barriere v1z10~0, un si.sterna di vasi comunioonti,-' in cui si • internrazionali, µon può esser difeso ve·ramente col confonde la rotazione dei liquidi con operazioni che vostro, tr9-ppo ripétuto -argomento che -l'ltali,a non ha non mutano, in realtà, nulla _,dello stato delle cose, da esportare. Invece l'Italia - se non. le farete chiu- ché _re.strano sempre identiche. , . . · dere tutti. gli ,sbocchi con una politica protezioni.sta B1.sogn-av.adunque avere il · ,cor;aggi,o <li fia,re un -=- può -già esportare. ·· .atto di energia contro il protezioni,smo:· Invece, ecco lo credo che si si.a un po' tutti d'accordo, che di _queisto decreto,· che colpi,sce le frutta sciroppate che :esportazione -agricola non se ne possa f-are. M:a on. da un pezzo sono il cibo: serale di tante famiglie 'Ìn Nitti, · siete proprio ,sicuro che. in questo mo~ento tante ,parti d'ltalia; ·tutti i tès,guti di ogni specie· dì l'in_dustria ital_ian-anon sia in grado di f.are l'e~por- · ''ç<;>t_on_e,~:g~ sè , di· lana;_ eolpiscè l,a oarta~ gli autòmo- · tazlone? · . bih, i c.appelh! Onde ,s1 deve coneludere che, per il Noi conos-ci.amo tutti qualche industriale. Ne tro– prote_zionismo -deUe industrie, non si e-sita a colpire · vi.amo in. treno tanti' che ci sub.issano, ,app.ena ci ri-co– sistematic.amente tutti i ~o~sur:ni; p~litica questa che _nosc_ono,di tutte le lamentele, e, che dicono - ecco non app,ar~ davvero -la ,più- md.1cata per quell.a, sagace il punto _:_che -sono pronti ad esportare. tutela _di ordine puhblico, non c oi càrabi ri'ieri, ma coi Vedo -l'on.. Ministro -dell'Industria e Commercio che provvedimenti economici, di, cui dicev a.te· di preoc-cu- mi fa cenno -di .assentimento. Ma perchè allora inau- p.arvi, on. Nitti! . •. _ gurare quest~ ,politica di rappresaglia. negli soombi Non entro nell'esame· dettagliato delle singole que- mternazionah, che fatalmente produrrà la chiusura stioni; perehè mi pare che questi .a.e-cennibastino m-a ~elle. barriere straniere .aUa esportazione che potrebbe ·lasciate che io 'i.n.sista su di un punto, perchè 'non mflmre tanto f-a.voreyolmente sull'economia italiana? ho ben capito quello che ha detto !'.on. Giretti; sulja Non' mi resta che concludere. Non posso dichiarar- questione ,degli, ,aratri. Gli aratri potrebbero ven-ire · mi '.s·oddi,sf.atto.E, per farmi perdon-arè - almeno un-a · d.a!La Boemi.a a 160 lire il quintale ·secon,do d~ti for-· volta.- .l'oi'oàtoria tro ppo -spesso più veemente del nitimi àall'ami-co ,Dugoni. . ' .' · · " , · necessario ,(ma ognuno p.ai: la COI!)e_sa), las-ci:atemi ri- In Itali.a costano invece 300· lire ·al quintale! E-lutti .. · assumere pienamente l e• nue rag1orn con un raffronto sap piamo che mane.ano 30 mila aratri all'agricoltura i,spìra~omi dall'avventura giudiziaria di quel genti- .itali, a.na! Che cosa proteggete voi -dunque .quando im- !uomo ,ri,cordiato dall'on. N1tti. - . pedi te all'agricoltura di avere ·gli ,qr-a.tri? Che' cosa Sono eose clìe. succe·clono, on. Nitti, Quell,a tale f.a- proteggete quando non hadate ad altro che ai divi- colta, che condusse ·quel tal gentiluomo a quella. av- den,qi degli azioniJSti -della ,siderurgia? Intendetemi; :ventura giudiziaria, è f.atta ,così, che a volte- funziona i.o'n?n vogl-i-0dire nulla -,p-iùdi q'uello .che è nelle mie e a volte non funziona'. Così si .spiega come possa es- _precise,piarole. So ,a,n.ziche qu-a-lcunò <li voi ha prov- sere avvenuto che quel oav.aliere abbii0. riportato le veduto -_a·. separare i propri interessi, da quelli di due condanne. · coloro cui ·l'odierno decreto favorisce. Ma, appunto · On. Nitti, voi siete come quel cavaliere! (Ilarità - perciò '_ripeto esplicitamente che, e-on· quel decreto, Commenti). Absit, injuria verbis ! La moglie invio– n0n prbteggete altro che i' aividendi de.i signori azio-- lata '(non ve lo ~bbiate .a male ; parlo dell-a mogi ie nisti~ o lo sviluppo delle _loro aziende. _del Go_verno)· è la grande industria ; il consuqJo è Non sono .un eeorwmista, sono un modest issimo Jet- _lavergine Iiargamente violata dalla vostra ,politica e-co-. tore di qu.alohe Rivi1sta, di tanto in tan.to, e non ho nomica. (Approvazioni,- Si ride - Congratul(lzioni). > titoli acca demici di _nessun genere, m-a·credo <li.non sbaglii0.re dicendovi~ badate che il vostro decréto deve p~r n ecessità produrre delle r-appresagJ.ie. Ma come è possibile, che, se voi colpi-te i commerci dei. vicini o dei lontani, questi non facciano ~ltrettan– to contro noi ,per· legittima ·difesa e. rappresaglia? Come stupirsi- se -1-a. Boemia-, I.a Czeoo~Slovacchi.a, la . -Germania, l 'Un~he:çia, l 'Au$tria tedesoa, colpjte · dai nostri divieti, ,s1 opporranno •a quelle· nostre esporta– zioni, che sono fma 1 necessità ,economi-ca anche se– condo voi? Non vedete che .voi, rendendo più difficili le .vostre .esportazioni, ioorcerbi-rete la -situazione dei rapporti intern~zion.ali, e concorrete ,a quella altezza del e.ambio che è. uno dei f~ttori ,più deéis.ivi dell'.alto ·prezzo dei generi? . · ' · . ·1n sostanza,' ogni r~strizione .delle importazioni si ripercuote due volte sull'alto costo della_·vita: per la impedita ,concorrenza, e per l'aggravamento degli- scambi 'internazionali e del e.ambio.· , .. Il Governo ci ha,f.atto udi-re dei gran bei discorsi. C'è una Commissione c}le -studia l'imposta sul ca,pi- .tale ·e provvederà·, · speriamo, ,prima ehe siamo tutti morti, ,a .,.portarci il r1sultiat'o dei suoi ,studi._ M.a prpv– videnze .economiche n'on se ne vedono: Provvidenz·e politiche; o megli,Ò, di p_olizia sì; µi~·economiche; n~., · Ques!-3-è un.a-. ·1acuna~ ed è v_e~~ nte -s~rano che_ li primo pr.ovvedi,mento eo0nom1c9, .sostanzi.a.le, uscito ,d·a questo. Gove:c,io _si.ia--•il decreto di cui oggi ci_~cu- p :,,, ...,."'' , . ·.- . I 1.UJ. &!&".'f• ~ ,, I' I ,, • • I . . M a· come.2 V~i,_'on. Nitti', d1è di,fondete' ogni aUro RIFACENDO LA VIA ·d~ _Genova 1892 a Bologna 1919 Ven.tisett'a-nni di: storia· $ociali..sta non si. c~nden– s.ano in una pagina di giornale. Mia voglio tentare una scor-sa 1attraverso i Cong.ressi, soffermandomi ,anzitutto su. quello· di Genova, ,a cui d,a parti diverse e con di– verso '.anim@,ci si riferisce -0 ci si appella. c·on una ,iinagine, ~inesatba ma ,sugge stiva come la più gran parte delle· im .ag~ni:,fu det.to ene a Genova, nel 1892, -dalla nebulosa delle correnti ribell.i: u~cì J.a steli.a .del' Partito socialista. In realtà. il Socialismo' itali.ano,. espressione di..!9-,!cuniuomini di· gran valore e di gruppi° sparsi e diversi, più -che di schiere orga– niche, omogenee, discipli:nate, ondeggiiava allora, tra l'an.arehismo da un lato, e la ,democrazia sociale dal- 1\altro. É il Congresso çli Genova s'era iniziato infatti ,assieme \con, gli ,anarchi'.ci, e solo dopo unia •di.sputa violenta i.n -cui:s'era palès-ata. la irreducibile incompa– tìbilita,· i socialisti, adtrn.at.isi sepa-rat.,ainente all,a Sala dei Car-a,binieri Itali.ani, avevano sègnato a se stessi· i ...

RkJQdWJsaXNoZXIy