Critica Sociale - XXIX – n. 18 - 16-30 settembre 1919

• I ' . 240 .C.RIT1€A SOCIALE , Stati vittoriosi, in Fr.ancia, in Inghilter~a, in Aqie– rica, [t. giudiç:._a're. dallà parte c,he,: agisce ·qe_lle· orga- : nizi,azioni ·eco·nomiche e nel P11rlamento; presci-nden: . do, cioè, da minoranze beneme.rite per .Ja· '±:ede e , l'entusiasmo sinèeramente internazi-0:nali-sta~ pur ren-· .. dendo pliatori.ici omaggi alle .supreme finalità dei' Par••. ti to,. il proletariato è intenamente m,anca.t9. ,alt'appello del primo sciopero generale h1tèrnazionale, è venuto meno a tutti· gli accordi- per, il 20-21 luglio s-cor.so . { d 0 i ·propagancja e. eh@_ la'. nostra .di,serzione· d@lle urrie. non i-m,pe,clLrebbe· iàll(;),mas,se. di.. 'ace;ede!l'vi: per. p,110- grammi pericolosamente. ,e m.endacemente affin~. ,L-a ~ risp~sfa ~ buona ma essa contrad,di,ce aHa · tesi. di massima, in qnant'6 viene a. riconformare ancora- ne– ceSJsaria . ,Ja pr.iiina op~ra di prop~ga,nçta, di, ~rg,8J:fi!.iZ~ zaiione e• di e-d1:1caziumedelle masse ial · Sociali,smo, e seipbr.a •seartar,e il presupposto. di .un,a preparazione ~ psi-cologi,ca a:ttuaile. delle 1iasse- alla rivoluzione .im– minente o già addirittura in atto, per il manifesto· fallimento del' regime borghese, come• ,assumon<>. co– loro c~e ,.rimasero ine~riati ,della r~Iàtiva facilit~ con cui .le, Camere, di· J.avoro poterono te·n.ere, ,per .bre:vi giorni o rìlaga11i ,so)·tanto. per _poche .ore, il cont:roU@ della ,di,stribuzione e'_dei prezzi ,delle· <lerr.ate, dura~te. ·. :Je ultime ,ag-ibazion( ,anties~r,c~nte.sch:e, che sembra-. . ro~o ,a noi guidate gi,ù -dallo -spi,rito di Masamiel)o. che da quello di ·Carlo Marx. Terr.ibile data! Essa dovevia sego.are l'effettiva, pra– tica ent,rata in·. is:e,ena del proletariato in tutto il mondo per la pro·pria politi,ca estera, in p.rotes-ba con– tro la borghesia in.ternazion.ale, contro. i 'imperialismo, contro l.a guerra~. ,contro Ver.sailles; contro J'jnter– vento, reaziona~io e liberti~ida dell 'Intes,a 'in R~ssi,a e in Ungh':)ria· - per il Soei_,.alismo, in una parola, nella sua espressione massima, i-dealistic-a, e nella -sua esp·ressione minima, •concreta, I.a lotta immediata del proletariato per ·là ·salvezza del· pro.Jetariato ·stesso dalle nuove cata:strofi .di: guèrra ,che .gi,a,ociono latenti in Qgni riga del ,caino patto •versaglfose. · · · · Ora, noi dobbiamo ,dire brev~mente le r,agioni, per ·_Aliimè! Ahimè! All'alta s~eranza non. corrispo.se la le quali res-tiarpo fermi al vecchio progr.amma-statu:to. pie.nèzza d~II' evento. -Se l'Italia Iavoratric'e marciò é resistiamo· alle nuove formo le. In primo luogo, es- comp.atta, se manife.stazioni e!Òq·uenti ebbero. luogo -so è manifestamen~ -il più largo, id meno dom'ma,tjco; 1spontaneamente nei paesi idei Oentro-\Euro:p.a,, la il ,Pi~t atto ia rjspondere ad ogni' ,con$iu:ntura dellfl Fr(lncìa .e l'Inghilterra lavoiatrici non risposero ·:llrla ·praticà t-ome della dottrina ,socialista. Esso· •lil 1 on dà r <:hiamafo. ' l'ostracismo a nessuna idea socialista ed a nessùna ·.:azi·o-ne socialista. Non proclama i,ncompatibilità· al'bi-. . trarie e mantiene l'unità fondarrìen~.almente necessa- È. U questo momento -che si convocà ~I. Cong~_esso ·1 1 i:a ,del parht0· e dyl. pr,ole-tarfato e,cono111ioomente or- _: socialista italiano.. . ., . · gàntzzato.,. Sotto ,la sua,. scorta, a ,seccifnd,a dei tempi e· L;ltalia non è stata ,sco~fttta in. guerra, :m,ar ,è stata , . delle -ci.rCO;s.~anie, 'hanno, potuto c,onv.ivere; forsf s-tr:a-. disfatta dalla guerra, prbna, dalla, Con'fe,renza · de,ll,a -cl.a e ,prevale11e_i. meto,èli più di'versi, quelli ~iù çon- pace, poi. L'Italia, sbanca., .avvilita,· tra-dita dai s,;çii' cilianti, · quelli: più ,intransige~ti, quelli ché diavà.'no. . · Governi e -dai· suoi alleati, che -la 11ioattano .:mei,suoi J:)ÌÙ· rjlievo_-al fine ultimo, -qu·elJi ~h~ ,più confi <lav.al 'lO:·.. , . I, . . " ,. ' , . . molteplici bi-sogni economici, soffre acutamente del- .. nell'azione' quotidiana riformatrice: 'Rinneg,are. oggi la situazi9né po.st- l;>ellica. La di-sorg;anizzazi•one dei I quel' progr'.amma -è ~in11eg~re~trentia anni. -di gloriosa. servizt, la disoccupazione .e il r'ip-cp,ro ',dei "viveri, Ìla I vita· ,0,:E:_l nostro,_ ,~art~(0, ..e ·-:- ~i_ò che. è. BÌÙ gr.a~~ ritifrdata smo,bilitazione. e l'inqui_etudin'è per _le ptlb- ' 11 ~ :ri'.nneg,are il So.ci.àlisr:µo di tutto il partito) per il blich-e libertà, l'insolenza nuòv.a del -militarfsrrw pro- 'Soéiah'smo -di 'u!W fn,izion~. ,, . , fession,ale messosi agli :stipe·p,dì dei n'u_ovi :ri-cc,hi, !'or- ··' ' * •,· /' . ganizz.aiiorie giornaÌi,stica di cotesto céto 'per s,fuggire, · . : ,ai gravami ·a'ttesi e per oppugrl\3.. re· i· s.ocialist:i, infi•ne: ,: · ~è- i i' · pr9gr.aminà,' ,di · detta. fra~i-~ne ·sembra, cO'si ' . e ,sopratutto, il disinganno gènepà'J.e sui- :ris.~ltati'· d~l- -sakÌ9· da -do-versi ,$1acrii.fica,re·ad esso la necessa:ilia, . . la guerra __ e ,la. prova . :ripi:':o·vata ~,a inchieste - uffici 1 a1ì, fecon 'ct.ii ;coop'eraziò:ne odi\utti i ,socialis'tj. Inf;atti,, s<( iI della leggeFezza, <lella crude! tà, i1el settarismo' cofr maµ'ifesfo che' lo _raccorpand.a -~·.".e'r~~ente eloquerte cui ~ssa fu ,condotta, e il' •~inismo -spav<)l,do dei partiti·, e strapip,a tutti i cons~nsi n~na: parte ·qi nega~ione,. i_n del fa guer];'a, hann<;> portato. il rnalc 9 ntentò ,a forni e·: . cui i;t ustra i -do.lori; ~ lé: ro~ine, ·i.a'.càres~i,a, · la dis_tru-~ acute in alcuni' luoghi e momenti a · forme=· ,con- · zio11e. dei pubblici servizi, lasci,ateci dalla guerF.a ,c9- vulsi;e, . . ' . . ' ... :me ·pòrtato --~-eH' 'é.co, n,omi~bà:r,g'tlesé; ~uni,.'. i( _dice'.'ct'f'_ ì In.· queste. :circostanze, e, pe; cagione di _es.se, m6lt1 \; . foFef~tabile _per 1~ parte ,ricos'trt1ttiva, per _dim~~tiJJ:;>;,tè' soci.a:listi'reputano più o meno ·_imminente I~ rivo,iù~ ·-1~-faci'lità ·e .la,fecond(tà_ d,e\liq v_i'ol'~nta.presa .afttl!1'il'le' zioné per -il So~ia\ismo ma,ssim.alista. mediante· la con- d.i Qi,l•Ssesso <lel potere pubbli~o' da par.te del' prole,ta-. quista violenta del potere politico· d:a p ·àr.te de'l pro 0 . :ri,at<i., . _ , ·1 _. . • letari~to, \Inpone,nte alla borghes'ia la p:voprhi':' dii'tta~ · J\fo-i ,:c.ò_ntestiam~ _cotes½l· facilità· e.,ù(lte,s(à, fecon~i'tà. tura di classe. E.ssi chiedono al no.stro·i>~rtito di r,1, 1 di µn'azione ùr~urreii-omllista· i 11ll qµe·stò ,n1:orn~nt0 _i:m pudiate il programma-statuto del 1892 e di"' ~ff~rtnar~ l'ta.J1.a. LU; ,'1!1a6e,1Ùrià rlell,o. S-ta,tb:: P?è,9 a'~fa a,cl. un, '.r~n~ , un · programinia-s•ba'tuto ,n,u,ovo, rispondénte ai ,detti clirnento. ,di p'r-od,frzfone, è· fortis_stmìa alll>C~~aper_ ·w~. · ioncetµ,. Alcuni, pc,rtando all 'es'trem,o la coèrén~a de·t-:, rendimento· di r~azi~ohe. -ln un _primo ~-o)Iiento, qua~i la optnione, ,sosteifgono addi_rittura · eh.e s_ono ·supe 1 • sorp~~s.a• ,d,a\ -tr,aum_a,.?eUia: liìi;i~ della._ ~ue:çr.a\ I.ai· b~r- _ ' · rate le ragioni ·del],a ·,conq.uisba legale qei _pu'b'blici po- , ~he5.rn ha ceduto sù_ ;r1f.<?il'Bil'~ :.,l_ ~-o,me)e 8, 01re .- che teri, perchè. J,a forma stes:Sa :attiuale .dei poter,!' pub-, ' p_a:J.1è~arlo n@n c'oruse~~ihi~.i_' ,se lllOFl , ,pe.r, :vì_oile·lii:zia: ·~:~-' · bHèi -)1 Goverqo · parl,amentfar·e ·_ è in,co·n_grua· a · in quel ~\o:Jti,èmt0· pH1 é _'P'i,fu {lltJ:o~si 'fosse ~:Tu.i-ést<j> .e r{vestire· le direttive deHa 1 ·ri;v0-l,uzione;· la· riv.oluzione-'. ~.U-U:Sforinazio~1i •a,n-dlii~foq.i.6ali, Rel!ia' (o,rma dello_ Sta_.._, per. il com,unismb ,suppone, l'istituz,ione .def So,vi~ty._. to e ,cfeil~ ·eé0n0m.~a;. più e piiÌI; altwo ,av:r€i 1 hl~e ,o·o~~ , e non .'la cònquista' c_]i ·seggi in Parlamento. A ·costoro· -ceduto. . ;. '. . , 1 · • · •• •• - • ·.' _i. cornp~gni' •di, f~.azi,o,né, p·e1: <lis~ingu~r,se1/'ei,-/i:s;~?_"Il.· • :P~t .. ~( ~ L'ifiì,~~C8ibi:l-i_, ~:~lii. >IP~~Q;~i-~e _Je ~h.(~;??tillt;~a- . ,,, dono· :c_he,. J1a · lò_tta·'~l.ettoraile \/'em'pre u'n -y'aIIi,p@,·, ,t1bl~ ., fi?~~- ~•l a,\t~gg}1fuv,:f!l~,~ '81 ffiiB!§Sif~a 1 hsg~< ~~e0Fl'~~0 di.I CiJ 1 0:i< ' , . ' ·'., , , ibliotéca :' · ·.:: .. , .< -, 'J ·, ' . : -0;' t • •• - : ' 1,,,,_,",

RkJQdWJsaXNoZXIy