Critica Sociale - XXVII – n. 12 - 16-30 giugno 1917

1G2 CRITICA SOCIALE ,contro quella forestiera : 'in linea generale · però si può dire ~he, salvo nelle colonie autonome (arbitre, ,come in tutto il resto, anche della propria politi-ca doganale), trionfasse nell'l{npero inglese il principio della porta apert~; che cioè la metropoli non .cer– casse, eon artificii doganali, di precludere alle altre Nazioni, a p.roprio beneficio esclusivo, i suoi mer- cati ,coloniali. - · Tale nelle sue linee fondamentali l'ordinamento politico ed economico dell'Impero inglese alfa - vi-' gilia della conflagrazione mondiale. · 2> Il problem~ dell'unione imperiale prima della guerra. sendo pur esse in gran parte dotate di più o meno larghe istituzioni rappresentative, non solo l?er l'.am– ministrazione locale, ma per la stessa leg1slaz1one coloniale. In una posizione molto affine ad esse si trovava il grande Impero Indiano, il quale, pure presentando, ,col suo Vicerè, coi suoi Consigli ese– cutivo e legislativo, colla sua suddivisione in Stati– protetti e provinc_i,e(provincie vaste e popolate tal– volta come grandi Stati europei), col suo ordina– mento interno cli tipo federale più-•che unitario, l'os- . satura e l'aspetto d'un gigantesco organismo poli– tico autonomo, nei cui corpi djrettivi centrali· e lo– cali (a non dire nell'.ammin1stra.zione interiore), l' e– lemento indigeno era andato ottenendo negli ultimi anni una rappresentanza sempre più larga, er,a pur sempre, per lo stesso suo Governo interno - alle di– pendenze dirette del Governo metropolitano, rappi'é- Ben prima però che scoppiasse la guèrra odierna, sentato in ·Inghilterra dal Segretario di Stato per che doveva costituire la -_pi::ova -del fuoco per una ·l'India e nell'India dal Viceré di. nomina inglese e compagin_e imperiale come qu~lli britannica, reg- · · dal Governo responsabile di fronte ad esso - una gentesi più stillo spontaneo ,consenso di centinaia ·- vera dipendenza ·coloniale. · _ . d,i, popoli sparsi su ,cinque ccinJinenti e· diversi. per · Del tutto m'dipendenti invece·, di fatto se non_ di razza, lingua, religione, grado di -civiltà, ordinamenti' nome, per quanto riguarda il Governo interno, erano politici: e sociali, :Che non sùlla coazione (basti pen– i Dominii d'oltremare, ,cioè l,e « colonie autonome» · sare ,che, se ll'e e,ccettui• l'eseI'c-ito indiano, relativa;-– èome. sono volgarmente ,chiamate; le_quali ...:.._ se nè mente p,ic-colo-,anch'esso e -co~tituito in prevalenza eccettui la persona ~el SovranQ inglese, la nomina di iN.'digeni, )e forze militari inglesi, per tuttò il d_a-parte di esso del Governatore locale (dotato que- resto· dell'Impèro, non superavano -nel l914 i 41.621 sto d,i poteri immensamente più limitati cli quelli uomjni fr.a soldati e uffi.cia:li};a controbilan:ciarè le stessi d'un- re costituzionale in un paese a regime mille forze eentrifughe di co'sì ,immenso e fr.a'iionaio parlamentare) e l'ultimo .appello (ì)er determinate Impero, s'era ve?-uta deline.an~ o, nella madrepatria,,,: cause ed in -condizioni ,così delimitate e ristrette d.a come nelle colome, nelle ,colome di razza sovTatutto, '-– veùire in molti .casi pr,:;lticamente a 11 nullato) al Co- a.spiranti, dopo-il -conseguimento-dell'autonomia, alla mitato giudizi.ario del Consiglio privato della Corona· stessa par~e:Cipazione al ·Governo imperiale su un. inglese - non hanno, si può dire, praticamente altro piede di eguaglianza ,èoll_?metropoli; uha tendenza vincolo politico di subordinazione ·all' Inghilterra, a Tinserr.are. i legami polìtici e militari, finanziari e reggendosi esse ,con leggi, non solo, ma anche con ,comi:rieràali, fra il Regno ·Uni,to e le sue ,colonie·, Governi propri, responsabili non già cli fronte al fra, la Nazione i-nglese i.lil.particolare e le Naziqni Governatore inglese, ma alle Assemblee legislative ·uscite dal suo seno al €anaclà, in Australia e Ta– della ,colonia. -smania.,-nella Nuova Zelaro.da, a 'Terranov.a.; nell'k- Ancora più sciolio · l'ordinamento imperiale bri- fri.cà del· Stt'd, pure conservando ciascuna di ésse tannico, prima della- guerra .attuale, dal punto di . la propria' assoluta' ~utonomia .interna; ad allargàre, vista: finanziario. Tutti i possessi inglesi indistinta- in una parola, dall'/solà all'lmper~ le basi politichL mente, e non le sole colonie autonome,. invero, ave- militari ~d ecm1omi,che della British CommonweaUh, vano un bilancio proprio, alimentato da entrate prò- de-lloStato_britan.ni,co. _ prie .; limitanclos,i il Governo imperiale a contribùi-re Er.a ~questa, l' ultima forma assunta dall' im– ,con fondi propri alle spese delle colonie o Pro-tet:-· ·perialis;mo · britannico ner trentennio all-'incirca torati nei rarissimi .casi in cui, o per la ,costituzione prec_ede-ntelia guerra antige.rmanic.a, ,col sorgere ne– recente o per ragioni speciali contingenti; essi- non gli .antid1i .e nuovi continenti_d'altr-i ìmpèrialismi po– a\'.e_sseropo~~to, con le ·en!r.ate p.roJ'lrie,. q. ,coi pre~ li.tico-tefritoriali ed economici in co'ncorrenza poten- · st1t1contratti m nome proprio, far fronte mteramente ziale o effettiv. a con es$o (l'american0, il nipponico, t alle spese. · · .. · ' il germa11.~oo sovratutto); colla n1,1ovar--posizioF1e d l- Dal punto cli vista militare, invece; il "flègno Unito; _ J'~nghilt~rra economi:,ca, U:na volta perduto quel m@– pure lasciando ai singoli bilanci ,cÒlòniali l'onere no.polio naturale ··dell',i-ndustria~<delcommer,cio; del'.la1 delle spese di polizia, .anche militare, locale ed accol-. marina, ·della finanza, che essa' av~va consegùi,to lando l'Impero Indiano le: spese militari non lievi, nel mondo coi primi decenni del secolo XIX e man– per l'esercito stanziale dell'India e p~r la. stessa d:i- lenutò poi fin oltre il 1870: er.a jl ripiegarsi del fesa delle vie e Protettorati. cli frontiera o d'accesso, . mondo anglo-sassone- su se stesso, per ritrovare in .all'Impero_ stesso (Agenzie inglesi del G6lfo Persico, -se .medesimo le energie di_resjstenza e, di ulteriore Protettorati iranici e himalaj.ani, ecc\ pensava esso, progress.o, anche senza .bisogno di ulteriori es.pal'l-: anche per la spesa relativa, aJla, difesa militar~ (ter- 1 sioni politiche od 'e•~onomiche.·r:aspir.azione a:d 1ma.– restre e sovr:atut~o navale) clell Impero, contribuen- « più grande Inghilforr,a » (Greater· England), espres– dov1_ solo ~cl m p~ccola pàrte negli ul~imi .anni, o con - i sa• -già-prof eticamente dal C.arlyle n_ella,prima metà. contmgenti navali locali, o con ,contributi pecuniari I à.el secolo XIX, diventava c-osl, "negli ultimi anni di le' ,colonie _autonome.? Dom~nii.· _- _ ' J ess? _e nei ·pri!11i d~l secqlo X~, 1'.i~ea.Jiirettri,ce-del:l~ . Econom1,cam~nt_e, _mfine,_ l Imper? mglese era fra- i -politica_ ,colom.ale mglese, dei Mm1steri ,c@nservatorl · z10n~to, può dirsi, m tanti mercati quante erano le I m p.artl,cofare: , .. · · p~rti •che lo componevano,_ dotate d.ascun.a d']!Jn or- · Costituire su ba.si politi,che impeciali anzichè sem– dmameryto clog~nale P:op_r10; dove ---:-come· nel Re- pli,cerrùmte metropolitane lo Stafo britannico, faeendo gno U:~uto-. v_1_ge_nclo 11libero scambio, dove - -co- partecipare in· un modo od in un altro (unitario o ~e nei Dommu d'ol~re!'flare --:--vigendo il protezio-; federale)" anche le. colohie autonome ~Ha sovranità, ms~o, temp~rat~. n~1 nguard~ d~lla madr~patria da alla direzi_one suprema,· .al .G,overno generàle, in una~- 0 ~m sis!ema cli clazn chfferenz~ah ~li favore per le mer~i parola_; dell'Il!lpero, riservàto ?in? a-Jlor1;! all_a'm~– mgles1, dove -;- come nell_Incl1.a--:---venendo la h- tropoh ; ampliarne e fonderne msiern.e, a1tfi111 della ber~à c<?n:merc1al~appena _intaccata ?a qualche raro ·comune difesa, le f 0rze militàri, navali é ter-restri, . daz10 d1 1mportaz10n,e a difesa dell'mdustria· locale distribuendon-e equamènte i carichi finanzia11i rela- BibUotè_ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy