Critica Sociale - XXIX – n. 18 - 16-30 settembre 1919

• , j oc·1a e ••• •· I - ' I t • ' '--> ·• fi/VIST .Il ·.Qf/INfJ/Cf .N.ll ~R · 'J)Eh ,stJ-Ci.llLISM(J'. . ... _/ Nel Regno: ~o L. tO -·seÌn.~str~-Iì .. 5 :~ All'E~tero: A~d L. t2,50 - ·seU:èstre L. 6,25 DIREZIO_NE : · M~lano :- PÒrtiçiG~lleria,: 23 - AMMl~ISTRA_Z_IONE :' .Via-Omenoni, 4 ·- Milano . ..AnnoXXIX' - N. 1.8 ; , Il'.-~·: ,Numero separatb -Ce11;t. 50 Il Milano; 16-3Ò settembre 191,~ SOMMARIO Po Il tre a ed A tt u a Il tà. Un. aspetto po.litico della.frana d,i Caporetto (P.11of. G1ovA.li!NI ZrnoRm) Tra i due. Programmi: Per il Congresso Socialista (CbAUDIO TnE'\>'Es). , l'l 'IJotoa-Ila donna e le salariate deU 'am.ot, ·e: Difesa alla Came-ra dei · , · Deputati, _, setteW:bre 1919 (FILIPPO TunATi), Dopo fa Pace: Sermoni a rta%ione conservatrice (Dott. Ar,ESSAN~RO SCHIATI), • -_ un - a1petto p litirn della_ .frana· di-_ [aporeno - Credo -ché aH'è-sterò devano -~ider-e di-noi con ~in– no-y:~taparità,. Un Paés_è ~a av~to '~n grande infor– tumo- d1 -g:uerra._ Le fa~101_11, naz10nahste, appena av- L'Avanti!, ricavando da quella inchiesta e Gla al~ri doc~1!1e1~tidiretti, <di spettatori e di_vittime, tutti gli Qrro_n d~ questa nostra guerra, ha una cura costante · e, dirò_ così, massimalista, di -spersonalizzar-e e· di .slocalizzar-e il' fenomeno, i11dicaùdolo superiore ,a uomini~ _aG~)Verùi, ìnsito e inseparabile nella guerra ,e 11el mil1tar1smo çli tu~ti i te!f1pi e di tutli i luoghi. '-, ~ questa·_u~a concezione eh pr-opagancla e di edu– cazione socialista che in massima io condivido tanto più in ambienti, come il nostro, dove tutto si' tende a personalizzare; il caro-viveri come -le dm'ezze bel– -li~he, e a pochi uomini che governano si attribuisce tutto, dalle .tasse alla pioggia. · Penso pero -~~,e _non ~i. deb_ba, pe_~ tr_oppo g-eneraljz– zare, perder d1 vista asp,ett1 spec1fic1 ,e heri definite respçm.sabilità, a totale beneficio• di colorò ché' desi- ·derano appunto di farle· dimenticare. · .venuto, ·ebher-o il patnqtt1co pensiero dii attribuir-ne ·: la· colpa a un partito che conta numetos-issimi se-· g~~ci,. facendo così, -alla propria -nazione,· l'onore - dlJ.md1carn-e una parte notevole· come imbrattata di , tradime_ntò. Il _J>resid-ente dei Ministri affermò -anche·,, -allo,ra :(non senza .Un· timido riserbo doveroso:verso i,l_ Fasciò,. a èui una tale I aff~rmazione ,suonava acer- . bissima), che nulla erav1 _nel fatto di Caporetto .che . Il militarjs1110 ha alcuni caratteri eguali· in t~tti i Paesi, e proprio in questi giorni mi àvv:enne di 1-eo-– g·ere. n-e!l' Avanti!,. da Chicago, i lagni deÌ soldato - ame1:'1canq r:ontr-<?. le t(oppe f~tiche, _le pr,epoten_ze degli ufficiali., .. e _11 cattivo nutnmento; che, confron– tat_o ~on . quello· delle ·nostre trupp:e, a n_oi J::i-ar'eva prmc1pesco !·· - 1 .- · · macd1Jiasse l'onore dell'esercito italiano, Ma 0rlando < era notori amente un mezzo disfattista· un amico dei ' sdcia:1.isti . . · ' · · (?ggi, una Commissione d'irichi-~sta, che :si1.,puòri– t~nere ohie~tiva 1 . ~on~l~~~ asserendo che· quel di·– ·s_as~r.ofu. di -or1gme m_il1tar~, ~ ç_he_la ,propaganda . p0ht1ca. v1 ebbe una. parte più ms1gmfican,te che se– - ~(i)i?,daria .. I patrioti dovrebbero es·ser•lieti e superbi ' ehe l'Italia esca dal giu~iizio con ,la colpa, comune i:>iùo- meno .a· tutti i'Paesi, di essersi affidata a Ge– nerali in-etti e dispotici, ma· s_enza· l'onta di avere avuto delle correnti di tràdimento ,e di viltà ; e. -in-• v,qce, la térnpesta' i~perversa, e- quella Relazione f~ perdere i l·umi dell~ mente a co\oro che più si·. vai:i-tano amanti e gelo$i 'de1l'arrwre e del nome d'~~ taha. . , , . ,All'estero, p-er ,· qlianto ,ci conoscano per faziosi· ,· fino dall'epoca ·dei Comuni e della Repubblica ro– :r;rm.!)la, devono, rider-e di noi, come d'un Pae-s-e ·che v~L ,es§-ere sp,regevole -e disppezzato· per forza .... * ~ . ~- . :, Ma, -c<mos'cendo o guardando più addentro ·re cos.e ' ... La· guerra h·a: orrori e necessità crudeli ide.nfi.che sottò ogni. ciel.o; m.a in ~iascui:ià nazione essa. pur _a_s~um,e aspe~ti part1c-?lan da c1rcostanz~ locali po,- · litiche ché h determinano,· e sarebbe lng·,enuo da _parte riostra,'_ e ~omod~ per gli àvv·ersa;ì, se . noi _ non _colloca?s1mo 11fenomeno Cadorna-Cap .oret.to en– tro- il quadro della- << poli t.ica di guerra » s-e!Iu ìta in Italia dal maggio 1915 all' ottobré 1917. _ n A buon· èonto, dei Caporet\o ne ebhero e Frai1cia e Inghilterra, come fatto puramente militare, ma nes– sun01 potrebbe contestare alla ·Francia- il diritto di osservarci eh-e essa mutò .tre o quattro volt-e ìl d_uce supremo, mentre. noi mantenemmo Cad-or_na dopo il maggio HH6, quando le su-e respoÌ1sabilità militari erano probabilmente maggiori che a Ca,poretto, ,e· quando fa inondazione dall'altipiano di Asiago ci fu risparmiatp rion tanto per la rapida dilesa delle tr:up– pe nostre trasportate coi camioi1s dal fronte ori,en– tal-e, quanto perchè ·!'-esercito austriaco· fu chiamalo alle necessità del fronte russo. · · E n?n par-lo di qu~l c'rimin9so errore fondamen-, tale,· d1 quella conc,ez1one g,eneral-e della guerra, che fu un delitto continuato per due anni, ed ebbe tanta parte - come di-ce la Commi-ssioh-e d'inchiesta- - nel demqralizzare le. truppe, nel convincerle delìa - - vanità .d-ei sacrifici- di sangue, nell'instillare o· ,con- -fermare .fra i più << sUperstiziosi >) il sosp,etto che si -, volesse -deliberatamente far,e stnige di soldali proì-c– tarì, peT fini pQlitico-soci"ali. * · . Ma io mi riferisco sop.r.a'tutto a qÙel lato del fe- nomeno ·eh-epiù-valse a irritare e _stancar-e i soldat.i, . nm.stre, la, mei;-av.iglia :-scema, pur- rimanendo .-il dì– sgl!liS~oper questa gente che pre·pone il prop,rio in,.. téresse di pa,rte all'onore della ptopria nazione. Gli· a11rali>ibiatiper la Relàzione. su Caporetto sentono ciò, c'lluemi pare no,lìl s,ia ~tato rilevato srl!1ffièiente:. ~~•, ·,e--che-in qilil.~hdocument0 li co•lpisce ,in pieno. ES'&i ve-domò, nel fenomerto' Gadç,rna-Caporetto, un ~_etto polìtioo cÌile tr-a:pprar,e d,i,etro dell'uomo, dei si!ibi diifetti, deii·suoi er1:0ri, :e clJp.,e'li00•imvoilge .eorpe 0oni,plfuei: iè lii_eom:clfanr.,,a1; come 'rei, insieme con. lµi e , - pri,ma. lilli ,ll[i. e, a· ·preparare Capor,etl'o :· il térrorismo, l"autorita- · , -rismo, che dispone delle masse ·come di atitoriii, di cose, che non c·onta le vite, che concepisce la disci-

RkJQdWJsaXNoZXIy