Critica Sociale - anno XXVII - n. 7-8 - aprile 1917

I,– " ) Nel sup,r.erno i0teresse i~ll; éoUt=lftività,· 1~ Stat0 tro- - ·.Nulla d~l resto, in ciò, di •st~ano e di sèoncertante·. verebbe i lavoratori per coltivaré qu,;sti• terremi ·a.di- -. E b - d. - - Y , <, a en ,guar. are, ne'l)pure di nuovo. È invece una bend@vi r so1èlati ~·-addirittura esonera'ndo i contadini veochissima storia,- antica quanto il mondo - e J'u.omo. :;1?i·biti al fondo;- memtre non difetferebbè di 1 caipilale ·E' il cas9 - ben noto_ ,della ·Chimioa in rapporto alla ·c 1 l'colm;ite, -per .il c.om ,pinaeflto 'dei me-C'essari lavori~ , ·~lchimia, della. Astronomia"· in rapporto alla Magia, .' :! E sofo così, nel prossimo anti0 coloni-co ·1917-18, del C:risti!}nesimo d~gli Editti cii' Costantino e dr 'feo- . e_ot:1:bbe ~S;5~re es'~esa_-(se~pre limjtata~ente a_i t~r-:. do-sio-in rapporto al messiani,co e trasognato Cristi.a– - r_en_1 a•da_!:t~) la colt1vaZJone del. fr.umento \n ltaha. · ~ riesim:o delle origini. · _ ..... Don.--NINO, ~,~RCHITTA. -. , O, per' dire la cosa in términi più ge-nerali,.è il caso di tutte le volte, '½he si verifica il trapasso daHa pura • -_ ~PPUNTt,· oolT~INALI ZIMMÉR-WALDIANI. ,.. , Zimrilerwald' è il « pacifismcf borg·hes~ ». ' - ' \ ;.Ta:l-unoqede·ave_r-'detto· ttna g:ran cosa, aifferm~~do che ZimrnerwaJ,d, in fondo,' FIOn è c-he·una riedizione ,sott,o divtwse ~p9glie _del 've.e.eh -io .turlu·pinatoré. paà-– .. ,_fi.smo bòrghese, affogat6 in ,così rpiserò f modo nel ri-· · - · , --- dico.f-(j)e ne!fimi'Vèr~ale <lispregi_o per; opera.._:so.vra- · imm,aginç1zione Ò dai· primi ,conati,· fatti ,come -per giuoc<\ al-la efféttìva realtà delta grancle vita é afla azione seriamente voluta ,ed intrapresa, susceÙibile e meritev0le di successo appJ.Into· ed- unicamente in ragione degli elementi e -delle cir.cç> stanze del vivere re~le, pe~ati al loro giµsto peso e ten1.1ti nel debito ,conto. · · 1,- · • Zir:nmerwald e « ""lapatria di· lorsignor1 >>. ' iut~ò dégli stessi' suoi' p-rincip,a.Ji pro.feti ed accoiiti. , .. Mà, se _ben si guarda,· U'n 'taJe~-rt~pr0vero·!,e ravii--· 1z,a, guerra-ha inse,gnatò a Zimrnerwald, che la p~tria- , • ·, .- cina_ménto è <lo~p·iarnente i0giu-sto ~·rr ~rrom~o. _ è" ancora una. rea-ltà più forle, che non sia l'Interna- , ~Per una par,;te·, infa~ti, Zimm~~w:alq. è-assàì più ,circ· :..zionale. p,roletaria. O., ih ·al'lre parole, ·che i lega~i ;cqspetfo è limit~to riell~ sué; mire e nelle· s}le p'reten- materiali, int,èllettiyi ed· eti-ci, che - avvici'nano la b_or-- si9n·i, _ ,chi flOlil i) paGiiìsr:n@·Qorghese. Il qua,le -('<< beati ghesia e :'(f pro_letaria.to òi u·na stessà stirpe, sono pÌù <i semplici,, ~hè di loro sa:rà il regm-ò d~i cieli! ll) sii-· ·vi-vi-e più tenaci, che, non t ·legami; anch'essi rispet- 1!1~"~ '.. con t~ttas~ri~t~ di_ p9ter_é,:--: con· quat~ro chia,c- · tabili,· ma d_i natura !J'iù ·fievole, perchè meno imme– . -c'h.~ere all-acouona, 'c<:>:n qualc~-e intervista di _regmanti,_ diati e ,e.on.è.reti,·c:he unisc.ono -in .u.n medesimo sen– --~qul1khe aJrnana~c,9,__ guakhe'. b.r_i.ndisi in_ fin di pranz.o,-. timerit,o :-di· re,ciproca- compa,ssione é -desiderio cli ri– ·eondurre .le grondi rraz.iòqi- europee, 'visibilmente in ' vo}ta i proletariati di nazioni q-ive:rse.· preda a1 più tor~idi. orgasmi sdovii~istièì ·e,d iÌnpe~ , _ A Hervé, al _quale~<!J·nesta ,,erità iàpparve d'nn tratto ri~listi_ci, v.ersù---rldisarmo generale ,e versù l'arbitrato. èome alla, luc:e .:..cli .un lampo, ~immerwald non rimpro– ob.blig,atòrio; E scu·sa-tet se era poco! . 'i'.'era. ·perciò quel suo non· '1olere più, come un tempo, ZifrÌm,erwuld invecè si, 'àocoritenta di assai meno. -<t,p,ia.ntà,re .la bandJera: nel letamai◊ì) .. Soltanto esso Ess9 vuo.l~ ~sémplicem~n_te ,;he, i GòyernL sùmo .pi'tl non scorge l·a l,qgica riec·essìtà, che .. si balzj, come fa .-circospetti nelle lorowl;lzion'i e ,memo' in,tenti. a,d_ accu- ,appunto l'Hervé,,cta pn 8stremo all'altro, sostituendo ! ;,,:.· mur~re, come U$Ò_ fihola, quasi ·a_d_arte, i germi <li - ad un eécesso u.n nuovo '.eocesso' pon mél),O di quei lo -~ ftt,t~ri ,confljJ:!j; ;vi:Ìole ,cJìe, essi pens~no. sette- volte ,abe1:rante e bi~simevole. Dire d1e 15er.una classe lavo- .sette, òome J saggi antichi, ·prima di ..affr01it:are a -cuore ratrice è _tutt?uno aver_e_ padron( indigeni o forestieri-, . · s11av ,entosamep.te legger~ i risc;h.(dC una gueil'ra; che come affél'rÌl.ava crudamente rhervéismo della prima -~inve0e, e, qùf veram.ente. volere è ooJere . a una sif- maniera, ,c ,qstituis.ce: s~nzà dubb\o una scioochezz_a - fàtta ~ ~ropp-o spjcc,i-a e ,s-erti.pÌi-ci'st; S(!lu~oBe , p,i•Me"· solefnne, e_ssendo ovvio, che una borghesia d'oltre risca'no il sistema dei _sfruser1 ·e_ p:aciJki,' _· se. anche ·confine f.arehbe, contro i la"9r~tori__da essa sfruttati, ....l'aooriosi ·ç ,çontras.foti,- acc·ordi. Quan.to a( popoli·, · 'un b<empiù eQergi,co "usò del pr,oprio _potere _e predo– , ~,.-Zimna,erwa,ld çlesiçJ·era,-·e si ripromette per éonto- stto ~, mimo politico, che. nçm ,u·na borgb·esia _paesana·, trat- di ,'cont!ibuirv•i ,con ._ogni possa, -che ess( smettanQ di tènnta da -mol~i m9ti,;i sì't1tilitari, ,clìe seiùiment.ali. Ma ùbbri.acars1 -e <li'- las.dars,i ubàriac,are .coi •filtri- letali il ·ri ,creder.si si.1 ta·le puntò: nòn sembra necessaria-- . , r di una· letteratura pseudo,p~li'ti,c~- era . romanzo- e c1·a .. mente implicare, ,èhe si abbrutiscano _le folle, come ~ìrap,azzo .e ,colle sm.argi'assate c1J caffétu,c:0Ji' e da' purtroppo hanno fatto è faùr10 tutt'ora i molti 1Iervé, · - .I -.-- . -,. trivio, ahimè così 'faòili e, così' -conso0e alla frale.zza granidi e piccini, ,con ùna .propaganda forsenno.ta . di -dèl{'jndore· 1imana, ina, ·c0_rt~esi sta 0ra. too_eàndo con ÒdÌ<?_ di razz.a ·e di mapiaco éspans_ionismo. mano, ~così furaeste nel _s-eguito e -cossì gravi çli fre-. Essere soliùali ,colla p,ropria borghesia di fronte alla - '.-mende, i'in1;>revedibili, illimitate cdnsèguenze: - _ ', inimicizia e all'urto d'interessi cl~lÌ'Estero· ·sta 6ene. -- .Una ·siffatta, almet}-o in appmerfza, 'fa,cile aocoii-ten- \ia ,ciò, agli ·occhi d'i ~immer\val<l, non significa an- .tatura e p-rosaiéità e_mesc,hinit1_ d1 orizzònti ?a parte c@ra il dov'er~ di seguirla cie,carrìente i,n ogni suo_er: di Zim-merw.a.l(f rtei .co-nfp.onti ciel' fu pacifismo di tanto rore e delirio., Al _contrgrio, Zimmerwatd int~fl,de pT~ g:;ail:dios!). ed alato, ·nol'l d~v~ R~r_òindurci: a giu~ dare la ,migliore 1:irova· di· --cp.1e~to suo spirito d_i. di•carne nml~_·e a fario· erede pusillan'ime e cf,appo·co. solidariètà rnizionale, aiutandò Ja borghesia, _nel suo • -Infatti -esso offre 'in ,com:pen~o_una assai maggi-ore ·stesso interesse, e occocrendo ;:rnche suo malgrado: ad solidità di ,pr.opositi' ed n'na· ben -diversa vastità· di a-bban.donare~ certe 'fìsime iflogiche .e- noci,e ad essa forze ed e.ffiièi.en7,a di'metodo._ Qui. 1160. 'e più questione · non meno che agli a.lt.I:i,-e sopratntto· a disfarsi una di fatue a'mbfaionicelle e--di· desi.der·ib ·r-eclamisti-co -di - volta per~ sempre cl_ei suoi c:sttti,·i c◊-nsigli~ri e fabi far 'parlare di sè,_ carat.t~:i_:i5tica cl.ei 'Vari eroi e d~lle-: profoti, "di qtJesta ignobile masnada di jntellettuali .e '(arie erpine del vecchio_ ~-Ìoyiinen.t'o'pacifista.. Qni- si ·polLtici da conio e da bnrla, de.iJ10,is~1mi bourreéli - ha -ve11-0.menteu.n'à_zi,one politi-ca .di grande stile e di rie. _grane, tip0 Hen:é e So,ci. - tra:v0lg~11ite -4mportarrza, una ·so·lle_vazione~~rni'.vèrsàfP _ AILo stringere dei conti si ,vedrà_ poi chi avrà rqeglio dPglj spiriti migJiori, nna storica roar~a L!i popofo. - e più ver,~mente amata e se1~vita la «Patria» . '"I , . a GjRo ·Brahcò . ... _ r .,.. . , "

RkJQdWJsaXNoZXIy