Critica Sociale - XXVII – n. 10 - 16-31 maggio 1917

I ' . 138 CRJ:FICA SOCIALE claH'inclilo truffatore Luca CoFtese non è, ... un pet– Vegolezzo. Ed hanno ragione i gioi·nali gravi e ben– pensanti di dedicarvi otto o dieci colonne, ricono– scendo che mandano il foglio a ruba, . I ' IL NUOVO ERBO PELLA. SCl{NZA . I • DEL PROfO:VILfReDO PARETO chiama il· metodo logico-sperimentale; metodo ·che in sòstanza, come ernerge dia.Ue sue ampie pe.f aon dire ·prolisse Aelucidazioni .ed esemplifornzioni, consiste– rebbe nel non fare· .asserti, che non poggin0 oon gra– nitica solidità sopra fatti numerosi accur~tamente in– dividuati e controllati, .e che inoltre nel tem}llo stesso non pretendano di spremere da cotale messe <li fatti . un maggiore e un diverso succo di· quello, che ifu essi realmente ,c.ontienesi e· risulta in modo facile e p-n 7 tente. , Giusta'mente il Pareto fa notal"e, che un- tale ·metod© è di uso naturaie e comune nel càmpo delle sciénze fisiche e · biologièhe, ma' sembra .incontrarè ostacoli assai seri, quasi insuperabili nella sua applfoazione · ai fatti della vi-ta sociale. Ivi infatti alla tanto ìn'ag– giore ,cornplicatezza del materiale di studio fa iÌ più inoppòrtuno riscontro una fitta e tenace nube di pàs– sionalità, che turba ed intercetta irreparapilmel'lte. la · visuale dell'indagine. ' · · I. E fia ·qui va tutto benissimo. Se non che. il Pareto in ~uesto suo atteggiamento d,i cr'iti>co é di pedagogo, , , a dire- il vero un. po'· aspro ed altezzoso, dei·. si·gnori La ·$o_ oper-ta·del metodo. logioo-sperim.'enta·le. _ · · s,1101 colleghi in. sdemze sociali, incorre poi clal laito suo Il Trattalo cli S~ciologia · Generale (1), licenziato' ' 0 j, in varii errori tutt'altro che lievi e di po~o conto . . non è guari alle stampe, di Vilfredo Pareto, pro{es- . Anzitutto è da 'osservare che la ·formulazione e rive·n- sore or1inario all'Università di Losanna, ed uno dei di,cazfon.e di ciò che, ,qome, si è veduto, il Pareto de- più alti pa,paveri della attuale scienza ec ·onom.ka signa col nome di metodo logìco:spèriimentale, non co- ufficialmente ed offkiosamente, 1 borghe'se, oostituisce stitùisce, con.trariamente a quanto egli, sembra' ()pi: un avvenimento intellettl!l.ale abbastanza ragguar,de- <-,~a11e;n~ssuna rivG1uzionaria novità e ·pessum reale ar·– ·vole ed anche politi.càmente interessante, peP-chè sia · riochimento del sa·p~re. Da secoli e ~e,còli. p:essuin.o ' lecito occuparsene in _un quarto d'or,a come i-I_ pre- ignGra ~. mette in_dub 'à.ìq, ,che •il minimum necessa;ìo sente, pur cos•ì. grave d_i storia vissuta e ,così poc·o per' la ~keooa della verità in qual si.asi carnpo d_eI co: ' 'propi_zio alle eSiQogitazioni e· ai dibattiti del sapere , rr9scere è lo s,orup6l0s0 .rispetto dei fatti, l'es,p,erieaza, puro. _,,sia11,elsenso di n<;)Ilmai. rag.ionare' su. cose immagi- Vesame critico di esso da parte ·delfo scrivente ··non,: lilaJJie.ed, i,nesi,stenti; sia nel. senso di non ·abl>a-rido- sarà tuttavia dolce di sale. E ciò, p'rindpàlmente per nar,si ,a ,dedu~ioni ,èer;vell0tiche e fl'!,ntasti~he, an~he \ due cagioni. Prima,. pe:rchè la presunzione· e ràlbagia par,te,n:do dà ~atti che,· presi ùnp ·per l !l.no, sfairn vè~i dell'ì\utore trascendono di tro,ppo j,j re.aie valore scien- e FEla"1.La grande c:!iffioq_lt~, o ponte d~gli asiBi, sta ' tifico·, pi·uttosto mediocre, del libro in questi<;>he, Se- piuttos,to nell"ap,wl•i,care ·sul' serio e senza mai venirvi' co0.d~, ~er,chè a~che qui, coine nei preoeedc:)Rtil sl !l.oi mèno.q1,1esto oy;vio ed 1 indiscl:lsso postulato stient-ifico,· scI'l'tt1,_11 Pareto prende il solito atteggiameBto pet- nel non' cadere-in. ,que.Iila comime e qUcòtidi;ana éolpa· tego,lo, partigiano, piccinamente tendenzioso !onta- <degli ahimi umani, cGs-ì ben' des•crìtta ·ct,a,l verso ·cti · nissimo da quella' serenità di spirito' e supe;iore al- _-Ovidio:-« Video meliora, proq·oque; d,eteriòra seqiò.r >J.' tezza di ve<luté, senza le quali non è' possi'pile assuF-· ~on l>asta ,conosice·re e proclamare I; superiore e-c– gere ,n,è fare cosa proficua nel campo '<fogli studi so- · célletiza di ciò che si .rhtiene ben fatto, ~bis·ogna àBcme ,ciali, nell'analisi ,cioè ,q~llo-spirito umano e della sua sapèrlo-: po-rre, i'n, ·p,ratka., !(nvece. -il :,Pareto, 1. come. così multiforme èd aggrovigliata. attività .-vedremo da pi-a esempi, non si <distingue gi:an che da _, Nel trattato ~-el _Pareto'~anno di~_tinte, e pon già' ;;coloro:,ai q:uali, eg1i,•11iµfaccia la.lilon~4,.di 14,l!le•1 suo per mera ed artI'fi,c10sa com<,idità di esame, m;l perchè . sedi,cente--nuovissini:o metodo.'·,,. · . _ es:se vi si trovano già mat~rialmente e, a dis6)gno d-i- - _Anch;e egli, che v.e-dea~ ogni .istante il fuscello ·negli: s_t~nte<}allo st~sso Aut0~e, que~te tre partL Una .cri- ,oc,ch:i altrui, ,ma non la ,toov.e nei propi,11i; ~ formu'.la bea della scienza, ovverossia una giustificai-ione teorie ed . asserti, che si · scostano sensibilmente dal polemica del pecu,Iiare m~todo di. indagi'9e che .l'A,u"'-,, met0do logi,co 0 sperj~enfole, dà lui c~sì esal,t~ia.- Oc-. tore .ba,o almeno ,crede e pretende di avere adoperato. ,· C:one inqltre n.o~are clae, -per prod1..fa•recl:el1fa li>uona Un abbozzo di fi,losofi.adello 'spirito, ossia uri·o stud.io ·&cien~.a,non 'basta_ tirare logiche illaziorni d~ fatti •1'Hm 1 • degli atteggiamenti fondaméntali dello spir.i-to um~no determinati e co.Fltrollati, O, per.'. meglio' dire, il me.- .nella sui}. attività, vuoi pràtica, vuoi raziodnante. In- tofo lo~io0-sperimentale,. come essò vienl ·sbmmiaria- fine, _una foo~i-ca e critica sodai~, ossia una disamin3, mente ,descritto a.al Pare,t©, non c9s·ti•hiisee afia,ttio la degh elementi, -oh~ maggiormente ,coBtribuiscono, se- ultima parol'a. <ilei:conoscere. Al -c0ii,tr,ari0:in, ess0 si condo l'Autore, ad ··ac~c.rescere O meifomare il heliles- . CE)la _una grave insi:dia. Ad, a<iop_erarlo 'I eos_i, sic,· et' ... sere mate,viale e la prestanza" politica d~gli Sta[i. . simpliciter, senza cu-ra,rsi di alt-ro, si .corre in.Ja,tti il Il :!.Ileto~o, che il- Pareto propugm 1 a sp_ada tràtta: e - rischiG, ed ,è appunt0 ciò. ~Rfél purtroppo _aoc·acle ·a.I pone ad immutabile mqdello di ogni indagine nel P~z:eto, cd 1 i f,ai:1~cosa, che sdentifiìcamente' non è nè campo 'degli studi'. sociali, sarebbe quHlÒ, che egli carne B,è pesce, ,eh.e dGè MB ,e.i' dà nè uri aòcresci- ·. • · mento_. della 'nòstra c0noscenz.a d•ì fabti singp'lii 1 e ·cir- _(,1) VILFREDO PARETO: Trattato ài Sociologia Generale. ~01: '.[~II'._ , ,costa-11,via_ti, n.è uri.o di, quei rivolgimenti e caipO'V©!gi,, Fa-enze, G. JlaTbèra, 1916• · ' · ,. ,. men:ti improvvisi.del sapere e .clel.crede:ve, che ilschia~ _,._ :.._) .,,. ~ '' \· \ ,' BibliotecaGin'oBianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy