Critica Sociale - XXIX – n. 18 - 16-30 settembre 1919

; .. . .. CRITlCA sOélALE · -- muni-sta, ,aiuterebbero la salvezza e l'espansione del– la Rivoluzione entrando in intimità ·di rappo:tti con · tutte le forze che, nel sottosuolb degli Stiati · del– . l'Europa Centrale ed Orientale, vanno organi~zando I.a rivolta ali.a costituita tir.annide di Versai-lles, che è la- più grave min'.ac.cia in:Combente -sulla libertà e sul Socialismo -del mondo, tale che, se non viene. pri– ma circuita, élusa, ·rintuzzata _ed ìnfr;anta:, ·van.a. sarà l'atte,sa Jiberazione socialista rivoluzionari.a in alcun singolo ·stato·. Necessaria premessa· alla vittoria di qual.unque rivoluzi-cme socialista in uno Stato è il non intervento degli altri Stati. Lo .stes_so principio. del_ non intervento, che salvò il liberalismo, doè la rivo– luzione borghese,· dalla pressur.a· della $.anta Alle,~n-' za, è oggi acçampato per La salvezza del Socia_Ii,smo contro la Coalizione uscita dal nuòvo Congresso. di Vienna tenuto- -a P.arigif Che se il _non intervento de- .gli Stati borghes-i è reputato còmpito troppo estraneo . all ' immeèli3.ta azione pr<i> letar.ia, ·vuol si almeno as'si– cur~re la immediata, ,simultaneà ·ri-spondenza della Rivp,Luzione alle spalle di. tutti gli Statf praticanti ·}'in\erve'nto. È il nUO\<OPartito' comunista in grado di garantire, .almeno alter~,a_tiv.amente, questa doppia cpndizione, premessa necessari.a dellia rivoluzione: o il' non intervento degli altri Statì, o lo scoppiò della ··rivoluzione in casa de'gli Stati · intervenienti èontro .di noi?. * I• .. • conveni.ssè, auspice il Partito nostro, a ZimmerwaJ.d e poi ,a Kieri.thal. Zimmerv,al,d è Kienthal '~i'c'oiio che è retrogrado il. pensiero che ogni proletariato tessa I.a sua emancipazione di -classe al telaio -della poJitì,ca' · intèr'na' dello &lato· cui ·appa:r:tiene: · L 'InternazionaJ-e ha .-cessato di _essere 'un sehf iment,o,. per e·ssere , \).Il fatto politico. Nel campo chiu~o dello, Stato, .ogni-.ri~ v·olùzioné socialista ,s,a di ,dbver veni:r:_ealle ,prese con tutte le forze nemiche degli altri Stati, e deve poter. -contare su-Jle rispondenti forze amiche .deHa · c}asse lavar.atri-ce· negli altri· Stati. Solo le ~ircostans ze mutevoli possono dire il modo- più effi.cace di mo– bilitazione e di impiego di quelle forze.' Ogni -d·ot, trinarismo ·. aprioristico'. in materi.a ,srare_bbé v,a,no e· ,stoli,do... M.a, intanto, gli ,stessi modi della vita pro– letaria nell'interno <li ciascuno ~t.ato, la libértà poli-· , tica, il grado della press10-ne fi.scaJe, la pressur,a mi– litare; l'occias-ione del lavo.ro o della disoccupazione operai.a, il tasso dei .salad, il prezzo -delle derrate di consumo, .J'a-ccesso più o· meno facile aUa ooltur,a ge- · ner.ale o 'professionale, ecc., ,sono ormai strett~én-. tè. dipendenti da!Ìa situazioné poJ.itiè,à estera e 'dalle 'gare imperiaJi.s-tiche ·che la.· sommuovonci. Il ,vecchio· rifo_rmismo . democrati,co-proletario • -rifugiiatosi,. allo scoppiar .d'ell;a guerra, tra le bràç,cia del nazionali– smo, vi· è morto, senz.a onore -e -s~·nz,asperanza <,ii rjsurrezìone. La riforma come la· rivdluzione pro-le~ _tari-a ritr.aggorio lo.ro essenza ,dalla politi-ca in}erna– zi9-nale. II loro valore_ sarà tanto- più grande, quantò -A que~to intento; che è, insomma, u·n--)I]-tento di più perder.anno il ca-r:attere ep-isodi-c~ e ,locale. P,er as- potenz.a: e di valorizzazione di- classe, s'i .adegua più ~umere il _carattere dell'univers,alità; · : . efficacemente I.a pratie~ d~l programma del 1892, che · Il .. programma-_statuto• del 1892,_che si distingueva è inecc~pibilmente ·socialista, ossia .mettci ,come -fine nettamente d,all'.acc·omodan.t.ism'o di tutti i partiti bor- - la proprietà comune dei mezzì' di. produzione J'.!ledian- ghesi come' da tutti i ·uiisticismi, della anarchia e ci ' te la lo-tta di da: s.se per '.(inire I.a.lotta. di classe, ossia · 'ha permesso, ne!Fintri-co ·più -os,cÙ:rodelle circostan- -· p!;)r esp'ropriare la dasse borghe se ed. assorbida, •re- ze della _politica borghese, di non per,dere mai la via, · · <lenta essa stessa, nell.a:classe J.uv◊ -ratni-ce ema,ndp,a- ri,sp6r.i..de•ancor.a, .·con. lieve sfç>rzo' -di 'applic:aziìone,_ ta, ..al· modo che nella oittatiwa b orghese ·si -riassQt-1 ,a ·tutte le neces_sità presenti· .. Esso .a.scolta le vod che birono tutti i poteri ci 0 deuant eser-citati daU.~ classe invcioano l'1<le:;i:leultimo; ·risponde al grido di so_c.~ aristocratioa-. TÙtti- gli sforzi coscienti della. é::h: 1pli.ce qQrSo-per tutti i' b.ipògni immediat1 de'Jl'umanità caF- org.ap.izzazione ,pol-iti-ca ed economic,a · -del prol~~_a:: pest,ata e torturata _dalla ·guerr.a. Ìl nuovo, che .ci-vie- riato si èonvogli.ano. a quell.a mèt'a mediante la q,ealata né --proppsto, non fa, ·che mutare J.à .. terminologia; ·e dei pubbt(ci poteri, o con il, suffra'gio pacifico o con_-. crea confusione" nelle -~entC oppure. non offre ai la pressione violenta; ogni su.cces:so·mediano_ vòlgen- ·soffer!;)nt( che ·la prossima, piena e_d asso,luta. di'tfia do a dominare la p1•èssione e la resistenza dell-a cfa,sse tura dei' p-roletari,àtò. Ebbene, se i-a .frazion~ stessa, ' borghese, per -affrettare conquiste via via più vistos,e; che lo propugn.à, n~n può fiss,a.re·i1l termine all-/'Ìpr'e- più :radi-cali, firio rall,a conq~'i~ta'.·ult1ma·.. . . par.azione rivolu;zion.aria e rimanda la· ç,atastròfe so• . . . - . . . I . Il programma del 1892 deve soltanto essere appli- ghata di me.se in me.se, <li ann9- in ànno, e, i-ntanto, cato secondo le nuove esigenze ,dei 1 tempi', in, cui l,a' col fare bri_llare pro,ssima' la conquista del tutt_o; dis-· politica estera ha preso il ,sopravvento ·e d~cide an~ , ,semina )disprezzo p.er• hittè 1~ ·discipliné d~gJ.1 sforzi' che pér la politica interna d-egli. Stati. P.er · .verità,· :volti a conseguire- un·a pdrte, non è ingiusto preoccu-· l'.aspi-r.aiione ihternaziQn.ali,sta qel. 1892 eoo-. più u·n ...._ p.arsi <lella presunzione che, .aU.a- fine .. d( quest6 pe.- ihtuito 'morale di com,tmi dolori e. di ·comuni diritti tiido gravido, di s'torì.a,' il 'pr.oletari.ato- 1italiianò nè che un concreto prog:ranuna, politico di a,iioh'e inter- abbi,!). fatto la. rivoluzione; nè. b.bhi.a 1 re~pzz.atà aLcuna. nazionale: I p.arti\i .!ìOcialistj, senza tÌ'?PP? preo-ccu 0 . riform~ SÒ.stan'zi,al~. -Q.uaje re-~po~,sabil'i,tà allo:r:a per " parsi di politica estera, che .abbanèlon;=i.vano4i p,artiti il 110stro-Partito ! Oontrq -di essq si rivo-Iter.anno: e g.Ji-,, borghes( _contr.apponen<lo :appena qualche generi,ca , stanchi ..delle 'pugnaci ·.attese ·-sterilJl}éntè ì.dèaliste , e p·ròtestà di ·rrateUanza dei popòÙ e· <l1 un·ion·e pro,le-. 'gli· .sconfo-rta:ti,.delle .. inutili attese;.pacifi.che e prati~ .tària, .lavorov.ano guas1. eschisivam·ente ~l "telaio n:ac,' éhe! Il demagogismo che, ·,a gu~sa di- un alone di zion::ile. Errore; ·errore. Il. prirriò ~be_ se ne ·aG,Cor9e crimifle -e. ,d·i f.ò)l'ia, asse~ia i margini- del nò,stro Piar– fu· ·ç.iòvan'n( J aurès, il q~ale', iaHb'rchè cominciò·· a· tifo, p/ir tirarlo nelle .Jnisitllie_ ~, -•nefJ·e·pi-ovociazfo.ni vedere\ nc"nib'i della gue:rr~.' imperhìlist(;l, .,addensai'.si . della borghe,sia, ·,avrà ,àff.ìne,'tr·0v,aito. la v'i:a,· ,al- CU0iFé . e . ù' piatòn'{srnò dei. ,è'ongressi. Intern.a~iori.ali ~oli~i, I delle' mo}titu'qini. ~eluse; mostrandò. -ad esse U:n Par- sperò di,"scoqgiurare la con:ÌÌ.agraiiòné con --~Jl Cijn- tifo -soéiialista'. CO·SÌ 'inetto :aJ(a -:fliform,a come_ ,'inca~ ,gressò In,te'rnaz.iortfy}eapposita-mente' convoeiato a Ba·- pace ,-dell,a R'i:voiu,z1one! ,Cleri-e~ii_smo,,:ir.1.'te~vénz1'on'i- . ,silea· .. 1\-13; c'è ··vo,luta ·.1-a, giierra. ·m·ond.iale perchè 'il pro- . smo :deino-rivbÌU:ii"ona:ri0, .riforiliìs,inÒ: _bo,JJgnes~( rea-. l~tariatq i~t~rriaz~-onal'e ~eritisse . i.I ) Biso~no ''.qi_. ~ :c:ia . z_i91;.e 'SJ)>~r·it~.a~ì's~fC4l, ~eé?··, __ ~~IJe;r,aB,M,. ~J ca~--~élin. deb _ pr.atic,a positiva. di azioòe · politi-ca in terniaiio:i.l.ale, ~ l'ihppint1t,à-1s.a,lvez,za:· òorghese .-clagl!i 't>):il:'>'1ighi. 0@1Ntrat-_ • • •, • • ' r I I o •., . B,iblioteca ,Girio_-Bi-ar\co ,, . . ' ' 1 • ' : . ~ , r , \J. rJ'.

RkJQdWJsaXNoZXIy