Critica Sociale - anno XXIX – n.12 - 16-30 giugno 1919

,,. : 150 CRITICASOCIALE Il quale nuovo piocolo proprietario - oocorre dir!<;> ·_ non è uria pi:mta che alligni in ogni terreno. ffagioni ·molteplici e diverse di indole tecnioo e di indole economica permettono in alcu~e zone speciali ,alle piccole proprietà di v.ivaochiare ; la guerra forse colà ha potuto for.nirle di sacchi <li ossig-eno per al– lungare la loro travagli.a,ta ~sistenza. Ma le me·de– .sime ragioni ci .spiegano facilmente èomè, -attraverso ad un çiclo più o meno lungo, questa nuova piccola proprietà, che ,si vuol tirar su artificialmente, si:a condannata ,a. morire ·di consunzi·one. Basta a•ccen– nare alla polverizzazfone dei fondi, che la suoces– sione del .capo-famiglia trae inevitabilmente con sè, per provare la fine più o rrieno prossima ·-di questo ,allevamento .artificiale ed artificioso,· _che si' vuole e~perimentare in zone dove, per mantenere -qna, fa– miglia colonie-a, I.a p_iccol.a particella. di ·terreno non è sufficiente, cosi come invece è sufficiente nei paesi classici. della piccola propri~tà. · . . . La borghesia pensa di potere attendere tr.ariquilla– mente ,{i :giorno in cui potrà ricompr.ase ,a c_ioquan.ta I lire il f.ondo ,che ha venduto oggi ,a cento lire, con · questo risultato ; riel - periodo calamitoso odierno nessun rischio, nessun peri-colo; incameramento d~i gruzzoli di danaro oggi nelle mani dei contadini•; caricamento sulle loro spalle di tutti gli. one.ri deri– v.anti dalla guerra ; lauti guadagni per interessi sui capitali ,anticipati ; lautissimi 'guad~gni sul riacquisto dei terreni. - .... ' .... * - esse volgono le loro aspirazioni, e 'temono più ancora . là •creazione iartiificios,a di piccoli proprietari, al ·modo e agli intenti antisoci~listi di cui ho detto più sopra: , Come ~i pronunzierà -il _Congresso?" A' chi ~rive, daJ cuore della, -organizzazione dei cònta,d{ni pare che I.a decisione del Congresso Nazion,ale -s;arà pe:r I.a reie– zione dell'Opera dei combattenti. Lo spirito fervido, entusiasta, intransigente in cui si esalta 1~ massa ·proletaria si affermerà anche una volta, èome nel -. ... primo memorabile Gongre.sso 'àei -contadini d'Italia - . nel 1900, evitando· ogni· equivocità del sindacalismo · rivoluzione.rio. o... reazionario, col reclamare ,quello c}:te è già in mplte pl.aghe in vi,a di esperi·mento ...,,.._ la ter:r{l alla ·c.ollettiuità. Rag. M. _-PIAZZA. GUÉRRAE -CRIMINALJ.T A. . ' ' I. De-lÌa .guerra si è ·parlato un. po' seiupre, e· un · po' sempre si è scritto; ma in q'uesti ultimi ·anni, ,durante la feroce trag,e1d 1 i-a che ha ricopento di san– gue, di dolori e ,dli -privaz.iorni l'umanità ·inte".ra, si. è ·manifostata _,a1crdiritJt.ura una svperpr'o,~uzione ,d,.i cl~- . scorsi, libri/ arti-colì e .simi~i,. per p~rla,re <l'e}la– gue,r,ra; e chi non avevà il. cervello focòndo, lo spre- , meva in una vana ma,sturhazione_ intelleittuàLe, pi.Ir_. ,dfttirar fuori un'~dea, un p~nsiero; e· chi, ancora non_· · ci riusdva, rubava iJ pernsi·erò- agli altri; purchè si parl'a:sse o si scrivesse .dielJa gueTra,·~,lilOl1 .impo'f'.., , tava i1l resto. E,ra idi morda la gue1rra, · aUo,ra. .· Il 'piano è indubitabilmente abile ed audace. Si direbbe che una classe -che sta per -~or)re cerchi ·di eludere la morte stessa, preparand9 la' propria ìm– minente ri.sur'[!ezione, .in guisa che la:.su.a ·disparìzione non sia stata che un eclis~i. Qu.anto la. ol'mai f.a– ·mosa Opera dei comb-attentf è destin.ata aell.a mente deHa borghesia -terriera a favorire quel piano? 'Eoco quello che la discussione del Congresso · dovrà met- ·, . Infin,iti problemi sono staiti posti, ed 'ognuno ebbe _ infiniìte soluzioni; ma, pè.r · quanto mi sa pp-ià, ·solo a rari é f,ug·aci accenni possi·amo agg:ra"ppa,rci, ,cni vog,li-l;lrice•rca-re -qualche situdiio che esamih.i se e p~rchè la guerr.a abbi 1 a quailche influenzl:!- sµlle ma– ni.festaii.oni dJe Il a cr~_minaJi tà. · tere in piena luce: I 12areri .intorno ail 'Opera dei com- Lo stato dJi. p~ce,-- almeno n.eHa moderna 'vita. .<telle -. battenti sonç> .svariatissimi. È questione -che fu già ..società, .~ la con,diiz.iqn~~regòila; la guérrà è ·ui:io :~ta- vivacemente esaminata · in un Convegno ,dei conta- to eccezwb.ale .e tran.s1to,r10 deUe modterlil.e s001età, - <lini tenuto il novembre se-orso,, e p0;i'dal Congresso pe·r quan'tl:> possa far ·.risentire i -su~ ef~ebti, ··e ·per Nazion.ale delle. Cooperali ve agricole e, infine, nel- molt~ .anni, anche dopo J,a-:Con~lusionè d~lla pa:ce . . l'aprile scorso, -dal ,Co~siglio N.aziona-le dei lavora- g. come per 'l'epilettico, che, prima deH'acc;e,sso, ne percepisce 1'aura premonitriiee,. poj lo subisce e " tori della terra. Il V Congresso che si -convoca a, Bo,- ~indi continua per del temp 0 a, 'ri,sèntirne- le co:ir--;- logna pronuncierà I in.appellabilmente ? Là stori.a, del- _se.guenze sul suo siisterµa né~o,so, a.fi' .ch,edopo e·es- · la società non ammette res judicata. E'ka. procede sa,to.· Sitnilmen_t~· lo strascico doloroso di tutti ·i coo-' di, alet:ti.camente per pr~ve e ripr.ove, nè ~ 'esperienza · ~itti int~~nazion~-~i..in~ubbial l\en te si r~ per.cu~ t.e nel nè .il pensiero si acquetano ..m:a~;'Molti opinano· che, , :gampp ,.~el}a._crnm1~a:~l•~à,. p.on solo, ;nei po; pol.i cli•e cotesta Opera dei combattenfi esistendo con poteri han pi;i.rtec1pato alla gi'.ìe rra,·ma anche nei ·neùtfa,l,i. straordinari, che regolàno l'as,segnazione çlell.a.terra Quando glii ottimisti si fon:a.a.va- nosull' evoJ:uz,ione. _· della gueir-ra,, che ·va da[ c-ainri,ibali,sm@; féroce 'e quo- . e dei lavori pubblici agli ex-combattenti, non resti tìdiàno dei popoli •p.I1eiistor.iici,- · ,da.Ha schia:viitù die,l .,_ ali' organizzazione dei l.avoratori •che iadattaTvisi den- vi,nto ftno alla restituzione dei p,rigio:b.i~ri, a:l,~aGro': tro e dal .suo interno lavorare a volgerla: agli -intenti Cl:) ,Ro~s'a-, aJLe òpere d:i assistenza- e' at[itici,Ie \1m·a.m:: - suoi. Sembra a questi p·ratici che uno dei1 m.odi per tario ,pé'rchè dr ,p'iecofo_·cahhrò 1 :__, eJ,i\e_ degnamoote -._guad.agnar_e -la terra alle collettività proletarie sia .a ~antò Mario Rapisa,Nli -· per tofle~ud'ere .che le portata di mano anche da questa - Opera! Altr( in- guerre,-tendeyano a diventar -sempi:e più cil,v:ifi,sem"' vece non .sa vincere la su.a fo'.nd.amentale diffÌ'<lenza- _p:re m~no, fe'roci,. sço,p-piò · il terribil 1 e- cata,e,li.sma -~e>l verso un 'Opera ,è 9 é ,mira a. dare agli ex-mi lita'.~i, ed 1914, nel qua~e non .solo -la pérfi ~i~ 'degli, uo~ini,-ma · 'a ·Cooperative che si-ano composte- prev.al' ~nt.emen..te · ·ao.che la scienza· h,a contrii,lm~to à.d-aum enta.re, ~ p{}l'– f éz.iona,re i m:ezzi di ·<l,i~~b,1zione; di tort:ura', di moote . . di ex~in.il.itari, la terr.a oggi pr0prieU!. delle o·p~Te ,.: Lu.ig' .Ì L1.1;z7)aitti; scriveva: in ,p.roposit©,' ' .. Pie ; ohe me~te· t_ra_ il lavo·ro e la, terra l'ouibra per!. · ~ , ,·· · , ·· · ..:: ' • hr• turbatrice di una qualità pe'rsonale che rko:rda l'odio . (( Si emuietta:-,~Te;•··per d'Ìromu.iir:e il ~,p;rÒ.fondg.' }SOO§O lo, ,;;?– e. la· violenz,a ,; temono costo ro la, form.azion.e d.i ceti di ribTleiz@, che mai si' ;son~ ,Fif<:lll!JM,izli3lti itiain1ti"IID•il•i0aii:: ~ , -privilegiati .'fra Ì lavoratori cl.ei :campi , medi.ante l,a -di·, u~mini, .èhe, ~aTYi é,ooe caf-tivetm-'.i.ain11r~> i9tanit,a- - sottrazione .allE}orgarifazazi<,>ni <li ·quei :po-der:ì'<che . neam'eQJti .c()jilile-- ~giid,1/ ohe· Ié )P.mssi~j de -~0l~~pt1'-. g ià CO$ti tqiscono ,ma proprietà. oòll~tùva, e,d a,i.qua:lii-' . .CÌMlQ 'àìrtj.flèi&'&am,~if~' -~i: ~O:nCetiaJl\l(~\;jp.l'l!i•r:&.Ji.ttitìt'I?! 7'1:Uesil~ ~ ,,. . ' ,. "" ... , . , .1, t :.,.., .-r. "'~ ;,-, .. . • ' ' ;, , $)

RkJQdWJsaXNoZXIy