Critica Sociale - XXV - n. 24 - 16-31 dicembre 1915

380 èRITICA SOCIALE Il grande sog,no di· M-azzi.n,ie:r,a pure stato ri,p.reso negli ultimi ·a,nni dai socia,listi dei P.ae. .s,ihakarui,ci, i ,quali stri,ng,evano• tro J.o-ro, ad esempi,o•, !;a confe,de– razione d1ei p.arti·bi soc:i,alist.i b.a1!,c,a,niici, he si, affermò .nei reoonti Congressi contro• gili chauvins d•ei rispet– ti.vi P,aesi, contro i propri Governi, co,ntro La Russia, co,ntro l'Ausl!"i,a. Lavor,o di Sisifo, ohe t-ra<lime11Lidi Ile e gli intrighi de,H'Europ1a si accordia:vano a ren– d•er,e vano; ma nel quaJ,e .J,avor,o, i d,ue: termini: indi– p,endenza deLl'Albania, e Serbia a,ll'Adri 1ati,oo, che ora suoman•o 'Iùei vositri di.sco,rsi, ·on. Sonni.n,o, un p-o.' ,co,n– tr.aidd-ittori, cO'me un misto m,a;J ,composto dii,voochi 1 0 e nuovo, veni,vam,o, ne,! lor-0 pensiero, neHa loro ,azi,one, nei loro -statuti•, ,a ,compenetrarsi illl una su·p,eri·o-re .arm-01mi,a. Ebbene, o, siigino,ri, fallito i.I tentativo, dell.a Co,n,f,e– .d,erazio1ne Bailic1am.i,ca, ,che ,av,z,eb•b,e-do,vwto ess-e:r,elia dli– J.esa natura,J.e, deJ:l.a &erbiia, l1a S•erbia e.ria, pot,emzi,a1l– me,nte, immo.Jiata. La bancarotta dipl~matica. Si ,gno.ri , è crudele ossérvaT<e,che sedi.ci mesJ di guerra• ci hanno riportato a,IJ'in,cì.r,caal prnnto di p,air– tenza. Con,si.deratel che dia più di due. miesi !1amo 1 bi-li• bazio,ne bu.l,ga,ra e,r.a completa; che V,e.nirelos, ill 21 settembre, imploriava dia.Ha Fro,n,cia e da:lrlnghilteirra ..c,entoci,nqu.amtamila uomÌlni per IDJandiare im, Maoedo– ni.a; che i:l Gove.!"no inglese, il 29 ottobre, decid,e,v,a !,e misUl'e che, ,av,eva di.chiair.ato ta:r,div,e l'll ottobre, e per -cui Sir Carso.n .si err.a-riti,riato da1l Govern·o,. E ,a,llor,a, tanto val,ev,a·.J,asciar le cose come si p.r,e– se,ntavano nel f,atal•e lug:lio• 1914: Austria cont'l'o Ser– 'bi.a, oosì ,c;o,me• ,la, German'Ìla raiccoma,ndava ai &uoi am– basciatori iavve:nis.se : il lu,p,oe l'ag,neJ.Lo•, il, oomefioo e La•vittima,! T:a,ruto, va,lev.a, p,erchè, men-tre l'a:gn,eillo-oa,c– -0iò il lupo daHa sua. montagrua, ~I sistema d-i ag,giru,p– p.amento degli Sbati, c.he trass,e il'Ewrop,a ai oos•i p'.l"e– sen:ti, f.ece, questo, ,che il Jupo to 1 rruasse, con gli• altri CO!Ilpagni ,e, ohe l'agnello fosse sempr,e so.Jo,. Più i:r,o– ni,c,a app,li·ca•zi,on1e della• dottrina dell'illlteirvento di,pllo– m,atico e mi·lrita'l'e non si potre,bbe immaigi.n.are! (Ap– plausi all'Estrema Sinistra). L.a dottriinia dell'intervento, o signori, è figli,a legi.t– tima d,ell.a p,ratiica deHe alleainze equi1libranti•si, ohe ha dominato ·in Ew:r,opa ,coiu firui d•i ·piace e oon ristiltiaH di g,ue,!"ra. E il si.stem,a -de,gli equi-libri effimeri, dond,e deiriva– Tono Je ra,gioni immediate, del ·conflitto attwal,e, ebbe I.a prima fatane applicazi,one col trattatJO dellia.· T.ri – pli•ce Alleainzia. Lnvano questa protesbava lo spilI 'i.to suo di puxa, dHesa. Ma chi éred,è •ai triattati s,eg.reti.? Chi, temev,a, s,i- ,a,rmava, e oe ;r.ca ,v.aoo,ntr.aHea:nz,e,e, :perchè aI'!IlJav'a,faceva armare e in.qui,e!Ja,yaJ.e,aHe"1Jnz,e. Ed ecoo tutto il cicJ.o, ia1l'tel"Illativ,amente attivo e pas– si v,o, del<la mainìa pe,rseicutori,a,. Il 12 d 1ioembre 1912, l,a Zeit di V,i.enoo pubblioo.v,a uoo l,e,lter,a di un i111Jnomi 1 niato fe,J d-m.a-res-ci.al' lo, che d'i.– ·cevia accetto a Corte. Qwesta lettera Lasoi,a tr.a-s,parire fino al fondo ,la p,si•cologiia di code-sti bi,echi ass,assi,ni -di popoli. · ln e,ssà è detto che 1a Russi.a è I.a natumle n,e;mi~a -dell'Europa. oeinltrial•e. ùa ~ma a:rrogainza Ile vì,ene sol– tanto d:a-Ua ,alleanza con la F,r,a,n:ci,a,lia repubblica -- di-oe lo soorud,alizzato f.elld-ma:res,ciallo - che le vel- 1ei1tàdi revanche h:a.nno butta.Lo· tra le bra,ooia del di• spotismo,. I r,apporti dei'l'Impero con l.a Russia - dioe sempre BibliotecaGino Bianco queua· lettera - non po,sson.o esser-e che di f.o-rzia.Se non si potrà p,i,egarl:a ai vo,J.eri, bisog,nerà piombar,e sulla Franci,a e v~ii,cerla, prima che la Russi.a tìa,ccia a tempo a muoversi. AUor,a la Russi,a d,ovrà uooilI'e dall'Intesa. p,er allloorsi eo-1vincitore .. Èooo i piian,i ohe si potevaruo viag,he 1 ggi1are .abl'ombra d'uin si,ste.IDJap•a;ci– fi.co , di aiHe.a,nze,il quaLe· i-nelut'baibi.Lm;enteportava a ciò: che, uini'Veirs.ailizwnido, tutte le questi-oni, qua 1 ndo un conflitto, p.a,rli-co,!ar,eno!n fos.s,e più amiichevolmente riso,lubiJ.e., ,s,ar,ebbe stato, ,come fu, la• cO'ntla.griazi,o,ne generale. Il Patto di Londra e l'ampliamento della guerra. Acoostiiamoici più p:r,esso ai fatti ohe più ci iinte– :rcss,aino. Quale è la ,no•Stra parte, ,ne,lla po1li·tioo delll,e P,o, lenze .a,Heate? L'on. V. E. Orlando av,eva, nel• suo di– scorso, affermato ,che nè la pace, nè la vittori,a p·ote– vaino es,s,er,e,, tria g,li a.Jleiati,· s,epa-rat,e,.C()lllJ ciò egli ci l.asci,ava i:ruoorti s,e, ci avesse ,spi.egiafo =a situia,zioin.e di- fatto, o se ,ciiav,esse d•emmz;i.ato,un r.a,ppo,r,to, ,co,slii– tui1to o d.a costitui,rsi,, a·i di•ribto. P-e-r fo,rtwna·,. l'o,n'.';Sonini,no ha untegr,ato, i,l chiari– mento: l'atto fo.rma,J.e, come, egli si è ,es,p,ress,o, de.JLa nostra adesione, è stato già fir1I1Jato ,a, Londra. Ripetiamo l'iaU'g,urio fidente dei p,a<lri: quod bo– num, faustumque siti Mia il patto di Londra or,e,a una so,cì.età, i,n ,cui vi è unia, g,erar,cihi,a di for:z,e,;l'-obi,etti.v-o si misur,erà ,a, noNila del -d,enomiJnato:re p,iù biaisso o più alto? Nel- ,p.r,imo caso, il patto può essere• meino effi.caoe; n,el se,oondo, oppr,essivo. Si•g,no,ri, oome u.ommi ·oh,e hal!lm'o, depr,e,c,ato la guerro, noi, ci 1Sentì,,amo impegnati, verso la nos,t11aco– sci•enza, e ,a nor'!Ila dei •nostri Congressi, ,a restri.n– g,e:rn.e, p,eir qwainto.è po-s.s,ibiJ.e,i li.miti e gli orr,ori; e,p– pe,rò, in pri,rucipi,o,,non po•ssiamo -es-sere fav-orev-0,li, alJ– l'aHa ,rgiamie:rutodie.lla gue,rra. Ma, sie vo,i p,ens.afo ohe ,iii te,atro, ddla guerra è sem– p.re uno, e, soltanto· ,si tr,a:tta di soegliere il pumto ·di applioozi-0ne .perohè gli. sf.oirzi riesca,no più feicondi ve,rso l,a ·rfao,lu:zi•ohede-Jla guerra, ,e. apportato,ri d,el~a p.aoo -- ond,e, Ì'i qiue.sito s-ia ess•enziaLmente tecmi,co - ai'!or,a non -dobbi.amo f,ar ,altro s,e noin .augU 'ra.re che. i competenti 'dk;ano èiò ,che -conviene, ma J.o, d}canio ,oon più maturata ,e.sp ,eri-enza di qu,e.Ua 01nde certi s,apueruti e comp,etenti c'iin,segnia,rolll'o già la via ruapol-eoni,c,adel– l'Isonzo .come ·hbelro. ed ap,erta .sopra Vienna. (Com– menti). Voci. Chi l'oo detto? . TREVES. Non fu detto· qrui. (Commenti). Infm-e., ,s,e,l'amplia.mento• d-eUa guerra deve•, oo,me si vuole, impoJrtar,e, un integramento deille, diichia,ra.– zioni di gue,rm, ciò ,che esce i,rudubbfamen,te, dal fatto teonioo p,er diventare fatto politico, noi diciamo- cihe ta.be fatto d<?hbiiamo gi,udioare :aill.a stregua dei nostri ,antichi oon'Vinci.meinti circa quella ohe a 'll'oi s,embra la mJssione prop,ria de!J'Itali.a, determinata daHa sua co ,n.fi ,g,u:riazi,one gie.ograf).oa, p,e,r La qu;a,Je, meiri,tre si ~l'illunga pend'lllla sul Me<literraneo• e aspira daH'Adria,– ti-cò all'Ori 1 e,nte, si .allarg,a al .sommo· in.,una vasta oon– tiguità di ria·pporti,-co,n l'Europa Oentrale. La missione dell'Italia e il Papato. Ed è forse apipunto in virlù di t,a,1eco,n:figura~ione ge.o,gr,a,fka·che l'Italia, costituita quasi cO'me il pemio di una bi!,a,nci.a, n•on po.tè mai d•arsi esclusiv•amente

RkJQdWJsaXNoZXIy