Critica Sociale - XXVIII - n. 10 - 16-31 maggio 1918

.CA'RL·o ·MA~X . (5 magglo. 1818. 5 magglo_·1918) · profondo della miseria materiafo e mor~l~ d~l. mon: do borghese e, dimòstrando le _contr_addmom m cm si dibatte la società borghese, m cm,. ad. es.,. la __ po– vertà nasce. dalla stessa sovial;ibo11danza, egh ~•. at– tiene, com.e o_sseryl'!,_ Enge~s, ? quel pr?c-es~o dialet tico da cui po.i la stess3: ~ottrma del comumsmo_ cr1- H- primo Centenario de1la. nascita di Carlo Marx tico trarrà ·1a sua prev1s1~me del ·futur@. assett~ so- cade in un momento in ·cm sem:bra 1 spdez_za 1 ! pe1: ciale: Owen poì, vissuto m me~zo· al p1,eno tr_10nfo sempre quella .solid3:rietà int~rnaz10na e ei ~vora: dell'ordinamento· borghese, arriva .al comumsmo, tori alla cui formaz10ne Egli yol~e. lo ~forzo con non per una elaborazi~me_ dr pensiero_, ma attravers~ tinuo· di ben 40 anni della sua attmtà d1 pensatore l'azione. -Spi-rito ,umamtar10, filantr?pic;o! !Ilentr~ :egh e di uomo d'az1one. . . cerca di· qompiere, ·nella sua .quaht~ di mdus~ria,l~, ...Le classi dirigenti di ,Prussi-a, che già lo p_erse:. lo sforzo di elevare, set:ondo 11suo 1mpul:so d1 _soh- "'Uitarono in vita, . costringendolo alle angustie di darietà .e di giustizia, le condizioni. d:elle ei'a?s1 la- .~n esilio pieno di triboli, sono ora caus~ eh~ at~orno., voratriéi, •s'accòrgè ché non è P?ss11:nl~ _l~ _rifo_rm~ a Lui manchi, nella ·ricorrenza ~e~te ~a.ri~ , il tribut_o che egli si propone--,. se no~ 1:tb~attendo gh. ~stac9--~1 d·el Proletariato di tutti i Paesi r~u mti ! n ~n senti- della religione, della orgamzza:z.10?-e fam,1gliare ~s1- mento concorde di reverenza e d1' gra~1tudme: _-(',.v~ stente, •e, s@prà tutto, del 1 1~ pFopr1età pr~vata~ E un . · viene anzi ,di più che, isol_ando alcune espress10 1u , processo- dialettico _anche-.:il suo;, che' però s~ attua di lettére scambiate fra Marx ed Engels durante la nel contrasto dell'az-ione i?- 1 vece. eh~ de_l_p_ens1e~o. ·· guerr·a franco-prussiana d~l 1870-71,,. esag~rando~e Non ost_ante però questi elementi cr-1~1c1, e. d1alet: il significato e falsa~-done m pa!te 1 mten~10ne, d1- . tjci, il ço~?-ismo non _a:veyaan~?ra_ ~rovato, I!\_ q11,e1. meriticando quanto 11 Marx scrisse pubblicamente, . precursori, 1_1 fondamen-t~ sal_do èh.cu1 .a_v.eva bis@~{! in· quello stes~o' pe~iodo di tempo - ~.on al?pena: • per dive_i:iire 1ottrifla· scien.t~~ca: _Fu M_arx eh~ ;.s1.~ gli apparve più. ~}uara l?. tra_ma del .B1~mar c½ - • •sforzò di d,are questa-base-pm_ sohda,. ric~nd~èe~do,:, con tre, gli appetiti del militarismo p~uss~ano, e.on - . al mondo dei .fatti -reali tutta ·'la serie d1 az1<?m e· tro-l'annessione dell'Alsazi~-Lorena ~ m difesa d;el!a . reazioni attràverso cl!l'Ì •sj .compìe i·l'processo dialet-· Franda proletaria, - si v.oglia oggi .oonf ~_nd~re m .' .ti<:o che governa l'evolu:zion~ .socia!~, · << ~e . e-au~.è. una stessa accusa di tendenze egeTT1omche ! ag1t_ator.e •ultime di. ogni· mutament? •sociale e 11 Oijlll ,rivolgi-· di .Treviri e il Cancelliere di ferro e l.anciare 11~o- . .mento -politic~ - ~o~e .d-1ceEn~el~.il'iassumendo. Qe) spetto_ che la ptediçazione marxist~ p~~sa ave_r'ern- suo Antiduhrmg 11 contenuto iptrmseco della _.dot- ' tenzionalmente servito a preparare 11tr10nfq d1 qu~l ,trina - :µon sono: d_a r~cercarsi,..nelle _teste degh \!tO– disegno di predominio cui,. dal_l'Herd_er al_vo~ Ber-· :mini nèlla loro accresciuta còmprens10ne dèUa eteF:-. napdhy, tracciò una· lung_a sciu~ra d1 -sci:1tt~ri ger~ · na. v~rità e giustizia; "Iµ~· D;eirriut~mef.\ti del sistem:a . mimici d;ogni genere; d1 cm il: Kronprmz è oggi ·di· pro-duzio_ne e di scambio: __ essi noJ.il~on-o d,a r~– _il .più- ?aldo sos_tegnor e l'esecuz10ne ~ affi~at~ alla. cercarsi nella filosofia, ma nelL'econòmia · della _ri-: sapienza s~rateg1ca del Luden_dorf e ar .colpi d1_ma- spettiv;a epo·ca >f. Il. socialismo· n0n è una ~ottr1m~ gho del Hmdenburg. . . . · . . ... . . , :che pres'!lma di trarre .. dal ~er~ello _umano· 1_ mezz,i Non si deve ·11ascondèrs1-che negli scritti d1 Marx :con cui- s 1 potrà porre r1me?-~o _ai mah ..che -affhggon~ '· c'è una certa freddezza di sen timenti e una certa · la società · esso è mvf)ce 11 riflesso intellettu9,le qi · durezza d1 espressioni,. che può pare.re ata ra,ssia se :un. con[litt'o·rial'e · che ._nella s1cietà :b_or-ghese. si è . non· a dirittura cinismo di front e ad ;: i.le un i probl,e- •:venuto·_spo!lta!1e(:l.me1~Ae . ò!eter:q:ui:ian-do . f r~. fo foPZ.e mi, anche ·di libert'à. Ciò è f.rutto un po' d i tempe- produttive .e i mezzi dt produzione ;. è l ideale .ri– ramento:, e più è frutto· del carattere de-Ila sua dot-: . [lessò di talè .conflitto.ne! le menti sopratutto di quel~ trina. -Marx si• isola nella· visione del nroblema la la clq,sse che più diretta mente soffre ·per ca.usa_ d~ -, etti soluzione forma il .centro del suo 'filstema dot- esso, -ciòè la· classe lavor.atrice. · · trina.rio e su quello rivolge tutto il vigore della sua : Ql!l.esta ,nl!lovà o@n._cezi@R~- del pF~e~s0 diailet!i~o, · a11alisi·e della sua passione. Egli vede della realtà çhe · è Ja base su cm }\logg,ia tuttò ·11 ·sistema. fil0_s.o: soc~al~ pr·eseijte ciò che è, secondo Lui, l'intima· es~.. fico del comunismo' critico, ha avuto i1:'l° qµesti ult1m1 senza,, la {orza generatrice; a questa soltanto(~ non: decermì una ·11Ìpercu~sioa~ J.lrofo~da i~, ~µtifa l' i~d'a- anche• _àllè realtà particolari che in quella· possono gine e la comprens10ae·. dei. fatfa ~ocia1L~ pa,~t1c9- ,; essere cont".n.ute) si contrappone l' enti~~· n'.qova che larmen:te nella rrq·erca e mter;pretàz10ne d~1 fatti s,@- . deve. scat~rir~ da_ ess3:, negandola, e -~u-_per?-ndola: ri~i. ~arx stesso· ne ~ve-va,-co~e è n_oto, fatta ap, Ogni altra cosa ~ f uor1 del processo drnlett1co eh~ phcaz10ne ·nello studiare · la t1voluz1one kancese la, m~nte d} Mar:lc seg~e. _ . .- · del 1848 e il successivo colp-9 .<li Stato d,~_L_uigi }'J a- Ch1-vogha_ valutar~ ·ql!-el c_he: :(Vlarx rappresent~ ,_poleone 1ilonapa11;te la fas~ <della ~uest!one Orien,- nella s,tona .1el yensiero _sociahsta, _-deve collo_car~1 t,ale, che chlmin.ò n-èHa gwerrra· cl.i Crimea.: J?ia~tlhè,la· nel. grado di s_vilupro cu~ tale· pen~i.ero .era gmnto conoscenza di que~ta dottrina del· dete~mm1s!110 e~o- nel momento m cm Egh elaborò il primo nu cleo nomico si è di-ffusa non v'è- stato stud1-0so d'l stona, della sua dottriiy.a:. DQrante i primi decenni d· ~1.se- -· _·che mm fosse .affetto dl!llà mi9pi.ili çlei, puri :collet- .• -... c?l? ·. ~rx:-, s'era venuta attuando .. qµella cond< 1z1_ on~ . t?ri d_i d9cl!lrnenti d; ~11cb.iyii.ll , i 'l.quale n@)ilme afuhi(:l. • ~1 .cose, p~r effetto :depa quale _s1.doveva ·comrtere risentito 11 benefico m~usso. S 1 potr.à da quakuno il _p_assagg10~ç1,l s~c1ahs~o utop1?tico· al éomumsmo imputare quella dottrina di uni.IateraHtà, dj o~·u- ?nt!c,0. In _Samt Su~on, m Fou~ier, ~n Owen è già rità, 'di non so quali intrinseche 'co_nhrai:l-clizìoni; si, il segno d1 tale· avyiam'.en!o. Sa1?t S1mon non so~? potr'à anche. ammettere ·che sia:,cla _ac.cetfare.e cl.aap- :, prc:>_clama,lanecessità d1,rrcostrurre 'SUuna· b'ase •pm' pJicare con cautela: ma è eerto che n.@l'Ì. v'è stato · um_an~ e ·_pii) gi_us~a - la· C:On·".'ivei:za .s?ciale~, ,frasfe- p;rincìpio d0ttrinale che-, nel cam<J!)o ·de.1'1~ sociol0gia, .. r~ndo dal_la fa~1_gha ?Ilo S~to 11~mt.~o ;di s1;1cce~: aj:>bìa da~? •tai;it_q imp_ulso ~Ila:, r_ice11t:a è alla- _cong-· s;.one e d1 proprietà, imponendo a tutti l obbhgo 4-1: scenza pm approfond,1ta dei fatti..- . · · · . lavo~are e assegnando a ciascuno uri compens@ pro-· -:.Anche degli a1tvi pllincipi che Mai:J'Q-,SeoJj)d © ·_dj~ por,z10nato \ a-~~,uo layoro, rna .sent~ ·aitre~ì. che s0lo ··v\llg6, p(ù cdii_un.@ _.€5 naeritev9le -di revisi.oµx _e·qual:--> la cl~s,s~5~pe11aia p:otrà _evorrà a,p'Plica,11e,.la 1 sl!la for za C\lno <leve anzi essell'e p.osto da parte. La. teoria ciel a compier~ tal~\ trasf or~a-z10_ne'.fouri'?~, pare. ·m ~J.il -o v~lore ha· 0fma-i ,pochi seg'uaci ; quel.fa de'llé crisi ~ adetent~ :1H~. _realtà quan~l'o, 1!1,s~gu~!I ~ant~SIDI} . - ii:el · ~~onomic~e ric@rrenti con ireque nza ,_se mpre m~: suo falanster10, ma è .un analizzatore e un r1veiator~ · g~pre è gmd1cata ·pur essa fallace, atla stJ:iegu~ ·det Biblioteca ~ino B.ianco~

RkJQdWJsaXNoZXIy