Critica Sociale - Anno XXII - n. 2 - 16 gennaio 1912

CRITICA SOCIALE 19 ___________________ :_' __ ·.:..:_ ___ - ____ ----------------- un R~! c9~(~g ?~ F ?i-I triP jj\ '----, ., : ,,. Il significato ~ella °!)at,tagl!a- Ma do nde deri~ò questo stato di cose, qual è il move.n.te ,immediato d;i;siffatta campagna in· que– R!to .mOJ1 1.ento? E ,come, si accinser.o •i combattenti al duro. cimento, e da qual parte: vengono! gli,,av~ ternari:?-- , - ·, .1 . :., r. Quando queste righe v;d~a~no 'ia 'li:..c~:: ~i efet– toriJ.<le'll'!lmpero O'er-mamcb avranno gua combat– tuta la loro pri~a battaglia, già affileranno le armi per fa seemtda, per i· ballottaggi> c~e dovran– no dire, l''u.liiima J!)arola sulla: fòrmaz~orre del 1:1-uo– vo ReichstaiJ., Due, ·battaglie,• ·c·he·s1 ann'unc1ano accall'ite•; due gio-mate· cafupah_; che dovrebbero rima:ne11e memorabili nella sto;na ùellà mo8.~rna Germania "giacehè :in• queste ·eleziohi, è in g10co qualcosa . 1 di •be~ p'.iù: grav1::·che' non _s'i.a11-oun3: ventina·• o 1lrentrna dii seggi, o la costru2:1~ne d~ due• o tre· nuove•Dreadnoughts. Stavol-ta:·s1 e sces~ ; Tutto il lavoro elettorale fu, si può clire, un la– voro.: F3- iritroso,; tùtto ~l pmoblema elettora:J.e ~u un problema ,storico. iN_o1. pur~ diov~em0,_q.u.~md1;- per un ,i8-tante, .. volgere ,1 nostri pa~s11.allmd1~tto, .Lo S"'Uardo retrospettivo è tanto p1ù necessario, dac– ~hè .le,,mi.1izie,, ch!e ·or ,Ye.diamo,alle prese, furono, sino ,a ieri brave alleate, mentre gli aUeati- d'og– o·i si temp:sta'iarnoidi,granate,micic1ial:i; e di bambe }uzzolenti-, - ,, ,:i J • , 1,.;, · ·'' •· ·' · in ca:mpo -pr~-o ~ntro ~a reaz~one, pro o con~ro la "democratizl'Jaz10ne » ilella---v1taparlamentare e, in genere, di tutta la, vita p~itic_a-·germa:ri~ca, , Nè ---ceme'·affermano ·certum; ·s1 tratta d1 una « den{oerati:zzazioiie ,,. nel· sènso dei vec·c'hi icleolo– o·i. qual'ldd ..tutto·si riduceva al "principio',; del– r:guaglianza dei diritti tli tutti. Qe:i:to~ _soc~a~isti e liberali· ,,fottando · per là « dem'.ocr_at1zzaz1one » deH.o--,Sfato,chiedono' ampliamento dei diritti del R6ù;hslflag-, suffragio· unive'rsale 'per ·1a 1 Prussia; fine-d'ogni pri.'Vi-legiocleUa nobilt~ nella ~iploma– zia nell'esereito'e·in tutta l'amhli.nistrazwne .. Ma ciò' non è tutto il movimento, anzi, ne è ·una mi– nima 'Patrye' ...L'.1 1èost~n,>,;a d'.tsso ~-q~~l'~os3:'di _più forte di•1sti:dhvo;' d1 ·nato· dalle cond1Z1om~lt\me e più' rèah•della vita:. E'· l'aspiraz~~ne, ac\ adat_tar~ l' o:r<g,anisroo dello Stato e de]).a societa a1 radicali mutamenti· della· esistenza 'economica, all'.en.Qrll\e aumento· •subìto dalla popolazione: Tutta }a vita si è cambiata· ,nuovi ·poteri 1 si imposé·ro ·e s1 vaµn,9 tuttod•bibipon'endo; !possonb ancora bastaré le;for, me:-antiche·? ··' .. ' : · Aveva ragione, giorni fa, l'organo dei Pastori protesta:nti: orama,i non si tratta più d'.u:µa leg– gin•i mili_tare -o cl'una n1J.?Va tassa: l),ue }Velt– an.,c-hau-u·1igen, · due :concez10m 'della •1.1ta. st1:1-nno <li fionte:· !/una, che fino-r'a ha <l6m1r:r..to,dife11; · de -le·'prop'.rie· -posizioni; l'altra,· che finora non potè- farsi· va.l~re; ~ira: 3: 'conquistare. un. ca~po d'azione.'·« Ni01·voghamo 11re per grazia q.1 ~1-0-».; dicano francamente la Destra ed il. Centro.,« :fe– <le}i .. al ·'.l'lostro·programma cristiano.cons~rvatore, vogliamo ·integra ed· intatta la monar~hia pe! gra: l'Jia· lhvina; ·e combattiamo contro og~~ ten~atrv;o él.i limitarne- i diTitti in favore d'un re~,1meparlamen- . tare »·, ·-aggiu.ngòno essi, che ben salino. che,-Gosa significhi tutfo ciò per la loro potenza, per 1 loro interessi ecorromioi e per· i l oro_pri vileg~ di casta .. Ma- gli -altri-·lòttano precis:/ .men.te contro-i diritti del monarca :e:in favore _ di quel regime .parla– mentare.' · '. .,., •: 1 '". Eèco che cos'è la lotta elettorale d'oggi, Non·, si tratta d'un ·Parlamento, sciolto perchè .non volle concedere ·qualbhe milioncino, e d'un-, P.arl.amen– to• d'<l.'· eleggersi, a:ffinèhè accordi quel che l'ai1tro rifiutò. « Si.coIIJ.batte ;per tu tto», disse, i.n un S1!LO diseorso·•elettor.aie,' il barone v.en E:eydebrandt 1 1iil duee•··dei comrervatori, il « re. se nza ,corona-1r-~ ij massimo fattore -della po-litica conservatrice e .go• vernativa neli:.a.Prussi~ e nella G.ermaruia,,,Si lotta cioè,- per tutto guanto il pòìere, pe:r<c~d,urre: aJ trionfo e aiJ.dominio l'un,a p l'altra eoneezionfl -del– la -V':ita.E dall' e'sito di questa lotta no n c.lip.end .ellà soltanto 'l'azione del lleichstag nell!I, •prassa.ma le, gislatura, bensì l'orienta.zione di- tu,tt a, la polo.b ea gePID'anica uei prossimi d.ecennii. · " . . ~ ·,: Ì1-li; IJ.J .,J Il vecchio R.eichstag (1907-1911). Il lleichstag, 1 cui sÌ '.sta pér d\i;e ,;:"?u~ ;\i'cc~;ò/e; somi(J' liò ,. nelle varie I fasi di sua· vita, a .un ser– pent~: ohe si -ritorce su se ·stesso per IJ?-Orde_rSli: ~a coda. Quando, al 13 ~icemòre 1906, 11_ pnnc1p_e l3iìl'ow , .wìlora Cancelliere clell'ì'ln:per\)', ;leggeva ('rutto• 'c1:iirrm0rtedell'XL'. legisla~ur.a,, durat~ ~re soli1 an.lili, il- motJivò;alp'parènte··d1 1 quel -repenti!'.10 ~cioglimento era 1 insig•nificante. 'Il Governo- cp.~e7 eleva 291,milioni cli marchi ,rer mantenere 12 ,mila 4rm.ati ~~Ha ,Colonia del: ~udwes·tafrika. I~ Cè~7 ~ro catto:nco - che pot~_va ~ar. procomhere _la .b1- ~anci.a·cla1la parte' ehe p1u !?il\piaces_se·---;--c~•iedeva si riducessen> ad 8000 uo~un,·. e p01, via via, gra- cl.uaimente, .a soli 21:ii00.- ''. , ··' · · . · j 178,. ,v,oti contro 177 respinsero il progetto del El-averno.•Ma•i[ controprogetto .del O~ntro neppur~ potè mettersi ai voti, perchè, tra gh. al!p~au_s,~ e~ soeialisti· ........ i vinti tlel• mese dopo! :-- ~l ,p1;mc1lpe Bu.low sli. alzò a, léggere •il decreto :d1sc1oghmento del lleichstcig. 1 , • ' • · ·• • • · . - • I La questJione dei' 12 mila uomm_1non era, ev1- 1 entemente, che:.:un: pretesto,--·des1derato e colto volo-,dal principe Btilow-. -Col?-qùalche conce-s– lione il Centro s~· sai:r:e~be-lasci:3:to·am_mansare e jndutre a .un@ dei sohti-icontratti! Ma: 11 Governo stesso, 110nme voleva più sapere. Da gran_ tempo crµel partito faceva troppo pes3:re la s.ua_mfiue-n– ~a. T;noppi e troppo abb~n_danti•compens,1, con la ~ua ahile.,e fortunata ,pohtwa ..del do ut des, aveva strappati ai Govellili prussianiigermanici-.- D'altr3: an~ .i-circoli protestanti,ol'todossi, non m1::no'_d1 '.rnelli militari, eran.,imipens~eriti dei. favpr1, ché il cattoilicizzante K.aise1· prochgava al}a Chiesa_cat– tol~ça. ,Alllora ,si ·.decise di. spezzare, ad•·ogm co- sto, ~a potenza de~ ~entro.. . · - , . ·· t Cominciò ,,il M1mstro delle Colome, Dern burg, ad attlljccarlo, iu p1ie?O- Reùdistag J. con una ~r~·uen– ~a, di.,cui ,gl~ an:m,aJ.1·.parlament_angerm~.mei- no·n 4ffro ,I,J.o • naQlt1esempi., ~a:tto,,ammos? dalle ~arole q.el s.uo Ministno, ..;".'.ap1to, d3:-lcostui coral?ìg10 _ad tn · insoli to .~ggre.~s1vo, entus,iasmo,, ,anohe -.rl · prm- q1pe,Bu.l.own:i.: ;i.;rcrn all at tacco;.e, un,bel-d11 qua,n. io néssuno se.J :aspetta.ra, .,squill? sui,cam-pi- poli– ~ici della Germ ama la tr omba d1 guerra contro 11 Centro cattolico; ,con ~ro·il, p artito,,,in- cu,i •favore Guglielmo II fa,ceva persi.no . creare -apposite ·ca:t- tedré. univer·sitarie., - . i,, ,:i ,_.;_ •"· -·· . « Il popolo gei:;rn.anico si deve liberare da una tale •òppressione » ,..scriv_evai1iLJprimo ji\fon,iistro di Gu" 'lielmo, a ·-proposito . della iniueillza ..po1i-ticà g.ei" 'Ce:b:tro·.Ma .ei. ben sa.p~v!l,eQme .questo..fosse ijnv incibilé. E allora mostrò alla ,nazione, anGhe l'ahro ·nemico, qile.lìo ,pei·en-nEl,E i: ((i:tlli.ZIÌonalir'-'j cioè a dire i cons~rvato,ri e.i liBerajl.i, fu:rono..Mn– dotti· in guerra « per l'onore · e per il bene del!1a nazione contro i socialisti; e contro- -i 1.,Centro »1 I Al- principe dr Bu.low riuscì quel, che nessu:ru.al – tri ·aiv-eva·osatotentàre, dopo la caduta della legge

RkJQdWJsaXNoZXIy