Critica Sociale - XXVI n.18-19 - 16 set.-15 ott. 1916

242 ,, CRITICA SOCIALE contenuto delle deliber:azioni - poi,chè non si tratta di Congressi fondatori -o clichiaratori di d-ottrine - ha un valQre affatto contingente e. relativo, rivedibile sempre colla continua :revisionè de·gli eventi. · Ed ecco forse il pe:r.chè la censura è sitata così severa con, gli ordini 'del giorno dei deputati socia- - lis,ti : che importa. .alla censura deUe nostre dot– trine? Essa ha pur lasciato che noi designiamo il no– stro criterio del divenine dell'associ.azione umana,, nel postulato della indipendenza e della coopera– zione deii popoli. e delle razz.e, m.a non ci ha lasciato ra,ccogli.e,re l'impr,esisione desunta dagli svolgimenti della guer_r.a in Eur:op.a, dalle rivalità .aocennantisi pier la spartizione d1ell'Asi.a, dalla sog-g-ezion.e1 fatale cLeipic.ooli Stati .ai contraiccolpi delle press 1 ioni e con– tro pressioni dei b.ellig.erainiti, dall'aperto bandirsi di unioni e di -ostraci,sm.i doganali .a c,o,roU.ari,o, deUa · paoe futura·, dresiti·rnaiti inf.allantement,e · a brev,e vol– g,e:re·di tempo, dalla paçie a partorire nuove. guerre, per lo- spirito di riscossà vitate dei so-prafat~ Tutto ,ciò eh~ è scòn~es.sior~~ in re ,de~li orpelli ':lm:anita,rì ed è invece r1velaz1t>ne deillanima 1mper1.ahsita, e posizion,e di contr.ast,o insuperabile intorno ailla guerr.a, ,nella coscienza del pro1etari.ato tra impe·ri.a– lismo ,e soci:alismo·, tutto ciò, per esempio, che viene illustrando pa,cifi,ca,mienrbe .al polo ,opposto l'Idea Na– zionale è proibito .a noi di r:ac·cogliere in sintesi pe·r co,ntra,pporvi Le nostre idee. Ma tutto ciò non vieta però di not.a:rie « la terrifi-cante sterilità dei pr:opositi di cotali ,co-rr,enti politiche, in quanto .a.v,endo, la na– tura distribuit:ù in diversi m-odi ,e m,escol.ato in ve– ri.a misur.a: le 'sorgenti ielella ricchezza, la vita• s,ì in– divi,duale: che· ,coUettiva non: può che ess.ere -. im– pres,c,indibilmiente - scambio di servizi: donde si può .arguire- che tutti gli s.forzi che si fanno· per sot– trarsi a tale leigge con l'acquisito· violento di mono.:. poli sar:anno sem.pfle.insufficienti .alla, dominazione assoluta di un qualunque- aggruppamento politic,o e ;non far.arino -che flende:riepiù difficili ,e-d onerosri gli scambi ,cui poi dovrà necies-sari.amente addivenir.e·, e s,oltanto ,condanneranno, l'umanità ad un perpe– tuarsi fors,ennato- di guerre'· distruggitrici nello scopo di -conserva.re o rov1es1ciarei monopoli sbessi ». È .a questa concezione che il Gruppo- ha opposto quella che ,coinsi,de-r.a. l'individualismo, etnico, in funzione di una superio-re· ,cooperazione di Stati man mano si a:ILarganiole economi.e e su quelle si d-esiignano f.e– der.azion,i sempre più v.asite, « eliminat:rici della guerra dal lorro sieno e vin.colanti là eonviv,enza f r.a– terna, delle popolazioni di diversa stirpe .abitanti · suUo stiess.o,territo·ri.o, mediante un sis:te-m.adi ga– r:antie p·er il quale· le minoranze possano fare ap– pello, per -effi ,caoedi.fe- sa dei loro costumi, deUa loro lingua, della loro reEgi,one, eicc .. .aill.a universalità d,elLaFede.r.azii0-ne cui partecipano, cont:r.o le· tendenze viol_entem,ente uniformatriei cui v,oles,sero- assoggeb tarle le· popolazioni immediata.mente sopr:a.sta: ati ». Il Corriere della Sera trovò ,che tutto ciò non ha la ,chiair'lezzai dello, .spirito latino·. Chissà cos'è l:a· chia– r~zza -dello -spirito latino? Noii sappiamo, che- lo stpi~ rito ·latino, ha, per ca.r:atte,risrtica l'universalitil, ,cioè uri -certo• •con:te-mper-amernto. supe:r:iore• di -opposti. Certo tutto ciò r:appr:es,enta,·una coneientr:azione di idee .qua~e compo-~a un ,o,rdi~e de~ giorno che pre– sume nei legg1tor1 qua·l,che 1ntelhgenza e · qualche ~rep.arr.a.zion,e sull'.ar,go·mento. Ad -0gni m-od:o il ,cri– hco del Corriere si àllieti, che a sua intenzione e per i più umili di lui il Grupp-o incaricò l'on. Modi– gliani di stendere un indirizzo -con· chiarimenti ed ,esempì, prov,e ,e,d espe·rienze d,ella dottrina fiss~ta! Ma ~n ,a~t~s,a deU',opusc,ol,o,M,odigliani, non po– tr.ebbe 11 cr1t1co•del- Corriere della Sera uniirsi .a noi a~ no,stro q-iulio ·C.asa1lini; ,che con un app,o,sito or~ d!ne · ,del. giorno ,chi,edeva .ai co-mp,agni di Grupp-o • d1 reclamare dal Governo la libertà della· dis.cussione · ·B·iblioteca Gino Bianco sui fini della guerra.? In f,ondo, il sil,enzio è imposto solo .a. noi. Uma,nitari d\em-ocr.atici e -antiumanitari na:zion.alisti con bella una.nim-ità di reciproca beffa ·vanno d'a~cordo a proporre fini ,nazionali e fini im– peri:aJi, Alpi Giulie e· Ana-toJia, partizione deUa Dal– mazia e partizione dell'Asia, sempre come pos,trulati assoluti e indispensabili de.l grande· cimento. L'Idea N azi'onale può .anche minaociar~ il <e fatto suo » alla Francia alleata se i suoi scrittori non si .affrerttano a ·sioegliere tr:a ,noi e la .... Jugos,lavia sull'altra, spon– da- dell'Adriatico! La premessa della; latinifà p,e.r il giornaJe del partito nazionalistà st:a, ·ruell'obbe-dire.a ta•le intimazione. Solo al Partito so,cia.lista, s 1 i nega libertà di parola·. Ciò .o,ffiende.atrocemente l'egua– glianza.... Ma se si tr:attas,se soltanto dell' .. .. ugua– glianza! In Fr:arncia, in Inghilterra, e in Germani.a più che dappertutto; la disicus:sione. sui fini della· guerra s,i prosegue da tempo c·on- passione, ,con ·accanimento dai gi,orna,li, dai clubs, dalle f.azion!Ì parlamentari -con ,comizi, conf.e1:rien,z 1 e m.a:rrif1esti,e,c·c. Chi s,embra promuo-v,e•rla,è il Governo srtes.s.o,il quale, c,on .ac.– cort.ezz.a che non si svel:a,trioppo, mir.a, senza co,m– promettersi e-c-ces:sivamente.,a la.sciar spi,egare· tutJti _igiuochi per adottare poi il pr;oprio nell'ultima par– tita, la decisiva,. Il Gancèlliere ha mostr.a,to- di pre– giare ta.nto ,coteista tattica-, da. l.a~ciare che- .aiec:redi– tassie .all' es,tero. l'-opinione del disf.a,cim1entoprò,ssim-o,' im.m.inen.te delle P.o1,enz.e. Centrali, per la lib,ertà la– sciata- .aUe invocazioni pa;cifi.cistie.dei partiti e:stre– mi. .. . Da ,noi, invece, la• disuguaglianza di tr.atta– men;to, finirà per ·scovr.ifle· ìl Governo-,· faoena.o sì che gli s:i .attribuirà la. p.arternità delle opinioni a -cui la-: scia il varco liher:o. Un po', d:el resto,. tal peri,colo è ine·nem-te .ad ogni cie,nsur:a1e,dè .altra ,delle v.alidi~– sime r.a,gioni per cui un Gov1e-rno-intelligiente ,o forte non ,saprebbe ,che·f:a.rsene della .... ,censura, -ove non sia pur,ame-nte e s,e,m-plice·inenteil sequestro .1 di po– lizia delle•. notizie di fatto - 1 militari o dip1o-marti– che - false o, •comunque, p:ericol-os~ per .1~_si,cu– nezui, dello, Stato. Vedete eh.e parliamo il linguag– gio realistico della- ,oomprensione .dei pun•ti di vista .avversi .al nostro. E per c~ò •stessio, rinunziam,o a svol– ge:rie il nostro punto di vista peculia:r.e, che è edu– cativo ,e politico, in quanto reclama la libertà d,ella discussi,on,e sui fini della guerr:a affinchè il pop,o,1o -sappra 1 per chi comb.atte' e fa0ci.a sentire la sua vo– lontà illuminata,, in esito ,degli eventi, giusta la dot– trina. che. gli p.ai: r-e più giusta e più sana,. . Qua,nto alla- nostra, per dirla: in hreve, è una dot– trina .realistica di libertà e di organizzazione, come impli 1 ca: il Soci3i.lism,o e ic-o·m,e -comanda la nie•oos.sità agente della, natura; aff enn.a netta.m,ente l'indivi,dua– lità etnica con· tutti .i s1uoi.diritti e còn tutti i suoi doveri di ·convivenza, ,coop.er.azi,one e organicità con altre i1ndividua.iità etniche, onde nella evoluzione economica degli ·Stati si p.o-ssono formare aggruppa– menti politici sempre- più vasti, dove gli elementi costitutivi .abbi.ano -c-osì ·garantita: I.a l,oro· libertà eome prescritta la loro ,concordia - do,ve, per cagion di esempio, la Polonia liberata non, to·rturi l'Ukraina, e neU.a· Balcania la ~.azza prev.a,J.ent~in un villaggio non metta 1 tuttie le· al ,t.re in c:r:oce; dove anoo,r.a i punti di èon,fluenza, è quindi di violenta discordia, siano sioUr.atti .al monopolio di ciascuno e mes1$i, in1 sa1da neutralità, .a.l servizio di tutti .... Insomma unià' dot– trina d:i più el,evata cons,o,ci.azione umana, che dando il massim-o. risalto ai diritti di ciascun gruppo· li com– pong.~ tutti nel superip,re interesse della oollettivitfi europe,a! Ah! gli Stati lJniti di Europa, .motteggia il premio N-obe-1d 1 iventato imperialista agli or-clini de,lla, In– tesa!. .. Sì e- no, .a ·sooond!a. N,o,.! se si tratta, degli Stati Uniti ,che dovevano scendere ooi cieli deU'a~ str.azionismo: . borghese, · n"ell'ideologia .fiiantropica J •

RkJQdWJsaXNoZXIy