Critica Sociale - anno XXIX - n. 1 - 1-15 gennaio 1919

• I 12 CRf1fICA SOC1ALE barriera di una Lenue caLena cli monti, superata ciel resto dalla affinità dei popoli e che è aggirata, per così dire al suo estremo dalla pianura c-aspica, men– tre la gr~;1de penisola del!'Asia Mi~1o~e viene a h~~ t:iar•ele coste europee. Può ben d1rs1, gebbene c10 possa· ferire il nostro amor proprio di ~u1:opei,.die l'Eùropa non è altro che una parte cieliAsrn. I geo– "Tafi clel resto parlano del· continente asiatico-euro– peo, e osseryano che tut!i i mar:i del mond? bagnano questo contmente. Dal! Atlantico al Pacifico,· dal– l'Oceano Glaciale Artico a quello Indiano, dal Medi– Lerraneo al Mar Giallo, dal Mare del Nord al Mar Hosso, dal• Baltico al .Golfo Persico, tutte le onde sulle quali si irradiano le vie del _commercio e della vita mondiale ne lambiscono i lidi. men.to d'Europa-, ·com~iuto •d/ilrloma, IilON fm alt•ro dli@ la p-enetrazione «lella civiltà ,asiatica nei barbari paesi d'Occidente. . E l'opera di incivilimento € di assimilazione omo– genea· prepa,rò il t,enen@ per la <liUusicmedel n.~0vo Verbo sublime. Il Cristia»esimo è eminenteroìente idea~~siatica; e perciò appunto :potè d.iventare catto– lici-sm0, cioè universalità, perchè solo gli Asiatici seppero assurgere· alla consider-àz~one w:iivu'sale ~i valori sociali, ad una concezi,one Ulil!.itaria deUa vita' clell'umanità. . . = . Ques_tagranclèzz~, questa comple_s~ità,questa va– r1ctù eh configuraz10ne, questa pos1z10ne centrale e ·collegata agli altri continenti spiegano chiaramente come la storia dell'Asia si identifichi colla storia del gei1ere umano, come l'Asia sia la madre della razza, S_enzavolere r}aprir:e ~-na_ polemic~ ~fa.e appassio\llg, ar.dentemente gh stud10si dh cose rehg10se, senza ~r– rivare ad affe'I'mare, come fece . Raftà,ele OtboJ'én– ghi (1), che iil Cristianesimo non è c,he ebraismo e che nell'ebraismo si ,trovan.o già fatti j valori etièi e sociali del Cristianesimo ed altri ancoi'.a, semb1rà tu.tr umana e della umana civiltà. , · tavia ragionev@le riconoscere de, il Cristia.t1esim,0' •è~-'.· sbocciato· sul tronco clell'ebraismo e die, sebbe;ne r.;i.1,~\n ,– presenti innegabilmente, un _grande progress0 , ~lll quello, tuUa,via,lo pres~1ppone, e n~ cos~i•tuisce· lJn u1terio:re svilupp~. '·* .· (Continaa). CESARE SEASSARO. I '-- . ' . ~ Storia, léggenda e paleori'tologia si accordano in– fµUi nell'assegnare all'Asia le origini crepuscola'ri dell'umanità.' l\lfo11tre ancora l'Europa era sommersa dai _ghiac-, ciai, nelle terre apriche deH'Asia giù la razza umana (1) Vedi la polemica svo'ltasi a. questo proposito 110giianni sco:11si sulle oolonne d.'el Crenob~um tra l'Ottolenghi e lo scrittore eàt.tolico •. Nathano il Sofist,a. · · , • si era affacciata alla vita. E, mentre, più tardi, 1e · · · · · prime tribù di trogloditi vivevano in ,Europa sulle PB• ,.,.,. 1919 (il'DO·o-· zgoJ palafitte o nelle caverne, al sole ardente dell'Asia già, .· .. I' ~ : ' · ., M ' · t fforivano le prime civiltà. . E Ja civiltà fu importala in ·Etwopa dall'Asia:. noi,.' CRJrffl 1 TCA SOCJAL-E' Eurnpei, eravamo dei barbari, e gli Asiatici ci in-. · J:·J.: ·, · · ' civilirono. L'Oriente educò l'Occidente. ' - 1 -- , · • , · · ITALIA · · . ESTERO . II corso della civiltà, come ìl corso delle migra- • . . • . , ,, zioni dei popoli, segue il corso del sol,e, per una Anno .L. IO .- Sem~ L 5 •Anno ·Fr. H,60 - Sem.-,Fi. 5,,.1 1 5 . misteriosa legge '.di- eliofropismo- che sembra corri- Inviarevagliaall'Amml.nistrailone di Critica· Sociale spoaclere a un .fondamentale ist~nto.dell)wrno. I p.o..: • • · poli, nelle loro migrazioni, hanno sempre. procedut@ M'H!.ANO·: ·V•i,a'Omeit'oni, 4 · · da Nord a Sud, ,da Oriente ad Occi<lentè, come se (Un numero di ~aggia gratis a ~emplcfoe ~ichies,ta:) volessero inseguire il s0le, spinti dal timo·re i~vinci- , .-AB:B.• .,NiA', iM_iE-~TI ·-_ 1 (;,_U.'"1UJL•.._. 1 ·v' I _· . bile della notte e del freddo, incalzati dal bis@gno. u., •· ■1 indomabile della luce e del cal'ore. _ · ·.Oritica Sociale ed A..v«4.1;,tii': I Greci appresero dai Fenici gli elen1'entidella ci- · ITAblA: .anno L. 31, - Seme$.tre. A . 1.9, - viltà, che alla lor volta i Fenici avevano 1 appreso . ESTERO: ;, . Fr.: 56,50 - ,, F·r. 28,1$ dagJ..i Or1entali ; i Fenicì esplicarono nell' ar:tti-. . L'Avanti.I, da solo, costapei Bea,io: anno li.. 2-8; semestre t.i.14,._58 I\' · 11 ,t·1·· · · f · ;,1· • t' · d' i. · -1·.. - Per i''Estero,.rlsp,etttvamente, Fr. 46 e Fr,,.·2.S'.:50, ., · , . . . e 11 a qu_e a U I iss~ma unz1-one_ u~ Jl1 eri"?-~ iar ne.g i . , (In obbedienza all'art. '2 del ])eer,,eto :LuogGt. 2 d'iceml>re 19,111, la~ : scambi mteHettuah é commerciali, funzione che ca- 11iduzione del cumulativo e fatta. ·esolushl~meate su.ilt'a,umento, ail • · ratterizza la. razza semitica e eh~ fu poi esplicafa da- l)llè'zzo del-la Crs~tica8ociale2- , , . . . • ':.. gli Arabi e dagli Ebrei. ' · · . . Aggiunge,ndo J;,,. 2,- o L . . I, s.i pua àvene,ris.pettiva• ; La ·civiltà orientale, portata dagli eserciti gran,:. rr,,ente per un annò. 0 p,.er un -seme~r!l, -~n. .ltaUa: ·. ,. diosi di quegli Imperatori, che- noi, obhedenio ·a:ne , · L·a ,.Difesa ..delle t.aMoratr.ici · · · tra?izion~ d~ ~azza_ e all'ammirazio~e_per. il pà!r~iéq~. org·ano.quindfoinqJe s@Ci(l,list~ de;z prol;tarriat0 fe'{l,_i9n'!,: lar1smo mchv1duahsta delle democrazie greche, .ab- nile italiano. (Pe1·· l"Ester0, agg,iurtg-ere :tr,. a 0 1 1 50ì, biamo yolentieri calunniati, no~ tardò a con'quistar '., . - . · . . , . . . · -~ , . · ' ·:., la Grecia. E, attraverso la GreCia Roma. . , ~ ~utti gl! t, ibb@n.ati ~ umi_ilati:v~ .l,a _L,1~r,~r1a dell, Ava-:-11. Quando ' · (Milan0, '.(}i.a S. i/Jamiano., !,{!) inv1,~1·a un suppi(flf/,en.t~ , . , , . . ab .pt·opr.,i0 Catal0,g@· con scolf,~ • ~c.,c:eziona·U, per. g.Z:i. « G~·aeci?-capta (erwY!-viclorem ccep'tlet artes . -abbo11,ati, siti prezzi 1il!@9?ma•li df,i_ ?Nindi'ba. · · · " mtulit agresti Lalio >> ., ' . È in pr;e1!a1·azion1 l'., , . 0 • , le ondate dela civiltà asiatica permea•ro'no }aro-amen.be , . ALM·AN,ACCO $'~C'l,ALIS'.f A pel 1919 , 1 le i~col~ezolle_dell'antico popolo _làtino. b .. 'J , che gU, abbo1~à.t~ p0t1·a::;n0 O/IJ~re; c'(){lo seonto deZ 50 °lo · ,Dobbiamo nconoscere una verità, ·che potrà sem- fL._ 1,75 anzicl~ L. 3,ao, fr.a?r,~o-e rnee@mandf:(,t91, . , hrare amar::i per,gl'i_ adoratori delle « aquile i·o- Copertéintela:(3or@per1· içega.r.el 'a..nna·ta·191:s~L.'2,50. 1 Ft:ane ~>: Hon~apoLe.chverita_r~ veramente .cap~ll mu-n-. Rilegatm•a;, e·1·isp(!diz,ione deUa" 1raccr.!/!Jta, -spf3àita àal,- di, m:etro_pohdel 1~1ondo CIV!l~ c\'ullora, sqlo aUor- t'ab'bcmaJ_(;) 1 ogni anna,ta :L. 3 1 50. .. . <iftaan.cl0 si saturò d1 cultura asiatica: la Roma veFa- -. .,......-~-- · · meNte latir:ia non era che una sordida e sciatta città. . lnd.i1·iz.ziare chia1·amenté aZt'Ammi ·nistrazio.ne di :1,·cri- . . . l fil" L'I . tica SociaÌe "ì V,ia, t0m•noni,. "· 11nano. ' . ". ' .Jy'r.01/mcia _e e. i istea._ . . mpero Romai10, come del , SoZo ciò chè af(dené aUa.f.itedazio!lf vu0l e$'seresimpre . ,11esto 1 tuif;tigh. Impen, è una concezione essemial- · ' p i· i G II I 23 ,. ·:rne-riite orientale, come il muni.èipalismo atomistieo e ~ri:1;:::at_Q, .a&.~"Vef!dM0 rreca_p.i-to :" ~11 ie ' !l era" -,~, · un concetto occi.dentale.· · · · . - , · iK; a'liirav~rsoB,oma, ililfo10,.laciviltà asiatica·c. 0 n-·;, · 1t1G-~M@N'J1<I ~1}rsmPPE, ger~nte respon$..l1Jbiie • . · .qu,ist@ d'.0,cc,i ~ero.te ,. luttò il foondo .antico;, l'i~civ,ill11,:,1 ~•- M;i{\J-~!'>,)i/~ 19)9; Poll!•P· ~{1_çfie1t ~eg,l\i 9p:eç~. Vii!- ~p1VVta:qt1, ;s. f I ,.,, > - - I ,._ ~., . ' • '

RkJQdWJsaXNoZXIy