Critica Sociale - anno XXVIII - n. 5 - 1-15 marzo 1918

.,. - .CRffICA SOCIALE rate annuali il rel,ativo importo. Le ·Cooperati'Ve, riu– .njte' a_ttorno · a questo « Ente Autonomo >> sovventore, · avrebheTo I.a ·missione di dirigerne gli acquisti; di sorveg-liare i diritti ed i dovèri dei singoli s·oici, affra– : tèuandoli sempre dip,piii verso quel\'ideale supremo : .che. ·deve spingere· la mente ed il bra,ocio del pircile– .·t~ri'ato. S.arà questo il primo passo versò I:a Socializ- \ zazion e della terra, mentre subito si potrebbe adot- ·. · ·ta.oo . ·1 a; Sodalizzazione degli· strumenti di I.avaro ». · · 'Pèrò il Lovetere non crede ohe .sia. anoora matura 1:ed~caiio:q.e dei liavorato•ri per le affittanze colle'ltive, je _qual1, per ora, dovrebbero CO:Stituire e assodare ·10 :,spirito di associ.azione. fra gli agricol_tori, ai quali, ·frp.tfanto, dovrebbe essere assicurata la ind'ip,e-Iidenza morale ed economicia. I I Riassuméndo, .le varie soluzioni proposte si P,Osson0 'schematicamente enunciare. cosi,: 'I ..... I Occorre - . per accrescere la produzione nazionale, per alleviare allo Stato i pesi iie~la guerra, per ricompensare. i soldati combattenti. riscattare la terra da chi non la coltiva pe; ~~zz·o·dei singoli lavoratori · ·. aiutati dalle Casse di credito per mezzo dello Stato che ne rimane proprieta1·io \ ' ' ( ' .e assegnarla ai,_coltiv:atori direllamewte o individualmente o coliettiva~ente .·~ _____,..___ ', .ìn pro;lirietà i,n ~sufrutto in proprietà i,n affitto inq,irettam.ente , ricorrendo aWilniziativa é al capitale privato . . ~ ~ e costituend·o : .,\ guito <al proletariato tedesco e interna,zionale. Quanto allq guerra, - come c'era da aspettarsi -:- i Monats– hefte difesero, al, 4 agosito .1914, il voto dell,a m~ggio– ranza; e da allora furono l,a tribuna, da euì parlarono al proletariato tedesqo i soci.alisti fautori de.Ila nuova politi.ca 1 'e anche qMeUi 'che, spiF1ser,0 il « nuo,vo orieH•· lamento » fino al punto da tir.arsi addosso persino i fuJrriini dell,a: Direzione., del Partito. Ma tutti costoro, e specialmente quelli che spin– gono il nuovo oifientamento sino a· far pérde•re le tra-c– cie del Partito So~i.a'1ista, hanno trovato un'a.Jtra tri– buna nell,a, Glocke, _la nuova Rivista, fondata nel .set- . tembre 11915 da A. H.elp,hand, il socialista russo-tedesco, noto ,,specialmente coUo ipseudomino di Pa.rvus. A dir. v,e•ro~al. sentire tal nome, e, più ancora, al leggere La prima ·piarte del lungo arti.c<l>lo, con cui egli presentava a..Imondo polit'i-00 tedesco il Sl!lOnuovo pe·riodi-c@, si siarebbe dovuto credere tra-ttars.i di una GamP'ana riyòluz.ionaria. O.a cinque. lus1tri stu€lioso. di · proble·mi sociali, Parvus si e,ra rivel.àto, eoi suoi scritti , intorno ,ai Si:ndacati, alla politica coloniale, aHa lotta di cl.asse, ecc., c.aildo partigiano ,della tendenza più rivoluzionaria nella ·Socialdemocr.a,zia germani,ca ; si era creata non. po,c.a fama tira colo-ro. che combatte- vano ,ieontro · 1'« opportunismo,» soda.lista. . J E il rivoluzionario si sente. ancora chi~te, quan<d© fa ~la Gli.agno~.i dei mali, che c,ondl!l.SSe'J'.O la Socialdemtocraz:i'a a qu-el ··voto del 4 ag-osto, da cui ,però egli non. fo punto sorpreso. Come, infatti.; arvreb– . be potuto _esse,r~ aUrime11ti ? « Cadl!lte 'le· _leggi eocezionali anti-so-cia.liste, a poco a p,oco ,er,a..andat:a p-e'ràuta la feGle n.ella JH9,ss,irna ri– vo'l.uzi@ne. ba tattica oerò rimais,e immutata. Continuò àd essere ,calcolata, p:er 1a grande giornata @mp-ale; · ma era 1,1niatorma senza ,eontenuto.' Ci si p:repa-r.ava sempre 3:lla · gr:ande re~a· d~ ,conti_.con, .I~· _Sfa_to•;ma · ql!lando SI stava: per arrI,v1ar,e. a s,e-ru conflitti, SI aveva. .:_a pioco,issima proprieta.' .. 1 .privata dei col,ti-vatori e la grande propri~tà'delle r~gola,r,mente eura di. ~an&arli. No, mon anrc'ora, nom , Società aneni•m~ a ti]>e', , i • .SI 1 am.o anco·ra. -p,Pe:p,aFat~ ! )). , , , · ~1;1rcè_ ì1 credito agrario ca pi talis tico-ind ustria'I e · con mano d'opera salariata.' Il punto' nel quale tutti conaordano è I.a 1'le,ce'ssW1: , _. ·di trap ,assa.re - la terra, ;mediante· riscatto, da ,chi ,n'~n :..la _çol,tiva a chi la coltiva. I. mo,d.i peir ragg~ul'l[gere ,il ,Jine. sono diversi, ma 'è :mol.to imp!i)rtahte e, sililfoma– Ùco elle la necessità dèl mutam.,en'lo ?sia così unani- . '1 / · memente riconosciu.ta . · ':I;>er,chè? Nessuna riSiP>Osta. Quand.o sa;rà venl!lto, il · mqm.elillto· ! Ma passarono rl 1eee1mt, il Partito creli>Jbe, le sue dimiensiol'li srnperaron.o ogni· as 1 pettativa, ma non ,ci 'si pot,è mai decidere a dare stil seri•o la gran battaglia:. E.ra · opiaro che l:a ·So,cialdemo,crazii-a germa– ni,c:a mm si sarebbe •mai potuta decidere a -un as&alto. .00nbo i poteri <ileH@Statò. La !l'ivo1uzioF1e.n0n p•0- ' tev,a a-ver luogo che ,contro la ,vo)ontà della So-cfalde·- .m01cra.zia rivoluzionaria ; dov-eva ,esseirl-e imposta. Al~ lor.a si sareiJl>be· visto eh.e e,ra giun-t,o il\_mo~eiì,to .... I _,;~e. liviste. -!O[ialitle tff ·desthe .. lurante ]i 1ffl9ffa'. (( Un tafo ~.artitoJ non poteva. fare ·una lotta seria • • 1 -co31tro }I~. ~'e.fra .. Qua~oi0'. SC~[P'?,l? l.a_gNeT;.a'e l:a-'6-er- (Continuai. e fme, vedi 'Num. preced·erite). nr.· . . ~ltre 'Rivtste 'della 'ffl'a!_g_grorçi·nza. , A diffo'nde:ve •il pe·:p.sieré e_<ÌI. ,a p>ropugn,a,r ,e.la· ipt@li– 'tiaa del nuovo .·Partito vi SG>,no ancora ·-'- oltre allia ,_Ri,~·ista 1i1ffic.iale. - due alt11i ~eri,~di-~i priv.ati: i :So- zialisti,sche. MQnaYs,h:eft.e. la G,l6cke. . ' - ' • .'I Soziali,•stiisc~eM.@.natshefte non· hanno };eliso.gRo di essere presentat.i.. Sono rimasiti. qi;ieJ che e:ran© I ll1!na·,' Jitivirsta •r,i ;formis.ta, seria, sva.riata, inteT ,essan.te. · Oil'a . . . . . . . , come .prima vi ronaboriano sdci_al,isti •Co·i;nipetenti, i . ,eiuarii vi. studi.aç '.o :i m,oltei1J1lfof problemi ·p•(i)litici ecl. . e.eonomirci, militari e i:n.aEtnari, sociali e culturali, che ,g~àl .f;! _Jçll~f. ~ç.aj ~nQ. --~P•©Olr;:t,, •P.iY. SÌ, .aff9,,0A.te,ra11p,o in se-,, 0:. . ' • . ' . . . .. . I • . ' ' rnal'l,1-3! SI v1.,à,e·mmaeciI.ata daH eser-~It@ russ,o, la SG>– cialàemo,~razi,a ge·rmantca rkonohbe ,c;lle l'evoluzione demoer:ati,ea,. dell'Eur·o,p,a e l'Impero g:e~mianico erano miF1aciciatj:· El iatll·ora bis·ogna'Va dif:en:deirsi.. D0veva: .e-s– ser ·cos-i. Su ciiò non o,ccoroo :p>1e11der una:· pa.r<Dila.,Io non vog1io p,er nulla sc,usa,re 1a. Socialde,mo-crazia te·– .des,oo.. Su di ;essa pesa l!lmia gr,av,e-,co1:p,a' •J!>•Olifiea. Mai .non fu .1'3,~òiJi)'a di um rn0mentro, · mi uri ,voto. Fu una tattica. fal"sa, ehe venne seguìta per più di 25 anni, e _che·mon si p,otev,a piy_.cambiare al _mo·mi entocrit iieo: Vna coi:ri>ia, drn· si ,e;F,aan<data ,a,ccmmu1ando attr.av -ers<il _,gli Ult,i-m,idecenni ». · ·Così sc11ivev.a Pa,rvus nelle prime pagine <ilel'llasu1a Rivista; ·e w •ok.hè c~ntro cqu~lla decennale p·olltica op– .p-0:r-tunisti,~aegld aveva }a:tita uID!~, I,ot't~ dooeiliÌ111),ale, suJ.le• ,p'l'im,_e i,i è i1n.d@ttii a ,cfedeJe. ©),ile egli ~oiiltimui quresta ' lottà · anche durante là gNerrar, e elle <della.suà Glocke . ~i V.(i)•gUa a,p.p,,mt @. sewv.he p~~ s~·~md,e~e hl ca~~@. elW~tr0 I I • • ~ Biblioteca·Gino._Biàrìco. I .. : r

RkJQdWJsaXNoZXIy