Critica Sociale - XXV - n. 24 - 16-31 dicembre 1915

CRITICA SOCIALE 379 t.al' e i sold,a,ti,;,il po,p,oJo J.egge a,n,che Le pT-edich,e del.la buona st,a,mpia, i111tesaa ,persooderlo che .deve r:a,sse– gn,arsi a resLare a,11l;oscurodii molte c.ooo e forse pre– cisamente di tuillto ciò chie priù !iopreme e •lo angooCJia; ma esso scuote il ,capo: il popolo anche in guerra, 111,orn è UIIl pup,i-Uo, il popolo vuol sapere. Gli si dioe suffi– cientemente dei soc,rifizi finan.7, ia.ri; ·= degli altri? Altri GoVoeil'lloi .sogliono, di tempo i!!l tempo, pmden– •temente, i•n-f.orma:re ,J'opinio1rne p,ubbli·ca ~n,che sulil,e p,erdi,te degli u.omi:ni.. ·1 miruistri pa.1'1.a-no,m~i .. pe·r in– neggi,a,re alil,a vi.rlù del popolo; è b-emie; ma, I.a virtù . dei popoli n,on mimorerun,i e forti si al'Ìmeint.a di oon– sa,pevolezz.a. Le tre correnti intuventiste e il discorso Sonnino. Orbene, dove si va e con qualii impegin.i,? Fino 01 diOOOII'sod-ell'•oo•orevole Sonnmo l'opi'Ilfiio,n.e, pubblica ,imtelr\"ejlllista si~po!Jeva consid-eoore divi-sa in, tre parti'. La parte n.awi,o,nalisla è ,nettamente ,imperi·a.Jis·lla.Per essa la guerra è fia.tt.aper dia,re ali.a patri-a i. suoi oon– fi.n.idi n,aitiu,oo, -ed è f.atta per la solidarietà dei p,op,oli oppreS'Si daJl furore teutonico. OJt!'ei a ciò, co~ial•eoor– rente -scorge ,u'llJ immi.noen,tep;rob.he.maitaliano i,n Asi.a. Non 'Per 'lluhl:a si vuole spez:oo:re qUtella cintµ.ra di- ca– stità, ,con cui l'lnghi,!te!'l'.a: avev,a recinto la Turohiia per custodirLa dlaJ,J'amp-1e;s,so degli- Cz.a:r. GH s!Jootti sbam.n.oper iessere !•iberi: C-o-sta1J1t.irto,p,ol'Ì: s-arà a:r Rwsso perchè n001 siia al Ted,esoo. Ollbre, è J-'Asia, con lei·si,riia guatata dai, t;r.airucesi, l,a Mesop,ot.ami,a da:giLi i-ng},e,s,i. A chi i luoghi sa1J1ti?E l'llali.a; che farà l'Italia? J.n– te'Iiide oon questa guerra accosta·r,s-i al•l' i.mp- eriale hot– lino? Al-lora ili suo oompo -di guerra va oltre, ed è l'Oriente. La secondia ,corrente è, o e.na, più P'iocolo-b, org:he.se, più c.aosa,Jin,ga:guerra peir i n-0,stri confin,i. e peu- n,oi, gu,e,rra di sacro eg-0ismo. Combattemd-0, per noi, com• battiamo -per butti., ,e p,er tutti gli atl,eati. lmp,egm,ando l'AustTia.oo drul'Altissimo ~ll'J,sonw, è come se OOIIID– baittessimo •im,og.rui singolo reatro deUa, g;uerro, ta.Jei è il oontingent.e di nemici che attiriiamo su, di nCJIÌ da tutti i teai!.'ri,. È f&s.e l'ono-revol,e B,airziLai, p~ù ch,e i:t rappres,e,ntamlbe, il• simbolo vi_vente di• cowsta corrent.e, ehe defilI1is,ce i111 termi•ni ·più circoscritbi J'obbicitiivo dell,a nostra guerro? C'è una teirxa corrente, la oorr,ente democ.rart:ioo. Neg,li obbiettiivi es,oo è così modesta come lia:corrente del sa.ero -eg-O'ismo. Es.sa è oauta lìrn,oad aimmoni:re, per boooa di alcwn suo segu,aoo più ,a,utoI'evole, che SJi, badi a ,che niel r,ac,cog.Jie,re ,J.',eoodità dei s-ecol-i non abbia l'ltaiti,a .ad incorp,orare J.embi di g•e.Q,tedi a'1:l!'a li, n.gu, a,,ne;l giusto timo,r,e dii crea!'e wn i'Tredeinliismo aLl.a-,rovesciia•. Ma le ard.enti 0.straziond dei suoi pirin– cipii la rend,OOIJO, oi-rca i mezz,i, così i,rruenta -ed ,a,mbi– ziosa, oome-, e più, dellia stessa oorrellile nazi,oll'aJ!isba. Essa chi-ed.e imperiosamoote. nuove dichi,araziion1i di guerra, vuiol trasportare ,J,a nostra g;uerra in, Ori,ente e forse amch,e im, FTain,ci,a,vuole sa:crifild estremi, senza misu!NI,, che- d sLring,am,ò piiì oo v,i,ci,noagl·i• a1l,leati e sp-ecialmemte a!l cuore detla Francrua. E: venuJto 4,1di,s,corso delil'=•orevo·Le Son,ni 1 no, e a me è parso un tentativo di fondere Jie tre cor-renti,: J.a nazionale, la i.mperia1ista, la de.moombioo, im, Ulllai 00'.l'– rente compreru;ivia, · merliooa, che l,e, dovrebbe tutte conciliare. bli<Dteca G1no•Bianco Politica antibalcanica. SignoTi, ullimaunen.te ·L'onorevole Viviia111i al:la Ca– me!NlJfraooes,e d i,oov,aohe 1'-0hbietbi,v,o, degli alle,ali era i'I rista-bilime!Jlto d·el traittato di Bukarest. P,are che l'effetto di, le.Jledi,chi,ar,a,z,i,o!lle sia s~ato quello di p,re– ciprlla,re ,1a pubbli,caz,i.o,ne, l,a rivelazione dell'iaocol'do tra Bulg.a.riia e ·Le Potenw Centra-li, il qu1ale aiccoTdo prure fosse no,to fin da:! luglio se-orso, e no'll stupì gili oss,e•rvatori. · Però ;La poJi,ti,ca b:alcaini,ca d,eg.Ji alleali e nostre ha già muto nei Parlam,eniti, ove nulla inte-rrompie il s,avio esercizi~ d-eil controllo, !:a smzion,e, che doveva avere con ·lie modificazioni avvenute nei Gov,erni !'e– sponsabi,J.i,. Tuttavia i f.mlti dell,a pol;itioa b-a,l,canioa_ non, p,ote-vam-0 essere che quell'i raooolli, e che- eroa.ITTo quelli che, m.am, o stati se-miniati doall'Euro,pa.. Dura1111te mezro. secolo -e più, intensificahd-0 i.n questo ultimo d·eoonniio, .!,e Pote.nz-e .avevano l,a,vooo·tooon ogni im– /lu,enz-a lieci,ta e illl-ecita, col danaro, -con• le pressioo1•, ~on !,e isli,ga,z,i-o,ni,a f .ar degli- Stat i Ba:Ica nici, dei loTO Re,, dei loro pa;rlili n,azi•onali, lo z,imbel.lo peT i,l gi,uoco delle ·loro riva,lità di influenz,e,, sotto le qu.a:li erain-o .aoca·ni-te gacr-edi mercati e i,nte-ressi di ciJ.a,ssi•. Pe,nciò– b'i.sogn:avmaJi:zz;a,:i_-1:i gli, uni ,001111ti,o gl1i,aiitri: Serbi con– tro Bu:lgllll'i, Bul·gari -contro Serbi, Rumeni e Greci p-ronli a OOl'viiretutti e forse ,anche .se ste,ss:i-. Tutte lie Pole!!lze, conolro i pri,n,cip! di nazion.ahlà, si costitui•rono eredi imperia,listicamente del Turco ,an,001· vivo e co,el'edi dei Ba.J.can!,oi.L'A,ustnia,-Un-gheri,a,. si a-ppropriwa de,na Bosniia-Erreg-0vin:a, l'J.nghil·tea:ra di, Cipro, l'lla,lia deH,e S-p-oradi, l'Austria e !'Itali.a dieJl– l'AilbanÌJa,. Quale m,e,r,aivigJ.i.aLlo.ra, .se, il gi-om.o che- gli , al1le ia.li cr,edetlero di fa;re appel-lo a wn,a id,e.a,J,e Co,n,f-ederazion,e B'ailioani.cai-n nOl!Iledei gr.a,n-dipTi•n.ciipiidi ·1~100.rtà e: di indipem.demzia dei, popol,i, -1,a Con.f-ederoarziiome non c'era più? C'eirain,oi partili nazionali ,che al'!Je'Nll3.v.amo a lpo– tere iJL v,a,ss,aiJ,bag,gi<o all'Austr1ia o, al.11a; Russi.a.; c',e!'amo i r,eà,ttoli, <l·i s,angu,e-e in.ter,essi stra,n•ieri e niemi,ci .a.i loro p,opo.Ji (App•rovazioni); c'erano ii. grandi, gi-0mallii che si ,comprano e i caip-i-p,a·rlito che si ve111ÒOllùO· (Bravo!); -ma lai Conf-ed-e,razion-e Ba!,ca,nica· non c'e,r,a pÌIIÌ! (Approvazioni). Nulla, a:noehe in poliliioa, sii ,c,r,ea fuori d-ell'or<lime– moraJ.e; lia merute, ed, uoa.la· all'egoi-smo de-I suooesso, non, conta che il successo. Ecco penchè, on. S.ornnino, ieri .arvete potuto dil"e, con verità e con giustiziia, ·« ohe l'op,era. delila di1p1lo-– mazi•a ben p.oco viaile-va di fr,on'te a-1.J-O sta,to p-sico-log,ico p,r,odolto nell'opin,ione pubblicia p.resso quei Gove:nni, e che, in s,eg-uito a,gli eventi• rnilila,ri,, !:a I-oro menfalilà rimase impressfonata d,a:g.liavvenimenti singoli, tr.a– scu~am,do il compl,esS'ivo a-pp-r,ezzame.nto dem,a situa~ zione». Quanto La pia:ss,ala politica de.Jla Tripl-i.oo AJ,Jeanza, a,J servizio dedl'Auslria, ave.via conitribuilo ,a• distrug– gere gli elementi di form:azi-oo.e- ad e-s,empi,o, coJ.l,a proibizione .,ai Seorbi d,el maI'e Adriatiico - deJIL'aMpi– ca-ta Coinf.edier-aiz:ioneBak,ani,oo? (Approvazioni a1/l'E– strem:a Sinistra). Ben questa era stata, ,i,J-gnmde sogno d.i. Gi,useppe- Mazzini, ,che v,ed,eva in Co-s,tantinopoi'i .J,a capitale anfizioni,oa deg:li Stati Ba:l,canici con,~e,der,ali. E questo miroggi,o, assai p.iù di quel.lo di Cosban,bi– nopoli agli S,J-a,vi,po!Jev-a,a,nche essere. proposto dagli Alleati ,ai Balcainiici per s,o,Jlevarli ad U!!l ideale oon– coI'de di ilntendim-enti e di opere. (1lpprovazioni al– l'Estrema Sinistra).

RkJQdWJsaXNoZXIy