Critica Sociale - Anno XX - n.13-14 - 1-16 luglio 1910

CRC1'1CASOCIALF: li 7 Calcolando la popolazione del negno Unito n 43.000.000 di abitanti o il reddito complessivo a 1.710.000.000 di Rtorline, abbiamo un ro<lcllto medio, por tosta, cli 40 stor• llne. Orbene 1 In <lfstrlbuzione ron.lo della ricchezza, sempre secondo lo cirro del Chiozzn-ì\loney, è tate che, In cifra tonda, l'ottava parto della popolnzione godo circa la metà del reddito del Regno Unito, o l'altra metà del reddito si distribuisco fra i rimanenti '~- Secondo un'a1>posita tabella, si ha che. su ,1:1 milioni di persone, 1.250.000 godono un terzo del reddito compleasivo del Jlaosc1 mentre 38 milioni hanno uu reddito complessivo di 880 milioni, ciò che ra quasi 23 sterline a testa al- l'anno. Identiche osservazioni ci porgono gli St11.tiPniti, so– condo le oifro dello Stearman. F. 1 mentre ancorn. qualcuno obbietta nlln teoria dolio mncchìno, Il Roaloaux ritrovava Invece s1,ontnneameute, . più di troot 1 anni ra, quasi tutti i princiJ)t, circa gli or– retti sociali di esse, affermati d;\I Marx. E, n mostrare In necessità che l'industria moderna lavori con un mar– gine costante di disoccupa1.ione, basta Oflservaro che, nel 1!)0"·05, mentre i profitti non scemarono atfallo, come dimostrarono i risultati dell'h1come 'l'a.r, i disoc– cupati non furono mono di 5 o G mila. 011 altri duo temi J)rincipnli della sinfonia, a cui do– vrei dedicare qualche battuta, sono le crisi o il lavoro dolio donne e del fanciulli. Quale dirotta Influenza abbiano le prime sul paupe– rismo, non starò a<l Illustrare. Consultato qualunque statistica sulle persone soccorse In un momento o in un luogo di crisi, rispetto allo persone soceor.qo negli anni procedenti, o no saprete qualcosa. Do\ resto, la relaziono tra i duo fenomeni ò così diretta o<l evidente, che non perderò tempo ad Illustrarla. Il lavoro delle donne e dei fanciulli nella grande In– dustria. è una nocessit;\. specifica del capitalismo, poicl1è, come 1 per la. legge di Oresham, la monetA. cattiva motte fuori rtl circola1.iono la buona 1 In forza di la\'Oro più <loprozzata, fommlnllo o infantile, cho però presenta poi capitalista la sto~sa o quasi l'istessa utilità, dato il minor bisogno di spociflcaziono tecnica o di resi'itenzn fisica pel la\'Oro di macchina, produco un'utile concor– renza o ,·ince sul mercato dell'offerta di lavoro la forza di lavoro m,uchllo o virile, riuscendo anche a tener basso il livello generalo del salario coll'numentaro l'or– rorta totale di lavoro. Il la\'Oro remmlnllo o inrantllo servo a tre scopi principali: aumentare l'offerta generalo di lavoro o tenor ba!lsl i salari; diminuire il più possi– bile la parte mobile del capitale d'anticipazione (e queste, che possono sembrare eresie, hanno la barba bianca In Economia); o creare ftoalmente un fenomeno tipico, In cui io verto un vero o proprio prodotto differenziale, una rendita poi capitalista, di cui ho avuto lld occu– parmi largamonto altrove. Si ha cos\ oho lo mogli, lo sorelle o i ngll degli operai, preei come massa a sè. ranno la concorre111.a,·ittoriosa• mento ai lavoratori adulti; col risultato d'un reddito della famiglia Intera, molto minore proJ)Orzionalmento a quello che ,n•eva il solo capo di essi\ quando Il\ mo– .glie e i figli restavano I\ casa. Chi avesse vaghezza di dimostrazioni statistiche, po– trà trovarne a dovizia nello inchlosto Inglese o Nord– .Americana sul lavoro, o in una rolla. di scrittori non sospetti, il Brà, lo Smith, lo Scbulb:e, l'Hobson, li Chad– vlck, il Crump, Il Sismondl, lo Smart, Il nostro Ricca– Snlerno, il ì\fontomartinl, o, in modo slslematico, in un mio lavoro cli 1,ros,tma pubblicazione. li lavoro d~lle donne e ciel fanciulli crea ciel di!Soc– cupnti e quindi del poveri. :'tlH.non solamente. Crea anche dei degenerati o sopratutto dello donne sterili. La fecondi fa monogona generalo, secondo i calcoli del 1)ror. Bagin, in 1talla 1 tra il 1872 o il l!JOI, oscilla tra il 12 o il 11 ..... ; la fecondit.'l. monogcna ,lolle operaio ò invoco <lei -1 1 :, °, 1 (11 in Italia: al 3o no,·embro rno:t E ho que'ltO pro1>0rzionl: mentre, per le tal,accai<', operalo di Stato, è del 1 1 :1 °/,. i nello operale dc1lo influstrie teRslli ò del B,!l 0 / .. : o 1101 regno tristo doli!\ miniera, su conto operaie, !-I hanno solo 0 1 1 parti llll'anno !... 1 1 1 tralascio i. temi minori della sinfonia. Non \'Orrei essere parso però un occhialuto Pubblico Ministero 1 11ronuncianto una cicca requisitoria contro la societìl capitalistlcn. Essa ò quello che ò por s,·olgimonto di eventi natu– ral!, indipendenti dn.111nrbitrio umano; compie la 11ua necessaria fu11ziono storica ed economica nella ch•iltt\ umana e prepara forme nuovo di soclelìl 1>oliticho. Solo ho ,·oluto dimostrare cho 1 :-o, nelle altro formo economiche di 11ocletì1 1 il J>auperlsmo, come conslclerc– v,110fenomeno di massa. era dovuto a fenomeni econo– mici o storici csRonzlalmontc contingouti, il sedimentn pauperizzato della J)Opolazione è, nella nostra società economica, neccs!liti1 Immanente, entro corti limiti quan– titativi, indipendento da ogni colpa o dl'fJOleua lndh·I• duale. /lebus sic stmilibus, mi paro si possa con chiara co– scienza avvl~aro le 1 >osslhllltà.dì combatterlo. 1111althus aveva proposto tutto un si!itoma, che roco rurore per parecchio tempo. Oggi porò le cifre sulPau– mento reale delle sussistenze o llolta produziono lo hanno sfatato. Dicono i liberisti a1l oltranza, ottimisti o solezionisti senza restrizione, dice il Pareto per tutti: le regioni della ricchezza o rtolla po,,ertà. attuale possono clasQifl– carsi io modo che, 1>er il 99 °'., dei casi, è Il proceilsO di selezione, ossia l'opera dello attitudini economich<', cho assegna gl'lndlvlilui, non solo nello di\•erso pro– rossioni1 ma In ciascuna di esse, al proprio posto. I11 altri termini. per Il 99 °.1 0 dei casi, la causa della ric– chezza è l'averla prodotta; per l'! 0 ·,. del casi è opern della fortuna o di nt.tl di prepotenza, di sfruttamento, ecc. Il pror. Pantaleoni gli si associa perrettllmente. Paro Impossibile! l'no SKUardo, sia puro fugace, alln. reale lotta economica, COQl come i.i comlrntto nella vitn, una analiRi, sii\ puro euperflcialo, <!olio due categorie eco– nomiche del sahuio o del profitto, bastano ad annullaro cotesto sofisma colossale. Per questi teorici, il rimedio vero o radicale contro il pauperismo è il solito; l'unico: lasciar rare e passare: la selezione raddrizzerà le gambo al vecchio mondo nostro!. .. )la e,;si han dimonticato l'opera torribllo o ribelle di un solozionista conYinto: di \"acher de Lapouge; opera In. quale, ,·euendo quando già da trent'anni le teorie sc– lczionisticho ora.no giunto alla loro sistemazione teorica. oltre che poi genio di Darwin, poi la,•oro assiduo d'una schiera di stl1diosi - del nipote ,11Darwin. Oalton, o di M.moClemenco Hoyer in Inghilterra; di Stanley o di llaycraft in America; rti Ammo1, e di Nietzsche in Ger– mania, e via dlcondo - llOtò studiare quale effetto abbia li\ selezione naturale nelle società. umane. E Yacher do l..apouge, esaminando le varie forme di seleziono so– ciale: la militare, la politica. In roll~losa. la mornlo, la lc,::ale, l'economica; vonoo alla conclusione, tristo ma severn e serena, che lo ,,arie rormo di so\01.ioncsociale,

RkJQdWJsaXNoZXIy