Critica Sociale - Anno XXII - n. 13 - 1 luglio 1912

CRITICA SOCIALE lù5 LETRE 'CORRENTI ALCONGRESSO DliOrdini dBI giorno sulProgramma B sulla Tattica. .A.bbfamo dato, nel fascicolo precedentE', la Relazinne e l'Ordine del giorno Modigliani per la frazione sini– stra dei Riformisti. Per comodità degli intervenienti al Congresso socia– lista e di coloro che, anche da lungi, ne seguiranno le discussioni,, riproduciamo oggi, qui di seguito, le- con– clusioni della frazione riformista di destra e quella dei Rivoluzionari int·1•amsigenti. Una nota speciale, nel senso delle conclusioni Modi-. gliani, con una. accentuazione int,ransige,nte un po' meno spinta e con qualche più largo sviluppo di indole mo– rale-pedagogica, è rispecchiata nell'Ordine del giorno del compagno Zibordi; approvato, quest'ultima dome– nica, alla unanimità meno 4 voti, dal Congresso pro– vinciale dei Circoli di Reggio Emilia. Stante la grande importanza, anche numerica, dell'e– sercito socialista Reggiano, stimiamo utile riprodurre anche coteste _conclusioni, nell'ultimo testo concordato. ., Per i Riformisti cli Destra. 1t Congresso socialista : 1·iaff,wmando che it socialismo tende a creare una società dalta quale - pe1·chè fondata sulla emancipa• zione delta classe p1·oleta,.ia di OJni paese e suita soli– darietà di tutti i popoli liberati da ogni o 1 ,pressione - saranno eliminate le cause per cui la guerra è risul– tato, e funzione delta società presente; riCO'(l,fermandlJ le 1·agioni- per le quali il Partito socialista italiano - pure ammesso che il problema coloniale è anc01·a oggetto di dibattito nelle assise del socialismo internazionale - separò le propi·ie respon– sabilità, in ordine alta ir/,.presa di Libia, da ·quella di _tutti gli alti·i pa1•titi, è disappi·ovò in pai·ticolare gli atti del Governo che aggr·avarono la difficoltà · di poi· fine allo stato di guerra con la Turchia; espi·ime il fervido augurio pei· una sollecita von elusione della pace, rinviando a più maturo esame i pi·oblemi di colonizzazione in rapp01·to agli interessi p1·oletarif,; e pf!.ssa a determinare i criteri della attività socia– lista, la quale non pot1•ebbe riassumersi ed esaurii·si nella prP_testa contro it fatto delta guer1·a, senza che il Partito rinunziasse ad ogni efficacia di azione positiva nella vita politica e sociale. In coe1·enza a çiò, .il Congresso, considerato che il metodo 1·iformistico, che ha in– spirata, in questi ultimi an~i, l'attività del Partito, si è mostrato alla prova fecondo di risultati, come lo at testa l'ottenimento del suffragio unive,·sale, che è la maggior riforma politica di quest'ultimo t1·entennio; consiiferato che, se gli effetti politici, economici e finanziai-i della guerra hanno fatto meno propizio l'am– biente per le grandi riforme, non pe1·èiò ne hanno 1·e~a'impossibile l'attuazione, e che, ad ogni modo, la difficoltà che possono incont1·are le 1·iforme non deve diventare pretesto per il loro abbtindond; considerato che se; in recenti occasioni, gli altri partiti di demoet•azia hanno dimostmta la loro natura diversa, come e1·a. tègittimo che fosse, non pe1· questo hanno dichia1·ato di ripudiare quei projmmmi rifor– matori sulla base dei quali si sono pattuite, laddove era possibile ed utile, alleanze politiche ed ammini– strative; 1·itiene oppol'tuno mantene1·e il Partito nelle diret– tive già utilmente sperimentate, e cioè: autonomia lo– cale in materia di tattica elettorale; libertà al Gruppo parlamentare di sorreggere ove occorra indir;zzi di Go– verno, per conseguire le riforme che posqono diretta– mente o indirettamente rafforzare il proletariato nella sua lotta di classe; possibilità di accedere ad alleanze con partit.i di democrazia, per la conquista del potere amministrativo e politico; senza alcuna pregiudiziale esclÙ<1ione dei socialisti dal potere politico, quando la loro partecipazione sia reclamata dai supremi interessi del movimentd proletario; . e, in conseguenza, esprime il proposito di por1·e da– vanti al suffragio unive1·sale, non solo tutte que{le ri– chieste che la Confederazione generale del lavor_ocre– derà di indicare, nell'inte1·esse specifico della classe pro• letaria; ma più specialmente: la riforma dei tributi, per riversare sulle classi abbienti, con la progressività dell'imposta, così gli oneri nuovi derivanti dalla guerra come gli effetti di una necessaria riduzione dei dazii pr'otettori e fiscali che rincarano i consumi; le assicu– razioni operaie, e in primo lnogo le pensioni d'invali– dità e di vecchiaia; gli aiuti alla' trasformazione eco– nomica e sociale del Mezzogiorno d'Italia. Infine il Congresso, ritenuto che ·questo modo di intendere l'attività so– cialista i·appresenta lo svolgimento logico det metodo ri(o,·mista e non affatio una deviazione da espellere; riafferma, conti·o le intollei·anze di ogni maniera, che la concezione 1·i(oi·mista è perfettamente compatibile con. te finalità del socialismo, di cui è· anzi l'interpre– tazione più realistica e quindi più feconda di utili ri– sultati. .A.. BEREN!NJ. L'ordine ·del giomo dei Rivoluzionarii. Il Cong,·esso: dopo la discussione in merito al prog·mmma ed alta tattica del Partito nelle e/eiioni politiche; riaffermando anzitutto il concetto fondamentale delta lotta di classe, quale base teol"ica e guida pi·atica di ogni azione socialista; considerando che il Pa1·tito socialista non può es– ·sei·e, per la sua essenza rivoluzionaria, che un Pa1·tito di agitazione ed educazione, mai un Pai·tito di Governo, e proclamando indispensabile per la continuità logica e pe1· la efficacia combattiva del Partito di porre fine al ·sistema delle -autonomie colt'affi. ta1·e alla Direzione eletta dal Cong,·èsso la interp1·etazione ed esecuzione dei pi·opri delibemti; dichiara incompatibile con i principi, i metodi e le finalitèi del Socialismo la permanenza nel Partito di coloro, clie accettano la pai·tecipazione dei socialisti _al pote1·e, e di tutti gli altri, che consentono nella conce– zione delta nuova democrazia sociale, mii a·nte alla c-,l– labo1·azione delle classi sul terreno politico economico, e che hanno comunque app1·ovato l'odierna impresa militai·e-coloniale; dichiara pu1· cont·rario ai p1'esupposli socialisti ed agli inte1·essi del proletariato ogni appoggio acl indirizzi di Governo, 1·ivendicando al Partito il diritto di esigei·e da tutti· i suoi iscritti, compresi i deputati, l'.osservanza ,·igorosa dei delibe,·ati del Congresso; e, mentre riaffe1·ma il caratte,·e antimona1·chico del Pa1·tito; stabilisce ·che nelle prossime elezioni politiche si debba seguii'e it m~todo int1·ansigente, come logica e necessaria deriva iione del concetto e della_pratica_ de_l_l a

RkJQdWJsaXNoZXIy