Critica Sociale - Anno XXIII - n. 7 - 1 aprile 1913

·. rl tica Social e fifVIS'l'.ll QUJNJJICIN.RLE JJEl SOCI.J/LISM(J Nel Regno: _Anno "f.,. 8 - Se.mestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 1.0 - ~mestre L. 5,50 . Lettei·e e vagUa all'Ufficio di CR-ITICA SOCIALE- I\HLA NO: Portici Galleria, 23 AnnoXXIII - N. 7 Non trl, venile a numeri sey> <ira.ti Milano, 1 ° aprile 1913 SOMMARIO, Polltlca ed Attualità. ÀHCOl'a ia pÌatt~,.;.,,.~ (LA o~;TIC~ SOCIAiE) •. u,, "(l,stro,, per -e1·ro1·e (Prof. GlOVANNI ZIBOR•~I'. . Evoh1zto11e o invoitlz!one P II Cappello,,, che è f.ore''anco un po'" coda,,, ol due articoli che. seguono (NOI). . Le 11uoveagitazioni degli •lmplegaN, (Dott. P.!EJ,JlO NURRA). l,;pÌ11latj spiriti dtlle Assoplazlo11• "-''!!'IJ••g'atl (Prof. ENRICO CARRARA). · ·studi- eco.nomicl e soclelogicl. . . . ' Spese m,11tar1,-.. ,,a.. ~t••le e ca,·o-vlvet·I (Dott. AI;ESSANDJW SCIIIAVIl. La 0 Rlfunt1a. dei P,-oblv!I·{: La Relazione alla Oamer.a. e I capisaldi del progetto (fine) (Avv. ~IO, ABBIATE e LA ORITJCA), ' ·Memento; homo .... Preghiamo vivamente gli abbonati in ritardo,, a cui in questa quindicina fu spedita la circo– late di sollecitazione, di inviarci l'1'mporto del– l'anno _o del semes.tre; ·evitandoci· il perditempo· -e la spesa della 1·iscosffionepastale. ANCORA LA .PIATT.APO.RMA Il Comitato della Se'zione socialista milanese ha proposto all'assemb>Iea, per la propaganda elettorale, la tessera seguente, sulla .quale, mentre « aneliamo in. maèchina », si inizia la discussione: La Sezione milanes,e d,el Partito Socialista italiano-: ritenuto che il dup·Jice còmpi:to del Partito. So-e-ia– lista, n-ella sue. aziope quotidiana, quale propugnatove, sul terreno della lotta di classe, degli inteTessi e dei diritti d-ei lavoratori, e ·qual-e inteTpr-ete d-el mandato sto-rioo, commesso al p_roIBtariato, .. di rinno,vazìòne della PT•esente società, sulla base della soppressione delle classi ,e del.Ja collettivizzazione degli struménti di lavoro; - -e cioè: rafforzamento sempre maggior-e della organizzazione di resistenza, per la progressiva erosione del profitto capitali,stioo a vantaggio delle . condizioni d:.il ;lavoro; -e per la "(ìnale .abolizione ·del salariato; e conquista proletaria dei poteri- pubblici, per l,a Jo,ro trasformazione,. da stiiumenti di· dominio ·di classe, in organismi democraliicÌ a servizio dell'in– tera· ,co,11-ettività;-:-· comprericie·, in ogni mo'.mento, tut\e le azioni rivolte, sià a democratizzare _lo Stato n-ei suoi organi costitutivi (estensione de.J princip.io elettiv.o, sveHimento d-ei congeg~i burocrati.ci, effet– tiva responsabilità personale d-ei funzionari, de-centra- . mento, autonomie locali), e nelle' f.onti della sua legit– . timità (-estensione alle donne del diritto •di voto, rap– p-r-esentanza <li tutte le· minoranze con sistema p-ro– P!)r: iforw.le , r apida diffusione della scuòl_a·e,delle• opere di oultura popolare e loro asso.Juta lai-cità, ecc.): sia ad. affrancar-e le operose oittadinan1,e dalla incompo•r– tabile oppressione fiscale (proporzi-onalità dei tributi ai redditi, esenzione dei redd'i,ti minori, sgravio dei consumi); sia, infine, ad avval~rare la tutela sociale di ogni fo.rma di lavoro salariato -,- nei campi, nelle offkine, a domicilio, ecc. -:- a munirlo di propri tri– bunali, a sottrarve la funzione del co-lloc.amento al parassitismo d·ei ,mediato·ri, e così di seguito~ _ considerato. che, senza pr,egiudìzio di cotesta mol– te·pli-cee permanente attività, l'irpmin,ente appello alle urne di così vasto nuovo popolo di lavoratori- - di fronte a1'1'incombente disastro finanziar,io ed econo– mi-co, -conseguente all'impresa di Libia, che minaccia, il dr,enaggio. del gi_à sèarso capitale italico verso il f.antastico incivilimento del des-erto, e di fronte all'as- . servimento, della nazione a un sistema di· alleanze gra– . vido di -conflitti internazional,i e dominato dallo- spirito im,p,erialisti,co, ne.Jl',esclusi'vo interesse di poteri irre– sponsapili e della speculazione capitalistioa - impone la -chiamata a raccolta. del proletariato per una azione -d·e'terminata ed -energica, intesa a salvare il paese dal– la barbari-ca follia di un sempre piÙ' vertigino·so in– cremento dell'-es,e-rcito-e della marina da guerra, for– miidabili strumenti ·professionali di strage, e· .a gua– rentir-e ai lav.oratori il buon mercato della vita, l'occu– pa;i;ione-in patria, la integrità fisica sul lavoro, la d-e- . corosa tranquillità della propria ve-ochiaia; ritiene che la piattaforma della prossima lotta debba incardinàrs,i essenzialmente sui seguenti punti di programma, scaturenti da!J.e immediate necessità della vita proletaria, in -connessione coi còmpiti con– creti che la situazione imporrà alla v,egnentè legisla– tura; e da perseguirsi per,cio, con azione ed agita– zione indefessa, anche dentro ed attorno alla rinno– vata ass,embl,ea nazionale: 1. - OpposiZIÌone implacabile ad ogh_i aumento di spese militari; progressiva loro riduzione; sostituzio– ne della nazione qrmata all'esercito stanziale; 2. - N,ella non lontana rinnovazione d-ei trattati, opposizi-one· ad ogni inasprimento di tar1ff.e doganali, e loro successiva riduzione, fino- all'abolizione <lei dazi ·di confine· -che rincarano le derrate alimentari, ·o -sostèngono artificialmente industri-e eternamente pa– .rassitarie; fari-te dii rovesci inev:ita,bili e di disoccupa– zione operaia; 3, - Ivtensificata politica di lavoro, razionale ed · organica, -che - accelerando i lavori di bonifica, via– bilità, sistemazioni montane, op-ei:,eidrauliche o idro– elettri,che, igiene degli abitati, edilizia scolas-tica, bqr– gate rurali, ·e-oc. -- con l'aumentata produttività de.J suolo e la messa fn valore delle innumére-vol•i rioohez- 1,e latenti o potenziali det paese, assicuri insieme, alle masse operaie e rurali, _un lungo· periodo di· proficua occupazione;

RkJQdWJsaXNoZXIy