Critica Sociale - XXVIII - n. 3 - 1-15 febbraio 1918

• ' ' < .CRITICA· SOCIALE .. indicazione di spi:rito. capitaljstico e non proletario, Vec_<,momia b?rg~a~,se, q~1;Jl,pdo ce_s~a di ~ssere ·d~mo– che gli è-estran6:p., anzi, in _giusta nòrma di natura,• cratIGamente ma1v1-duahsta per diventare « naz10na– avversa ! ,, . listicamente » nazio1;i,à1!3,· non sa più dove· si ferma; Il Carli, -che da buon. ,economista bo,rghese-:mazio- pér··il momento essa sl!lpera la nazionalizzazione per nalista ha ripudiato. tutto quello che c'era 'di ener- toccare alla .intesificazione: Avanti! Che ci sta a geticamente fierp netl'-a:ntico' individualismo borghe-· con votare il 1 Consiglio degli Alleati per decidere i' or- se, non.' sa v·edere p.rosseneta maggiore-, alle' nozze ganizzazione dei rapporti di tutti i linotipisti con auspicate del lauoro e de-1· capitale, che lo Stato. gli -~mprenditori di tutte le tipografie in tutti gli ·Ma:la funzione ·dello. Stato non sa definire. Si accon- Stati dell''Intesa? Confessi.am6lo: Il nostro « inter- , tenta di una leggina· che. dia. esistenza giuridica ai nazionalismo » è assai più. modesto; le sfosse orga- suqi vaghegg·iati. C0n~•iglidi Industria? Oppur~ vuo- nizzazioni _internazionali dei 1avoratori sul terreno le che lo Stato entri come un terzo .- mediatore ~:lella pura lotta di classe non hanno mai pensato di plasticò -· nel Con_sìglio per oooperare con, gli altri imporre tariffe e condizioJ.ili •di lavoro .uniformi per · due-elementi., (società a tre). ·al.F'esame di tutte le que- tutti i Paesi dell'Intesa .... proletaria, e non diciamo ' stioni inerenti. al contratto di làvoro, alla determina- per q t~sso, ma neppure per i rapporti disciplinari zioile dei salari se-condo· il rialzo o i,l ribasso degli tra capitale e lavoro ! Povero internazionalismo,, affari, . alla distribuzione dei profitti, alla .tecnica •come il nazi oìrnli smo· doveva superarti· in internazio- della .produzione, ecc.,. ec,c. ?. · Parrebbe che stesse nalizza;z.ione p.er via della intesifiçazione !-.. : · per la prima. tesi-,: poichè, in sostanza, dice : ·« lo Ma il, s-i gnor C arli è egli ben sicuro almeno . di Sfato non· può· fàre .la .funzione -di uno spettator,e sapere che co?a sarà l'Internazionale dopo ia guerra~ passivo e clisihteress-ato,- ma deve assumere ·una fun- '. pe-:r ad~guarv1 so.pta fin d'ora ··tutta l'economia dei zione diretta accanto (si badi: accanto, cioè non· rapporti tra capitale e lavoro in tutti gli Stati del– d·entr<:>.-D~ le. ~sso.~iazion_i iJi1GL11~triali ed operaie». l'Inte_s? stessa? ~ n_oi }!)are, a tacer d'altr?, c~e egl~ E più esphc1tamente nella ultima par-te della sua . costrmsca un ed1fiz10 sopra un terreno_ di base tut– ·Relazion.e: «NGm si tratta di finvocare dallo Stato,', t'altr9·che sicura, tutt'altro che definita. Ammiriamo una azione 'etonomièa di qualsiasi genere ; qui non , il candore_ della sua confidente audacia, e gli vor- si .chiede che lo Stato si ingerisca nella vita tecnico- remmo domandare se_, nei confini della Intesa, p~r · / e•conomica ,della_·produ~ione-;: qui- si , chied_e .sempli- applicare i!, suo, sistema •di- rappo~ti _tra: c~pitale ~ -, · cemente che lo Stato· inrtervenga come legislatore, _ lavoro, egh roetta anche le colome rngles1, che s1 . e· cioè nella sua ,funzion,è' ·sp,(?ci6ca -di organo d,~l sono raccolte neUa -ree.e:ti1teQ0nfere1Bza in for:Ilili@a– diritto.; .. Lo Stato non. 'deve fa·re .l'industriale, r:na· bile uni•tà imperi:;lle con la Metropoli. Probabilmehte , deve -?are all'_i~du~tri_a i m_e~zi, _perc~è si _PGJssas~ol- il Cjlrli ci risponderà che a _qllles~o.~gli i:ion l:rn pe1~- _gere m cond1z10m. d1 -eqmlihr10 fisrnlo,g1co .... ». sato;, che il su.o modo naz10nahst1co d1 « porre 11 · Funzione aam;ique di, polizia 'più o meno bculata lavoro su uno stesso_ piede· di egQagiianza col capi- . e. cGJrtese., rna ·tutta· esterna all'i~presa, nò,Jil motto , tale.» deve -_ s;peciabaei!lte ·nelle colonie ! - « tener dissimile da- quella chta sempre lC?Stato ha esercitata contp dei diritti potenziali : la classe norghese non persuadendo ,eoi mezzi tradizìonaJi giri ope'I1ai"a stare pu@ essere soppressa »t ecc. E a1lora? Ec-e:ocl-te d'.u,n - boni·n:i, _ad and-aré d'accordro ·coi, p,rinoipali, ~ non • e"olp<:> tutta [a bella, maestosa) .imponente 'internaziò- - fare scioperi o a farli pic-cinini, piccinini, altrimertti,.. nalità, ,sia •pure_ attravers.o l'intesiwcazion,e- del rego,.. guai! · : 1 . • , · • ' •• _. : · · · ' • • Jameiilfo dei rappo,rti tra capitale e lavoro, se ne vola . ' . Gome si vede, ·nòn -ci mettono molta fantasia gli via., Tali :ravporti restalil.O nazionali e metropoliitan•i, economisti. della b01·ghe.sià .per an1dare al. p.ara)diso · e q~ 1 indi ·sil.1!gola,rie privati, dopo eorne p-rim@ d•elfa• ·dei rapporti tr,.a lavo!lo e capitale nel dopo-gue·rra ,!' guerra : del mirifico progetto non rimane, sì e no, che ' , Anche prim,a 1 del· cat~clism~ er~no. sta!~ ·ventiltat_e y~, ;1-n pice0l,o, conce,tto _di nuovo, in~~rvénto Jeg~sl_ati':o - dute ànc·ora mo.rghes1, bo11gh.,es1.ssu~e,µia. assai ,pm_ tì~Ilo Stato nel vecch-10 senso, pohzi.esco-ammm~stra– raclicali;• a ·has,e di, statizzazigne . dell'imp1Fesa sotto ti,vo, ,contro il ql!lale finiranno ,p~r armarsi concordi ·speei,e. di soci~tà a· ;tre :\Sta~©, ~ap,iitale e bvo•ro ! 1 • ( ah ! ecc0 al~ID.,e la c,@mcàrdva-!J i 1 mprero1:dit@1'i ed 0~e- . La_n9vità vera del_la R ;elaz.io! :1é _del C?r li con~iste rai per tor;nare, _anc0.ra ·alla loro( perer.nil.e asp,ra ma· 1 . m ciò, che quel suo µw db d1 .. p ·arr.e.il lavoro . sp · foeo'l~@a·lotta el1 classe, 1l\l,· sola "veraj:Il;en.Jte g:ran,de :uno· ste-sso piede 'Mi· .ègu·aglian,za. -c@l ca:p italè. ( egua- 1 perpetua .g·èheratr.iee ·di sto,ria e di ,/progresso l :lrna.no glianza. non :rispetto .. al possesso, del capitale, nè ' e ,~sociale · -· finché _non riposerà essa, ,][)µr e·lilello ... - . della dis'briibuzione .:del prdfitto jndustrìalè, ma ~-ofo, sb@co@ atteso e s'pé~qt<!ì,: 19el Se_ciali~mo J · · . : e 'fi)·arzia)mente, eguaglianza ne1l'ente amministrativo . - '·. - VER~-WEL{ .. dell'azienqa: .tanto per 'intendersi sul!'. ,, .. eguaglian-- .), , · za !), iò. vuole ass0lutam-erite }:mpone ·_a. tutte •lè. Po~, _ _ . t enze d el}'a..Intesa, ·((essend0 mteresse d,1. tl!l'tte,le na- I. · ft··• 't .,' · •. ·,,~ ·, tn" h . ,I .. J I •,, 1 • .. :'. 'io.hi :della: Inte~a. cli' ~sa_min~te_·_;d~ ~?rn~me. a•CCòildG te . IVH1'e. SO[IOi H ·e ~ue-U e ullf an ,e . a. guena ., · 1 1 pr0 MeTUa 'd-ei:rapp@rtl ;fr1l, capitale _e lav?ro' nel · · · . , ----'---~ . . ·. dop,o.:,g11u~·rra ..-·.:• 1 perèhè qu~l•µ~•qUesòluz10ne· difettosa ,, , ,·; __ ·.diminuirebbe- il' potere . di. · resistenza ( a che ?.. .. se . siam0 Ftel dopo-gue·rir,a!);. di quellG>.: St~to. irr cui e~sa ,fosse i attuata·, · e la· diriniI}.ù.zionedi ·.un ritemh,ro del– · l'Intesa sj'gnifica· una d~minuita forza ·cli insieme». , ·« Òcn;me,n~H'.i~1!'1.ern0 ·,di. pgni· -~imgola lil?-ziòn.e vi dreve essere solidarietà d1 rapporti ,tF9- ~ap1tale e lavoro, così nell'-iNterno; d<eUì'J.,. In,ies{l vi ·deve essere solida– , rietà eli direttive_ neJ discìplirt?J..r.e que'sti ràppor'ti >>. , M·ag-nific'arne_nte I Sòlt~u11to,'., co?'le. ~ r~ppo.rti_Iie~l'iB:: ·tetn.10,cleHa Intesa son:o s-p.~ra.t:tJ. aH azione der prnvah . )Jer ·es~ére aRpliili_nistrati•.solo· dai ~ove·~~i, _c?sì ~– rapporti del cap1tal,e; .e d,el ·lav~ro, nell 11wter140 d~, · ciascuno Stato· deTulaIntes_a.,:debbono essere sGttratt1 all'azio·:rae. ·rtl<3Ì ·· t>r,ivati' per esser.e amministrati . aJ.lo · 'stesso modo '-d,qi'Gci'\l\eirni,. se- ~ssi '4ann.o· da ·regola!l;'SÌ . per tu:tbi'.. gli :Staibi "d~Ua, J~t~sa ,4gual_men~e:;_];c_co~- J. BibliotecaGin.oBianco . ' ' ~ul •p1.mt0-d'inau,gu_ra~e ·_ ·it ca-e. iavvyrrà nei '.pros– simi :nnmeri - un.a regolar,e e periodi~a ras·segnli dellé ' . Riviste soéialistè tedesche, non sarà superfluo, e ai , I I • 1rett0ri, s,p-edamo,. non sa!Pà mep•Jii>Uf,e -diisicairb,l!ln'J:H·ev-é, esordio_ intorno ai ml!ltaiIIÌenti; causati daltla gl!leua o.eU~. sta,ri1!p,a ~©ientifioa , delfa'- S-ocia•loie ·mocr.az, ia ;ger- m.arii~~- _ _ __ , . ~ . . , Che anch'es•sa, infatti, ne abbfa é:l:o•wt1~@ siemtire rin- . flu~nza n~i !iiuoiI,?eli1sieri e nei s1:1,oi atte~g-i,a;menti, non. . ò-"çeorre·.l'lemmeno• di:ve. Til!ltto è stabo sconvo,Iilio·<da.· ,questa ieonfla.g,raziorne,éhe .fm com-e ii gi.l!lcl.izio univ.-er 0 sale c_ontro la' n@stva ,civiltà, co'ntro. ii Sll'o :miamm@– :nis~ò e il ·smD i-111.1pe~ia:lismo, il s'l!lo·milita:rrism.o e ·\t _.su@. caJ!>i~ali_sma, _le :sul~ ,a_ris-t~c11azi~ e le sue-- dem@-· 1 r \ .

RkJQdWJsaXNoZXIy