Critica Sociale - anno XXIX – n.12 - 16-30 giugno 1919

CRITICA . 50CIAfE . . . . . . . 151, """'• r I. ' ... ·-:: . .. -1· . . -. ' . . : > attéa· u.ia- n-ti,ma rimainei anco,00:: ila:cer,tèzzia di un 'urna-- . quanto vi er'a do. p:iii bello ,in -lta-lia, toltone qualche ,nità pi ù. <',rudele -4ene pr~ceide.n,t;i. ·Avverrebbe qui o,ggètto che si trq-va I! Napoli .e a To•rino ». l'op,pooi.o che jpr.esso. gli iallltiichi Ro1mani: éssi vin- Il 24- maggio 1796 i,l battaglione di Lannes entra · , sero i Gred e. \Ile .subirono· gtli in.flussi civ.ili:. n.oi dli corsa i.n Binasco; invade' le case,-. nella .. prima . · · · · · de 1 lle qua-li tre opera-i che mangiavail'l_Ofurono pas- ~bbiamo. vinte> gli Asiati.ci ,e g.Ii Afrioani :e, ~e ne. sa- · sa,ti da venti baione,ttate senza ragione. /~mqio ·.as.~imilaiti i fer<:JtCi. cooturni? » . (1). . . , A Mas.s·ena. toccò in sorrte,' n,e,lla spairti.ziione del Max Nordlau. ancora scriveva : bottino,- la g,iovane sposa dfun ufficiale nemico; ègli . , ' si· rinchiuse subito in' una camera con quella ·parte « L' wmainti.tà ohe -combatte pa,re in que~ta ol'la de- di bottino. A Dego gli Austriaci si avventarono so- ca,pi.tata. ,N OJI1 i penisa: cammina, distr.u,gge; U1CCide so·- pra uomi,rii a1d!dormentati e :inebetiti d;aJl'ubbri.a- 1.amoote. È tom;ata .aiHacondiziollle deil hruto primi~ chezza. tiv_o. o·pera ,come l'uomo d•elLa ,c~i'=lrna-. Le sue. .armi Durante la gue·r,ra d'el Moosico, il colonneHo. lìu- . , p,in, capo <li una con'broguerrii,glia, un. giorno,. alla e i. s.uoi 'metodi, pireip,arati ,i,n·tempo· di paice, fo tempo testa dieUa sua ha,ruda, si presenta ad! un',azie!1,d,a, d-i ra 1 giolllie, dli,ipeirusieiro,di coiltu:r,a,,sono._dive,r,se: ma ove, na,trnralmente, fu aocolto con la mag~io r def e- ia, s.ua mentalità è identioa:. La traJSformarz.ione del- renza po~sihile .. Gli fu servito uno sp -J.em: lid 1 1. bap- 1 'uomo del XX secolo. nena besttia ,a,ntropoì,d,edi cento- chetto, duràn,te .il qual,e sj.·· mostrò amafole e• squi- miJ.a i01rnni-fa· non è sfata in neS1Su,na ·gueDra antooe- . sito;· ma a,l des sert, ·al p aid}rone ,d:ell'azienda, il quale .dente '.co,s,ìcomiple'ba èome: in ques'ta >>: (2). ., . si augurava di riave.do ospite•, c-reidendo idi ingra- . - ziarselo, rispose ,d!~ n on c·reid,e:rlo.·- Perchè dun-. ' Ed orà, s-e 'è v:ero che ogni-fenomeno sociale è que, signor colonne11o? domarufa il padrone. - inevitabilmenite causa ,di una s,er,ie d;j_ ·altni ·fenomeni Di@ mio, si,g-nor ,ca.va1i,ere, risponde; .pe rehè . voi ..so_;e-il} 1 li, chi p9:trà n,egia·re, che. la . g1:1e.rra?speci~l...: state . p.er essere impfocato ... -- Voi sche,rz.a.te, si- mente la guerra mo,<;lrerna., -eo~e c;1 sii è r-ivelata ~n gno-r cofonnel)o? - No, perdio, non ti.s,cherw!. .. qù:est'ulµm o co nflitto, noir~abbia fatto·· e non' f?-,cci~ Mettetevi alla finestra e ve,d,re,te la vostra forca ... risentire. pro.fç> ndamente 1.l .suo_ pes_o, su. tu~ti g'~I Prèruderte, aggiùnse tenrd:erndogliuna lettera; v:oi'si:ete asp.è.tti della. ".ita s<;>:cial_e, non ul.tJ.mo fr.a questi, un· gala!Iltuomo, ma ciò non irnped1i,rà che veniate ]a cr:imina.liità? Come· s1 potrà ancora c redere, con _impiccato. -- 11 d'i,sg.raziato è condotto ad. sbpp,lizio, Deèandoll_e, ~Lapouge, Cazzimig<l, _che la guer.ra ~ia mentre ,i,t ·colonnello, stuzzicandosi .i denti,· dice: Se un po\ernti,ssimo strume.Q_to di se.lezione progressiva · l'avessi fatto impicèarè subito, avremmo pranzato e ,d',incivilimento? M'eglio forse a1'lora, come p,ensa male. . ii< Gumplowiçz, rioonqsce,me tutte_ 1~.do,lo,rose __ co~- · 11 Lombro1So (1) c'informa che il ~ieieennio dopo· segv.einz.e., credeirla un male grav1ss1mo, ma mev•i- -la r.estaurazione di· Silla fu l' e.tà d:' o,ro per i ladri ~ tahile. . . . . . :i piT:ati in Italia,. Durante la guerra napoleonica, yi- • Tutti ·queHi che han combattuto nell:ultim_a tre~' .c.ino ai paesi i,nvasi c'era un'arni;ita bir.igantesca, menda guerra. ,e che han ,potuto osservare 1, suoi· . l'~rmata ,della luna, composta di faLsi sol,d,ati e di effetti deleiteriii sulJa psiche umana, ·non pos'SOI}O fal'Sli ufficiati· che saccheggiavano vinti e v:incit«i. conQri.vi<lelfle certo 'l'opinione del m~esciallo. Moiltke, · Altrettan~o a'vve-nne · a,l' tempo ·delI'inva:sione degli .quando ~ff.~rmava. che là guen:a sviluppa nel cuore Unni, dei' Goti e ,dei Vand!a}i. Sotto il diominiio napo- dell'uomo nobili sentimenti. Del . •resto lo ste,siso leò,nicc>'nell'Alta' Italia, ne:gli Abbruzzi e nelle Ca,la- Moltke dimentica la. sua aff.ermaz.iòne allorché,- rac- brie sotto iJ ·<l'omini.oborboniico, ,sorsiero molJte ban- contando il suo irrcontr:o co!1· Bi.smarc~ sul ca~po de b,riganitesclre ,<~etermina~ 1da,1Jagt(eria . . dii Sad,owa, letteralmente . r~ope_rto ,cfa ca.davern. e · Un'utiJe e b,el,la Rivi1Sta, purtroppo oessaita (2), c1 q.i feriti, ,qj,ce: « ~oi galoppavamo a_llegram_ente at~ . nana altri fatti: , trave•I"So al va·sto campo, oonza badare aglr or.roTi · . Nell'ii,nchiestn della Revue des revues sul Congo . che e·SSOc,i off:riva )). ~ . . . . . . I francese- ·r,isultò un_fatto, garantito autentico. Degli _L'H~m.0:n, iJf un suo p,réz10sq, Libretit?, <:1ta una •Euro,p-ei comp,irono incursion~. p,e-r catturare in<li: infìn~tà .dii fatti, che meriterebbero t\l'tti da e:s se1:e geni, destina,ti ad! esseT mangiati dagl.i antropof~1 , r.i'l?ortati. Ne stra,]cio _qualcuno~ !llagg1_0.r~en.te atti- Bondjiosf cui erano ceiò,uti per. averne in cainb10 n,eute alla gu~rra, an211chè_al militarismo . m genera- ,dell'avorio,. ·. . . )e. Al suo libro rimà:~d.o_ chi voless·e este,n,dere le Quando ·gli eseirciti ernropei 1 per l'uccisione dei!.- . sue· con osce n.z,~ in proposito (3). . . l'amba,sciatore Kettefor, fecero !a sp-eidiz.ione·con.tro . Mass. e.ha tel}ne abu~i;vam.ente per sè- tirec:en,tomlla la Cina, si ebbe-ro: stupri violepti·, onde le donne ci~ .. Jir..é. sil' ilç . s 9mrne ·tolte ·al nemfo.o. H rri'arèsc:ialto_Au- , ''.nesf si' ucci,dev'ano' per salva,re l'o:-iore; violazi-oni ·g,er-au teReva ·ine~:almente U?, c~,rrozzo~~ ~u dn_ ca- <leUe. tombe -degli impera:torì, · che ·".'-~-~iv?-no a1>erte .. r:ièava il Sl!lQ bottmç>, fra cu1 glii o-ggett1 dii un r;1c_co per giuoca,re con le loro ossa; ucc1,s,ioru medianite . g,ioieUi.e,rE} di Bologna, che 'feoe una not1!8 svaihg1,a- lungÌl'i e .lenti torm entJi di ci. tta,dii,rni privati,. ditpia~ ·..'re;~ viep.dette per ,s~o conto pe~ona,l,e! r~cava~,don~ rati abusivarp.-ente p: rig ion:i.ieti di guerra, -~~P?. aye,rh . - .. s~ssantami1a fnanchi:, centosessanta cavaJh ,presi agb cosLr:.etti a scavare la, propria fossa; om1crudLJ. com- - ~ · : ""=·- A.l!!~t~iàci .. _A_Ve~·o~a _il Monte di Piie,tà. fu sa,c?he~.- piiuti, su fer:iti. a -coJ_pi _<lii h,aio~,e~ta;:,d:~capiitaziprµ e e • - g 1 ~,t~.. e. gli uf!_ì-c·1iafo. m3:nomettevano _gli oggetb1 prn s3:ozz3:mentI d:1cent~-~11a dli pTig!orneri « Peir: eco,\10- , .p>r.e.zios1,consocllera,n,do,h lo~o ~r-0prJ.,e,tà pers_onaJe. ima dt cartucce»; tiri a b~a_gho su q_ua~fa p~ssa- ; . rn1r~n;t~ que~la camp~gna d ~tal_ia l'l furto eid 11 saie- vano p,eir: Jà.. strada; varn~•ahsm1, gra.ssaZJ,()ru, 1::cc. ·. ·.. cheg~·o -~ano cosi_ !-iconoscmw.,.-c_h,e.~o st~sso. ~o: La Tr_ib!.fna-del 4_ap_r,il•~ 1~02· (3)·, a _,propo1;,1,to de- ~ _ napa-rte:,, .~I ~8 _fe:qbra~o.1 ?9?, ~cr1vev~ a,l D1retto-r10• gli ufficiah austir~ian1 _dell ese·rc.ito . mglese, nell~ ..: . « Tu~ Commi'ss10~e .d!~g~i -~1rt1st1 ha '-fatto un buon rac- campagna contro} Bo~n, narr~ : « S! tJr_a~terebbe d-1 · , . c olto- a Raven:na, R1mm1, Pe·sa,ro, An cona, Loreto, tù;tta una seTiie dli reati efforaitt commessi neMa re- "' P, e.ru~ a, . .11 t,utlt.? st_a,-p~ir e,s_servi spe,dri.to.' Aggiun- giol'le del_Bus_c~-Ve:l~, _a! settentr_ioi:ie di_P_retoria, g et 'evi qua,òito g.1:l v:I,fu_r;;pooii,toò:a Roma e avremo d,a unò dei sohtI corpi d1 1rre,golar1, m cm si tr~va- ..,_ "' .. • r\ ,.. . . 'I -~1) Corrillr.edello Seta-, go sette~bre 1914. . --. "· (2) L~ Tribuno, !1° ,ottobre i.!J\~ ~ ; ·-· · . • . . 1 '. ..: • • '(S),.'{i~,ioN !--·: Psiéo.logia \~èl mffit'lì?'e\p,i_professiane• .:..._ Pale11mo., · ·Sapd~Qll e,ditoi:e,, 1001:,· • ~ , ·· . , _ . , . ·" · ,.,. ~ I t· • i;.. ...... I • (1) Lo1.rnaoso C.: L;ttomo cl~linquente; vol III. Torino, Fratelli .Boooa, 1897, V edi~. · , (2) Il ~cialismo. Roma, ·anno I, 1902. (3) Riportato da. n Socialismo, 1. c. . ,

RkJQdWJsaXNoZXIy