Critica Sociale - XXVII – n. 12 - 16-30 giugno 1917

y - ,_. . ~- • •' "t CRITICA· SOCIALE lf;l Nè d · si parli di _un ~Bi tale antesigt11ano· c~tpan.--, b}ie!ie• necessità. :E: necessario che anche ~a questQ . g~rmani'smo. Il demaro _non ha naz.ion'aJ.ita;esso· aborre oavallo di TrQia sfa. squarciato il fianco, prima· ché - • ~ cla ~ ·ogni s~ntimentalismo; esp:afr_ia~o, non· si preòc- · le mil1e cupidigie nascoste nel suo .... ventre irrompanò cupa. che di ott.enere de~ dividendi; passata la ·fron,; / a soffocare. la vittima eterna cli tutti gl_i appetiti: U tie.ra dimenticç1.-immediatament-e }:a, 'sua origi:ne; inve- proletàriato. . stilo -in !balia; non farà della politica,· ma sa:rà ammi- _ ._· ✓ In fondo alla carppagna giornalistica, che di tempo nistratò ai fini particolari" ·dell'investimento. Ciò è in tempo si rinriova contro le ditte tedesche, non è tanto Vero ehe .!u il denar_o francese,, sapient~~ente che la preoccupazione ..gretta -ed ingorda del nostro ~[llm.inistr.1:1t0 ·da _Tedesc9-i,::.. }o strum;ento maggiore éapital~ di esser. dife.so · oggi e, in avvenire da ogni - della grandezza germanica. - cc F.uroho i nostri mi- .éonoorrenza per poter poi dettare condizioni usurai(! lia-rdi _:_ c.onfes-sava non senza amarezza M~urice à tutta là vita economica nazionale._ L~ tariffe- doga- - ~,Lair-ch~ - che svegliarono in ·questo pop~lo a,ppehti nali (ai cui gi1fisi domandia a mezza voce la· revisione) : inso~pettati e lo.. cond~ssero. prima ana B.orsa, poi bastano a difendere la cosi dettà industria nazionale all'offià!fa:'e all'_opifiéio ». . . , dalla impòrtaz,ione di prodotti, ma non da quella di 'Divnanzi- all_e_ difficoltà opposte ,all'esportazione .capitali; alt:çÒ·ancora si chiede. Che mai?· Si pongano dei. suoi ·pròdoHi,-,-l'in,dustr'ia tedesca esporta se stessà; da parte le .frasi, si eliminino gli equivoci, si diano e ·e, <:J:Uahdo s_itratti- di -:vera. e p-ropria.--ei,portazione d( . aJle cose i Ior0- veri nomi, si chiami il protezionismo ·_,capitali, e noa solta,nto di .organizzatori,_ divéntà co~ ·protezionismo e non patriottismo, l'avidità ,avi,dità e p.Jeia- la prim,a, paTte dell'a:nalisi ..de,l'Hauser. cc Che non emancipazione economica; -si abhia inso~ma una a:ç_cade ...::•egli_si chiedeva - quando u:na ,casa, tedesca·- buona volta il coraggj._o·di •essère sinceri e si di-ca ,c.hia– fondà _una suocursale,,. ad esempio; in_Itç1.lia? L'i~presa. ramente che altro ·mai si pretenda a-neora:per il dopo– madr~ pon ci invia· }!liù_i. suoi manufatti, la· succursale gu!:lrra, quale altra novissima forma di servitù e~ono– là:vorajr~sso dL"noi, 'i suoi prodotti figurano all'attivo. mica ·si;pretenda ·imporre all'eroismo ~tacito e magaa- - .del nostre cemmércio; inottre questa impresa è una nimo del prpletariato italiano. confribµèrrte ~- ed è al_ fike~· 'ita.li ,aho el;ie paga delle A. G. imposte; offre·-deÌ. la;voro :-. ed è alla ·mano d'opèra,. itafratia c'is1e p.aga dei ·salari. $i è tep.tati di :aire .come _ ·-;: il_ cc/struttore sc~zze·se_ ·Qui 'ii c(lrtel · ·vendev·a. lamine·' 1-..ffUO'~f OftJfNJRMfNJf .POlJJl[I fO f[ONOMJ[( ~di ferro· al ribasso : · « Continuei, messieures 1es Alle- V' Il H Il Il 'inands ;): _, - ·' - . . . PEL~' IMPERO 'BRITANNICO .Ma -ii rigionamento defl'Haàs~r; ihe egli stes.so p:oi ·, tèntà ;éonfutàre, ma cl;te, anche'da un.-punto::..di -vista,_ ~ . r_igi,damente b·0rghese, · ?ppare _colllplèto, trascura il . -1.- ~, l~pero Britannico prima della guerra. ina:ggi-or vantaggio, i•l massjm0 vantaggio· che dall.a _ - immigrazione di ·capitati do;vrà necessariamente tràrre - Allo scoppiare. dell'odierna _guerra .antigerm,anica, · · .la British Commonwealth, -cioè l'Impero britannico ra ·Nazione conquistanda. L'offerta di -c-apitale · stra- (in.teso__ Imp.ero nel largo~ senso sìòrico ·anzichè in niero, - in concorrenza CO? qu·euo~n:azi9nale!r determi-- quelfo:··politico ristretto de.Ila parola), per quanto nerà fatalmente una d_ii:ninuzione del saggio d'inte- . avesse nel'l~ Corona··e nel Parlamento inglese un .ca-. l'esse. Rusk;in scrisse ,ahe ,il,..;èapitalista"odierno si.-tr9va , po ed una fonte legislativa suprema, dai quali erna– nella.-stessa 'posizion.e del signore f,eudale che· dal- .navano ,an:.che ,costituzionalmente, a non dire stori- . l'alt9 delfa rocca 'taglieggi'av.ajl .-passanté e _I~ obbli- -camente; -~tt.averso _alle costituzioni locali approvàte gàya a pagare un ped;lggio; _ ·. · · ·appunto dal Parl-amento e sauziònate dalla Corona YC , IVJa;se Ire vie c@ducenti alla meta sono due e .domi~ · ingles_e, l'autorità e la forma 'dei singoli Governi e - corpi le'gislativi. coloniali, nòn era politica:m~mte nè nate da signori diversi, ciascuno di questi sar~ CO" • .stretto a ridurre~ al mini_mo le sue pretese p'· er attrarre uno S t at 0 unitariò, ·COSlituito - sia pure - come gli - altri Stati ,coloniali -::- di metropoli e colonie ad esso -a _sè i( viandante, s·ì' Ql:'J.e ·questi pagh~rà un pediagg1_~ spggette, nè u,no Stato fédernle; costituito di élementi più mite. , _ , polfricQ-territoriali dive'rsi,-p-artecipanti tutti.in egua-· ' FiriQ a· che- r pirdsca.fi ·-d'ella Transatlantica sòtlJo -Jè_ mi§ura . .àlltl· sovranità della federazione o co'nfe- · sta,ti _di proprietà tedesca, lo Stato ha pagato in noli der:azione. Era mJo ·stat_o composito sui generis, .eo~ ✓varie-migl-iaià_ drti_re là.Igiorno in meno di qu::mfo non· stitui-to-: -del Regno Unito d'Inghilterra e d'Irlanda; paghi ora. che. son 0 italiani; Òggi il- via:ndante è ·Io dei Dominii d'oltremare-(0·1Jersea Dominions), come $tat 0 ; domani' sarà- ,iJ priva-to e gli capiterà altret- son-o :chiamati ufficialmenté, o Stati britannici g,uto- . nomi (Self-gòvèrning s·ritish States),- come comin- tanto.· · ' · - · · Cc - ciano· già· ad esser chiamati ufficiosamente (cioè il :. :.:E: q'uesto il _vero incubo che~tor_men_tai~ capitalismo - Dominio del Gana dà-, la-Commonwealth, d' Aùstralia, - nostr_ano: 0 il' timore di· dòver· ridurre il pedaggio.• Si l'Unione Sud-africana, il Dominio della Nuova Ze- - ' -dké. ~ al •sopravvfni~e d€lfa _p_ace,qu:esto denaro stra- ~ landa, il D.ominio di Terranova}; dell'Impero del– . hiero, che oggi.,cerca in .tutti i modi- di- qascondere. l'India; delle· dipendenze coloniali, infine, propria– r~· sua vera -origine, getterà via la- màsèhera e· irroro- mente .del.te ,· cioè delle ,colonie prive di Governo re- Ì>erà in, arnii ·contro l'industri.a ·nazionale, corpe dal s_ponsabile, e dei Protettorati. Di queste·parti, menlr'e -~eavaUòdi Troia g'Lièroi chi_u,sinelle lucide armi. la prima soltanto, ~ioè il Regpo Unito, era investita della sovranità -interna e'd esterna per tutto l'Impero, Un ·cavallo di Troia esiste realmente; ma è ben al- esséndo il suo G0verno ad .Un tempo Governo in- tro;. e l'i ~sid.ia iche nel _suo ~-entre si' cela è. b~~ pi~ - .ternò -e Governo imperiale; l'ultima soltanto, cioè possente e sottile; Giammai tanto come in _gùesti tempi- le colonie senza Gove_rno responsapile ed i ~rot_et... _ si è J>arlato di :patri.a: e di patriottismo, .giammai si è torati, dipendevano strettamente pel Governo m– fatto tanto ésibizìoni-smo di_ puri' ardç,fi sciovinistjci; terno dal Regno Unito, pure essendo anche queste . j ma, de1 pa:r,i, giammai ,com~ oggi si è tanto ·abusato ~ dipendenze coloniali ordinate sulla base ael più I.argo del puhbli-co deQaro, ~ si è tanto sp·eculato sulle puv: decentramel)tp. amministrativo e legislativo ed · es- . ,. ,. ~ . ' ' eca Gino Bianco_ •. -· J.--:. I ' [-

RkJQdWJsaXNoZXIy